Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un condensatore di capacità C=2 microF viene caricato ad una differenza di potenziale V=12V e poi viene scollegato dalla batteria
a) Se si collega un secondo condensatore inizialmente scarico , in paralleo con il primo condensatore , laddiferenza di potenziale scende a V2=4V.
Quanto vale la capacità del secondo condensatore?
b) Nel primo condensatore si inserisce poi un dielettrico di costante dielettrica relativa pari a 2.
Quale sarà il valore della nuova differenza di potenziale ai capi ...

salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento riguardo all'uso degli o piccoli in particolare per quanto riguarda lo sviluppo delle funzioni seno e coseno.
in alcuni testi ho trovato che,in parole povere, l'o piccolo utilizzato nello sviluppo è di un grado maggiore rispetto all'ultima potenza usata es. $ cosx=1-x^2/2+o(x^3) $
in altri testi o esercizi svolti ho trovato invece che l'o piccolo usato è dello stesso grado dell'ordine dell'ultima potenza dello sviluppo es $ cosx=1-x^2/2+o(x^2) $ .
qui mi è ...

Io ho il seguente limite, da risolvere con McLaurin. Il professore mi ha detto che basta il primo ordine, dato che ottengo direttamente la soluzione, ovvero 2/9, ma non ho capito come si arrivi a questa conclusione. Devo modificare il limite prima di procedere, così da ricondurlo a una serie nota? Da dove mi conviene partire?
$lim_(x_to 0)$ $ln(2 -cos(2x))/(ln^2(sen(3x)+1))$
Ciao a tutti! Ho bisogno di dimostrare queste due caratterizzazioni dei polinomi omogenei.
Purtroppo non sono riuscita a trovarle sul libro.
1 ) Se f(x1,..., xn) è omogeneo e (v1,..., vn) è una sua radice $ rArr $ anche $ \lambda $ sarà una sua radice, $ \lambda \in K\\ {0} $
2) f(x1,...xn) è omogeneo di grado d \( \Longleftrightarrow \) f( tx1,..., txn) = \( t^d \) f(x1,...xn)
Devo cominciare scrivendo f in forma omogenea? Conosco la definizione di polinomio omogeneo ma non ...

Buonasera a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema. Sto sviluppando un software di gestione di un secondo programma (simile ad un bot per intenderci). In pratica il software deve "leggere" dei dati da questo programma ed effettuare dei calcoli autonomamente ed indipendentemente dal programma.
Il punto è: Come faccio a leggere i dati inviati dal programma? (Es.: il programma invia un valore X, come faccio a leggerlo?)
Il programma in questione funziona online quindi ...

Senza l'uso del Calcolo, determinare il massimo della funzione :
$f(x,y)=xy^2-6xy-2y^2+9x+12y-18$
nel dominio definita da :
\(\displaystyle \begin{cases}x\ge 2\\y \ge 3\\x+y=8\end{cases} \)
con $x,y $ reali

Ciao ragazzi, ho dei problemi nella risoluzione di questo esercizio e spero che qualcuno possa aiutarmi:
$ x^2014+x^2/2=cosx+xsinx $
Dimostrare che l'equazione ha esattamente due radici reali e dimostrare almeno uno dei teoremi utilizzati.
Ho capito che l'esercizio necessita dell'utilizzo del teorema degli zeri, ma non so come verificare matematicamente le ipotesi che lo sostengono e non so nemmeno quali potrebbero essere gli altri teoremi da sfruttare :/
Grazie a tutti in anticipo!

Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto per questa struttura isostatica:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 49af0ecd84
il professore ha segnato come equazioni ausiliarie il momento in B del corpo 1 e il momento in D del corpo 3.
I risultati delle forze sono (io indico le forze orizzontali come H, quelle verticali come V e il momento come M, e affianco a queste lettere, in maiuscolo indico il punto a cui si riferiscono):
Ha= -9qb; Va=qb; Hf=4qb; Vf=2qb.
Io ho studiato che le prime 3 equazioni dell'equilibrio si calcolano ...

Salve a tutti,
Scrivo questo messaggio per chiedere aiuto nella risoluzione di un esercizio teorico di Analisi 2.
L'esercizio è preso Lezioni di Analisi Matematica 2 di Giovanni Prodi, dal capitolo 30 - Teoria Geometrica delle equazioni differenziali al 1°ordine ed è il seguente:
6) Sia f una funzione di classe C2 definita nel disco D = {(x,y): x^2+y^2= 1 in ogni punto di D.
Si dimostre che in D esiste almeno un punto (x,y) tale che sia f(x,y) >= 1 ed ...

