Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danilo72
Ciao a tutti, durante il mio percorso di studi, molti anni fa, ho studiato un pò di teoria della relatività ristretta. Ho sempre avuto un dubbio riguardo agli eventi simultanei e l'esperimento mentale di Einstein con il treno e vorrei un chiarimento. L'esperimento e le conclusioni sembrano scontate ma ciò che mi lascia titubante è che il ragionamento sarebbe valso anche se, al posto dei due raggi luminosi, si fossero lasciati partire due segnali sonori. Se, come penso, non è così, immagino che ...

Hajra
Ciao a tutti, volevo chiedervi un piccolo favore, devo fare il parziale di mate, ma non lo so dove devo mettere le mani, mi potete fare i esercizi seguenti: Calcolare i seguenti limiti e verificare il risultato con la definizione del limite: x->-1+ di log (radice quadrata(x+1)) x-> -? di (radice quadrata(log (-x)) x-> -1 di ((radice cubica di x) + 1 )/(x+1) è veramente urgente..... :'(
13
18 nov 2013, 15:37

Dino 921
Salve, nello studio delle equazioni differenziali, mi sono imbattuto nelle seguenti righe: Ho evidenziato ciò che non mi torna, in pratica è il fulcro della questione. Perché l'integrale in figura è indefinito? Mi aspetterei che esso mi dia: $ int_(t_0) ^ t f(s) ds = varphi (s) |_(t_0) ^t = varphi(t) - varphi(t_0) $ dove $ varphi (t_0) $ è un valore fissato essendo $t_0$ fissato. Invece io vedo una $c_0$ e in tutta sincerità non capisco da dove venga.
1
20 nov 2013, 19:58

azzurra981
Salve, se ad esempio ho: $\int_-infty^infty x^2 {\int_-infty^infty\int_-infty^infty A(x,y)B(x,y)dxdy} dx$ come diventa? Posso portare quell'x^2 dentro l'integrale doppio? Ovvero così: $\int_-infty^infty\int_-infty^infty x^2*A(x,y)B(x,y)dxdy$
3
14 nov 2013, 14:29

Umbreon93
Uno studente tiene in mano una ruota di bici che gira in senso antiorario su un piano orizzontale (quindi,il momento angolare sarà diretto verso l'alto).Quanto momento angolare acquista il sistema studente-sgabello (lo studente siede su uno sgabello) quando l'asse della ruota,avente momento angolare L_0 diretto verso l'alto, viene inclinato di un angolo tetha ? La soluzione è L_0(1-cos(tetha) ) .Qualcuno saprebbe aiutarmi a dimostrarlo ? ps : se ho dimenticato dei dati essenziali avvisatemi ma ...

Umbreon93
Una piattaforma,avente la forma di un disco circolare,ruota senza attrito in un piano orizzontale intorno a un asse verticale.La piattaforma ha raggio R e massa M . Uno studente , la cui massa è m si sposta lentamente dal bordo della piattaforma verso il centro . Se il sistema ha velocità angolare omega quando lo studente è al bordo,mostrare che l'aumento di energia cinetica può essere calcolato con il teorema lavoro energia . Il problema è stato precedentemente risolto in altra maniera ...

windserfer
Ciao a tutti! Ho un problema con questo limite: $(x^3+y^5)/(x^2+y^4)$ in sostanza io ho cercato di risolverlo con le coordinate polari mentre il libro usa la maggiorazione... Non ci sarebbe nessun problema se non fosse che secondo il libro il limite esiste e secondo i miei calcoli no :/ Prendendo come dato di fatto che il libro ha ragione e io no.. potreste aiutarmi a trovare l'errore? io ho fatto così: $(\rho^3(cos^3\vartheta+\rho^2sen^5vartheta))/(\rho^2(cos^2vartheta+\rho^2sen^4vartheta))$ semplificando il numeratore tende a 0 mentre il denominatore dipende ...
3
20 nov 2013, 19:07

Ticio1
Ciao Devo risolvere il seguente limite [tex]\lim{x->1}{\frac{x-1}{2^{x}-2}}[/tex] E' una forma indeterminata $ 0/0 $ ed ho cercato di utilizzare al denominatore il limite notevole dell'esponenziale ma forse qualcosa mi sfugge. Mi aiutate per favore? Grazie
4
20 nov 2013, 19:07

Lucamate
Salve a tutti, volevo chiedervi un aiuto su un punto di questo argomento che non mi è chiaro. L'idea di base penso di averla compresa: il calcolo dei limiti in due variabili attraverso restrizione del dominio può fornire indicazioni solo sul "candidato limite" e eventualmente fornire indicazioni sulla non esistenza del limite. Si passa dunque alle coordinate polari che consistono nell'avvicinarsi al punto di accumulazione scelto (es. x0) facendo tendere il raggio ...
2
10 ott 2013, 11:29

teseien
salve ho questo esercizio: Determinare la dimensione ad una base dei seguenti sottospazi vettoriali: W = L((3,0,1,1), (1,1,0,1), (2h,h+2,h,h+1)) (al variare di h € R) la prima cosa che ho fatto è vedere se questi vettori sono linearmente indipendenti, facendo lo Span di questi vettori ed eguagliandolo a zero: a*(3,0,1,1) + b*(1,1,0,1) + c*(2h,h+2,h,h+1) = 0 ho trovato che per h != -1 sono linearmente indipendenti per h = -1 mi vengono "a" e "b" scrivibili tramite c, in particolare a = ...
1
20 nov 2013, 17:35

Mrs92
voglio implementare il metodo di newton in 2 dimensioni per trovare il minimo in un problema non vincolato ma non so come scriverlo nelle due dimensioni. per ora ho scritto questo: %Metodo di Newton clear clc %-------------------- %definisco i parametri base syms x1 x2 f f=input('inserire la funzione obiettivo: '); x1=input('inserire dato iniziale x1: '); x2=input('inserire dato iniziale x2: '); eps=input('inserire tolleranza: '); nmax=input('inserire numero massimo di ...

