Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un dubbio riguardo la validità del principio di sovrapposizione degli effetti per le potenze, in particolare pre le potenze reattive. MI spiego: in un esercizio mi si chiede di calcolare la somma delle potenze reattive erogate da due generatori sinusoidali. Dunque la mia domanda è: è corretto risolvere l'esercizio calcolando i valori delle grandezze $V_E$ e $I_E$ con la sovrapposizione e poi calcolare le potenze reattive e sommandole??? Facendo ...
0
13 gen 2014, 18:41

_luca94_1
Non soprei come risolverla $z^2 + |z-3| -3 = 0$ Ho provato il metodo algebrico, a studiare i moduli, ma niente di niente
4
13 gen 2014, 17:53

=samanta=
Ciao Ragazzi, ho un problema con questi due esercizi che riguardano l'applicazione delle derivate all'economia... Allora... 1) Sia R(Q) = 500 Q - 4 $Q^2$ il ricavo totale, e sia C(Q)= $Q^3$ - 61 $Q^2$ + 815 Q + 6000 il costo totale. Si determini la quantità Q che massimizza il profitto= R-C e si calcoli il massimo profitto. Allora le soluzioni sono: Q=35 e il profitto è 9925 Io ho provato ha fare l'equazione R-C ma arrivo all'equazione $Q^3$ - ...

88mdilena
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di meccanica applicata alle macchine, per la precisione un problema di dinamica. Vi posto lo screenshot, spero che mi aiutiate a capire il ragionamento da seguire per risolverlo. Grazie.

norbel1
Ciao a tutti, qualcuno gentilmente sa come si risolve questo esercizio? Scrivere il seguente integrale come somma di una serie: \( \int_{0}^{1/2} \sqrt(1+4x^4)\) dx Grazie mille a tutti.
9
13 gen 2014, 15:36

Tom1092
L' esercizio è il seguente: Dimostrare che senx =0 Come si procede in questa dimostrazione? Grazie.
5
13 gen 2014, 16:18

duombo
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di matematica discreta, uno degli esercizi di fine capitolo proposti dal libro è il seguente: Sia \(\displaystyle \varrho \) la relazione su \(\displaystyle \mathbb{Z} \) definita al modo seguente per ogni \(\displaystyle a,b \in \) \(\displaystyle \mathbb{Z} \) : \(\displaystyle a \varrho b \Leftrightarrow \exists c \in \mathbb{Z} | b=ac \) In questo caso ho dimostrato che è Riflessiva perchè \(\displaystyle \exists c \in \mathbb{Z} | a=ac \) per ...

duombo
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio del mio libro che dice: Fissato \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) sia \(\displaystyle \varrho \) la seguente relazione definita su \(\displaystyle \mathbb{Z} \) : \(\displaystyle a\varrho b (mod n) \Leftrightarrow a-b=kn \) , n intero. Si provi che \varrho è una relazione di equivalenza. Per provare che è una relazione di equivalenza, provo che è Riflessiva, Simmetrica e Trasitiva quindi Riflessiva: significa che \(\displaystyle a \) è ...

bug54
Salve, solito problemino delle due masse m1 ed m2 attaccate ad una molla di costante k su un piano liscio orizzontale, inizialmente ferme e compresse di d. Rilasciata la compressione le masse iniziano ad oscillare. Se la lunghezza a riposo della molla è L qual è l'equazione del moto delle due masse? Il CM rimane fermo il quanto il risultante delle forze esterne è zero. Considero un riferimento x che va da m1 ad m2 e pongo m1 all'origine. Problema di due corpi soggetti ad una forza di ...

luigi.iveco.3
Ciao a tutti, ho dei grossi problemi a risolvere gli integrali, qualcuno potrebbe aiutarmi ad eseguire il seguente? $ int_(-z)^(+z) dz/(y^2+z^2)^(3/2) $ Grazie in anticipo per l'aiuto.

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti ai primi esercizi di logica e vi chiedo alcune conferme. L'esercizio è il seguente: Un uomo viene processato per furto, il pubblico ministero e l'avvocato fanno le seguenti affermazioni: Pub.min: Se l'inputato è colpevole, allora ha un complice. Avv: Non è vero! Da un punto di vista logico, l'avvocato è un buon avvocato? Mio svolgimento: Chiamo con $P$ inputato colpevole, chiamo $Q$ ha un complice. Posso tradurre con ...

Sk_Anonymous
Se C sta per corpo, $m$ sta per massa di C, $t$ sta per temperatura di C, $Q$ sta per "quantità di calore somministrata a C e che lo porta alla temperatura $t$", abbiamo che $t$ è una variabile e $Q$ è una funzione di $t$, frase che indicheremo con $Q=Q(t)$. Si definisce calore specifico di C, e lo si indica con $c$, $c:=(1/m)(dQ)/(dt)$. $dQ$ e ...

