Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvo91-votailprof
Buongiorno a tutti, ho svolto un esercizio sulla valutazione di un BTP con differimento.. e vorrei sapere se, secondo voi, è svolto correttamente. Ho un BTP decennale, acquistato in data 01/01/2005, il cui valore nominale è 100'000,00 €. Il tasso di interesse annuale è del 5% (i=0,05), il tasso di valutazione è 4,5% (j=0,045). Le cedole sono annue, costanti e di 5000,00 €. Se volessi fare la valutazione in data 01/01/2011: A(01/01/11; 0,045) = K(01/01/11; 0,045) + U(01/01/11; 0,045) K = ...

rossina1
Ciao a tutti! Avete idea di come affrontare questo esercizio? E' da un po' che mi ci arrovello, ma continuo a non capire come risolverlo.. Grazie mille a tutti. Si consideri il sistema in figura. Sapendo che il piano inclinato è fisso al suolo e che le superfici di contatto fra A e B e B e il piano sono lisce, si determini l'accelerazione di A in funzione della massa di A e della massa di B. L'angolo di inclinazione del piano inclinato è ...

zoooooo1
salve a tutti non riesco a risolvere questi limiti. Qualcuno può aiutarmi? Grazie lim (3n+2)*sen( ($ pi $n-5)/(n+7)) n->+inf
8
19 nov 2013, 21:01

circe123
Il testo del problema dice: "calcolare il volume della figura piana $x^2+y^2<= sqrt(x^2+y^2)+x, y>=0$, ruotando attorno all'asse $x$. A me è venuto in mente di applicare Guldino, e successivamente passare alle coordinate polari... Ma non ne vengo fuori.. Qualcuno potrebbe aiutarmi ad impostare l'integrale? Grazie mille!!
3
18 nov 2013, 23:14

Persico2
Salve a tutti avrei bisogno di una mano per questo esercizio X v.a. Bernoulliana con p= probabilità di successo . Vengono effettuate 2 ipotesi H0={p=0.6} e H1={p=0.2} sulla base di 4 esperimenti s-indipendenti tra loro. Rigetto H0 non appena ho il primo successo. Quali sono i rischi di prima specie alfa e seconda specie beta? Allora siccome il test è effettuato su n=4 campioni ho pensato sicuramente è un test parametrico. L'unico che posso usare in determinate situazioni secondo me è la ...
3
16 nov 2013, 16:34

Stokes1
Ciao a tutti! Ho quest'integrale doppio: $ int_()^() (xy) dx dy $ Nella regione di spazio di equazioni: $ x^2+y^2<1 $ $ x^2+y^2<2x $ $ y > 0 $ Il risultato è $ 5/48 $. Ho provato integrando prima per $ y $, ponendo $ 0 < y < sqrt(1-x^2) $ e successivamente per $ x $ con $ 1/2 < x < 1 $ ma il risultato non viene. L'integrale deve essere risolto senza coordinate polari. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie!
2
18 nov 2013, 21:29

Umbreon93
A vostra conoscenza,esiste un libro o delle dispense che parlano /descrivono il moto di un pianeta attorno a due soli ?

LMath
Salve ragazzi, chiedo a voi conferma su un esercizio che ho svolto. Tra le armature di un condensatore a facce piane parallele, di superficie S e distanti d che ha come dielettrico il vuoto, carico con una carica Q viene inserita una lastra piana conduttrice della stessa forma e superficie delle armature e spessore h

xXStephXx
Per caso è noto se è razionale o no? E se è trascendente o algebrica? Perchè su wikipedia ho letto che ancora non si sa, mentre da altre fonti, tra cui la mia prof di analisi, ho saputo che è irrazionale ma ancora non si sa se è algebrica o trascendente. Per caso si hanno informazioni certe? Nel senso: qualcuno sa con certezza se è irrazionale? (E se è trascendente?) (Le fonti dove dice che è irrazionale specificano che è un risultato recente)
8
18 nov 2013, 23:13

Remix34
Aiuto,chi mi risponde per prima e riesce a fare bene i calcoli ,gli do come miglior risposta.L'esercizio è questo.
4
19 nov 2013, 20:55

Palazzod
Qualcuno cortesemente mi può aiutare? lim [(2n-1)/(2n+1)]^(n-1) per n=>infinito Come posso svolgerlo? Grazie in anticipo. Daniele
6
19 nov 2013, 15:33

