Lavoro-forza d'attrito-piano inclinato

ludecr91
Un uomo sta spingendo un corpo di massa m = 1,0 kg dal punto A al punto B a velocita costante v0 = 3,7 m/s, come
mostrato in figura. La distanza tra il punto A e il punto B e l1 = 1,5 m, e il coefficiente di attrito dinamico tra il
corpo e il pavimento e $\mu$1 = 0:54. Una volta in B, l'uomo continua a spingere il corpo in salita su un piano inclinato
di 44o, ma rallenta lentamente, e raggiunge il punto C (quota h = 1:38 m) con velocita nulla. Tra il piano inclinato e
il corpo esiste un attrito con coefficiente $\mu$2 = 0:66.
Mi chiedi di calcolare:
1-Si calcoli in lavoro della forza di attrito durante lo scivolamento orizzontale:
$La=μ1*mg*d=-7.94N$
2-Si calcoli in lavoro della forza di attrito durante la salita:
$μ2*mg*cos$\theta$*d=-9.24N$
3-Si calcoli il lavoro totale fatto dall'uomo durante l'intero tragitto (dal punto A al punto C). (è qui il problema)
il lavoro fatto dall'uomo dovrebbe essere forza*spostamento*cos dell'angolo fra le due forze, nello scivolamento orizzontale ho fatto così:
$La-b=F*s $, $F*m*v^2/2s $, $9.126J $, poichè la forza è data dalla massa per l'accelerazione, quest'ultima nel moto rettilineo uniforme è data da: $a=v^2/2s $ (spero di averci visto giusto)
mentre durante la salita come si calcola il lavoro fatto dall'uomo? sono nel buio più totale

Risposte
step982
Prima di iniziare la salita sul piano inclinato l'energia meccanica del corpo è data dalla sola energia cinetica $ 1/2 m v0^2 $ .
Quando il corpo si ferma l'energia meccanica è data dalla sola energia potenziale $ mgh $ . La variazione di energia meccanica è data dalla somma dei lavori compiuti dall'uomo e dalla forza d'attrito durante la salita:
$ 1/2 m v0^2 - mgh = L + U $
dove L è il lavoro compiuto dalla forza d'attrito che hai già calcolato e U è il lavoro compiuto dall'uomo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.