Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
Calcolare il determinante di una matrice avente $b$ sulla diagonale principale, $a$ in tutte le posizioni sopra la diagonale e $-a$ in tutte le posizioni sotto la diagonale.
4
19 dic 2013, 19:21

vitttox1
Salve a tutti ragazzi! ho fatto un pò di esercizi su integrali, ma arrivati a questo capitolo mi sono perso! Si tratta di calcolare il baricentro di figure piane e non, il mio problema è che non riesco a capire quali estremi di integrazione adottare! vi pongo un esempio! devo calcolare il baricentro di un semicerchio definito da: \(\displaystyle x^2+y^2=0 \) L'area del semicerchio risulta essere $ pi/2 $ da qui so che per simmetria il ...
1
21 dic 2013, 12:50

manu911
salve ragazzi avrei questo esercizio che non so risolvere mi potete dare una mano? ho la seguente serie $\sum_{n=1}^oo (x^2/n^2)*n^(min {1,x})$ e dovrei calcolare il dominio di convergenza puntuale, se la serie non converge totalmente sul suo dominio di convergenza e se la serie converge uniformemente in $(-oo,0)$ con quel $(min {1,x})$ non so come procedere pero!!
3
21 dic 2013, 10:52

Anacleto911
Buonasera, ho qualche dubbio basilare riguardo la carica di un condensatore e il potenziale elettrico. So che un condensatore è carico quando i suoi piatti hanno cariche uguali e opposte +q e -q; inoltre è possibile caricare un condensatore tramite una batteria collegando le armature ai suoi poli. In questo modo la differenza di potenziale tra i due piatti sarà uguale alla d.d.p della batteria. I miei dubbi sono: 1. Le cariche ai poli di una batteria devono essere uguali e opposte per caricare ...

bugger
Ciao a tutti, ho la sequente tabella Durata $ 0 -| \ 20 $ , $ 20 -| \ 40 $ , $ 40 -| \ 60 $ , $ 60 -| \ 80 $ Frequenza $ 200 $ , $ 250 $ , $ 350 $ , $ 100 $ Devo determinare moda, media, mediana, varianza e intervallo interquartile: Per la moda mi viene che si trova nell'intervallo $ 40 -| \ 60 $ Media = $37.7$ Mediana=$52.8$ Mi potreste dire se i risultati sono giusti, che non ho le soluzioni? Per quanto ...
2
19 dic 2013, 21:12

kekkonapoli94
Salve a tutti, stamattina ho avuto il mio primo esame universitario (geometria e algebra) e come esercizio sui sottospazi la prof ha dato un polinomio. L'esercizio è il seguente: In $RR_5 [x] = {f(x) in RR [x] : gr(f) <=5}$ si consideri il sottospazio $U = { f(x)=a_0 +a_1x+a_2x^2+a_3x^3+a_4x^4+a_5x^5 : a_0+a_1=a_2+a_3=a_4+a_5=0}$ 1) Determinare una base di U e la sua dimensione; 2) completare a base di U ad una base di $R_5[x]$ Premetto che non abbiamo fatto molti esercizi con i polinomi, anzi praticamente nessuno. Ho pensato per prima cosa di trovare ...

dragonspirit1
Salve a tutti cercando una soluzione della seguente equazione ho evidentemente fatto alcuni errori ma che non riesco a identificare dato che sia la mia soluzione sia quella data dal libro soddifano le condizioni e risolvono l'equazione. Da questo implicano due cose : ho ho fatto due errori madornali oppure la mia sosluzione è una particolare. data $ y'=ay(1-by) " dove " a,b in R^+ $ ho sostituito $ y'=ay(1-by) " , " u=1/y rightarrow u'=-au+ba $ studio $ u'=-au+ba $ la sua omogenea è $ u'=-au $ la cui soluzione generale è ...

gcappellotto
Salve a tutti propongo questo problema: un cilindro di massa $M$ e raggio $R$ è appoggiato su un piano orizzontale; non ci sono attriti. Il cilindro è collegato ad una parete con una molla di costante elastica $k$. Il cilindro (libero di ruotare) viene spostato verso sinistra di una quantità $x$ quindi rilasciato. Il sistema comincia ad oscillare, la domanda è qual è il periodo dell'oscillazione? Ho provato partendo dall'energia ...

dragonspirit1
Salve a tutti mi sono imbattuto in questo problema ma che non sono capace di risolvere: devo trovare una soluzione dela seguante equazione differenziale conoscendone le condizioni al contorno: $ y'' =-y $ $ y(pi/2) = 2*y(0) $ $ y(pi/4) = 3 $ l'unico esempio che abbiamo fatto era con un equazione a derivate parziali e non ho capito molto di quello che ha fatto anche perchè era un caso particolare. dato che stiamo lavorando con funzioni a una variabile so che l'intervallo di ...

