Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miki_map.1993
Calcolare la distanza focale che assume una lente da 5 diottrie in aria, fatta con vetro di indice di rifrazione n1= 1,52, quando è immersa in un liquido di indice di rifrazione n2= 1,32 RISPOSTA( f = 20 cm) partendo dalla formula che 1/f = ((n/n')-1)*((1/r1)-(1/r2)) ho equiparato i ((1/r1)-(1/r2)) delle due formule (una per la lente di vetro in aria e uno per la lente di vetro nella seconda sostanza) uscendomi una f2 = 68 cm e non di 20 cm! sbaglio io nel ragionamento o sbaglia il risultato ...

Light_1
Sto studiando le trasformazioni di Lorentz , in particolare devo fare: $ dv'=d((v-v.)/(1-(v.v)/c^2))= (dv)/(1-(v.v)/c^2) +((v-v.)v.dv)/(c^2(1-(v.v)/c^2)^2) $ dove con $v.$ ho indicato la velocità di traslazione semplice tra i due sistemi di riferimento e con $v$ la velocità rispetto al sistema di riferimento in quiete. Non so come farmi uscire questa uguaglianza , ho pensato di procedere con la regola di derivazione del quoziente di due funzioni ma non mi torna.. Se il procedimento è giusto lo posto come l' ho svolto , e come ...
5
17 dic 2013, 18:57

Magister1
Ho dei forti dubbi quando mi ritrovo a determinare la direzione del campo magnetico, ad esempio mi disegno la linea di flusso circolare , applico la regola della mano destra per il verso e so che il campo magnetico in un punto è tangente alla circonferenza ...ma non riesco mai a determinare se è diretto lungo j,k,i.. come faccio?

Mr.Mazzarr
Ragazzi ho un dubbio che mi assale sul rapporto stechiometrico e il rapporto tra moli. Ho una reazione del tipo: $2 ( NaHCO_3 ) -> Na_2CO_3 + H_2O + CO_2$ So che il numero di moli di $Na_2CO_3$ è X. Ora, osservando semplicemente i coefficienti stechiometrici posso dire che X è anche il numero di moli di $H_2O$ e $CO_2$ ? Io penso sia così perchè hanno lo stesso rapporto stechiometrico rispetto a $NaHCO_3$ che essendo unico reagente è anche limitante. Grazie, ciao !

DavideGenova1
Ciao amici! Se \(K(X)^{p^{-i}}\) è il campo delle radici $p^i$-esime del campo delle frazioni \(K(X)\), leggo che \(K(X^{p^{-i}})=K(X)^{p^{-i}}\). L'inclusione \(K(X^{p^{-i}})\subset K(X)^{p^{-i}}\) mi è chiara, ma non mi riesco a convincere dell'inclusione opposta. Per esempio non mi sarei aspettato che, se $k^{p^{-i}}$ è una radice $p^i$-esima di un elemento $k\in K$, esso si trova in \(K(X^{p^{-i}})\)... Qualcuno mi potrebbe convincere di questo ...

Alby-94
Salve ragazzi volevo proporvi questo esercizio perchè su internet ne ho trovati simili ma non come questo, e non ho capito lo svolgimento, potete spiegarmi passaggio per passaggio, perchè questo esercizio potrebbe uscire all'esame che ho tra qualche giorno... Fissato un riferimento cartesiano nello spazio euclideo tridimenzionale. Assegnati: il punto P (-1; 2; 1) la retta r : (sistema) x = 2 - t y = -1 z = t la retta s : (sistema) x + z = 1 y + z = 0 e il piano Pgreco di equazione x + y - ...
3
17 dic 2013, 13:46

Mr.Mazzarr
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: Una miscela gassosa costituita da CH4 e aria (%vol O2=20.0%, %volN2=80.0%), è contenuta in un recipiente di volume V alla pressione P=12.0 atm. Alla temperatura T avviene la reazione di i CH4 con il completo esaurimento di quest’ultimo presente in difetto. Determinare la pressione finale del sistema e la composizione della miscela finale sapendo che la pressione finale di H2O è pari a 2.00 atm. (Supporre T costante e tutte le specie chimiche ...

Umbreon93
Non so se è un titolo adatto. Nell'ambito dell'integrazione di equazioni differenziali non capisco quest'affermazione che è anche di carattere matematico. Un generico punto di equilibrio di un sistema fisico è spesso approssimabile con un comportamento parabolico: infatti,nel caso del minimmo di una funzione,l'espansione di taylor non contiene un termine del primo ordine.In questo caso considerare il termine dominante vicino al minimo coincide con l'approssimare il comportamento del sistema ...

