Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzo2342
Ciao a tutti, mi trovo alle prese con questo problemaccio... Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di T1 = 250K viene immerso in m2 = 60g di acqua a temperatura di T2 = 330K. Se il sistema e contenuto in un recipiente a pareti adiabatiche: a) si determini per quali valori della massa m il pezzetto di ghiaccio fonde completamente b) calcolare la temperatura di equilibrio del sistema se la massa del cubetto di ghiaccio vale 35g. (Il calore specifico del ghiaccio vale cg = ...

angeloracchia
$ sum [k(k-1)]/(2^k k!)= lim_(x -> +k) [(k+1)(k)]/[2^(k+1)(k+1)(k)](2^k k!)/[k(k-1)]=1/(2k+2) = 1/oo= 0 $ E' corretto?? Nel caso non sia corretto potete segnalarmi l' errore..grazie

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Si consideri lo spazio vettoriale euclideo R3 con la base canonica B= (e1,e2,e3) e1= (1,0,0) e2=(0,1,0), e3=(0,0,1) Provare che esiste una base B' ortonormale concorde con la base B. Ho determinato la base B' che è formata dai vettori \( (1/(3\sqrt{2}),-1/(3 \sqrt2), 4/(3 \sqrt2)) \) \( (1/ \sqrt2, 1/ \sqrt2,0) \) \( (-2/3,2/3,1/3) \) Ora per provare che le B' è concorde a B devo calcolare la matrice di passaggio dalla base B' a B? ...
4
26 nov 2013, 12:16

Bubino2
Qualcuno sa dirmi come si risolvono questi due esercizi? 1) Verificare che lim di n->+infinito $ [(-1)^n]/n =0 $ 2) Verificare che lim di n->+infinito $ sum $ da k=1 a n di $3/(10^k)$ =$ 1/3 $ Grazie in anticipo

Luca.mat1
Salve, Non capisco come viene portato il tableau risultato del prodotto di due tableau , in forma canonica. ovvero: (PS: la prima riga corrisponde al vettore C dei coefficienti dei costi ridotti, mentre l'ultima colonna al vettore b dei termini noti) 3/5-6/512/500 X

blastor
Buongiorno a tutti, ho appena finito un esercizio del genere e volevo solo essere sicuro di aver fatto tutto nel migliore dei modi... la retta s è ${(x=y-1),(y=t),(z=1):}$ piano alfa $2x-y+3z=0$ ho trovato due punti di s imponendo prima t=0 e poi t=1, A=$(-1;0;1)$ B=$(0;1;1)$ trovo la retta ortogonale al piano e passante per A e B ${(x=-1+2t),(y=-t),(z=1+3t):}$ ${(x=2t),(y=1-t),(z=1+3t):}$ faccio l'intersezione del piano con la prima e la seconda retta ${(x=-1-2y),(2x-y+3z=0),(z=1-3y):}$ ${(x=2-2y),(2x-y+3z=0),(z=4-3y):}$ quindi il ...
4
4 feb 2013, 15:26

giupar93
Buongiorno ragazzi, ho un problema sulla comprensione dei vettori direttori. Non riesco a capire quando un vettore associato al piano o alla retta risulta essere perpendicolare o parallelo rispetto ad essi. Es Retta: abbiamo la retta di equazione $ r){ ( x=3+t ),( y=1-t ),( z=1+2t ):} $ il vettore $ vec(v)(1;-1; 2) $ è parallelo alla retta r. Perché? Come faccio a capire se un $vec(c)(a;b;c)$ è ortogonale alla retta r? Lo stesso problema sovviene anche con il piano. Spero di essere stato chiaro, e grazie mille ...
2
25 nov 2013, 10:00

marixg
ciao a tutti ecco un esercizio: nel piano verticale Oxy un'asta AB di lunghezza 2R e densità nel generico punto Q pari ad $3M/(8R^3)dist(A,Q)$ $M>0$ è incernierata nel suo punto medio O. un punto P di massa m è vincolato a muoversi su una guida circolare di centro O e raggio R. una molla di costante elastica h collega il baricentro dell'asta con il punto P. sul sistema agisce oltre akka forma peso una coppia di forze di momento $M=-Mg/2 j ˄ OB'$ con B' proiezione di B sull'asse ...