niccoset
Vorrei ricevere dei chiarimenti su alcuni esercizi presi da esami di analisi 1. Es 1) Calcolare, se possibile, la derivata della funzione $F(x):= int_(0)^(2x)(sint)/(1+t) dt $ , $ x in RR $. Il dubbio è la funzione F(x) è derivabile? in t=-1 la funzione f(t) non è continua quindi se $ x=-1/2 $ non posso calcolare la derivata. E se dovessi calcolare in che intervallo è derivabile? direi comunque che la funzione non è derivabile per $ x< -1/2 $ perchè per l'integrale orientato otteniamo ...
8
18 dic 2013, 20:06

oiraD93
Mi date una mano a risolvere questo limite? : [math]\frac{1}{cosx}^\frac{senx}{x^3}[/math] per x che tende a 0 . Non so in che modo rimuovere la forma indeterminata.
4
20 dic 2013, 17:35

entropy1
Salve a tutti, è il mio primo post,e dopo aver scorso un poco gli argomenti analoghi nel sito, non ho trovato una risposta analoga. Mi trovo costretto a chiedere aiuto. Il problema riguarda la verifica (NON IL CALCOLO, come molti sbagliando fanno), di un limite a due variabili, che è il seguente $\lim_{(x,y) \to \(0,0)$ $(2-sqrt{xy+4})/(xy)$= $-$$\frac{1}{4}$ ho tentato varie strade (e chiesto inutilmente in giro), ma senza alcun ...
5
19 dic 2013, 12:54

lino.campi
Relatività,favola o realtà? Immaginiamo due astronavi,astronave “A” e astronave “B”,entrambe sono dotate di orologi atomici. L’astronave “A” parte per un viaggio a velocità 100000 k/h,il volo dura 100 ore,se vogliamo sapere quale tempo registrerà l’orologio in “A” al termine del viaggio,basterà introdurre questi dati nella formula di Lorentz,ma non voglio qui tediarvi con dei calcoli,per ora basta sapere che l’orologio in “A” sarà ritardato rispetto l’orologio in “B”. Se in altra occasione si ...

sweety_ile
Salve a tutti, volevo un piccolo aiuto per questo problema di Statistica: "Una pasticceria prepara un nuovo tipo di bignè con tre tipi di ripieno: (A) crema di ricotta e miele; (B) crema di pistacchio; (C) crema di mandarino. I bignè sono ricoperti di cioccolato fondente e sono indistinguibili all’esterno. La produzione prevede che i tre tipi di ripieno siano presenti in parti uguali; successivamente i bignè vengono posti nel bancone per le vendite in modo casuale. 1.Calcolare la probabilità ...
1
18 dic 2013, 09:47

Mallory1
Discutendo con degli amici siamo arrivati ad un punto di stallo sul decidere quale fosse la reale probabilità di un evento (che a breve descriverò), causa soprattutto della mia cocciutaggine nel non voler accettare la spiegazione apparentemente logica dell'amico. Dunque, il dilemma è questo: Prendo un mazzo di 52 carte, lo mescolo e faccio scegliere una carta ad un'altra persona, la quale poi riporrà la carta nel mazzo. Mescolo nuovamente e creo due mazzetti distinti. Chiedo che venga scelto ...
5
18 dic 2013, 01:49

Bizio591
Salve a tutti. Ho un problemino con le equazioni congruenziali. Prendiamo per esempio questo esercizio che sto svolgendo: $ 135x ≡ 60(mod. 620) $ Trovo l' MCD quindi: $ 620=135*4+80 $ $ 135=80*1+55 $ $ 80=55*1+25 $ $ 55=25*2+5 $ $ 25=5*5 $ Dopo di che applico il teroma di Bezout. $ 5=55−(25⋅2)$ $=55−((80−55)⋅2)$ $=55−(80⋅2−55⋅2)$ $=55⋅3−80⋅2$ $=((135−80)⋅3)−80⋅2$ $=135⋅3−80⋅5$ $=135⋅3−((620−135⋅4)⋅5)$ $=135⋅3−(620⋅5−135⋅20)$ $=135⋅23−620⋅5 $ Dopo aver applicato il teroma, non mi ...

manu911
salve a tutti avrei un esercizio che non ho capito bene... ho la seguente equazione differenziale $y''-y=min (1,t)$ devo determinare se esistono soluzioni costanti su tutto $RR$ e poi su tutto $RR^-$ io ho risolto normalmente l'equazione facendo i due casi ( $1<=t$ e $1>t$ ) ma non ho ben capito cosa si intende per soluzioni costanti e nel caso come si trovano? grazie a tutti per l'aiuto
11
19 dic 2013, 18:54

Vsc1
Salve a tutti, ho la seguente funzione : $f(x,y)=\{(1/(x^2+y^2)*arctan(x^2+y^2) se y!=0) ,(ln(x+e) se y=0) :}$ devo vedere se è continua nell'origine quindi il limite della funzione per $(x,y)$ che tende a $(0,0)$ deve essere uguale $1$ procedere, mi potete aiutare? Grazie
9
19 dic 2013, 15:15

Ale88ssia
Ciao a tutti!! Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio... Data l'equazione differenziale : \(\displaystyle y'=e^{sinx}*y \) studiare la continuità di una generica soluzione. Grazie in anticipo!
2
20 dic 2013, 14:50

Umbreon93
Es : 8+ 4 . Voglio ottenere 12 . Uso un calcolatore e quindi devo scrivere un codice.La somma la voglio fare bit a bit quindi devo utilizzare gli operatori logici (&,| etc..). So che con un algoritmo che utilizzi le tavole di verità degli operatori logici posso ottenere qualsiasi operazione che voglio . In particolare mi interessa la somma ma se avete tempo vorrei anche la sottrazione,divisione ,moltiplicazione e il modulo . Grazie!!
2
18 dic 2013, 13:33