Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Auron691
ciao a tutti ho bisogno di una mano per il seguente esercizio: Una sorgente di ioni produce una miscela di particelle aventi massa m1 = 6,50 10-26 kg , m2 = 6,80 10-26 kg e uguale carica positiva, pari a e = 1,60 10-19 C. Le particelle, accelerate da una differenza di potenziale DV = 1,20 × 103 V, entrano nello stesso punto del semipiano x >0 con velocità concorde con l’asse x in direzione e verso. Nel semipiano è presente un campo magnetico uniforme di modulo B = 0,10 T, perpendicolare alla ...

franchinho
Scusate la banalità di questa domanda: se ho l'unione di due intervalli, il primo: (2, 7) e il secondo (7, 12) con 7 escluso nel primo e incluso nel secondo, l'unione includerà il 7, mentre l'intersezione lo escluderebbe? Corretto? Quindi possiamo dire che graficamente: l'unione di pallino pieno con pallino vuoto restituisce pallino pieno, mentre l'intersezione di pallino pieno con pallino vuoto restituisce pallino vuoto? Scusate ancora
1
17 dic 2013, 11:06

vicio_93
punto 1. 1 giro=6,28 rad (3*6,28)/4= omega= velocità angolare. v=omega*r=0,28m/s punto 2. z. mg=N x. Fs=m*ac Fs

matteo.monti-1991
Salve a tutti, ho bisogno di calcolare la superficie di una calotta sferica ad n dimensioni, per una ipersfera di raggio r. Sia S_n una ipersfera ad n dimensioni centrata nell'origine, sia v un versore giacente sulla sfera, qual'è la superficie del luogo dei punti sulla ipersfera che ha un prodotto scalare con v maggiore di un certo valore t? Si noti che t può essere considerato come il coseno di un'angolo, quindi una formulazione equivalente consiste nel descrivere la calotta con l'angolo ...

Lucam95
Abbiamo una boccia con due palline dentro, una rossa ed una verde. Se una persona pesca la verde la tiene in mano, se una persona pesca la rossa la rimette nell'ampolla. Marco pesca la prima pallina, non sappiamo che colore prenda, e Giulio pesca la seconda. Sappiamo sicuramente che uno dei due ha pescato la verde (che potenzialmente sarebbe potuta anche rimanere dentro la boccia, qualora entrambi avessero pescato la rossa), come si può calcolare la probabilità che sia stata pescata da Marco o ...
3
14 dic 2013, 12:01

Tommy85
ragazzi come faccio a capire se ho un tensore del genere $((a,a,0),(a,a,0),(0,0,b))$ se lo stato di tensione è monoassiale biassiale o triassiale?
14
19 lug 2013, 11:34

smav88
LA Probabilità DI FARE 4 LANCIANDO DUE DADI EQUI è 1/12,QUELLA DI FARE 7 è 1/6.QUAL'è LA Probabilità DI FARE 4 PRIMA DI 7 LANCIANDO DUE DADI RIPETUTAMENTE??
9
11 dic 2013, 12:18

Peca1
Poteve darmi una mano con questo esercizio?? Ecco il testo: Si consideri un disco di massa m, raggio R e densità radiale ρ = ρ0*r con il centro fisso nell’origine O attorno a cui può ruotare. Il disco si trova nel piano verticale xy e in un punto A del suo bordo è incernierata un’asta AB di massa m e lunghezza 2R mobile nel piano xy. a) Determinate il momento di inerzia del disco attorno ad un asse ortogonale z passante per il suo centro. b) Scrivere la lagrangiana del sistema. Il punto a lo ...

Eavan_93
E' da circa un ora che sto cercando di risolvere un integrale indefinito invano. Vorrei dei consigli da parte vostra su come poterlo risolvere. L'integrale è il seguente: $ \int_ {}^{} \sqrt(2x+5)dx $ Secondo il mio ragionamento questo è uguale a: $ \int_ {}^{} (2x+5)^\frac{1}{2} dx = \frac{(2x+5)^(3/2)}{3/2} = (2 \sqrt((2x+5)^3))/(3) $ Che non è il risultato atteso.
5
16 dic 2013, 23:23

jakojako
Salve a tutti!!! Chi saprebbe suggerirmi un testo o delle dispense in cui possa trovare la dimostrazione di come si arrivi all'espressione della di vergenza in coordinate polari facendo uso della seguente definizione di divergenza: \(\displaystyle \mathcal div F= \lim_{V \to 0} \frac {\oint _{\partial V} F \cdot ds} {V} \) Grazie anticipatamente!!!
11
21 dic 2012, 10:49

thebest_i_one
Salve ragazzi, io studio fisica per cui non mi occupo all'università di scienze sociali, però insieme ad altri ragazzi ho deciso di effettuare un sondaggio con campione scientificamente scelto. Non sto qui a scrivervi delle difficoltà che nascono quando si cerca di scegliere il campione in modo casuale. Supponendo di essere riuscito a scegliere adeguatamente il campione, sono capace di attribuire degli errori alle percentuali ottenute ad ogni domanda. Purtroppo per diversi problemi, siamo ...

