Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho un esercizio in cui mi si chiede di determinare una parabola utilizzando le seguenti informazioni: ha vertice in $O (0,0)$, punto improprio $P(1,1,0)$ e passa per $A(2,0)$. Detta $r$ la polare del punto $(-1,-1)$ rispetto alla parabola $p$, siano $A$, $B$ i punti in cui $r$ seca $p$ e siano $t_1$ e $t_2$ le tangenti alla parabola in ...
Salve a tutti! Ho un dubbio e spero che me lo risolviate!
Ho una matrice 4x3 (4 righe e 3 colonne) e ridurla a scala operando mosse di Gauss risulta piuttosto complicato. Quindi applico il teorema degli orlati, scegliendo un minore 2x2 non nullo.
Se gli orlati 3x3 hanno determinanti nulli per valori diversi di un parametro k, la matrice ha rango 3 o rango 4?
Ovvero, affinché la matrice abbia rango 3, i valori del parametro devono essere uguali o non importa?
Grazie!

un supermercato attraverso le tessere fedeltà ha deciso di suddividere la clientela a seconda del consumo di frutta e verdura.
Metà clientela ne consuma mediamente, 20 % ne fa scarso uso e 30% abbondante.
Se il supermercato immette in commercio una nuova insalata secondo una certa statistica il nuovo prodotto dovrebbe essere acquistato da un quarto dalla clientela che consuma molta frutta ,10% di coloro che fanno un medio consumo e 5% dagli altri.
Quale sarà allora la probabilità che un cliente ...

Ciao a tutti, svolgendo alcuni esercizi di geometria ne ho trovato uno che in realtà non credo sia neppure troppo difficile... ve lo posto:
scrivi l'equazione del piano $a$ passante per una retta r $ { ( x=1+2t ),( y=-1-2t ),( t ):} $ e per il punto P $ (1;1;-2)^T $
Dunque io per svolgere l'esercizio mi sono trasformata la retta dalla forma parametrica a quella cartesiana, ho creato il fascio di piani e imposto il passaggio per il punto P, così da trovare il parametro k che avevo usato nel ...

Buona sera ragazzi, avrei un problema per quanto riguarda la risoluzione del seguente sistema:
$ { ( x-=3(mod4) ),( 2x-=5(mod6) ):} $
come faccio a risolverlo? Riesco a risolvere il sistema se solamente quel $2x$ fosse $x$ qualcuno può aiutarmi? Grazie mille anticipatamente

Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi chiarimenti riguardo un dubbio che mi è saltato fuori eseguendo lo studio delle caratteristiche della sollecitazione per strutture isostatiche.
Allora, ipotizzando di avere una struttura come in figura sottostante:
nel momento in cui vado a calcolare le cds per il tratto BC come devo considerare il carico triangolare presente nel tratto AB? Cioè, dato che esso complessivamente vale [tex]\frac{pl}{2}[/tex]lo devo considerare come una forza ...
Esercizi Analisi 2
Miglior risposta
Salve, ho iniziato a preparare l'esame di Analisi 2, purtroppo il professore non ci fornisce le correzioni svolte dei compiti passati, e avrei bisogno di capire gli svolgimenti di alcuni esercizi. I primi due sono simili, e non avrei problemi a svolgere l'integrale doppio, però non so come impostarlo, lo stesso per il terzo che servirà un integrale triplo. Per quanto riguarda gli ultimi 3 esercizi proprio non riesco a partire.
Ciao ragazzi, ho appena fatto l'esame di Analisi II e vorrei sapere se ho azzeccato un esercizio in attesa dei risultati, perché se l'ho sbagliato è probabile che mi convochi all'orale e in tal caso devo ripetere un bel pò di cose e avrei anche altri esami.
Sia $ a_n<=0 $ e $ b_n=a_(2n+1) $ . Allora $ sum(b_n) $ :
Era un quiz e ho crociato la risposta: se $ sum(a_n) $ diverge, allora $ sum(b_n) $ diverge.
Ho ragionato in questo modo:
$ a_n<=0 $ quindi ...
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto per un limite che non riesco a risolvere... Spero possiate darmi una mano.. Ho provato ad applicare De l'Hospital ma esca una roba troppo complessa.. Con gli sviluppi non ci ho neppure provato perchè non sembra proprio il caso visto che non ci sono sviluppi elementari. Grazie mille in anticipo!
$ lim_(x -> 1) [(x-1)(sen #x)]/[cos (#/2x)]^2 $

Se devo dimostrare una proposizione del tipo
p⇒(qANDr)(è una congiunzione)
In tal caso se volessi dimostrare la contronominale, ovvero NOT(qANDr)⇒NOTp, devo considerare che NOT(qANDr) sia vera, e dunque o che quando q è vera r è falsa, o che quando q è falsa r è vera, o che quando q è falsa r è falsa.Ovvero
NOT(qANDr)⇔(qAND(NOTr)XOR((NOTq)ANDr)XOR((NOTq)AND(NOTr)) (XOR è disgiunzione esclusiva)
NOT(qANDr)(ovvero l'antitesi) è vera se una sola delle precedenti propozioni è vera e le altre due ...

