Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Xorik
Ciao a tutti ho un esercizio da risolvere con il metodo di Eulero esplicito, implicito, modificato, Heun, RK4 e per ognuno di questi metodi devo trovare i primi tre punti. Il problema è il seguente: $y'=2x$ $x_0=1, y_0=1$ $h=1$ Io ho provato a risolverlo però non avendo le soluzioni non so se ho fatto giusto. Le mie soluzioni: Eulero esplicito: $x_1=2, y_1=3$ $x_2=3, y_2=7$ $x_3=4, y_3=13$ Eulero implicito: ...

niccoset
Il teorema è scritto nel seguente modo: Sia $ f $ una funzione integrabile in $ [a,b]$ e sia $ F $ la funzione integrale definita $ F(x)= int_(a)^(x) f(t) dt $ , con $ x in [a,b] $. i) Se $ f $ è continua in $ x_0 in [a,b] $, allora $ F $ è derivabile in $ x_0 $ e si ha $ F'(x_0) = f(x_0).$ ii) Se $ f $ è continua in $ [a,b] $ e se $ G(x) $ , $ x in [a,b] $, è una funzione derivabile con ...
9
30 nov 2013, 10:01

BoG3
Ciao, stavo svolgendo alcuni esercizi e mi sono sorte alcune domande: Prendiamo ad esempio: Dire se la serie $sum_(k=1)^\infty (k+3)/(2k^3+5)*(x-2)^k$ converge: Allora, posso dire che è una serie di potenze centrata in $x_0=2$. Condizione necessaria (ma non sufficiente) perchè una serie converga è: data una serie $sum_(n=1)^infty a_k\inRR$, allora, $lim_(n\to\infty) a_k \to 0$. Nel mio caso, $a_k=(k+3)/(2k^3+5)$ oppure $a_k=(k+3)/(2k^3+5)*(x-2)^k$ ? Se considero $a_k=(k+3)/(2k^3+5)$ e uso il metodo della radice ennesima: $lim_(n\to\infty)root(n)((k+3)/(2k^3+5))=1 = L$ da ...
5
29 nov 2013, 18:14

smaug1
Ragazzi buonasera, volevo chiedervi una cosa molto semplice, la differenza tra un moto irrotazionale ed uno solenoidale. Il primo è tale per cui il rotore della velocità è identicamente nullo; il secondo invece è tale che la divergenza della velocità è nulla. Giusto? Ecco io comunque sia vorrei capire sperimentalmente, nella realtà, come si fanno a riconoscere questi moti del fluido, che vuol dire nella realtà rotore nullo? divergenza nulla? So analiticamente cosa vuol dire, ma non so ...
1
30 nov 2013, 22:09

smaug1
Ho capito la differenza tra moto laminare e moto turbolento, e la transizione dal primo al secondo si ha per un numero di Reynolds superiore a 2500, tenendo conto che è direttamente proporzionale alla velocità media, al diametro del condotto e inversamente proporzionale alla viscosità cinematica del fluido. Il mio testo (Marchi-Rubatta) poi aggiunge: il passaggio può avvenire per numeri di $Re > 2500$ purché la corrente non sia perturbata da vibrazioni, quindi dal fatto che non ci sia ...
2
30 nov 2013, 12:10

mr_simo
ciao a tutti !!! sto facendo un'esercizio che richiede di ordinare, in ordine crescente, una serie di funzioni. Volevo sapere se il ragionamento che ho adottato va bene e se qualcuno, per favore, mi può consigliare delle dispense sull'argomento e più in generale sulla complessità degli algoritmi. Le funzioni da ordinare sono le seguenti: \(\displaystyle f_1(n)=4^{log_4log_{16}^4n} ; f_2(n)=16^{log_4log_{16}^4n} ; f_3(n)=2^{log_4n} \) Ho iniziato con \(\displaystyle ...
10
29 nov 2013, 14:20

xp92
buongiorno, sto studiando sistemi di travi , in particolare come si fanno i diagrammi, quando ad un certo punto trovo scritto sul mio libro che un buna regola per verificare che i diagrammi siano chiusi è che questi devono "chiudersi" . con tutta la buona volontà non capisco cosa significhi esattamente grazie mille
4
28 nov 2013, 21:43

Viodan
Buon giorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto. Dovrei calcolare il centro di massa di un sistema costituito da un'asta di massa m=2 Kg e lunghezza d= 0.8 m che è saldata ad un anello di massa M= 1.4 Kg e raggio R= 0.3 m Grazie in anticipo.

linus051
Ciao a tutti! conoscete modelli matematici che descrivono fenomeni fisici "curiosi"? mi rendo conto che la domanda è bizzarra ma mi spiego meglio. Avrei bisogno di equazioni che descrivono fenomeni di natuna fisica, biologica ecc.. che possano destare curiosità e rendere d'impatto una prensentazione riguardante sistemi dinamici. Ad esempio ho trovato un modello "simpatico" che descrive il comportamento delle lucciole esprimibile come un sistema del primo ordine. Ne conoscete altri? Spero ...

alessios1
Salve potreste aiutarmi ? 1) In un test di 10 domande del tipo "Vero o Falso" un candidato risponde a caso. Calcolare la probabilià che : - Ci siano almeno sei risposte esatte. 2) In una scatola ci sono 20 lampadine di cui 5 guaste. Estraendo successivamente per 6 volte la lampadina, rimettendo ogni volta la lampadina nella scatola,determinare la distribuzione di probabilità della variabile casuale "numero di lampadine guaste" e rappresentarla graficamente. 3)Supponendo che 16 alunni ...
1
1 dic 2013, 11:59

zardo1992
Qualcuno mi può dare una mano nel risolvere questo integrale doppio? $\int\int_{D}xy + x^2, D = {(x,y): x^2+y^2\le 2}$ Non riesco a trovare l'insieme di definizione dell'angolo theta delle coordinate polari e della $\rho$. Come mi devo comportare?

