Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ,
non riesco a capire questo passo :
Data la funzione parametrizzante $sigma$ e una curva regolare che passa per $( u(t) , v(t) )$ applicando la funzione parametrizzante alla curva e calcolandone il versore tangente si a :
$ dot(gamma)(t)= dsigma(u(t),v(t))/dt=(dx (u(t),v(t))/dt,dy(u(t),v(t))/dt,dz(u(t),v(t))/dt) $
Non capisco il perché dei $dx,dy,dz$.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Salve a tutti, volevo esporvi il mio problema. In pratica devo effettuare una regressione lineare con 2 predittori che sono costituiti dalla variabile x e dalla variable x^2. Il mio scopo è dimostrare che la variabile dipendente cresce all'aumentare del predittore fino ad un certo punto di massimo, per poi decrescere. Chiaramente, essendo un predittore il quadrato dell'altro, la regressione soffre di multicollinearità.
Da quello che so, la multicollinearità potrebbe causare distorsione nelle ...

Ciao a tutti, in questi giorni sto preparando la tesina, per il Laboratorio di Tecnica delle costruzioni.
Dal sorteggio mi è capitato il dimensionamento di un Solaio in Laterocemento
Scritte le equazioni dei tre momenti in forma generale e avendo risolto il sistema,
$\{(2 (l1 + l2) M2 + l2 M3 = - (qI l1^3 + qII l2^3)/4),(l2 M2 + 2 (l2 + l2) M3 + l2 M4 = - (qII l2^3 + qIII l^3)/4),(l2 M3 + 2 (l2 + l1) M4 = - (qIII l2^3 + qVI l1^3)/4):}$
Per la trave in questione
Con i seguenti dati
l1=6m
l2=7m
q1= 1 $kN/m^2$
Ovviamente i momenti M in 1 e 5 saranno = 0
ma non riesco a trovare confronti negli altri appoggi, con i risultati ...

Salve a tutti, dopo aver risolto un esercizio mi sono trovato a dover tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, però non riesco a capire perché a me non venga come nel libro. Iniziamo con il testo dell'esercizio:
"Discutere la travatura dell'immagine seguente, determinare le reazioni vincolari e tracciare i diagrammi delle CDS"
Dopo tutte le considerazioni del caso e condizione necessaria soddisfatta si scrivono le 3 equazioni di equilibrio globale e le 3 ausiliare ...

Buongiorno a tutti. Sono alle prese con il seguente esercizio di probabilità.
Calcolare la probabilità che giocando in 4 a poker con un mazzo da 52 uno (solo) dei giocatori abbia un poker di K servito.
(Ogni giocatore riceve 5 carte).
L'esercizio l'ho preso da qua (Esercizio 10): http://webusers.fis.uniroma3.it/liquids ... t%E0_3.pdf
Io ho proceduto in questo modo.
Indichiamo con $G_i$ l'evento "all' i-simo giocatore viene servito un poker di K". Quello che vogliamo calcolare è la probabilità che si verifichi ...
Il prof di matematica ha dimostrato il teorema di unicità del limite scrivendo \(\displaystyle |l_2-l_1 |=|l_2-f(x)+f(x)-l_1 |=|f(x)-l_2 |+|f(x)-l_1 | \) (disuguaglianza triangolare), da cui, poichè \(\displaystyle |f(x)-l_2 |

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui (dopo la presentazione). Sto avendo problemi con uno studio di una funzione nel calcolo del limite per x che tende a meno infinito. Non riesco a capire come si arriva al risultato (-1), pur avendo provato vari modi. Si risolve per caso con Taylor?
Ringrazio anticipatamente.
$ lim_(x -> -oo ) (x+1+sqrt(x^2+4x+3)) $

A me questo esercizio non riesce proprio, mi sapreste dire come si risolve?
In un paese esistono 4 individui, con funzione di utilià Ui(Ci, z)= Ci + i ln z
con i = 1;2;3;4;dove i indica l'individuo, c il suo consumo di un bene privato, z il
consumo di un bene pubblico.
a) Si calcoli, per ciascun individuo, il saggio marginale di sostituzione fra
bene pubblico e bene privato, SMSiz;c.
b) Si determini la curva di domanda aggregata del bene pubblico, in termini
di unit‡ del bene privato.
c) ...

Ho il seguente esercizio:
Sia X una v.c. continua con densità di probabilità:
$ F(x)= x*I(0,1)(x) + (2-x)*I[1,2)(x) $
Determinare la funzione di ripartizione.....ecc.....
Facendo l'integrale ero giunto a questo tipo di conclusione:
$ F(x)= 1/2*x^2*I(0,1)(x) + (2x-1/2*x^2-1)I[1,2)(x) $
La soluzione corretta dovrebbe essere la seguente:
$ F(x)= 3x^2-2x^3*I(0,1)(x) + I[1,+oo )(x) $
ma non riesco a capire il collegamento tra questa F(x) e la densità di probabilità data.
Ringrazio anticipatamente

Ciao, amici! Stavolta volevo chiedere una cosina che probabilmente sarà semplice semplice per gli altri utenti del forum, ma io non arrivo alla conclusione: se il numero $p\in\mathbb{N}$ primo è tale che \(p\nmid m\), risulta da quanto leggo* che \[\frac{1}{m}\binom{mp^k}{p^k}\equiv 1\text{ mod }(p)\]È chiaro che il membro sinistro è un intero positivo uguale a \(\binom{mp^k-1}{p^k-1}\). Ora, se $m<p$, direi proprio che tale congruenza discenda immediatamente dal teorema di Lucas, ...

