Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho un problema riguardo la risoluzione di un esercizio. So trovare sempre la matrice canonicamente associata ad un endomorfismo ma in questo esercizio mi vengono dati anche due autovettori e i relativi autovalori. In che modo dovrei procedere?
----
Sia T l’endomorfismo di R3 tale che T (1, 0, 0) = (3, 2, 2) e tale che ha come autovettori (1, 0, 1) e (1, −1, −1) relativi rispettivamente agli autovalori (5) e (-1).
Dare la matrice A canonicamente associata a T
----
Grazie

Ciao a tutti!
Visto che nel mio post precedente siete stati utilissimi vi chiedo nuovamente aiuto ;D
Il mio problema è il seguente:
Ho 2 array character: A e B.
A è composto solo da un entrata a
B è composto da entrate b, per esempio 6, nel seguente modo b11 b12
b21 b22
b31 b32
...

Buongiorno a tutti..
Ho un dubbio enorme su degli integrali..
Non riesco a capire perché questo integrale
$ int_(-1)^(1)int_(-2)^(2) x|y| dx dy $
Risulta zero e non posso calcolarlo cambiando gli estremi di integrazione e moltiplicando per due... Mi spiego:
$ int_(-1)^(1)int_(-2)^(2) x|y| dx dy = (2 int_(0)^(1) x) (2 int_(0)^(2) |y|) $
Come faccio a capire quando posso e quando non posso fare questa operazione??
Grazie mille a tutti in anticipo

Ciao è buon di a tutti,mi servirebbe aiuto sullo sviluppo di questa formula...la formula ha gia il risultato,ma io non riesco a svilupparla non so come eseguirlam non so nemmeno cosa sia log e,ki mi puo aiutare spiegandomi i passaggi passo passo ,grazie mille in anticipo
queta è la formula http://imageshack.us/a/img36/454/ddtz.png
Ciao a tutti ! , questo è il mio primo post e spero di non commettere errori .
Non riesco a risolvere questa disequazione con valore assoluto, spero che qualcuno possa aiutarmi
Aggiungo anche la soluzione : $ S: (1,+∞) $
Grazie in anticipo
$ (x-2)/|2*x+1|>-1/3*x $

Buon giorno,
volevo chiedere se qualcuno mi può aiutare con questo problema:
Date due varietà differenziabili con bordo M, N, con $\partial M =0$, si mostri che la varietà prodotto $M \times N$ ha una struttura differenziabile naturale, costruendo un atlante per $M \times N$ utilizzando un atlante di M e uno di N.
Sono riuscito in questo punto, però non riesco a capire perchè una delle due varietà debba avere bordo nullo.
Nel cercare un controesempio ho considerato la varietà ...

Ciao a tutti, l'esercizio visto a lezione consiste nel determinare il carattere della seguente serie:
$ sum_(n = 1)^oo n^n/(3^n*n!) $
Per prima cosa notiamo che $ a_n>=0 $. La serie è a termini definitivamente positivi, quindi o converge, o diverge (non può essere irregolare).
A questo punto controlliamo la condizione necessaria per la convergenza, cioè che il $ lim_(n -> oo) a_n=0 $.
Ne segue che
$ lim_(n -> oo) n^n/(3^n*n!)=0 $
Ecco, io non ho capito l'ultimo passaggio. Perché quel limite è uguale a zero? ...

ciao a tutti,
ho una domanda sulle funzioni periodiche.
In tutti i testi ,quando ho a che fare con un funzione periodica $f(x)$ di periodo $2p$ qualsiasi diverso da $2 pi$ , si opera in questo modo.
Si considera una funzione $g(x) = f(px/pi)$ e si dice che $g(x)$ allora è periodica e di periodo $2 pi$.
Non credo di aver capito bene quello si afferma.
Infatti ho pensato di verificare l'affermazione e ho considerato una funzione periodica ...

ciao a tutti.
ho un problema geometrico
http://imageshack.us/a/img191/7336/6uha.png
il primo segmento ($B1$) bianco da sinistra è fisso, ruota solo su se stesso, il secondo ($B2$) ruota anch'esso su se stesso ma varia la sua posizione in base alla rotazione che compie il segmento prima di lui. il segmento viola è un riferimento fisso.
i segmenti bianchi si muovono a scatti di $2,5°$, ovvero non in continuo.
i segmenti rossi e verdi di muovono di conseguenza dei movimenti di quelli ...

salve ho bisogno di un piccolo aiutino mi trovo di fronte alla concavità e convessità vorrei sapere se dopo aver fatto la derivata seconda ottengo una disequazione difficile da fare che non si svolge nemmeno con la scomposizione con ruffini che devo fare??
eccola
$ exp ^[1/(x-3)][(-2x^3+20x^2-67x+72)/(x-3)^3] $

Salve a tutti!
Avrei bisogno di una mano con un esercizio in CAML, in pratica usando gli automi dovrei verificare se date 2 lettere in input e una lista di parole , il programma mi restituisca TRUE se esse sono presenti almeno una volta nelle parole altrimenti FALSE se non sono presenti. Devo usare la funzione member?
Grazie,
Marco

