Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giovao6
Ciao a tutti, scusa se vi disturbo, ma mi sto scervellando su questo esercizio e non riesco ad andare avanti dopo un certo punto, il quesito è il seguente: "Siano D:= { (x,y) € R^2 : 1/4 x^2 + y^2
1
28 nov 2013, 20:55

Hajra
Qualcuno mi sapresti risolvere questi esercizi per favoureeeeeeeeee
7
26 nov 2013, 14:47

turituri1
ciao ragazzi sono nuovo! mi piace l'idea di scambiarsi pareri e aiuti e ho visto che il forum è molto completo. ad ogni modo avrei un problemino con questo esercizio. qualcuno sa come risolverlo? vi ringrazio già
1
25 nov 2013, 23:43

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere se quanto suppongo è corretto: se \(L/K\) è un'estensione normale (o separabile) $K$-isomorfa ad un'estensione \(L'/K\), anche \(L'/K\) è normale (rispettivamente separabile), giusto? \(\infty\) grazie a tutti!

bblack25
Buongiorno,stavo provando a fare questo esercizio ma non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Dovo fare la trasformata Zeta: $Z[sen^2(pi/4|n-4|)]$ Ho provato a fare i seguenti passaggi: $Z[sen^2(pi/4|n-4|)]=sum_(n=0)^3sen^2(pi/4|n-4|)z^(-n)+sum_(n=4)^\inftysen^2(pi/4(n-4))z^(-n)$ A questo punto ho svolto la prima serie: $sum_(n=0)^3sen^2(pi/4|n-4|)z^(-n)=1/(2z)+1/z^2+1/(2z^3)$ Per quanto riguarda la seconda invece: $sum_(n=4)^\inftysen^2(pi/4(n-4))z^(-n)=sum_(k=0)^\inftysen^2(pi/4k)z^-(k+4)=1/z^4sum_(k=0)^\infty(1-cos(kpi/2))/2 z^(-k)=$ A questo punto visto che abbiamo $cos(k pi/2)$ ho pensato di "spezzettare" la serie: $=1/z^4[sum_(k=2m+1)^\infty(1-cos(kpi/2))/2 z^(-k)+sum_(k=4m)^\infty(1-cos(kpi/2))/2 z^(-k)+sum_(k=4m+2)^\infty(1-cos(kpi/2))/2 z^(-k)]=1/z^4[z/(2(z^2-1))+z^2/(z^4-1)]$ Mi farebbe molto piacere se ci desse un'occhiata anche perchè ...
1
29 nov 2013, 16:58

kovalevskaya1
Salve a tutti, credete sia lecito includere tra i punti di discontinuità di una funzione, quei punti in cui la funzione non è definita, ma che appartengono alla chiusura del dominio? Ci sono alcuni libri di liceo che sostengono che, ad esempio, 0 è un punto di discontinuità di seconda specie per la funzione 1/x. E questo mi ha sconvolto!

franzu1
L'esercizio che mi lascia basito è questo (credo) facile integrale doppio che non mi esce: $ int_(E)^()y/2+x dx dy $ dove E è la parte di piano compresa tra la parabola 1-x^2 e l'asse x. La cosa che mi sconvolge è che nel risultato compaiono termini che nn riesco a capire come escano fuori. Ora, io ho applicato la formula di riduzione ma non vorrei scrivere il procedimento perchè forse sbaglio a esprimere l'insieme E attraverso le condizioni su x e y. Il mio dubbio sorge dal fatto che ci sono una ...
4
29 nov 2013, 23:09

srock510
Buona serata a tutti i membri del forum Volevo sottoporvi un mio ragionamento sicuramente sbagliato, in cui però non riesco a trovare l'errore. Nelle giuste ipotesi posso usare il teorema della Divergenza per calcolare il flusso di un campo vettoriale F attraverso una superficie chiusa E, e risulta uguale all'integrale di Div F esteso al volume racchiuso dalla superficie. Allora mi sono chiesto: posso usare questo teorema nel caso in cui il mio campo F sia il rotore di un altro campo? ...
2
28 nov 2013, 18:19

gilda290493
Ragazzi mi serve un aiuto. Oggi c'e' stata la lezione sugli integrali tripli e per casa la prof ci ha assegnato il seguente problema: Calcolare il volume del dominio limitato dalle superfici: $ x^2+y^2+z^2=2Rz $ $ x^2+y^2=z^2 $ e che contiene il punto (0,0,R). Ho provato con le coordinate sferiche ma mi sono bloccata sulla determinazione degli intervalli di integrazione. Grazie a chiunque voglia darmi una mano. Gilda

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, so che nel Forum si è parlato più volte della definizione di polinomio come successione definitivamente nulla, tuttavia non la riesco a digerire, specialmente quando gli si assegna la scrittura formale \[ \sum_{i=0}^n a_i x^i \] nell'indeterminata \( x \). Ma cos'è un'indeterminata? Nessuno lo spiega. C'è chi dice che è un "simbolo", ma cosa vuol dire elevare un simbolo alla \( i \)? Non riesco a dargli un senso. Veniamo ora alla domanda: non si può semplicemente dire che se io ...

