Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio: Un ispettore di polizia viene chiamato sulla scena del delitto dove constata che il cadavere è ancora tiepido. Egli allora misura la temperatura della stanza, la temperatura della salma e dopo un'ora, ancora la temperatura della salma. Dal che deduce l'ora della morte.
Come si imposta un esercizio del genere? Come si ragiona?
Grazie in anticipo.

Buona sera a tutti.
Avrei una domanda.
Quando ci viene data una funzione, e ci si chiede di farne la serie di Fourier in una base trigonometrica, come la scegliamo? Perchè ho notato che non tutte 'fungono' bene.
Ad esempio, ho questa funzione:
$1/sqrt(2) + cos(2 \pi x)$
mi si chiede la serie di Fourier in una base (la devo scegliere io) , Secondo voi va bene questa qui?
$ [1, (e^(i n \pi x))/sqrt(2)] $
o ve ne sono altre 'buone' per quel tipo di funzione (costante + funzione coseno...) ?

ciao a tutti ; nello studio del solenoide rettilineo , http://ams.pg.infn.it/~bertucci/Didattica/Fisica2/2005/Lezione17.pdf ,il numero 2 , si fanno alcune considerazioni geometriche classiche,ma ho incontrato un dubbio (molto futile probabilmente).
Per quale motivo il cateto del triangolo rettangolo è x-x0 = -RctgFi ? perchè il segno - ?
qualcuno mi può aiutare?
Ragazzi potete darmi una mano con questo esercizio io ho provato a svolgerlo ma non mi trovo.
Ho fatto io il disegno del Domineo penso sia giusto,adesso mi chiedevo visto la simmetria posso studiare solo a destra la funzione?Se si quali estremi di integrazione usare?
Io avevo pensato di studiare la funzione a destra e poi moltiplicare il risultato per due.
Il manuale della funzione SURF di matlab dice:
SURF 3-D colored surface.
SURF(X,Y,Z,C) plots the colored parametric surface defined by
four matrix arguments. The view point is specified by VIEW.
The axis labels are determined by the range of X, Y and Z,
or by the current setting of AXIS. The color scaling is determined
by the range of C, or by the current setting of CAXIS. The scaled
color values are used as indices into the current COLORMAP.
The ...

Devo fare lo sviluppo in $x=0$ di ordine 4 di
$f(x)=log(3+e^(x^2)-x^4/2)$
Dunque:
$f(x)=log[3+e^(x^2)(1-x^4/(2(3+e^(x^2))))]=$
$=log(3+e^(x^2))+log(1-x^4/(2(3+e^(x^2))))=$
$=log[4+(e^(x^2)-1)]+log(1-x^4/(2(3+e^(x^2))))=$
$=log4+log(1+(e^(x^2)-1)/4)+log(1-x^4/(2(3+e^(x^2))))=$
$=log4+(1+x^2+x^4/2-1+o(x^4))/4+x^4/8+o(x^4)-x^4/(2(3+3x^2+3/2x^4))+o(x^4)=$
$=log4+(x^2+x^4)/4+x^4/8-x^4/(2(3+3x^2+3/2x^4))+o(x^4)=$
$=log4+x^2/4+3/8x^4-x^4/(2(3+3x^2+3/2x^4))+o(x^4)$
Ora non so come togliere le incognite dal denominatore per ricavare il coefficiente di $x^4$. Qualcuno mi aiuta per favore?
Salve gente!
Allora, mi spiego subito: la relazione della variazione di energia interna del primo principio viene di solito calcolata con l'ipotesi di trovarsi in processi reversibili. In questo modo si definiscono lavoro e calore come funzioni di stato non-esatte, si sostituiscono in dU=dQ-dL e si arriva alla conclusione. Poi, molti libri continuano dicendo che data la presenza di una definizione rispetto a delle variabili di stato si può vedere che la relazione dU=TdS-pdV è valida anche per ...
Ciao a tutti, spero sia la sezione corretta,
sono Francesco,
allora ho creato un sistema con 23 masse connesse con 108 molle. Lo scopo è creare la forma di un pesce da poter muovere.
Essendo libero di muoversi nello spazio, e di ruotare come un vero pesce, quanti gradi di libertà ha?
qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di meccanica analitica e, facendo vari esercizi, non riesco proprio a capire come si trova una lagrangiana delle piccole oscillazioni partendo una lagrangiana classica.
Premetto che la parte di teoria sulle piccole oscillazioni ancora non l'ho studiata bene, ma dal libro che ho io si capisce veramente poco.
Vi faccio un esempio:
Ho trovato questa lagrangiana (che è esatta dato che corrisponde al risultato intermedio dell'esercizio)
\(\displaystyle ...

Ciao a tutti,
si consideri l'integrale
\[ \int_a^b \frac{\ln |x| + 2}{x^2 \ln^3|x|}\, {\rm d}x \]
con \( a \), \( b \) opportuni.
Quel che mi chiedo è come fare in questo caso ad applicare il teorema di integrazione per sostituzione ponendo \( t = \ln |x| \), dove la funzione dipende sia da \( \ln|x| \) che esplicitamente dalla \( x \).
È possibile farlo? Come giustificare il tutto?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per la dimostrazione del teorema contenuto nella seguente pagina di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Liouville_(analisi_complessa)
in particolare mi interessa capire perchè $|a_n|<=|1/(2pi) oint_(C_R) f(zeta)/(zeta)^(n+1) d zeta|$ (e non $|a_n|=|1/(2pi) oint_(C_R) f(zeta)/(zeta)^(n+1) d zeta|$).

