Derivata funzione due variabili composta

miry93-thebest
ciao ! :) devo calcolare la derivata della seguente funzione composta:
$F=g@f$ dove
$f(x,y)=(x,xy)$
$g(x,y)=(xe^y,ye^x)$
con due metodi, il primo è fare la composizione e derivarla e l'altro è usare la formula di derivazione.

metodo 1). componendo e ottenendo $F$ e calcolando le derivate, ho ottenuto:
$F_x=(e^(xy)+xye^x, ye^x+xye^x)$
$F_y=(x^2e^(xy), xe^x)$

metodo 2). la formula dovrebbe essere $(f@gamma)'(t_0)=grad(f)(t_0)*dotgamma$ ma come si applica????

grazie !!!

Risposte
Clorinda1
"miry77":

metodo 2). la formula dovrebbe essere $(f@gamma)'(t_0)=grad(f)(t_0)*dotgamma$ ma come si applica????

grazie !!!


La formula è sostanzialmente corretta ma preferirei riscriverla come segue:
$F^{'}(t)=\nabla f(g(x),g(y)) \cdot \nabla g(x,y) $
poiché $f(x,y)$ e $g(x,y)$ sono campi vettoriali.

Il gradiente di $f(\cdot,\cdot)$ è ovviamente una matrice $2 \times 2$.
Inizia dal calcolo di questa matrice e poi sostituisci :
$x \rightarrow g(x)$
$y \rightarrow g(y)$.

Poi calcola il gradiente di $g(\cdot,\cdot)$ che è ovviamente una matrice $2 \times 2$ e successivamente procedi al calcolo del prodotto matriciale.
Otterrai a questo punto una matrice $2 \times 2$ strutturata come segue:
\begin{Bmatrix} \frac{\partial F_1}{\partial x} & \frac{\partial F_2}{\partial x} \\
\frac{\partial F_1}{\partial y} & \frac{\partial F_2}{\partial y}
\end{Bmatrix}
Per ottenere le derivate parziali della funzione $F$ sommi per righe.
Prova a fare i calcoli e confrontare con la soluzione ottenuta col metodo 1)! :D

miry93-thebest
chiarissima :) ! solo una cosa, poiché a me interessa $F=g@f$, la formula $F′(t)=∇f(g(x),g(y))⋅∇g(x,y)$ non dovrebbe essere: $F(t)=∇g(f(x),f(y))⋅∇f(x,y)$ ?

miry93-thebest
non mi trovo, con entrambe le formule ! T-T
metodo 1 e 2 mi escono diversi :|

"Clorinda":
e successivamente procedi al calcolo del prodotto matriciale.

non è che è prodotto scalare???

Clorinda1
"miry77":
chiarissima :) ! solo una cosa, poiché a me interessa $F=g@f$, la formula $F′(t)=∇f(g(x),g(y))⋅∇g(x,y)$ non dovrebbe essere: $F(t)=∇g(f(x),f(y))⋅∇f(x,y)$ ?


Sì, hai ragione, mi sono confusa perché nella seconda parte del tuo primo post ho visto
$ (f@gamma)'(t_0)=grad(f)(t_0)*dotgamma $
e quindi ho pensato che fosse $F=f@g$ e non $F=g@f$.

Clorinda1
"miry77":
non mi trovo, con entrambe le formule ! T-T
metodo 1 e 2 mi escono diversi :|

[quote="Clorinda"] e successivamente procedi al calcolo del prodotto matriciale.

non è che è prodotto scalare???[/quote]

$\alpha)$ Come ti viene seguendo il procedimento 1)?
$\beta)$ Se tu avessi delle matrici riga o colonna ($1 \times n$; $m \times 1$) non avrei dubbi a risponderti di sì.
Ovviamente in tal caso otterresti una matrice $1 \times 1$.

Tuttavia per questa situazione, ho trovato degli esempi che parlano esplicitamente di prodotto matriciale.
Se vuoi, cfr questo link:
http://dm.ing.unibs.it/~riccarda.rossi/Teaching/esercizi%20svolti%20aa.%202009-2010/derivata_funzione_composta.pdf

miry93-thebest
mi esce cosi!!!

"miry77":


metodo 1). componendo e ottenendo $F$ e calcolando le derivate, ho ottenuto:
$F_x=(e^(xy)+xye^x, ye^x+xye^x)$
$F_y=(x^2e^(xy), xe^x)$


si, è prodotto matriciale, ma continuo a non trovarmi ... :shock:

Clorinda1
"miry77":
mi esce cosi!!!

[quote="miry77"]

metodo 1). componendo e ottenendo $F$ e calcolando le derivate, ho ottenuto:
$F_x=(e^(xy)+xye^x, ye^x+xye^x)$
$F_y=(x^2e^(xy), xe^x)$
[/quote]

Giusto, me l'ero perso qualche post sopra;
ora mi metto a fare io i conti, vediamo se tiro fuori qualcosa che abbia senso! :-D

miry93-thebest
Ahahaha tranquilla ! ok, attendo tue notizie :P

miry93-thebest
credo di aver trovato l'errore ! io considero la Jacobiana come simmetrica di quella che hai scritto tu...e quindi una volta mi sa che l'ho fatta come la mia e una volta come la tua e mi sono persa in questo miscuglio !

Clorinda1
"miry77":
credo di aver trovato l'errore ! io considero la Jacobiana come simmetrica di quella che hai scritto tu...e quindi una volta mi sa che l'ho fatta come la mia e una volta come la tua e mi sono persa in questo miscuglio !

Non ho avuto tempo per fare i conti; hai controllato se effettivamente viene correggendo l'errore che hai trovato?

miry93-thebest
sisi ! si trova :)

Clorinda1
"miry77":
sisi ! si trova :)

Ottimo! :-D

miry93-thebest
Grazie mille ! Sei stata gentilissima e chiarissima :D :D :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.