SimonaVi
Salve a tutti, non so se avete mai sentito parlare di soluzioni di terza categoria o soluzioni miste per quanto riguarda le equazioni differenziali. E' un concetto che ancora non mi è chiaro per niente e siccome non è molto noto vi passo la spiegazione del mio libro sperando che qualcuno possa darmi una mano nella risoluzione di un'equazione differenziale in particolare: Equazioni di Bernoulli (che è quella che m'interessa). Siano p,q: (a,b) -> R due funzioni continue e m $ in $ R. ...
4
17 dic 2013, 16:50

LuNick1
Salve a tutti, potreste aiutarmi a svolgere questo compito? Ci ho provato e ho delle perplessità, dunque vorrei rifarlo con voi che avete sicuramente più esperienza di me, per vedere se ho fatto bene o meno! Grazie mille in anticipo! p.s. nel testo sono presenti errori, del tipo f(1)=0 dove al posto di 0 ovviamente va f(0), oppure sottospazio chiamato U prima e W dopo... [xdom="Seneca"]Ho eliminato l'allegato.[/xdom]
2
17 dic 2013, 17:58

daenerys1
Data la seguente serie: $ sum_(n = 0)^∞2^nsen((n^2x)/3^n) $ devo dire se: 1- Converge totalmente sui compatti di R 2- Non converge totalmente su R Allora per vedere la convergenza totale della serie di funzioni, devo studiarmi la serie della norma infinito e quindi: $ sum_(n = 0)^∞||2^nsen((n^2x)/3^n)||_∞ $ quindi nel primo caso devo vedermi quale sia il sup di tale funzione sui compatti di R, giusto? Io comunque non posso dire che: $ |2^nsen((n^2x)/3^n)|<=2^n $ ?
8
15 dic 2013, 15:26

Soter1
C'è qualcuno che riesce a risolvere tale quesito? Si calcoli $ y(2) $ ove $ y(x) $ è la soluzione del seguente problema di Cauchy: $ \{ (y'=|xy|) , (y(0) = 1\ .) :} $ Io ho provato a risolverlo ma mi viene $ e^2 $ , mentre il risultato esatto dovrebbe essere $ -e^-2 $. Grazie in anticipo a chiunque cercherà di aiutarmi
6
16 dic 2013, 20:40

piccolaprincipessa93
CIAO a tutti sono nuova di qui ma ho letto tutto il regolamento quindi spero di non sbagliare nulla! mi sto scervellando da un pò su un esercizio di algebra lineare, ve lo enuncio: sia fk l'endomorfismo di r4 tale che fk(1,0,1,0)=(-1,0,-1,0) , fk(2,1,0,0)=(-2,-1,0,0) , fk(1,0,0,-1)=(2,0,0,-2) e fk(0,0,0,3)=(k,0,0,2k) °stabilire al variare del parametro reale k le dimensioni ed una base del nucleo e dell'immagine di fk(SENZA DETERMINARE ESPLICITAMENTE FK) E' proprio su questo senza esplicitare ...

vander94
Ciao a tutti...avrei un dubbio riguardo le derivate svolte nel senso delle distribuzioni: se io volessi fare la derivata seconda di questa funzione ( ${ ( e^(-t+2)(t>=1) ),( 1(t<1)):}$ ) come dovrei procedere? Devo considerare prima la derivata in senso classico per poi derivarla nel campo delle distribuzioni (usando "il metodo dei salti" ,in questo caso nel punto 1, solo di X'(t) ) oppure operare esclusivamente in quest'ultimo (il risultato differisce di $(e-1)*delta'(t-1)$) utilizzando i canonici metodi di ...
6
13 dic 2013, 16:12

Sk_Anonymous
qualcuno sa dimostrarmi la formula G=H-ST? specificando bene perchè cosa significa il prodotto deltaST (a me sembra che dovrebbe essere la stessa cosa di deltaH, in quanto entrambi dovrebbero dare lo stesso calore visto che l'entropia per definizione è Q/T) help!

Candiano
Salve a tutti, Durante la risoluzione di questo problema ho avuto un dubbio riguardo all'angolo $ Theta ' $ . Non capisco perchè viene posto $ Theta '=pi -Theta $ . Sicuramente mi sfugge qualcosa di geometrico, qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi ? Ho allegato le immagine relative al problema.

niko73
Ciao a tutti... mi sto scervellando per quest'integrale improprio... di cui stabilire il comportamento... $ int_(0)^(+oo ) frac{\| cos x| dx}{\x^ 3+ root(3)x $ Ho intuito che dovrei andare a trovare una funzione che maggiora quella integranda e risolverlo col confronto.... infatti sostituisco al modulo del coseno di x... 1... ma poi?? Viene una cosa esagerata... Chi mi aiuta? Grazie in anticipo....
1
17 dic 2013, 13:25

maybe1
Salve, perchè tutti i sottogruppi non banali di $(\mathbb{Q},+)$ hanno indice infinito? Grazie a tutti.

Laylas1
Buongiorno ragazzi, vorrei esporvi questo mio cruccio (che spero sia di elementare soluzione): Poniamo che un oggetto di massa m (non necessariamente specificata) viaggi, lungo un meridiano in direzione nord da sud (con alfa pari a 45°), alla velocità di 500 km/h. Ebbene, vorrei semplicemente ricavare il modulo dell'accelerazione di Coriolis; Trasformando v=500 Km/h in 138,88 m/s, |Ac|=(2*omega)x(v)=2*omega*v La mia domanda è: I risultati mi riportano con il procedimento appena descritto, ma ...

Light_1
Salve a tutti , mi trovo in difficoltà con una parte di questo esercizio. Un condensatore piano con armature circolari e di raggio R è collegato ad un generatore che stabilisce tra le armature un campo elettrico variabile $E(t)=Esin(wt)$ . Calcolare il campo magnetico B all' interno del condensatore in funzione della distanza r dall' asse del sistema e la f.e.m indotta in un solenoide toroidale coassiale con le armature di raggio medio r Procedendo nello ...