Buongiorno a tutti
Avrei un problema con un esercizio e mi chiedevo se qualcuno di voi mi potesse aiutare..
L'esercizio è il seguente:
Calcolare il massimo e il minimo assoluto delle seguenti funzioni nei domini specificati.
Nel mio caso: $ f(x,y) = x^2+y^2+x-4y {-1<=x<=1 , 0 <=y<=1} $
Io lo risolvo nel seguente modo (spero si capisca):
Mentre per il libro so risolve così:
Cosa sbaglio concettualmente?
Mi spiego meglio.. Perché il libro non considera il punto (-1,1)?
Ringrazio tutti in anticipo

Data una funzione f(x)=x^3+x+9 verifica che l'equazione f(x)=0 ammette una sola soluzione e dimostrare che questa appartiene all' intervallo [-2; 1].
Il Teorema di Rolle lo devi usare per dimostrare che la soluzione è unica.Innanzitutto ti dico che esiste un teorema,il Teorema fondamentale dell'algebra che afferma che ogni equazione di grado n
ha esattamente n soluzioni,ognuna contata con la propria molteplicità.
Questo significa che l'equazione 3x^3 + x + 9 = 0 ha 3 soluzioni e non
una come ...

Mi aiutate a svolgere questo esercizio?
"Un anello sottile di raggio R = 25 cm e massa M = 1.0 kg è dotato di quattro razze di massa trascurabile è può ruotare liberamente attorno ad un asse ad esso perpendicolare e passante per il centro. Su una delle razze, ad una distanza R/2 dall’asse , è posta una massa puntiforme m = 0.4 kg. Determinare: a) la distanza dall’asse del centro di massa del sistema, b) il momento di inerzia del sistema rispetto all’asse (ICManello = MR2), c) l’energia cinetica ...

MI aiutate con questo esercizio?
Voi come svolgereste?
"Due sbarre uniformi identiche di lunghezza L e massa M sono unite ad una estremità in modo da formare un angolo di 90°. Determinare, la posizione del centro di massa dell’oggetto in un sistema di riferimento con origine nella giuntura ed il momento d’inerzia rispetto ad un asse passante per l’origine e perpendicolare alle sbarre (IsbarraCM = ML2/12)"

ciao qualcuno potrebbe indicarmi come è denominata e come si risolvere (o almeno darmi una indicazione bibliografica) la seguenteclasse di equazione differenziali.
$y''=f(x,y)*(y')^3+g(x,y)*(y')^2+h(x,y)*(y')+l(x,y)$
grazie
Buongiorno,
Volevo chiedervi aiuto circa il seguente esercizio:
Determinare la distanza $\pi$ : $x1+2x2-x3+2=0$ e il piano $\pi$ Parallelo al primo e appartenente a r $\{(x = 1 - 2t), (y= 3t), (z = -2):}$
Ho svolto così:
Dal momento che i due piani sono parallelo hanno lo stesso $\upsilon$ $\(1,2,-1)$ . A questo punto impongo il passaggio per il punto P (1,0,-2) (ottenuto da r ponendo t=0) e ottengo d.
L'equazione del piano è $\pi$ : $x1+2x2-x3-3=0$
A ...

Ciao ragazzi, scusate le mie domande continue ma abbiate pazienza, magari giovedì passo l'esame
vorrei chiedervi una mano per questo esercizio...
$intint_T xe^y dx dy$ con $T={(x,y): 0<=x<=1, 0<=y<=2}$.
In pratica si tratta di un dominio dentro un triangolo rettangolo:
Io penso: facile! Parto tenendo ferma la $x$ e integro su $y$, poi integro su $x$ (per sommare tutte le "fettine verticali").
$int_0^1(int_0^(2x)xe^ydy)dx = int_0^1x(int_0^(2x)e^ydy)dx = int_0^1 x([e^y]_0^(2x))dx = int_0^1 x([e^(2x)-e^0])dx = int_0^1 x(e^(2x)-1)dx= int_0^1 xe^(2x)-xdx= int_0^1 xe^(2x) dx -int_0^1 x dx$.
Temo di aver fatto un errore nel calcolo di questo ...

Devo calcolare lo sviluppo di Taylor centrato in $x_0=1$ di $f(x)=log(1+x/3)$ di grado 2.
Allora, lo sviluppo di $g(x)=log(1+x)$ di grado 2 , centrato in $x_0$, è
$g(x)=log(1+x_0)+1/(1+x_0)*(x-x_0)-1/(1+x_0)^2*(x-x_0)^2+o(x^2)$
Ora faccio lo sviluppo di $f(x)$:
$f(x)=log(1+1/3)+1/(1+1/3)(x/3-1/3)-1/(1+1/3)^2(x/3-1/3)^2+o(x^2)=$
$=log(4/3)+3/4*1/3(x-1)-1/(1+1/9+2/3)*1/9(x-1)^2+o(x^2)=$
$=log(4/3)+(x-1)/4-(x-1)^2/16+o(x^2)$
Ma lo sviluppo corretto è:
$f(x)=log(4/3)+(x-1)/4-(x-1)^2/32+o(x^2)$
Mi dite dove sbaglio, per favore?

Salve ragazzi, sono appena tornato da una prova scritta di teoria dei fenomeni aleatori.
Il primo esercizio diceva:
Nel bridge l'intero mazzo di carte da gioco è suddiviso tra 4 giocatori. Si calcoli la probabilità che uno dei giocatori riceva 13 carte di picche.
Io ho considerato 4 eventi:
A=[ il giocatore 1 riceve una carta di picche ]
B= [ giocatore 2 riceve una carta non di picche ]
C= [Giocatore 3 " " ]
D = [Giocatore 4 " " ]
e ho calcolato la probilità dell'evento ...