Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DonkeyShot93
Salve a tutti. Da quando il mio prof ha spiegato i vari rendimenti (spiegati tutti alla velocità della luce), sono in difficoltà. Inoltre su libro (scritto dal professore che c'era prima di lui ) non vi compaiono nemmeno, a parte alcuni casi. Le formule che conosco sono queste(escludendo quella esperessa come rapporto di coppie resistente e motrice ognuna moltiplicata per la propria $omega$): -quella all'imbocco tra ruote detantate, tramite la formula di poncelet ...
2
18 nov 2013, 22:26

chiara3231
Scusate, mi è venuto un dubbio. Sulle mie note c'è scritto che, data una varietà $M$, una sua carta è una coppia $(U,\phi)$ dove $U$ è un aperto di $M$ e $\phi: U \rightarrow D$ è un omeomorfismo, $D$ un aperto di $R^n$. Ora, abbiamo definito i diffeomorfismi fra varietà: $F:M\rightarrow N$ è un diffeomorfismo se è una mappa liscia con inversa liscia tra varietà. Ma allora, da questa definizione segue che le carte, che vengono ...

PaoloC94
Salve a tutti stavo cercando di risolvere questo esercizio $\{((e^(x-2)-1)/(|x-2|)+(x-3)sin(pi/(x-3)) text(se x=/=2 e x=/=3)),(e-1 text(se x=2 o x=3)):}$ e devo discutere la continuità ma non sò come comportarmi con il modulo, mi spiego meglio devo toglierlo e andare a fare i due casi uno in cui ho: $\{((e^(x-2)-1)/(x-2)+(x-3)sin(pi/(x-3)) text(se x=/=2 e x=/=3)),(e-1 text(se x=2 o x=3)):}$ e l' altro $\{((e^(x-2)-1)/(-x+2)+(x-3)sin(pi/(x-3)) text(se x=/=2 e x=/=3)),(e-1 text(se x=2 o x=3)):}$ e devo fare quindi 4 limiti per ogni punto? e mi chiedevo se in questo caso i 4 limiti devono coincidere tutti e 4 oppure a a due a due? grazie e scusate se mi sono spiegato un pò male
1
19 nov 2013, 11:23

ClaCla2
Ciao a tutti! Frequento la facoltà di ingegneria. Non riesco a risolvere un esercizio del mio professore: potete aiutarmi? Se il dominio non ha nessuna regolarità, nessuna immersione di Sobolevè garantita. Contresempio: la funzione $u(x)=x^3 \exp^{\frac{1}{x^2}}$ definita in $\Omega= \{ (x,y) \in \mathbb{R^2} 0<x<1, |y|< \exp(\frac{-1}{x^2})\}$ sta in $W^{1;1}(\Omega)$ ma non sta in $L^{1*}(\Omega)$. Modi…cando questo es- empio, costruire un esempio di funzione che sta in $W^{1;p} (\Omega)$ ma non in $L^p (\Omega)$ ; per il generico ...
3
17 nov 2013, 22:46

giuseppega-votailprof
In un esercizio di meccanica razionale, mi sono ritrovato davanti un piccolo (e forse stupido) problema di analisi che mi ha bloccato. Il dominio dell'angolo teta è compreso tra 0 e arcsen(a/l) con a > (l/2) Qual è il valore di arcsen(a/l)? Per trovarlo ho fatto un ragionamento semplice: poichè a > l/2 allora (a/l) > 1 sempre. Ma il valore dell'arcoseno si ferma a 1 e non procede oltre!!! Inoltre le funzioni trigonometriche inverse non sono periodiche! Possibile che nel modello fisico, a ...

75america
Un corpo di massa $m_A=2kg$ è posto su un piano orizzonatale liscio. Esso è collegato tramite due fili a due corpi di massa $m_B=4kg$ e $m_C=1kg$. Inizialmente il sistema è in quiete. Calcolare A)l'accelerazione del sistema b)la Tensione dei due fili Io il problema l'ho risolto, impostando il verso positivo da destra verso sinistra, si può fare così o dovrei sempre considerarlo da sinistra verso destra(dati gli assi cartesiani) Diagramma ...

TTTuriddo
Salve a tutti , sto studiando in questi giorni il famoso Lambda calcolo ...Dato che non riesco a capirci molto , qualcuno per caso potrebbe consigliarmi degli appunti o qualche sito dove reperire qualcosa di facile comprensione? Grazie in anticipo Ps: Sono disperatoooo!!!!
2
18 nov 2013, 18:34

Baldur1
L'esercizio mi chiede di calcolare la probabilità che 25 persone festeggino il proprio compleanno in 25 giorni diversi. Per cui, l'evento A = (tutti compiono gli anni in giorni diversi) Ora, i casi possibili, sono dati dalle disposizioni con ripetizione, di 365 giorni a gruppi di 25 persone, giusto? Per cui i casi possibili sono uguali a $365^25$ Le possibilità di compiere gli anni in giorni diversi per la 25esima persona, rispetto ai precedenti 24, sono pari a ...
5
18 nov 2013, 17:12

maria601
Ho provato a risolvere il problema : Un blocchetto di massa 198 gr, scende lungo unpiano inclinato scabro (attrito dinamico 0,64 e alfa 20°), determinare il modulo della forza a cui è soggetto il piano inclinato da parte del blocchetto. Avevo pensato alla forza mg cos 20° , ma non mi trovo con il risultato.