Buonasera a tutti gli amici del forum matematicamente.it,
Sto facendo alcuni esercizi sugli integrali e non mi viene un esercizio:
$\int_(0)^(x) e^(t^2) dt$
Ma come risolvo l'esponeziale con esponente al quadrato? premetto che io degli integrali ho fatto il teorema fondamentale e la tecnica per sostituzione e l'integrazione per parti. Non voglio che mi facciate l'esercizio, vorrei solo capire come posso risolvere $e^(t^2)$

$lim_(x->-1)(x^4-2x+1)/(x^3-x)$
Ho provato a fattorizzare come $lim_(x->-1)((x-1)(x^3+x^2+x-1))/((x-1)(x^2+x))$, ma è sempre una forma indeterminata. Mi consigliate come fare?

Buoansera a tutti,
ho bisogno di un aiuto per il calcolo di infinitesimi...non ci sto capendo niente aiuto..
allora devo calcolare gli infinitesimi di queste due funzioni
$ f(x)= x^(1/3) $
e
$ ( ln(1-x^(1/2)) $
non so proprio come si fa...per il primo devo prendere l'infinito campione $ x^alpha $ giusto?
Quindi mi verrebbe da calcolare $ (x^(1/3))/x^alpha $ giusto?
praticamente devo trovare quel numero che associato ad alfa mi da il limite come un numero finito e che appartiene a ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto su un esercizio nel quale ho trovato una cosa che non riesco a comprendere.
Come mai, nel termine sottolineato in rosso, invece di esserci solo $Delta phi$ c'è anche $phi$??
Ecco il testo dell'esercizio:
[***Scan rimosso***]
Grazie mille

buondì ragazzi, vorrei chiedervi lumi su questo, semplicissimo, esercizio di statistica...io attualmente sono a secco su questi argomenti da molto tempo ma devo riuscire ad aiutare la mia sorellina al primo anno di università.
Testo:
è stata effettuata un'indagine sui trattamenti antibiotici usati su 120 gruppi di pazienti di 2 città differenti (A e B) e si è scoperto che:
- nella città A, 25 gruppi hanno ricevuto l'antibiotico xx e 25 gruppi l'antibiotico yy
- nella città B, 52 gruppi hanno ...

Un esercizio di disproporzione è un esercizio in cui la reazione di ossido-riduzione è incentrata su un singolo elemento:
$P_4 + (OH^-) + H_2O -> (H_2PO_2^-) + PH_3$
In questa reazione è il fosforo $P$ a subire una riduzione e una ossidazione:
- Passa da 0 a +1 nel primo caso ( ossidazione );
- Passa da 0 a -3 nel secondo caso ( riduzione ).
Ora, se fossero stati due elementi avrei semplicemente '' studiato '' i loro cambiamenti del numero di ossidazione e agito poi con i coefficienti stechiometrici. ...

$\int_{D}^{} (e^z)/[ (z+3)^2*(z-1)] dx$
Applicando il primo teorema integrale di chauchy con z=1 lo risolvo.
Il problema mio sarebbe di applicare la formula integrale di caychy per le derivate alla funzione
$\int_{D2}^{} (e^z)/[ (z+3)^2(z-1)] dx$=$2pi*i*f'(-3)$
Come lo posso applicare? il risultato deve venire $ (-5pi*i)/(8e^3)$
Devo fare la derivata della funzione e poi sostituire al punto x=-3?

sarò uno scemo, ma io non ho mai capito la faccenda del parabrezza appannato. intanto come mai si appanna, e poi come si spanna? aria fredda/calda, o è indifferente basta che sia aria deumidificata, o condizionata, non so come si dica...
su su.....sono molto interessato

Salve! Ho un problema con il seguente esercizio:
"Determinare equazioni cartesiane per il sottospazio $W = Span{(0,2,1,1),(3,1,2,2),(1,1,1,1)} $ di $R^4$ "
Io ho ridotto a scala la matrice associata ai tre vettori generatori di W e ho trovato che W ha dimensione 2 e che ${\vec w_1$,$\vec w_2}$è una base di W.
Poi ho stabilito le equazioni parametriche di W $(x,y,z,w)=r(0,2,1,1)+s(3,1,2,2)$
${( x=3s ),( y=2r+s),(z=r+2s),(w=r+2s):} $
e arrivato a questo punto mi risulta difficile eliminare i parametri e fare il passaggio alle equazioni ...

Buongiorno, mi servirebbe un aiuto per il seguente esercizio.
Determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge:
$\{(x(n+1)-2x(n)=a_n),(x(0)=0):}$
dove $a_n= 1$ se $n$ è multiplo di $4$ e $a_n=0$ altrimenti.
Mi servirebbe una mano nel trasformare il secondo membro.
Ho provato a distinguere i vari casi ma in questo modo mi escono 4 diverse serie difficili da svolgere.
Grazie dell'aiuto.