Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grimx
Ciao a tutti, volevo chiedere agli amministratori se potevo pubblicare alcuni appunti di MQ scritti da me , gli appunti sono un riassunto molto sintetico degli aspetti principali della MQ studiati sul Sakurai, Griffiths, Nardulli e qualche dispensa trovata su Internet. Volevo pubblicarli perchè pensavo che magari a qualcuno poteva fare comodo vedere un succo sintetico dei libri per un ripasso veloce. Prima di postare le foto però volevo chiedere agli amministratori se si può fare una cosa ...

Giugi921
Un oggetto cubico di lato L=0.608m e peso nel vuoto P=4450N è immerso sospeso a un filo in un liquido di massa volumica $ rho =944(kg)/m^3 $ .A) calcolare la forza netta diretta verso il basso esercitata sulla parte superiore dell'oggetto dal liquido e dall'atmosfera. B) calcolare La forza netta diretta verso l'alto esercitata dal liquido sulla superficie inferiore dell'oggetto. C) calcolare la tensione nel filo. D) calcolare la forza di galleggiamento applicata all'oggetto secondo il principio di ...

Zui1
Ho la seguente domanda: se ho un insieme chiuso, poniamoci in R K={ x/ x
1
25 nov 2013, 14:46

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questa equazione coi numeri complessi: [math]\left ( z^{5}-\frac{\sqrt{3}-i}{2i} \right )\left ( \left | z^{4} \right |+1+i \right )=0[/math] ho provato in tal modo; sono soluzioni dell'equazione date le soluzioni dell'equazione [math]\left ( z^{5} \right )=\left (\frac{\sqrt{3}-i}{2i} \right )[/math] e quelle dell'equazione.. [math]\left ( \left | z^{4} \right |+1+i \right )=0[/math] ora però non sò come continuare.. se mi potete aiutare.. grazie..
4
24 nov 2013, 17:03

CaMpIoN
Sto cercando di capire come avviene lo spostamento delle cariche elettriche in un conduttore creando così corrente elettrica sono partito però dalla struttura dell'atomo, ma però ci sono cose che non capisco e che non mi permettono di andare avanti: inizio dicendo cos'ho capito della struttura dell'atomo, mi confermate se è giusto o sbagliato per favore. L'atomo è formato da tre particelle fondamentali dette particelle subatomiche, sono elettroni, protoni e neutroni. I protoni e neutroni si ...

Gio910
Salve,mi è venuto un dubbio sull'affermazione del prof di oggi: Se il mercato cresce del 10% e la mia azienda del 5%,la quota di mercato è diminuità della metà Ora che sia diminuita non ho dubbi,ma perchè della metà,non dovrebbe essere di molto meno?

elgiovo
Ho un processo di Poisson $N(t)$ non omogeneo, con media temporale \(\displaystyle \Lambda(t) \) e firing-rate \(\displaystyle \lambda(t) = d\Lambda(t)/dt \). Si possono ricavare cdf e pdf del $k$-esimo tempo di arrivo $W_k$ (tempo da $t=0$ all'arrivo $k$-esimo) considerando che \(\displaystyle F_{W_k}(t) = 1 - P[W_k > t] = 1 - P[N(t) < k] \) da cui \(\displaystyle F_{W_k}(t) = 1 - e^{-\Lambda(t)}\sum_{n=0}^{k - 1} ...
3
20 nov 2013, 19:33

stefano88na
salve a tutti, ho questo esercizio ma non so come risolverlo...qualcuno può darmi una mano? Gli alberini di trasmissione prodotti in serie presentano un diametro X distribuito secondo una Cdf Normale F(x) di media u(miu) e scarto tipo sigma.Gli alberini il cui diametro supera il valore b devono essere sottoposti a rilavorazione.Si formuli (senza svolgere i calcoli) la Cdf e la pdf del diametro X della popolazione costituita dai soli alberini da sottoporre a rilavorazione.
2
21 nov 2013, 13:46

