Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valesyle92
Salve ragazzi , c'è qualcuno che può spiegarmi come mai se una funzione non negativa f(t) ammette integrale improprio < infinito sul semiasse allora il $\lim_{t \to \infty} INF f(t) =0 $ . Ho scritto inf intendendo il minimo limite di f.
9
24 nov 2013, 11:43

angeloracchia
$ lim_(n->+oo)(n+1)^2/(2^n+1) $ Al denominatore non è 2 alla n ma è 2 alla 2n. Non riesco a risolverlo... Chi può aiutarmi??

sili921
Data la applicazione lineare $ h : D(R;R)->F(R;R) $ definita per $h(f)=f' $ derivata di $f$ determinare se è iniettiva suriettiva e se è un isomorfismo. Quale è una base del dominio? come calcolo la matrice associata!?
8
7 nov 2013, 17:57

Tano2
[size=200]Salve a tutti ragazzi,[/size] Come da titolo.. "Una nave si sposta di 1.5 Km verso Nord, prosegue per 1.8 Km verso Ovest e poi per 0.7 Km verso Sud-Est. Determinare modulo e direzione dello spostamento risultante. Allora so che un vettore è dato da direzione,verso e modulo: 1) direzione: retta su cui giace tale vettore; 2) verso: indicato dalla punta o freccetta di tale vettore; 3) modulo: lunghezza di tale segmento vettore; ( ricordando che il modulo di un vettore è uno scalare ...

Candiano
Salve a tutti ho incontrato difficoltà a risolvere questo problema o meglio il risultato mi viene sempre errato. Prima di tutto mi sono riscritto il fasore E1 come E1=10-10j. Poi mi sono applicato un Thevenin al sotto circuito di sinistra che comprende il resistore-induttore e E1, e la tensione mi risulta essere sempre E1. Per finire faccio una KTL tra Vo E2 e E1 (trascuro i potenziali sulle impedenze dato che ho un c.a. quindi corrente nulla==> tensione nulla). La tensione a vuoto quindi mi ...
13
19 nov 2013, 19:22

angeloracchia
Devo applicare questo limite notevole $ lim_(x -> 0) ln(1+x)/x $ Su questo limite $ lim_(x -> 0) ln (e+x) /x -1 $ Come si fa a ricondurlo in quella forma?? Ps: anche il -1 e' sulla linea di frazione ma non riuscivo a mettercelo con latex

alieno1
Salve, devo trovare i residui dei seguenti integrali: $\int_{-infty}^{+infty} (1)/(x^6+1) dx$ $\int_{-infty}^{+infty} (1)/(x^4+1) dx$ $(1)/(x^6+1)$ $(x^6+1)=0$ Come si puo scomporre $(x^6+1)=0$ in modo tale da trovare le 6 soluzioni? E anche la stessa cosa per quanto riguarda $(x^4+1)=0$ Esiste una formula generale da poter applicare?
8
23 nov 2013, 11:58

0andromeda0
La lama di una sega circolare accelera da ferma fino ad una velocità angolare di 3620 giri/min in 6,30 giri. Determina il momento torcente esercitato sulla lama, assumendo che sia assimilabile a un disco di raggio 15,2 cm e massa 0,755 Kg. Qual è la velocità angolare della lama dopo 3,15 giri? Quello che vorrei chiedervi è se il testo vi pare corretto. Non è che quando dice 6,30 giri intende 6,30 secondi, così potrei calcolare l'accelerazione angolare e da lì il momento torcente? Stessa cosa ...

Sk_Anonymous
$lim_(x->2) (sin(2-x))/(x-2e^(x-2))$ Posto $t=2-x$ diventa: $lim_(t->0) sint/(-t+2-2e^(-t))=lim_(t->0)t/-t=-1$

markowitz
Nel modello lineare normale, intendo quello stimato con ML a funzione di verosimiglianza normale per i residui: arrivo ad uno stimatore dei parametri (relativo al vettore di costanti ignote) del tipo $beta$ distribuito $N (beta_(ML) ,Sigma_(ML))$ se invece passo al framework bayesiano ed utilizzo una prior normale per $beta$ arrivo ad uno stimatore di $beta$ (inteso come posterior versus prior) del tipo $N (beta_(BY) ,Sigma_(BY))$ nel caso ML riesco agevolmente a calcolare ...
3
21 nov 2013, 18:05

dragonspirit1
come preannunciato nel titolo ho un esercizio dove devo applicare il teorema di inversione del limite con il segno di integrale e dimostrare (dopo aver calcolato i valori ) perchè questa disuguaglianza non è valida. $ lim_(y -> 0^+) int_(0)^(1) e^(-x^2/y^2)x/y^2 dx != int_(0)^(1)lim_(y -> 0^+)( e^(-x^2/y^2)x/y^2 )dx $ e ho verificato che $ 1/2 != 0 $ . ora le ipotesi del teorema dicono che la funzione integranda sia continua : e lo è per composizioni di funzioni continue che la variabile di integrazione sia definita in un compatto e x lo è che la variabile di cui si ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, leggevo con molta curiosità le seguenti pagine: da quello che mi è sembrato di capire (non essendo matematico), posso definire (con molta semplicità e per quelli che sono gli scopi della geometria e dell'algebra lineare) un angolo come un qualsiasi \( a \in \mathbb{R} \) tale che \( a \in [0,\pi] \)? Ringrazio anticipatamente! Saluti P.S.=Non so perchè ma avrei detto che \( a \in \mathbb{R} \) è angolo se \( a \in \{a+2k\pi|k \in \mathbb{Z}\}\), è corretto anche così? ...