Ciao matematici, non riesco a trovare l' errore nello svolgimento di questo limite.
Vi allego la soluzione del libro.
Non capisco perchè non posso usare la mia procedura.
Grazie in anticipo!
http://i44.tinypic.com/24wg0aq.jpg
http://i42.tinypic.com/sb2cxs.jpg

Devo risolvere il seguente circuito. spero si vede bene
Devo calcolare la corrente che circola nel induttore.
Dati
$ R_1=100Omega <br />
R_2=40 Omega R_3=30Omega R_4=80Omega L=6mH j(t)=0.1delta (t) $
Ho pensato di risolverlo tramite Laplace. Il generatore impulsivo diventa un normale generatore di corrente Q, e al posto dell 'induttore metto un bipolo sL
Faccio il parallelo tra SL e R4 e calcolo la corrente che circola nel parallelo
$ I=QR_1/(R_1+R_2+R_3+(SLR_4)/(SL+R_4) $
Di nuovo partitore di corrente e ho
$ I=QR_1/(R_1+R_2+R_3+(SLR_4)/(SL+R_4))*R_4/(SL+R_4) $
$ I=QR_1/(((R_1+R_2+R_3)(SL+R_4)+(SLR_4))/(SL+R_4))*R_4/(SL+R_4) $
sl+R4 li semplifico ...

1.17 Real and Complex Analysis - Rudin. Ho incontrato un teorema che presupponeva il caso complesso quindi sono andato a vedere prima il caso reale, che non avevo studiato. Con \(\varphi_{n}(t):[0,\infty]\rightarrow [0,\infty]\) esplicitando la funzione dovrei trovare
\[
\begin{split}
\varphi_{n}(t)=
\begin{cases}
[2^{n}t]/2^{n} & \mbox{ if } t \in [0,n) \\
n & \mbox{ if } t \in [n,\infty]
\end{cases}
\end{split}
\]
Siccome \([2^{n}t]/2^{n}

Ragazzi ho questo esercizio:
Ad una corda passante su una carrucola di raggio R=0.075 m e massa M=1.3 Kg è attaccata ad una estremità ad una massa di m =0.67 Kg. L'estremità libera viene tirata con una forza di F=25 N verso il basso, calcolare le tensioni della fune ai due lati della carrucola.(I CM carrucola = [tex](MR^2)/2[/tex] )
Io ho calcolato le tensioni come un vettore perpendicolare al piano formato dal raggio e forza e l'ho fatto esattamente per tutte e due le funi....Ma penso di aver ...

Intendo proporre un problema che secondo me è davvero molto bello: ne ho parlato un po' con miei colleghi, è un po' di giorni che ci pensiamo ma non è uscito nulla (l'ho messo anche su SciMat).
Problema. Detto \(D \subset \mathbb C\) il disco aperto unitario nel piano complesso, sia \( f \colon D \to D\) una funzione che soddisfi questa proprietà: per ogni tre punti \( z_1, z_2, z_3 \in D\) esiste una funzione olomorfa \(g \colon D \to D\) t.c. \(f(z_k)=g(z_k)\) per ...

Come posso risolvere il seguente esercizio senza calcolare tutte le derivate?
Scrivere i primi tre termini non nulli dello sviluppo di Taylor centrato in 0 della funzione $ f(x)=e^(1+2x^3),x in RR $ .
ps: ad esempio se la funzione fosse $ f(x)=e^sinx $ posso subito ricavare che lo sviluppo centrato in 0 fino al terzo termine è $ 1+x+x^2/2+o(x^2) $ sapendo che la funzione $ sinx=x-x^3/(3!)+x^5/(5!)+... $.
Grazie.

Ciao a tutti, volevo porre un interrogativo che mi attanaglia da troppo tempo.Ho studiato analisi sui libri marcellini sbordone (1-2) , ora devo affrontare alcuni esami di fisica ,e spesso mi ritrovo a maneggiare dx e dy come se fossero quantità vere e proprie..del tipo dx=dydz, e a risolvere integrali cn questi metodi,cosa che non facevamo nelle esercitazioni di analisi.
Ho l'impressione di un uso duale dei dx ,cm quantità e non quantità ,a piacimento della dimostrazione; ma alla fine il ...

come si calcola il momento d'inerzia di un semianello rispetto all'asse perpendicolare ad O centro degli assi cartesiani?

Salve a tutti, c'è qualcuno che riesce a spiegarmi come dimostrare la convergenza puntuale e uniforme della seguente serie? Dovrebbe esserci un ragionamento abbastanza veloce che dimostri entrambe le condizioni poiché questa è una domanda da test... Il problema è che non riesco a trovarlo! Grazie in anticipo a chiunque cercherà di aiutarmi $ sum_(n = \2 to oo ) sin(x^(2n))/(2n) $ . La serie va da $ n=2 $ a $ oo $ (non riuscivo a scriverlo in maniera opportuna )