Ermes1990
Data una matrice simmetrica A nxn definita positiva dimostrare che CAC^T (C^T=C trasposto) è ancora una matrice quadrata simmetrica e semidefinita positiva. C è una matrice mxn. Sono riuscito a dimostrare i primi due punti in particolare per il secondo ho prima dimostrato che CDC^T è simmetrica dove D è una matrice diagonale. Poi Ho riscritto A che è simmetrica come (U^T)DU da cui CAC^T = C(U^T)DUC^T = ((UC^T)^T)DUC^T che per quanto detto sopra è simmetrica. Ora se m=n C è quadrata e ...
2
22 nov 2013, 14:51

albiy
Ciao a tutti Ho un poligono che è illuminato da una luce di tipo spotlight. E' illuminata solo una parte del poligono. I vertici non sono illuminati. E' corretto che il poligono non viene visualizzato (neanche la sola parte illuminata) ? Per risolvere ciò, devo spezzettare il poligono in più poligoni?
1
24 nov 2013, 20:17

xnix
mi aiutereste a capire che differenza c'è tra un vincolo e un vicolo ideale?

alessandromagno08
Ciao a tutti , nello svolgimento di esercizi trovo i menù che, dando la possibilità all'utente esecutore del programma Java di scegliere tra le varie voci, hanno come metodo "exec". 1. In realtà potrei sostituire "exec" con "menu" o simile, giusto? public static void main(String[] argv) { (new Esercizio123()).exec(argv); } void exec(String[] argv) {.. } 2. Quel "(new Esercizio123()).exec(argv)" significa che l'oggetto ...
1
25 nov 2013, 02:46

caos81
Giocherellando con le serie di Dirichet mi sono imbattuto in una funzione, l'ho chiamata $P_k(n)$, definita come $$ P_k(n)\stackrel{def}{:=}\sum_{d \;\!\mid\;\! n}{k^d} $$ Ora, banalmente vale $P_0(n)=0$ e $P_1(n)=\sigma_0(n)=\tau(n)=d(n)$. Verificare se $$ P_i(n)=\sum_{d \;\!\mid\;\! n}{i^d}\qquad(i=\sqrt{-1}) $$ è additiva o moltiplicativa (semplicemente o completamente)
2
23 nov 2013, 15:15

Hajra
Studio di funzione (4) Miglior risposta
come sempre no lo so se quello k ho fatto è giusto o no, e poi non riesco andare avanti :( :'(
1
23 nov 2013, 09:54

Hajra
Studio di funzione (3) Miglior risposta
Non lo so se ho fatto bene o no, gli asintoti no lo so fare per questa funzione, quindi c'è qualcuno mi può aiutare???
1
23 nov 2013, 08:20

Hajra
Studio della funzione: [math]f(x) = \frac{1+\log|x|}{1-\log|x|}[/math] Aggiunto 1 ora 44 minuti più tardi: per il dominio(che non riesco mai scrivere bene) no lo so se quello il procedimento o no?
14
21 nov 2013, 19:15

Lucam95
Salve a tutti. Devo calcolare la derivata di questo quoziente $ (3-x^2)/(x^2+3)^2 $ La derivata di un quoziente si calcola in questo modo: numeratore derivato che moltiplica denominatore non derivato, meno numeratore non devirato che moltiplica denominatore derivato tutto fratto il denominatore al quadrato. Dovrebbe pertanto risultare $ (-2x(x^2+3)^2-2(x^2-3)(3-x^2))/(x^2+3)^4 $ Mentre nelle soluzioni fornite risulta $ (-2x(x^2+3)^2-2(x^2-3)(3-x^2)2x)/(x^2+3)^4 $ Da cosa deriva l'ultimo termine del numeratore, il 2x? Ho saltato qualche passaggio ...
5
24 nov 2013, 22:41

caos81
Mostrare che $\forall\Re(s)>1$ $$ \sum_{k=1}^{\infty}{\frac{\sigma_0(n)}{n^s}}=\zeta^2(s) $$ dove $\sigma$ è la Funzione sigma sui positivi e $\zeta$ la funzione zeta di Riemann.
2
23 nov 2013, 15:26

Bubino2
Salve a tutti. Avrei bisogno di una spiegazione riguardo un esercizio: Dimostrare per induzione che 4^n >= n*3^n per ogni n >= 20. Il primo passo lo conosco, sostituisco ad n 20 e risolvo la disequazione che risulta vera. Il problema è che poi non riesco a capire come si proceda con la seconda parte del principio d'induzione. Potreste spiegarmi passo per passo il procedimento ed il perché? Grazie in anticipo

valesyle92
Una funzione convessa è del tipo f(x) = (Ax,x) con A semi-definita positiva ma riuscite a farmi un esempio di f(x) = (Ax,x) ? non riesco bene a capire questa cosa.... riuscireste a farmi un esempio pratico?? Grazie mille
5
24 nov 2013, 19:25