dragonspirit1
Salve ho un problema con un integrale di volume abbastanza banale ma i cui risultati non coincidono con le soluzioni: dvo calcolare lil volume del solido individuato dal cilindro x=y^2 (lo so che non è un cilindro ma il testo dichiara questo ) ovvero $ ((y^2,y,z)^T in R^3 " t.c. " yin R " , " z in R ) $ e dai piani z=0 e x+z=1. vedo che sul piano xy mi compare un parabola con fuoco nellasse x e nel piano xz vedo la proiezione del piano come una retta. decido di integrare per corde rispeto a xy. e poi con domini normali a y ...

Eleghi93
ciao a tutti, ho questa funzione definita a tratti: f(x)= { -1 per $-pi=<x<pi/2 $ 0 per $-pi/2=<x<pi/2 $ 1 per $pi/2=<x<pi$. E' corretta la serie di fourier che le ho associato? calcolandone i coefficienti, la serie mi è venuta espressa così: $-1/2 +$sommatoria$ -2/npi cos(nx) +2/npi (-(-1)^n) sen(nx) $. essendo tratta da un tema ...
5
23 nov 2013, 19:10

gcappellotto
Salve a tutti Vorrei proporre il seguente problema ho un disco $B$ di raggio $R$ e massa $M$ che può ruotare senza attrito e il cui perno è ancorato al soffitto. Un secondo disco $A$ con le stesse dimensioni e massa del disco $B$ al quale è collegato con un nastro inestensibile e di massa trascurabile. Il tutto è illustrato in questo disegno: http://imageshack.com/a/img51/1876/5b31.jpg Scrivere la formula dell'accelerazione del disco ...

Godric94
Salve a tutti, sto provando a dimostrare i criteri di divisibilità con l'aritmetica modulare, ho provato a dimostrare il criterio di divisibilità per 8, e effettivamente ci sono riuscito, anche il criterio per 10 mi è riuscito, ma non riesco a dimostrare il tutto per altri numeri... Potreste fornirmi degli appunti validi o darmi qualche spiegazione su come fare? Anche perché non sono assolutamente sicuro del linguaggio rigoroso che utilizzo per esplicare tutto.

giupar93
Salve ragazzi, ho un problema per quanto riguarda la determinazione di un piano dati un punto e una retta, questo è il testo dell'esercizio: Determinare il piano passante per $P = (2; 3; 1)$ e $r) { ( 2x - 3y + z = 1 ),( x + 2y - z = 3 ):} $ come si dovrebbe svolgere? Grazie 1000
8
22 nov 2013, 12:02

thedarkhero
Mi chiedo se la funzione $f:[0,+oo)->RR$, $f(x)=sqrt(x)$ e' uniformemente continua o no. Il mio sospetto e' che lo sia e che si possa scegliere $delta(epsilon)=epsilon$, ovvero che $AAa\in[0,+oo)$ se $|x-a|<delta(epsilon)=epsilon$ allora $|sqrt(x)-sqrt(a)|<epsilon$. Non riesco pero' a provare che $|sqrt(x)-sqrt(a)|<=|x-a|$, mi date un'indicazione?
16
20 nov 2013, 16:15

niccoset
E' data l'applicazione lineare $ f:RR^3->RR^3 $ definita da $ f(x,y,z)=((h-2)x+2y-z,2x+hy+2z,2hx+2(h+1)y+(h+1)z). $ Determinare il nucleo e l'immagine di $ f $ al variare del parametro h. Ho provato a risolvere l'esercizio considerando la matrice associata rispetto alla base canonica e a calcolarne il rango per vedere un pò i vari casi, facendo cosi però non torna. C'è qualche altro modo di procedere ?
3
22 nov 2013, 16:30

gugo82
È (o dovrebbe essere noto) che la serie armonica generalizzata: \[ \tag{1} \sum \frac{1}{n^\alpha} \] converge se e solo se \(\alpha >1\); in tal caso, la somma della serie viene usualmente denotata col simbolo \(\zeta (\alpha)\), i.e. si pone: \[ \tag{2} \zeta (\alpha) := \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^\alpha}\; . \] *** Esercizio: Detta \(s_N(\alpha)\) la somma parziale \(N\)-esima della (1), i.e. posto: \[ s_N(\alpha) := \sum_{n=1}^N \frac{1}{n^\alpha}\; , \] dimostrare che si ha ...
15
29 ott 2013, 00:55