fabiuz_29
Ciao a tutti, sto trattando la seguente serie numerica $ sum_(n=1)^oo (1+1/n)^(n+2)/(1+(-1)^n*1/n^3) $ dove il numeratore è chiamato $ a_n $ e il denominatore $ b_n $ . Le opzioni sono 1)converge assolutamente 2)diverge 3)converge semplicemente 4)oscilla. Partendo mettendo sotto modulo $ |b_n| $ discutendo la convergenza assoluta ottengo $ sum_(n=1)^oo (1+1/n)^(n+2)/(1+1/n^3) $ Beh, a questo punto ho cercato di ragionare per logica $ 1<= 1+1/n^3<=1+1/n $ da cui $ (1+1/n)^(n+2)/(1+1/n^3) >= (1+1/n)^(n+2)/(1+1/n)=(1+1/n)^(n+2-1)=(1+1/n)^(n+1) $ per ...

daenerys1
Sto da un pò su un esercizio che non riesco a risolvere. Prima dovevo dimostrare che, anche quando ho una matrice A di ordine n reale, la decomposizione QR di tale matrice non è unica e l'ho verificato così: Mi sono scritta A = $Q*D*D^-1*R$ ora essendo $D^-1*R$ ancora una matrice triangolare superiore, mi basta mostrare che D sia unitaria per far si che Q*D sia unitaria, e da qui si ha che la scelta di D non è unica poiché, posso avere una matrice diagonale con tutti gli elem. ...

Yumina92
Non so se era meglio postarlo qui o in analisi, eventualmente spostate voi. Sto preparando l'esame di Meccanica Razionale, e sto studiando il calcolo tensoriale. Tuttavia leggendo gli esercizi, non riesco a capire come li svolge ... o forse esistono proprietà che io non conosco! Devo calcolare gradiente , gradiente di gradiente e Laplaciano di $( \vec v ^^ \vec x ) ( \vec w ^^ \vec x) $ dove v e w, in componenti vengono scritti in relazione alla base ortonormale ... Praticamente il prof svolge l'esercizio, servendosi ...
3
23 nov 2013, 16:34

Antonios93
Salve ragazzi, ho un problema nella trasformazione in coordinate polari. $ int int int_()^()(2z-x-y^3) dx dy dz $ Il dominio di integrazione: $ {0<z<2+x; 6x-8<x^2+y^2<4x} $ Il problema principale è quello di trasformare quella circonferenza in coordinate polari. Per il resto il calcolo è semplice. Grazie del supporto
3
30 nov 2013, 22:11

zardo1992
Buongiorno a tutti. Ho tentato invano di risolvere il seguente problema di Cauchy. \begin{cases} y''-2xy'(x) = 2x\\ y(0) = 0\end{cases} Ho provato a risolvere trovando le soluzioni dell'associata omogeneo solo che poi non so come comportarmi, avendo ancora termini in $x$!
3
30 nov 2013, 11:48

jj_rulez
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio : Determinare equazioni della retta r perpendicolare al piano di equazione $ 3x +2y -4z +1 = 0 $ e incidente alla retta s di equazioni : $ x=2z-1$ , $ y=z+3 $ Non riesco a capire come procedere.. sono partito pensando che la retta dovesse avere (3,2,-4) come parametri direttori per essere perpendicolare al piano in questione , però non riesco a capire come imporre l'incidenza con s ..ne come tirarne fuori un'equazione ...
1
30 nov 2013, 20:28

Skyrim
Salve, premetto che sono il fratello di wormhole, e lui stesso mi ha suggerito di utilizzare il suo account per non far pensare di aver violato il regolamento per via di un duplice account. veniamo alla questione: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 35 95 35 115 0 LI 35 115 35 110 0 LI 35 110 50 110 0 LI 50 110 50 110 0 LI 50 110 50 95 0 LI 50 95 50 115 0 LI 50 115 50 100 0 LI 50 100 35 100 0 LI 35 100 50 100 0 LI 50 100 50 105 0 LI 50 105 90 105 0 LI 90 105 90 35 0 LI 90 35 165 35 0 LI 165 ...
7
30 nov 2013, 15:54

giupar93
Determinare una base del sottospazio di R3 definito dalle equazioni: $2x-y+3z = 0$, $x + y = 0.$ SVOLGIMENTO. Il sottospazio W di R3 definito dalle equazioni assegnate è dato dall'insieme delle soluzioni del sistema $ { ( 2x - y + 3z = 0),( x + y = 0 ):} $ il quale ha le $ oo^1 $ soluzioni $(x;-x; x)$ $ AA x inmathbb(R) $ . Quindi $W = f(x;-x;-x) =<br /> x(1;-1;-1) | x in mathbb(R)$ cioè $W = Span{(1;-1;-1)}$ . Una sua base è data da $(1;-1;-1).$ Questo è lo svolgimento dell'esercizio effettuato dal mio libro. Non riesco a ...
2
28 nov 2013, 14:56

9MvB
Buongiorno, sono alle prese con un esercizio sul controllo statistico della qualità. Mi viene chiesto di completare la tabella sottostante inserendo, tra gli altri, il valore del p-value relativo all'intercetta. Ho calcolato inizialmente il valore Stat t nel modo seguente: 72,48/20,13=3,60. Ora però non so come procedere per il calcolo del p-value. Qualcuno è così gentile da dirmi come si trova? Grazie
3
30 nov 2013, 13:26