Andg94
Salve a tutti, scusate le domande stupide che sto per porvi, ma sto andando in crisi con delle cose veramente banali. Per ricavarci una base di \(\displaystyle Im(\phi) \) quando abbiamo la matrice associata \(\displaystyle A \) è possibile operare per colonne (tuttavia non è valida la sostituzione di una colonna per un suo multiplo ( \(\displaystyle I \rightarrow -3I \) ) ma è comunque possibile aggiungere un multiplo di un'altra colonna ( \(\displaystyle I \rightarrow I -3II \) ) ). Una ...
5
28 nov 2013, 19:17

FE7
Siccome non ero capace di risolvere l'esercizio, ho guardato la soluzione, e sinceramente mi lascia non poco perplesso. Se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi. Allora la soluzione è la seguente: i)Le relazioni riflessive su un insieme $ A $ sono quelle che contengono tutte le coppie $ (x,x) $ tali che $ x in A $. Ed ecco che arriva il punto che non capisco: ii) le relazioni riflessive sono quindi tante quante i sottoinsiemi dell'insieme $ A^2 - {(x,x): x in A} $ . iii) ...

Light_1
Salve a tutti , sono alle prese con i campi magnetici generati da particolari " distribuzioni di corrente " , al contrario di quanto m 'era successo per i calcoli dei campi elettrici generati da distribuzioni di carica sto incontrando diverse difficoltà , molto probabilmente perché nei calcoli è sempre presente un prodotto vettoriale . Il testo dell' esercizio è il seguente : Molti fili rettilinei indefiniti sono disposti uno accanto all' altro su una superficie piana . Calcolare il ...

kathrin91
Ciao a tutti! ho un dubbio. sto studiando la collisione tra corpi rigidi e tra corpo rigido e punto materiale. in particolare ora mi interessa la conservazione della quantità di moto e del momento angolare. per quanto riguarda: -collisioni tra punti materiali tutto OK -collisione tra punto materiale e corpo esteso LIBERI tutto OK -collisione tra punto materiale e corpo esteso VINCOLATO tutto OK - collisione tra due corpi estesi vincolati, molto male diciamo che non riesco a trovare nulla. ...

Giovao6
Oggi ho risolto questo esercizio: data la funzione g(x,y)= x^3 + 2y^3 - 3x^2y = 0 mi chiedeva di: a) verificare che questa definisce implicitamente y=f(x) nell'intorno di (1,1): l'ho verificato con il teorema di Dini essendo g(1,1)=o e d/dy (g(1,1)) diversa da 0. b) determinare la retta tangente al grafico di f in x0=1. Ho utilizzato il teorema di Dini e poiché sono verificate le ipotesi ho che F(x(f(x))=0. Mi calcolo le derivate parziali di g in 1,1 e poi derivo F e mi viene : dF= ...
1
29 nov 2013, 12:16

delca85
Ciao Ragazzi! Mi serve aiuto per questo esercizio: Sia $u \in \RR^3$ un vettore non nullo. Calcolare il polinomio caratteristico dell'operatore lineare di $\RR^3$ $A$, definito come segue $Ax = u$ x $x$ e stabilire se la sua disparità era prevedibile a priori. Quindi, determinare autovalori e autovettori di $A$ e discuterne la diagonalizzabilità. Allora, io ragiono così: $Ax$ restituisce un vettore ortogonale ai ...
3
27 nov 2013, 19:28

ludwigZero
Buonasera. Ho un esercizio che mi sta dando qualche rogna da oggi pomeriggio. il testo è il seguente: Dato un piano $\Pi$ $x - 2 z - 1 = 0$ per ciascuna delle coppie di rette, dire quante ne esistono nel piano complanari ad entrambe, e rappresentarle. scrivo solo una coppia, giusto per verificare se il mio ragionamento è giusto. (r1) $x - 2 y - 3 = 0$ $x - 2 y + z - 3 = 0$ (s1) $x - 2y + 7 =0$ $x-2y-z+7=0$ 1) trovo in che 'relazione' stanno le due rette. Dopo aver ...

superdany17
Salve tutti, sto cercando di risolvere un problema ma non riesco a venirne fuori. Si tratta di un'equazione differenziale del tipo: a y (t) ' ' + b y (t) ' + c y (t) = d In sostanza la procedura generale consiste nel sommare la soluzione generale dell'omogenea associata con una soluzione particolare. Per la soluzione dell'omogenea associata non ci sono problemi. Non riesco a trovare la soluzione particolare, nel mio caso d è una semplice costante. Probabilmente mi sto perdendo in un ...

marco.bre
ciao a tutti, nel seguito $X$ è uno spazio normato e $V subset X$ è un suo sottospazio. devo dimostrare il seguente fatto $bar{V}=X Leftrightarrow$ non esiste $f in X'$ diverso dal funzionale nullo tale che $f(v)=0 forall v in V$ ho provato che $x_0 in X setminus barV Rightarrow exists f in X': f(v)=0 forall v in V, f(x_0)=1$ (*) dunque la ($Leftarrow$) è dimostrata perchè è la contronominale di (*) ho dei problemi con l'altra implicazione ($Rightarrow$). Ecco cosa pensavo di fare Vale $bar{V}=X$, prendo $f in X': f(v)=0 forall v in V$, ...
3
28 nov 2013, 18:38

Rosy19931
Salve a tutti, sto tentando di fare esercizi sulle serie di funzioni complesse, ma ho qualche problemino e pertanto chiedo il vostro aiuto che mi ha sempre salvato in tempi di crisi come questo Per descrivervi il problema vi propongo questa serie: \(\displaystyle \sum_{k=0}^\infty \frac{z^k}{2^k} \) allora, questa è una serie di potenze centrata nell'origine. So quindi che esiste il raggio di convergenza, ed essendo \(\displaystyle \lim {\sqrt[k] {\frac{1}{2^k}}} = \frac{1}{2} ...
7
27 nov 2013, 20:00