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto.
Mi chiamo Davide
Mi sono imbattuto su un problema che non riesco a risolvere, speravo poteste darmi qualche suggerimento.
Avete presente quel gioco che si fa con il rotolino di scotch quando e' esaurito? si schiaccia il rotolino in modo tale da imporre un moto rotatorio mentre striscia verso avanti...solitamente poi torna indietro...il fenomeno di cui si tratta nel problema e' analogo
Ecco il testo:
Una moneta viene spinta verso avanti con velocita’ v=2.5 ...

salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo esercizio.
Bisogna dimostrare quale tra le due relazioni è di equivalenza
a) n=m V (rest (n,7)+rest(m,7)=7)
b) n congruo 7 a m V (rest (n,7)+rest(m,7)=7)

Salve, vorrei un breve chiarimento su un piccolo (grande) dubbio che mi è sorto durante lo studio delle proprietà magnetiche della materia.
Il mio libro descrive l'argomento in oggetto illustrando il calcolo relativo:
[tex]\nabla \cdot \vec{\mathrm{H}} = \nabla \cdot (\frac{\vec{\mathrm{B}}}{\mu_0})-\nabla \cdot \vec{\mathrm{M}} = - \nabla \cdot \vec{\mathrm{M}} = \rho_M[/tex]
Fin qui tutto chiaro, anche il passaggio in cui pone [tex]-\nabla \cdot \vec{\mathrm{M}} = \rho_M[/tex] per ...

Salve a tutti, sto studiando Teoria della Probabilità e sono incappato in questo esercizio da cui non vengo fuori. Il testo dice:
"Dato un mazzo da poker di 52 carte mischiate, quale è la probabilità che la settima carta sia un asso? Qual'è la probabilità che il primo asso sia nella settima posizione?"
I due eventi quindi sono:
A={settima carta sia un asso}
B={il primo asso sia in settima posizione}
Per calcolare la P(A) e la P(B) opterei per il modello classico, quindi calcolo il numero di ...

salve ragazzi,
ho un problema. Da alcuni esercizi svolti ho notato che quando chiede la velocità di un punto, nello svolgimento, usa due metodi: o la velocità espressa come derivata della posizione oppure usa questa formula: V(B)=V(A) + ω x (B-A). BeA sono punti del corpo rigido. Non capisco quando si usa uno o l'altro.

Salve a tutti,
il mio dubbio è questo: se ho un gas biatomico (per esempio $ N_2 $ ) il calore specifico $ C_v $ è $ 5/2 R/M $ o $ 5/2 R $ ?
Dove sbaglio?
Buona sera a tutti!
A scuola ho studiato questi tre concetti: caduta di tensione in una linea monofase, rifasamento di una linea monofase e potenza di un carico su una linea monofase di cui il problema è la potenza reattiva.
Il prof ci ha dato, senza alcuna fonte di derivazione, delle formule per ogni argomento e per alcune ho capito come dimostrarle, altre invece mi sono meno chiaro, vi chiedo aiuto per questo (abbiate pazienza ).
1) Per la caduta di tensione il prof. ci ha dato questa ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla conduzione elettrica, in particolare sulla corrente continua....
In particolare vorrei sapere se un filo elettrico reale ( quindi caratterizzato da una resistività diversa da zero ) potesse apparire elettricamente carico quando percorso da corrente continua.
Il dubbio mi è venuto notando che se in un filo conduttore si stabilisce una corrente allora necessariamente al suo interno deve esserci un campo elettrico diverso da zero che muove le cariche e per tale ...

Una sferetta di vetro scivola su un filo curvo,partendo dalla quiete dal punto A . Il segmento da A a B è privo di attrito ,e il segmento da B a C è scabro.(a) Trovare la velocità della sferetta in B. (b) Se la sferetta si ferma in C,trovare il lavoro totale fatto dall'attrito quando la sferetta si sposta da B a C.(c) Qual'è il lavoro totale fatto dalle forze non conservative quando la sferetta si sposta da A a C?
Disegno : http://i39.tinypic.com/21bops5.png
Il punto (a) l'ho fatto . (c) credo che ne sarò in ...

Salve ragazzi, siccome mi interessa per motivi vari, la teoria degli operatori ho iniziato a studiare un pò di analisi funzionale per avere una formazione un pò più rigorosa. Premessa che ho seguito qualche anno fa un corso di fisica matematica quindi non mi trovo spiazzato con i concetti, ma mi trovo un pò spiazzato con le dimostrazioni che mi riesce difficile a capire.
Inoltre utilizzo un libro (il brezis) che mi sembra scritto abbastanza bene, ma da alcune cose secondo me per ...

Salve a tutti. Mi servirebbe un piccolo aiutino. Ho un cilindro del diametro 70 mm. Una base è perpendicolare al suo asse mentre un'altra è obliqua. In pratica da una parte il cilindro è alto 50 mm mentre dalla parte opposta è alto 64 mm. Si servirebbe il disegno dello sviluppo in piano della sua superficie laterale. Debbo costruire un paraluce per un proiettore, con del cartoncino nero. Dato che il proiettore è inclinato il cartoncino/paraluce dovrà essere un cilindro con una delle basi ...