Salve..
Ho la funzione f(p): $(p^3)/(sqrt (1-p^2))$ , con p $in$ ]0,1[..
Il libro dice che la funzione è integrabile in senso generalizzato, ma come fa ad essere la funzione integrabile in senso generalizzato in ]0,1[ se $lim_(p->1) (f(p))$ tende a $oo$?
Vi ringrazio.

Ciao ragazzi, sono una matricola del forum e del corso di studi in matematica.
Non mi dilungo in complimenti, pur ringraziandovi per il lavoro che fate. Il forum è utilissimo:-D Ma ora bando alle ciance, passiamo al sodo.
Recentemente mi sono imbattuto in un esercizio d'esame di algebra lineare che chiedeva di :
"dati i sottospazi U, V di R^3 di equazioni U=(x-y=0), V=(x+y+z=0), usando una base opportuna, costruire un'applicazione lineare F: R^3 -----> R^3 tale che F^2=Id. e F(U)=V, e ...
Salve a tutti...
Ho appena fatto la registrazione al sito perché ho visto che siete molto competenti e potete darmi una mano....
Ho visto questo post già aperto attinente al mio problema... Ho questa stuttura da risolvere con metodo delle forze... Mi spiegate come svincolarla?
Grazie mille
[xdom="JoJo_90"]Ho spostato in una nuova discussione e modificato il titolo.[/xdom]

Ciao a tutti!!!
Sto da poco utilizzando mathematica e devo dire che mi piace molto...
Sto utilizzando la funzione:
Histogram[data1,data2,...]
I'istogramma mi viene...vorrei sapere se è possibile invece che l'istogramma pieno e colorato mettere solo una linea che mi definisce i contorni dell'istogramma...
Il problema è che devo sovrapporre molti plot e si discostano di poco e non si capisce nulla se sono tutti pieni...
Grazie mille!
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio di fisica?
Grazie anticipatamente, sparcky
Un elettrone ed una particella α (carica 2°, massa M=6.68x10-27 g) si
muovono con la stessa velocità v in un campo magnetico B costante ed
uniforme, perpendicolare a v. Calcolare il numero di giri al secondo
dell’elettrone, sapendo che la particella α compie 1 giro al minuto.
(e=1.6x10-19 C, me=9.1x10-31 kg)
0.062 giri/s

Ciao a tutti! Sono nuova!
Ci sarebbe qualcuno disposto a spiegarmi passaggio per passaggio come faccio a studiare la convergenza assoluta e semplice della seguente serie nello specifico?
Serie da 0 a inf di ((-1)^n ) * ((e^n)/(2+3n*e^n))
So che in qualche modo devo usare Leibniz, ma mi é richiesto di studiare prima la conv assoluta, in modo tale che se trovo che converge assolutamente allora converge anche sempl. Altrimenti...
Grazie in anticipo..
(Non ho ancora dimestichezza con La Tex, ...

Salve .... chi mi può spiegare in breve il teorema di conservazione della compattezza? ( Quello con le sottosuccessioni convergenti ad una successione di un certo insieme). Grazie, perchè prima di approfondirla vorrei capirla in parole semplici
A presto

Buongiorno, torno per chiedervi un consiglio sulla risoluzione del seguente esercizio:
Sia \(\displaystyle F(x)=20+\int_{x}^{x+20}{e}^{-{t}^{2}}dt, \forall x\in R \). Sia \(\displaystyle {x}_{M} \) l'unico punto di massimo della funzione \(\displaystyle F \); sia inoltre \(\displaystyle L=\lim_{x\rightarrow + \infty}F(x) \). Quanto vale \(\displaystyle 2L-{x}_{M} \)?
Il risultato, secondo il testo, è 50.
Vi riporto i miei passaggi:
per calcolare \(\displaystyle {x}_{M} \) calcolo la derivata ...

scusate avrei un dubbio ! se io ho un oggetto ad esempio una rotella fissata all'estremità di una sbarra con un perno questa ruota rispetto al suo asse con una velocità angolare che chiamo Velang1 inoltre l'asta a cui è fissata la rotella è a sua volta fissata al terreno all'altra estremita e ruota intorno a questo secondo perno con una velocità angolare Velang2 , come faccio a sapere qual'è la velocita angolare totale della rotella rispetto al terreno?? basta sommare le due velocità ...

Salve, sono nuovo, ho visto che questa community è davvero interessante e vorrei sottoporvi un problema di Fisica di cui non mi convince la soluzione.
Il testo è questo:
Un disco di massa M e raggio R, inizialmente fermo, può rotolare senza strisciare su un piano orizzontale. Sul bordo del disco è fissata una massa puntiforme m come mostrato in figura. Se il disco viene leggermente spostato dalla posizione di equilibrio instabile rappresentata in figura, determinare la massima velocità ...