Light_1
Salve a tutti , ho cercato qualcosa sul forum , ma non ho trovato quello che cercavo. Sto calcolando il campo magnetico sull' asse di un solenoide finito di lunghezza d e raggio R e sono arrivato a questa formula : $ (muni)/2 int int_(phi 1)^phi sinphi d phi $ $phi 1$ e $phi $ sono gli angoli sotto cui un osservatore posto in P ( punto sull' asse nel quale calcolo il campo ) vede le spire poste all' estremità del solenoide. Ora il mio testo ( Mazzoldi Nigro Voci ) dice che misurando x rispetto ...

Light_1
Salve a tutti , sapete dirmi dove posto trovare dimostrazioni di questo tipo di funzioni : $sin(tan^-1 x) = z/(z^2+1)^(1/2) $ ? Grazie in anticipo .
2
20 nov 2013, 15:59

Ticio1
Ciao Ho bisogno di aiuto per risolvere questo limite: [tex]\lim_{x->\frac{\pi}{2}}{x\frac{\cos{\left(x\right)}}{x-\frac{\pi}{2}}}[/tex] E' una forma indeterminata [tex]\frac{0}{0}[/tex] e ho posto quindi [tex]t=x-\frac{\pi}{2}[/tex]. Sono andato a sostituire: [tex]\lim_{x->0}{(t+\frac{\pi}{2})*\frac{\cos{\left(t+\frac{\pi}{2}\right)}}{t+\frac{\pi}{2}-\frac{\pi}{2}}}[/tex] Poi al numeratore ho usato la formula di addizione del coseno ma ritorno sempre alla forma indeterminata. Non so dove ...
2
20 nov 2013, 15:48

Fede91ts
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo del forum quindi abbiate pietà! mi trovo ad affrontare un esercizio di analisi che per quanto semplice non riesco a cogliere la soluzione. L'esercizio in questione è il seguente: Dato \(\displaystyle a>1 \), dimostrare che l'insieme E:{ $ a^x $ : $ x $ $ in $ $ QQ $} $ uu $ {\(\displaystyle -a^x \) : \(\displaystyle x \) $ in $ $ QQ $)}è denso in $ RR $ Il mio ...
4
16 nov 2013, 19:14

fede161
Ciao ragazzi ! Sto facendo un esercizio e mi si chiede di calcolare il seguente integrale: $ int_0^oo cos(ax)/(x^2+alpha^2)dx $ con $alphain R$ Il libro parte con la soluzione dicendo: La funzione $ f(z) = e^(ialphaz)/(z^2+alpha^2) $ ha due poli semplici in $ z=+-i|alpha|$ e soddisfa il lemma di Jordan. E poi svolge l'intgrale per $alpha> 0$ dicendo che: $ int_-R^0 e^(ialphax)/(x^2+alpha^2) + int_0^R e^(ialphax)/(x^2+alpha^2) = 2piiRes f(z)|_(z=ialpha $ Ecco io non capisco due cose: 1) perchè a un certo punto il coseno "scompare" e introduce $ e^(ialphaz) $ ? Da dove viene ...
2
18 nov 2013, 16:12

matematicamenteparlando
ciao a tutti ho il seguente esercizio da dimostrare mediante induzione: "Dimostrare che per ogni n, $x-y$ divide $x^n - y^n$, assumendo $x>y$" Il caso base è dimsotrato in maniera molto intuitiva,mentre ho dei problemi per il passo induttivo,il mio ragionamento è questo: $x^(n+1)-y^(n+1)$ che diventa $x x^n-yy^n$, però poi non riesco a proseguire per ottenere $x^n-y^n$ più/meno/diviso/per qualcosa. Vi ringrazio molto per la vostra attenzione

Sk_Anonymous
Allora: Data la relazione A^2 - 5A + 6I = 0 (I : matrice identità, 0 : matrice nulla), so che A è di ordine 5 (matrice 5x5) e che la traccia di A = 12. Determinare il polinomio caratteristico di A. Svolgendo l'esercizio, si perviene alle due autosoluzioni t= 2 e t= 3 ( poichè A^2 - 5A + 6I = (A -2I)(A-3I) e i determinanti di ciascuno dei due fattori devono essere necessariamente uguali a 0 affinchè la relazione in ipotesi sia verificata). Detto ciò, ho appreso solo 2 dei "possibili" 5 ...

ggiiuulliio
Buongiorno sono incappato in questa proposizione: se $f$ è una trasformazione lineare $f:I \rightarrow \mathbb{R}^n$ con $I$ parallelepipedo in $\mathbb{R}^n$ e $m(I)$ il suo volume, allora $f(I)$ sarebbe un parallelepipedo il cui volume vale $$m(f(I))= \det(f')m(I) $$ dove $f'$ indica la Jacobiana di $f$. Siccome io non sapevo questo fatto, vorrei sapere come si può procedere per dimostrarlo, ...

agadir92
Come da titolo ho un problema con alcuni esercizi sul calcolo dei minoranti e maggioranti di un insieme e relativi estremi inferiori e superiori. Il primo esercizio è il seguente: X={ $ n/(n^2 + 30) $ , n ∈ N0 } lo svolto nel seguente modo: Osserviamo che $ n^2 $ +30 non sarà mai uguale a 0 per cui n può assumere qualsiasi valore tra 0 e + infinito per tanto l'insieme x è inferiormente limitato ma non superiormente limitato. usando la definizione di minorante dobbiamo cercare quei ...
3
18 nov 2013, 16:30