BoG3
Ciao, ho un dubbio: Stavo facendo questo ese.: trovare il limite, se esiste di: $lim_(n\to\infty)(1+7/(6n))^(\pi n)$. Ho fatto i seguenti passaggi: $(1+7/(6n))^(\pi n)= [(1+7/6*1/n)^n]^\pi$ e ha intuito ho detto: se $(1+7/6*1/n)^n = e$ ...se io riduco di $7/6$ infiniti suoi addendi... anche la somma si ridura' di un fattore di $7/6$. Tra l'altro, se non erro c'è la proprieta' che dice $\sum_n(a*n) = a*\sum_n n, a\in RR$, quindi invece di avere $e$, avro' $e^(7/6)$ e poi c'è l'elevamento a ...
8
22 nov 2013, 16:10

Nietzsche610
Buongiorno a tutti, vi scrivo perché non mi è chiaro il vincolo di puro rotolamento. Supponiamo di avere un piano cartesiano in tre dimensioni, di versori ${\bbe_1,\bbe_2,\bbe_3}$. Supponiamo inoltre che un disco possa rotolare, senza strisciare, lungo una guida rettilinea posta sul piano $z=0$, tale che formi (la guida) un angolo $\theta$ con la direzione $\bbe_1$. Chiamiamo $R$ il raggio del disco e indichiamo con $s$ la coordinata libera ...

Richie1
Bongiorno(sera), abbiamo une funzione f definita su C verso C con $f(z)=t^{z}$, potete dir me quanto vale $\lim_{t\longrightarrow{\infty}}{(f(1+iy))}$ ? Grazie !
7
24 nov 2013, 00:14

Daddarius1
Ho l'integrale $ int int_( )^( ) sqrt(x^2 + y^2)dx dy $ con $D=(x^2 + y^2 <=1, -x<=y<=sqrt(3)x )$ Ho pensato di passare in coordinate polari, ma non so come trovare gli estremi di integrazione dell'angolo theta.
8
19 nov 2013, 22:54

Edo_Rm
Salve a tutti! Ho un dubbio riguardo l'esercizio 13.28 del Viola: Ho un incastro in G (con cedimento), un gradiente termico su GB, un carrello in C, una cerniera interna in D e una cerniera a terra in L. Conto 2 aste (6 gdl) e 3+1+2+2=8 gdv. La struttura è quindi 2 volte iperstatica. Ora io a lezione ho sentito un esercitatore dire che per la risoluzione delle iperstatiche bisogna evitare di togliere vincoli interni. Ciò che il viola fa è togliere il carrello e la cerniera interna in D. Io ...
4
26 nov 2013, 19:07

stranamentemate
SI supponga di avere 3 mente, indicate con A, B e C. La moneta A ha il 25% di probabilità di dare testa, la moneta B è bilanciata e la moneta C ha testa su entrambe le facce. Una persona sceglie a caso una delle monete e la lancia una volta. a)calcolare la probabilità che il risultato del lancio sia testa b)è uscita testa, calcolare la probabilità: b1)che sia stata estratta la moneta A b2)che sia stata estratta la moneta B b3)che sia stata estratta la moneta C Non saprei proprio come ...

angeloracchia
$ sum 5/[ln (1+3/k)]= lim_(k -> oo) 5/[ln(1+3/(k+1))] ln (1+3/k)/5= $ non riesco ad andare avanti...

Nimue2
Buonasera a tutti scusatemi per la domanda becera ma ho un problemino di fondo! sulle mie dispense nel paragrafo in cui si parla della misura della probabilità su un insieme di eventi c'è scritto "è sempre possbile definire in maniera opportuna una topologia tau(omega) e perciò anche una sigma algebra di Borel su omega" e va bene ... ma che cosa sono una topologia tau(omega) e una sigma algebra di Borel no, perciò vi chiedo aiuto mi spieghereste cos'è sta roba? grazie a tutti!
6
22 mag 2009, 22:15

tom101992
$ int_0^x e^t t^3 dt $ Vorrei riuscire a capire l'andamento di questa funzione integrale o, quanto meno, il metodo per studiare questo tipo di funzioni. Grazie.
3
26 nov 2013, 16:55

xnix
la pulsazione e la velocità angolare hanno significato fisico diverso, ma a volte finiscono per coincidere numericamente e fisicamente (moto circolare uniforme).. nel caso in cui il moto non è circolare uniforme come è definita la pulsazione e sopratutto che significato fisico ha?

mattia902
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a chiarire alcuni dubbi. Su "Mathematical Analysis and Numerical Methods for Science and Technology, vol.5, Evolution Problems I " di Dautray and Lions vengono introdotti alcuni spazi funzionali. Nello specifico, data una tripla di Gelfand $V \subset H \subset V'$ considerano lo spazio $L^2([0,T];V)$ e lo spazio $W([0,T];V,V')$ (su altri testi e articoli talvolta denotato con $H^1([0,T];V,V')$ ) definiti rispettivamente come lo spazio di funzioni a valori in ...
3
26 nov 2013, 17:28

merdacacca
Ragazzi ho fatto un esercizio però non lo so se l'ho fatto bene. LA TRACCIA Considerate le applicazioni: K: x € N "implica" -x -5 € Z L: z € Z "implica" 5z(elevato 2) + 4 € N F: n € N "implica" 1 € N Si stabilisca se sono iniettive, suriettive, biettive. Io ho fatto la prima è iniettiva ma non suriettiva la seconda nessuno dei tre la terza è suriettiva ma non iniettiva. Ragazzi mi potete dire se ho fatto bene?