87Fra87
Vorrei sapere se questa serie: $ sum_(n = 2)^(+oo) ((logn)^2)/sqrt(n^3 + 3n) $ E' divergente? Io ho provato con il criterio degli infinitesimi ho fatto cosi per: $ n^1 rArr lim_(n -> +oo) ((logn)^2)/sqrt(n^3 + 3n) = 0 $ non va bene perchè l>0 per $ n^2 rArr lim_(n -> +oo) ((logn)^2)/sqrt(n^3 + 3n) = +oo $ non va bene perchè l
1
13 gen 2014, 15:51

polpo55
Salve, mi trovo ad affrontare un esercizio del genere: -In $ V4(R) $ sia $ A $ il sottospazio affine descritto dalla seguente equazione: $ x1+x2-x3-x4=1 $ e sia $ B=(2,1,1,2^(-1)) + L((4,2,2,1)) $ 1) Indicare dimensioni e codimensioni di $ A, B, A∩B, Af(A∪B) $ e per ciascuno di essi dire anche se è un sottospazio lineare. 2) Determinare $ A∩B $ 3) Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: a)$ B $ è ortogonale ad $ A $ b) ...
1
13 gen 2014, 14:58

Light_1
Salve a tutti , scrivo ancora qui anche se la mia domanda riguarda un concetto di Fisica , perché guarda caso ogni problema che incontro in questa materia mi riporta ad un buco che ho nell' analisi Allora ho appena cominciato i fenomeni ondulatori , ed ho a che fare con l' equazione delle onde : $ (partial^2 f)/(partial x^2)=1/v^2(partial^2 f)/(partial t^2) $ $ (9.29)$ Ora mi si dice che è facile dimostrare che ad esempio $f(x-vt)$ è soluzione della $ (9.29)$ , posto $z=x-vt$ avrò che ...
2
13 gen 2014, 15:36

thedarkhero
Sia $G$ un gruppo finito e siano $H$, $K$ sottogruppi di $G$ tali che $[G]$ e $[G]$ sono coprimi. Allora $G=HK$. Provo a dimostrare questa affermazione. Si ha $|G|=[G]*|H|=[G]*|K|$. Essendo $[G]$ e $[G]$ coprimi e $[G]$ divide il prodotto $[G]*|K|$, deve essere che $[G]$ divide $|K|$. Analogamente si mostra che $[G]$ divide ...

Biff1
Buongiorno a tutti. Sto avendo qualche problema nell'impostare questo esercizio: Si consideri la superficie S, ottenuta facendo ruotare di $2 pi$ attorno all'asse $z$ la curva del piano $xz$ di equazione $gamma$ : $z=-1/2x - e^(2x)(x-1)$ , $0<=x<=1$ Calcolare l'Area di S parametrizzando la superficie. Immagino sia necessario applicare il teorema di Guldino(dell'area), ma non capisco in che modo parametrizzare la superficie. Ho ...
3
13 gen 2014, 12:43

ilamu1
Ciao a tutti!! Ho un esercizio svolto in cui devo calcolare il $ lim_(x -> +oo ) [x- x^2 log(1+sin(1/x))+k] $ al variare di k. Il mio problema non è tanto la risoluzione del limite quanto le considerazioni che il professore fa prima di svolgerlo, cioè lui dice che : la funzione è definita ALMENO in (1, $ +oo $ ) , infatti se $ x>1 rArr 0<1/x<1 rArr sin(1/x)>0rArr 1+sin(1/x)>1 $ ... in questo concetto tutto chiaro ma perché si limita ad x>1 e non considera dal principio l' argomento del logaritmo >0 ? (cioè come e perché valuta necessaria ...
2
13 gen 2014, 15:11

teopd
Ciao a tutti! Mi si chiede: si dica se esiste una funzione lineare L di R^3 in R^3 tale che L(((1,1,1)) = (1,1,1), L((1, 0,−1)) = (1,1,1), L((1,0,0)) = (−1,0,−2). In caso di risposta affermativa, si dica se è unica e si calcoli l’immagine di (0,0,1). Calcolare N(L), Im(L) e L^-1 ((1, 1, 1)). Risolvendo ho trovato L(x,y,z)=(-x+4y-2z,2y-z,-2x+6y-3z), N(L)=(0,1,2) e Im(L)=(-1,0,-2),(4,2,6),(-2,-1,-3). Ora mi chi si chiede L^-1 ((1, 1, 1)), ma la matrice associata alla applicazione lineare ha ...
4
10 gen 2014, 15:23

miry93-thebest
ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio Una macchina frigorifera (fluido operante R134a) lavora secondo un ciclo inverso a compressione di vapore. La macchina scambia calore con due ambienti uno a $20 °C$ ed un altro a $-10 °C.$ All'uscita del condensatore , il liquido viene laminato fino ad una pressione intermedia di $3.5 bar$. Al termine di tale laminazione è presente un separatore intermedio che separa la frazione liquida da quella di vapore. La ...