Sk_Anonymous
E' possibile dimostrare che: Data una successione $a_n$ che soddisfa $lim_(n->+oo) a_n=L$ con $L>0$ e una successione $b_n=root(n)a_n$ Allora $lim_(x->+oo) b_n=1$

Wintel
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio. Il sistema, costituito da due dischi $D_1$ e $D_2$ di raggio $r$ e dall'asta $AB$ di lunghezza $6r$, mobile nel piano $Oxy$, è soggetto ai seguenti vincoli: 1) il disco $D_1$ rotola senza strisciare sull'asse y; 2) il disco $D_2$ rotola senza strisciare sull'asse x; 3) l'asta ha gli estremi incernierati nei centri dei dischi ...

chemistengineer
Ciao a tutti, Spero possiate aiutarmi con qualche esercizio di meccanica razionale che non riesco ad approcciare, sopratutto aiutarmi a capire il ragionamento che ce dietro in modo da poterlo applicare anche ad altri problemi Un punto materiale P di massa 2m è sospeso, tramite due corde inestendibili di massa trascurabile e lunghezza a, a due punti materiali Q e R ciascuno di massa m, liberi di scorrere senza attrito lungo una guida orizzontale liscia. Il sistema può muoversi in un piano ...

stranamentemate
ci sono 38 studenti di ingegneria, 19 frequentano la laurea specialistica e 19 quella triennale. Qual è la probabilità che l'estratto sia uno studente della laurea triennale quando questo frequenta ingegneria chimica? Laurea triennale = L Laurea specialistica = S Chimici = C Elettronici = E Meccanica = M 6 frequentano ingegneria elettronica alla triennale 6/38 5 frequentano ingegneria chimica alla triennale 5/38 8 frequentano ingegneria meccanica alla triennale 8/38 4 frequentano ...

djanthony931
Ciao ragazzi, ho da risolvere il seguente problema di Cauchy: trovo che la soluzione omogenea è: y=c1 + c2*e^(-4x) invece ho problemi a trovare la soluzione particolare, quindi divido la funzione a destra in due e trovo per ciascuna una soluzione, per f(x)=x trovo che la soluzione è: y= 1/4x, mentre ho problemi a risolvere y=cos^2x. I risultati sono corretti? Come si fa a trovare la seconda soluzione particolare? Grazie in anticipo.

Nulier
All'interno del corso di Geometria 1 alla Sapienza di Roma stiamo iniziando a trattare le basi della topologia generale. Poiché la materia mi appassiona ed ho a disposizione il libro di testo di Marco Manetti, "Topologia" Ed. Springer, ho cominciato a studiare qualcosa per mio conto, svolgendo passo passo gli esercizi proposti dal libro. Mi sono però impantanato su questo che segue: (3.17, pag. 46) Due sottoinsieme di $A,B$ di uno spazio topologico si dicono aderenti se ...
1
17 nov 2013, 11:29

powamaker
Ciao a tutti ragazzi, ho dei problemi a risolvere un integrale improprio, non riesco a capire se sbaglio qualcosa o se sia il risultato del testo ad essere errato. Il testo dell'esercizio è questo: Stabilire per quali valori di [tex]\alpha >0[/tex] l'integrale improprio [tex]\int_0^\infty \frac{(arctanx)^3}{x^\alpha * ln(1+x)} dx[/tex] converge. Io ottengo [tex]1
3
17 nov 2013, 23:03

ste3090
Ho un problema (anzi 2) che sto cercando di risolvere da 2 giorni, ho fatto ricerche anche in inglese ma nulla, se qualcuno mi può aiutare ne sarei grato. Il primo esercizio è il seguente Sia \(\displaystyle X1,...Xn \) una successione di variabili casuali I.I.D. tutte identiche a \(\displaystyle X \sim N (0,1)\). Si determini il valore numerico del limite in probabilità della successione \(\displaystyle 2Xn √S^2 \) dove \(\displaystyle Xn, S^2 \) rappresentano media campionaria e varianza ...
1
18 nov 2013, 19:12

Noisemaker
Ho questo esercizio in cui non riesco a rispondere alla domanda finale, metto in spoiler le parti meno interessanti. Sia $C^0 ([0;1];\RR )$ lo spazio delle funzioni continue sull'intervallo $[0;1]$ dotato della seguente norma \begin{align*} \|f\|_2:=\left(\int_{0}^{1}|f|^2\right)^{1/2},\qquad\forall f\in C^0\left([0;1];\mathbb{R}\right); \end{align*} verificare che questa è una norma. [size=85] [*:23vbnx72] $\forall f\in C^0 ([0;1];\RR ): \|f\|_2>0:$ \begin{align*} \|f\|_2 ...
4
17 nov 2013, 21:39

Light_1
Salve a tutti , non riesco proprio a capire questa affermazione , cito il mio libro : L'equivalenza formale tra le correnti microscopiche e i dopoli magnetici, comporta che all ' interno della superficie $ S$ ( superficie che contiene un magnete o una parte di esso) sia contenuto un numero intero di dipoli. Perchè è sempre un numero intero ?

gilmour89
Salve ragazzi, durante l'esercitazione per l'esame di discreta, ho incontrato vari esercizi dei quali (pur conoscendo la teoria), non riesco a ricavarne la pratica. Uno di questi è la dimostrazione (R su Z) che 5|(2x+3y) è relazione di equivalenza. Allora, per la riflessiva ci siamo, poichè 5|(2x+3x), VERO perchè 5|5x. Ma per riflessiva e transitiva come dimostro? Grazie per l'aiuto.