Alma42
Ciao a tutti! Sono alle prese (senza troppi risultati) con l'esercizio 2.4 pag.38 di "introduction to quantum mechanics" di Griffiths, qualcuno potrebbe aiutarmi/darmi qualche hint su cui lavorare? Posto il testo: Calculate $\langle x \rangle$, $\langle x^2 \rangle$, $\langle p \rangle$, $\langle p^2 \rangle$, $\sigma_x$ and $\sigma_p$ for the $n$th state of the infinite square well. Check that uncertainty principle is satisfied. Which state come closest to the uncertainty ...

salvo91-votailprof
Buona sera a tutti.. è ormai da un paio di giorni che cerco di risolvere un problema di matematica finanziaria. Scrivo qui il testo: Si prestano 2000,00 € per 5 anni, al tasso di interesse del 9% annuo. Qual'è il valore del prestito (diviso in nuda-proprietà ed usufrutto) dopo 1 anno e 4 mesi, al tasso di valutazione del 10% se il prestito prevede il pagamento dell' interno montante alla scadenza. [Risultati: N.P: 1410,12 - Usufrutto: 759,53] In particolare, non riesco a calcolare l' usufrutto ...

caps88
Buonasera a tutti! Dunque, non riesco a risolvere questa tipologia di esercizio di calcolo delle probabilità. Elenco qui sotto alcuni degli esercizi che dovrei riuscire a svolgere. Sono pressoché simili, per cui non ho bisogno che vengano risolti tutti; ma anche fornirmi indicazioni per ricavare le formule da adoperare per me sarebbe un aiuto più che valido. Non ho bisogno che me li risolviate quindi!!! Conosco le regole del sito, e non chiederei a nessuno di “farmi i compiti”, ma se qualcuno ...
4
18 nov 2013, 17:12

franbisc
Sono al terzo anno di informatica e,quasi mi vergogno a dirlo (ma d'altra parte nessuno si è preso la briga di spiegarlo), non ho ancora chiaro il concetto di API. In generale cos'è una API,lasciando perdere le definizioni rigorose da wikipedia? Praticamente qual è il loro uso/ambito/scopo? Ad esempio attualmente ne sto sentendo parlare studiando OpenGL, e non mi è proprio chiara la cosa. Sulle slide trovo scritto che è una specifica che definisce una API... ( ?? ), mentre altrove trovo ...
6
19 nov 2013, 14:44

Candiano
Salve a tutti. Ho incontrato un problema con un circuito elettrico con tutte le grandezze nel dominio dei fasori tra cui una tensione espressa come $ 12/_ 30° $ che poi riscrivere come 1, perchè??? Non dovrebbe essere il modulo e cioè 12?
13
16 nov 2013, 18:16

niccoset
Esiste una formula che dato un vettore e altri due vettori che individuano un piano mi restituisca la proiezione ortogonale di tale vettore sul piano? Per quanto riguarda la proiezione ortogonale di un vettore su un altro vettore è facile individuare la formula, ma se ho un piano l'unica cosa che posso dire è che la proiezione ortogonale di un vettore su tale piano sarà un vettore complanare ai due vettori che lo individuano, quindi sarà una loro combinazione lineare. Grazie in anticipo.
10
17 nov 2013, 13:14

commerciale93
Salve a tutti, ho da risolvere alcuni limiti tramite l'uso ESCLUSIVO degli asintotici e dei limiti notevoli. Potreste darmi una mano con questi? Non so come svolgerli Vi allego un immagine grazie mille

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, supponiamo di avere la seguente matrice di ordine \( n \times (s+1) \) ad elementi in un campo \( k \) $$\begin{Vmatrix} a_{11} & a_{12} & \cdots & a_{1s} & a_{1(s+1)} \\ a_{21} & a_{22} & \cdots & a_{2s} & a_{2(s+1)} \\ \vdots & \vdots & & \vdots & \vdots \\ a_{n1} & a_{n2} & \cdots & a_{ns} & a_{n(s+1)} \end{Vmatrix} \in \mathfrak{M}_{(n,(s+1))}(k)$$ supponiamo anche che \( s \preceq n \) e per tale ragione, e per spiegarmi meglio, la ...

martinoo1
Ciao. HO un quesito da proporre a qualcuno che conosce la fisica, la chimica o le scienze in generale. Ho preso una lattina di redbull, dopo averla aperta la ho sigillata con un normalissimo scotch di casa il quale brucia immediatamente. Ho capovolto lattina. Il liquido non usciva: era sigillata. Con una fiamma ossidrica ho fatto fuoco contro la patina che sigilla la lattina ma questa non cede. Cosa devo mettere affinchè al fuoco ceda immediatamente e permetta quindi al liquido di uscire? Che ...