Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, il seguente esercizio mi sta confondendo. Sia f una funzione olomorfa sul semipiano superiore e continua sulla chiusura del semipiano superiore. Inoltre [tex]f(x)=f(-x)[/tex] per ogni x reale. Sia inoltre f limitata. Allora f è costante.
Pensavo di estendere la funzione al semipiano inferiore ottenendo così una funzione F olomorfa sui due semipiani e continua in un tutto il piano complesso. In questo caso so che la funzione F è olomorfa su tutto il piano complesso e quindi essendo ...

Ho trovato scritto su un libro che un trinomio di secondo grado (con a non negativa) è non negativo se e solo se il discriminante è non positivo.
Ovvero, dato un trinomio di secondo grado: $f(x)=ax^2+bx+c$, con $a>=0$ , allora $f(x)>=0 <=> b^2-4ac <=0$
Qualcuno può dirmi come posso dimostrare ciò?
Sto studiando la luce relativamente alla doppia teoria: quella ondulatoria e quella dei quanti fotonici. Vediamo se ho capito bene. Fissiamo per es. una radiazione di una certa frequenza, supponiamo corrispondente al colore rosso.
- Se aumenta l'intensità (energeticamente parlando) della radiazione, ragionando con la teoria ondulatoria, vuol dire che, a parità di frequenza, aumenta l'ampiezza
- Se aumenta l'intensità della radiazione, ragionando con la teoria dei fotoni, vuol dire che aumenta ...

Buongiorno,
mi riferisco alla matrice infinita di frazioni che si costruire per trovare una funzione iniettiva (o suriettiva a seconda che le frazioni equivalenti si escludano o meno) tra $\mathbb(Q)$ ed $\mathbb(N)$:
$q1 (1/1) (2/1) (3/1) (4/1) \ldots$
$q2 (1/2) (2/2) (3/2) (4/2) \ldots$
$q3 (1/3) (2/3) (3/3) (4/3) \ldots$
$q4 (1/4) (2/4) (3/4) (4/4) \ldots$
$\vdots$
La freccia di percorrenza sarebbe quella che parte da $1/1$ e continua per $2/1, 1/2, 3/1, 2/2, 3/1, 4/1, 3/2...$ non sono riscito a farla, scusate
Il problema è che questa ...

Problema 10 cap I Reed - Simon. L'idea è di costruire la funzione semplice \(s\) che approssima \(f \in \mbox{PC}[a,b]\). Se l'altezza massima del *gradino* della \(s\) che approssima \(f\) è data da \(\epsilon\) minore della distanza fra \(s\) e \(f\) allora dovremmo essere a posto. Guardare dalla seconda parte di pagina 10 in Reed - Simon, le definizioni ed il discorso sono sviluppati a partire da lì.
Data \(f \in \mbox{PC}[a,b]\) (limita e continua a tratti) prendo una delle funzioni ...

Sto leggendo un articolo scientifico, ma ad un certo punto del testo non comprendo i passaggi compiuti: si hanno due sistemi in moto e si vuole scrivere il tempo $\tau$ del sistema in moto in funzione di x,y,z,t del sistema a riposo:
$ 1/2 (tau(0,0,0,t)+ tau(0,0,0,t+x/(c-v)+x/(c+v)))= tau(x,0,0,x/(c-v)) $
fin qui non ci sono problemi, ma poi dice: "Da qui segue, scegliendo x infinitamente piccolo:"
$ 1/2(1/(c+v)+1/(c-v))(partial tau) / (partial t)=(partial tau)/(partial x)+1/(c-v)(partial tau)/(partial t) $
non capisco i passaggi compiuti per passare da espressioni così diverse, qualcuno sa spiegarmi i passaggi??

Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di riepilogo sulle distribuzioni normali e mi sono incagliato su questo:
I punteggi di una prova di idoneità si distribuiscono secondo una normale con media 50 e varianza 25. Il valutatore afferma che assumerà solo coloro che otterranno almeno 60. Calcolare:
1) la percentuale che verrà assunta
2) quale punteggio deve ottenere un iscritto affinchè meno dell'1% dei punteggi sia più alto del suo
per quanto riguarda il primo punto, ho proceduto ...

Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R=4m secondo l'equazione oraria $s(t)=v_0t+kt^2$
dove s è l'arco percorso dal punto in metri, v_0= 2m/s e k=1 m/s^2.
Trovare per l'istante t=6s il numero di giri, la velocità e le componenti radiale e tangenziale dell'accelerazione del punto materiale.
a)Allora $k=1/2a ==> a=2k=2m/s^2$ Giusto?
Trattasi quindi di moto circolare uniformemente accelerato con $a_T$ costante
$a_T=2m/s^2$
Calcolo accelerazione angolare ...

Sia
$f(x)= [1-cos(2x^3)] / (5x^6 + 3x^8)$
a) Determinare il campo di esistenza D di f e studiarne le proprietà topologiche.
b) Dimostrare che f ammette minimo assoluto in infiniti punti, e determinarli.
c) Dire se f si può estendere con continuità in tutto $RR$, ed in caso di risposta positiva determinare l'estensione continua $\bar f$ .
d) Dimostrare che $\bar f$ è infinitesima per x$->$ $+-$ $\infty$. Verificare che questi infinitesimi non sono ...