pluco62
probabilmente è un quesito di una banalità estrema e me ne scuso, ma mi sorge il dubbio. se acquisto un biglietto della lotteria Italia in un paesino di 5000 abitanti ho la stessa probabilità di vincita di chi ne acquista uno a Milano ? grazie a tutti voi Lucio
2
15 dic 2013, 01:44

Sk_Anonymous
Vorrei fare qualche semplice considerazione su “rallentamento degli orologi in moto” e “contrazione delle lunghezze” , che spesso sono fraintese quando si parla di Relatività Ristretta. In quanto segue, limito le coordinate spaziali ad una sola, e dò per scontato che si sappia questo: -dati due “eventi” A e B nello spaziotempo, il 4-intervallo spaziotempoale tra essi, o semplicemente “intervallo”, è invariante, cioe non dipende da chi osserva i due eventi. Qui osservare significa ...

francicko
Poinomio di taylor Miglior risposta
Esistono funzioni derivabili che abbiano come polinomio di taylor la serie x-x^3/3!+x^5/5!-..., cioè il polinomio di taylor di sinx, ma che non vengano approssimate fedelmente da tale polinomio, anzi tale polinomio fallisce in maniera evidente?
1
16 dic 2013, 21:12

bertuz1
Ho questo grattacapo che non penso affatto di svolgere bene: Una mole di ossigeno gassoso si trova inizialmente alla temperatura di 20ºC e alla pressione di 1atm. Il gas viene riscaldato fino a raggiungere la temperatura di 100ºC a) Quanto calore si deve fornire se durante il riscaldamento il volume rimane costante e quanto vale la pressione finale del gas? b) Quanto calore si deve invece fornire se durante il riscaldamento la pressione rimane costante e quanto vale il volume ...

megaempire
ciao. come risolvete questo esercizio? Esercizio 8. (9 punti) Sia $Σ$ la superficie definita da $Σ = {(x, y, z) ∈ R3 | x^2 + y^2 + z^2 = 6, z ≤√2},$ orientata in modo che il versore normale punti verso l’origine. Sia $F$ il campo $F(x, y, z) = (2x + 4y, y^3, z sin x − y cos z)$. Calcolare il flusso di rot F attraverso Σ.
12
16 dic 2013, 00:41

oiraD93
Ciao ragazzi. Con quale tecnica mi consigliate di risolvere questo limite? : [math]lim_{x \to o^+}sinx*(log(x^3))[/math] Vi ringrazio in anticipo
6
16 dic 2013, 18:10

Baldur1
Mi spiego meglio: L'esercizio, mi chiede: Sia X una variabile aleatoria avente distribuzione normale, con $mu = 4.35$ e $sigma = 0.59$; trovare la probabilità $P(4 <= X <= 5)$. Procedo al cambio di variabile $Z = (X - mu) / sigma$ e mi viene fuori che quando la X = 4, Z = -0.5932 e che quando X = 5, Z = 1.1017. Ne deriva che, $P(4 <= X <= 5) = P(-0.5932 <= Z <= 1.1017)$. Ora, se io volessi rappresentare graficamente quanto vale f(x) quando la x sta tra 4 e 5, come faccio? Cioè, come faccio a sapere f(4) e ...
1
16 dic 2013, 19:04

supersimu
Salve a tutti, come da titolo mi trovo a studiare il passaggio dalle equazioni di Navier-Stokes (delle quali abbiamo visto la risoluzione in alcuni casi semplici) alle equazioni RANS, ossia alle cosiddette equazioni mediate di Reynolds. Penso di aver intuito il concetto che c'è sotto a questa "evoluzione", ma dal pochissimo materiale fornitoci a lezione non riesco a capire minimamente quale sono le ipotesi di lavoro ed i passaggi per giungere alla formulazione dell'equazioni di ...
2
18 feb 2010, 14:48

bestiedda2
Ciao a tutti non so se la domanda che faccio è adatta a questa sezione, la posto qui perchè l'ho vista come esempio in un corso di logica. Consideriamo il linguaggio del prim'ordine \(\displaystyle {\leq} \) con una sola relazione binaria. Consideriamo le \(\displaystyle L \)-strutture \(\displaystyle \mathbb{R},\mathbb{R}\setminus\{0\},\mathbb{Q},\mathbb{Q}\setminus\{0\} \) con il simbolo \(\displaystyle \leq \) interpretato in modo ovvio. Allora \(\displaystyle \mathbb R \) e ...