$ sum_(k =1) (x^(k))/root2 n $
questa serie geometrica è assolutamente convergente per |x| $ < $ 1 ( considerando il valore assoluto) e quindi si prova che il limite delle somme parziali per k che tende a infinito deve essere zero dato che converge.
per provare che la serie diverge a x=1 devo dire che il limite delle somme parziali per k che tende a infinito è uguale a infinito cosi come per x $ > $ 1
mentre, come si fa a provare che per x=-1 la serie converge? non dovrebbe non ...

Buonasera ragazzi
Ho una distribuzione del tipo f(t) = (-1)^[t]*(t-[t]), dove [t] è la parte intera, di periodo 2 e devo calcolare la trasformata di Fourier. Ho applicato la formula $ Sigma $ Cn* $ delta $ (n/T) dove Cn = 1/T*integrale tra 0 e T di f(t) e^(-2$ pi $intf0) (dove f0 è 1/T).
Per calcolare Cn avevo fatto l'integrale tra 0 e 2, essendo la funzione di periodo 2, andando a sostituire lo 0 alla [t], visto che la parte intera prende il numero minore in un ...

Secondo i teoremi I.13 e I.14 di Reed - Simon una misura \(\mu\) di Borel può essere scomposta nella somma di altre tre misure. Mentre l'I.13 è abbastanza chiaro capisco poco il senso di quello che segue, fino alla conclusione. In Real and Complex Analysis - Rudin c'è solamente Radon-Nikodym e manca tutto il resto che come indicato in [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Lebesgue's_decomposition_theorem#Refinement]wiki[/url] è spiegato dopo tanta teoria in 19.61 di [4] (img). Non si ...

Buongiorno a tutti,
sono tormentato dal concetto di frequenza. Nella vita quotidiana è definita come numero di volte che si fa una cosa su un unità di misura (ad esempio il tempo). Ora che mi ritrovo la frequenza nei segnali come l'inverso del tempo ho delle difficoltà.
Innanzitutto vedo sempre grafici di segnali in funzione del tempo e non della frequenza, come mai? E semmai da un grafico in funz. del tempo a quello della frequenza come ci si arriva?
Perchè nei segnali la frequenza assume un ...

Io ho la seguente curva $(x = (6 ln (1+t^2) ),y = (12(t- arctg (t))))$
$t[0,7]$
Gli estremi del sostegno dovrebbero essere $x=0$ e $x=6 ln 50$
e $y=12(7- arctg (7))$
a questo punto io dovrei riuscire a tirare fuori dalla x o dalla y il parametro t. Se io volessi estrapolare il parametro t dalla
$x=6 ln(1+t^2)$, che passaggi dovrei fare?
Io mi blocco praticamente a questo punto.
Ciao a tutti!
Come ho scritto nel titolo non riesco a capire un passaggio della dimostrazione di C-S :
in particolare perchè la funzione $\rho(t)$ ha sempre il determinante minore uguale di zero $\Delta/4=(b/2)^2 -a*c$
Definizione:
Sia $V$ uno spazio vettoriale qualsiasi su R
siano $x,y in V$
Definisco $ ( . , .)$ il prodotto scalare su $V$
Allora vale la disuguaglianza di C-S: $ |(x,y)|<=(x,x)^(1/2) (y,y)^(1/2) $
che per la definizione di norma ($||x||=sqrt((x,x))=sqrt(\sum_{k=1}^n x_i^2)$) ...

Perché l'ODE $y'(x)=-3y(x)$ viene considerata in forma $y'(x)=g(y(x))$ e non $y'(x)=f(x,y(x))$?
Per individuare un punto $P$ a cui assegnare una pendenza in un dato sottoinsieme $\Omega$ di $\mathbb{R}^2$ servono sempre due coordinate no? Quindi non capisco perché in questo caso $y'(x)=-3y(x)$ si possa usare la sola coordinata $y(x)$ come input per $g$.

Se io dovessi portare un esempio di curva infinita in R^2, potrei portare l'equazione della spirale di Archimede?
$ϕ(t) = (x(t), y(t))$ con $ x(t) = rt cos t$ e $y(t) = rt sen t$ $t ∈ [0, c], c > 0$
Devo porre $c=+infty$?

Come si risolve questo problema? Grazie.
Un proiettore di diapositive ha una lunghezza focale di 20cm. Se la
diapositiva e` a 25cm da questa lenta qual’e` la distanza dallo
schermo per aver un immagine chiara?
A me viene in mente questo metodo \(\displaystyle 20 = \frac{25q}{25+q} \) che risolvendo per \(\displaystyle q \) si ottiene \(\displaystyle q = 100\). La risposata è quindi 100 cm. E' giusto?

Mi date la definizione di Funzioni analitiche? grz!

2) Calcolare il valore del campo elettromagnetico al centro di un guscio sferico rotante com pulsazione $ Omega $ =5 Hz, di carica totale Q=3C e raggio R=10 cm. Si ricorda che una striscia dl guscio sferico posta su un parallelo all'angolo $ beta $ (misurato rispetto all'equatore) ha larghezza infinitesima pari a $ R*dbeta $ .