Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack.m11
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di dimostrazione per induzione della disuguaglianza \(\displaystyle 2n ≤ 2^n ,∀ n∈ N \). Di seguito i passi : dimostrazione della base induttiva : \(\displaystyle n=0, 2*0≤2^0, 0≤1 \) ok assumo sia vero per n \(\displaystyle 2n ≤ 2^n \) cerco quindi di dimostrarlo per n+1 \(\displaystyle 2*(n+1) ≤ 2^(n+1) \) Come procedo nella dimostrazione? quali passaggi è possibile effettuare? Grazie
2
8 apr 2014, 17:26

Luca114
In un esercizio del ghiaccio di massa 100g che si trova a -17 C viene messo a contatto con dell'acqua a 25 gradi e con massa 100g. Determinare la temperatura di equilibrio e la massa del ghiaccio che si scioglie. Naturalmente sono noti i calori specifici e il calore latente di fusione del ghiaccio. Secondo me manca qualche dato... come fate?

fafnir39
"Considera il seguente insieme di punti nel piano: $ A={(a,b) | a, b \in \mathbb{Z} , |a|+|b| \leq 2 } $ Trova: (1) $ |A| $ ; (2) il numero di linee rette che passano attraverso almeno due punti di A ; (3) il numero di triangoli i cui vertici sono punti di A ." Ho risolto i quesiti (1) e (3) tramite semplici considerazioni geometriche ((1) = 13 e (3)=256) ma non riesco nel quesito (2). Suggerimenti?
1
7 apr 2014, 23:23

arrow1
In questi due sviluppi di taylor ho due dubbi Nel primo log(1+x^3) che diventa x^3 -(x^6)/2 +(x^12)/3 +o(x^12) dove il 6 lo abbiamo trovato moltiplicando 2 per 3 perchè abbiamo moltiplicato 3 per 4 (così da avere 12) e non per 2? Nel secondo e^(3x) che diventa 1+3x+(9/2)x^2 perchè abbiamo il 9? Grazie
1
8 apr 2014, 16:50

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, nel libri di statistica dei dati trovi la scrittura \( a \ll b \), che si legge \( a \) molto più piccolo di \( b \) (o: \( b \) molto più grande di \( a \)), solo che una simile scrittura rigorosamente e formalmente non saprei quando e come usarla, io penso sia una sorta di relazione di chissà quale ordine ma la condizione affinchè lo sia mi sfugge.. pensandoci ho pensato alla seguente $$a \ll b \text{ se } \exists k \in \Bbb{R}^{>1}(a

garnak.olegovitc1
Leggo in alcuni testi di Laboratorio come: Teoria degli errori e fondamenti di statistica (introduzione alla fisica sperimentale) di M.Loreti Elaborazione dei dati sperimentali di M. Dapor, M. Ropele che ogni strumento di misura ha principalmente "tre parti": -(Elemento) rilevatore -Trasduttore -Dispositivo di visualizzazione (o: indicatore) ma queste tre parti sono sempre presenti o in alcuni casi una di queste non è presente? Ringrazio anticipatamente! Saluti P.S.=E poi, queste tre ...

Angel-MK03
Ciao, ho ancora alcuni problemi con il moto smorzato e le equazioni differenziali. Mi dareste una mano? Il testo dell'esercizio è: una locomotiva accelera un treno di 25 vagoni su un binario in piano. Ogni vagone ha una massa di $5,0 \cdot 10^4 kg$ ed è soggetto ad una forza di attrito dipendente dalla velocità secondo l'espressione $f = (250 {Ns}/m)v$. Quando la velocità del treno è $30 {km}/h$, l'accelerazione vale $0,20 m/s^2$. Qual è la tensione del gancio tra la locomotiva e il ...

M.C.D.1
Ragazzi sto studiando l'accelerazione del moto nel piano Ho visto che si puo' suddividere nelle componenti centripeta e tangenziale Dopodiche' il testo mostra come passare da queste a quelle cartesiane Considera quindi i versori $u_x ; u_y$ e $u_t$ tangente all curva $u_n$ ortogonale ad $u_t$ Dopodiche' dice se $phi$ e' langolo che $u_t$ forma con $u_x$ si deduce che $a_x$ = ...

Kernul
Sul mio libro mi da la formula senza i procedimenti e non ho capito nè come arrivarci nè come lo spiega. Mi sembra come se dicesse le stesse cose e poi arriva subito alla formula. Il libro dice così: "Dalla legge oraria $x(t) = A*sen(\omega * t + \varphi)$ abbiamo ricavato che l'accelerazione è proporzionale allo spostamento, con segno negativo: $a = - \omega^2 * x$. Se invece si trova che in un certo moto l'accelerazione risulta proporzionale allo spostamento con costante di proporzionalità negativa si dimostra che ...

Remer1
Salve, l'esercizio è il seguente 4) Un induttore (L= 0.4 mH) ed una resistenza (R =5 Ω) sono posti in serie ad un generatore (ε = 200 V). a) quanto tempo occorre perché la corrente nel circuito raggiunga il 60% del valore finale della corrente ? b) quanta energia è accumulata nel campo magnetico dopo che la corrente ha raggiunto il suo valore massimo ? c) calcolare che valore raggiunge la corrente dopo un tempo pari a 3τ (τ costante di tempo del circuito) Per provare a risolvere i quesiti ...

marcus1121
Data la disequazione $(1/lnn)^lnn<epsilon$ con $epsilon > 0 ^^ninNN$ fin qua ci arrivo $(1/lnn)^lnn<epsilon->ln(n)^-ln(n)<epsilon->ln(n)^-ln(n)<lnepsilon$. Poi ho pensato che questa disequazione si risolve graficamente o con metodi che non conosco e quindi vi chiedo una mano per procedere. Grazie sempre

destroyblink182
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di scrivere bene la domanda al primo colpo Premetto che sto preparando l'esame di Geometria analitica a algebra lineare a Matematica, e ho qualche problema con gli esercizi sulle riflessioni. Ne proporrei due dai quali so levarci poco le gambe: Esercizio 1 Su $R^3$ si consideri il prodotto scalare indotto dalla matrice $((1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, -1) )$ nella base canonica e sia f un endomorfismo indotto da B = $( ( 2/sqrt(3) - 1/3, -1/sqrt(3), -1/sqrt(3) - 2/3 ), ( 1/sqrt(3), sqrt(3)/2, -1/(2*sqrt(3)) ), ( 1/sqrt(3)+2/3, -1/(2*sqrt(3)), -1/(2*sqrt(3)) -4/3 ) ) $ 1) Verificare che B e' ...

isaac888
Salve a tutti. Ho un prodotto scalare definito dalla matrice $$A=\begin{pmatrix} 2 & 3 & 5 & 9 \\ 3 & 5 & 9 & 17 \\ 5 & 9 & 17 & 33\\ 9 & 17 & 33 & 65 \end{pmatrix}$$ Applicando il teorema di Jacobi, si ottiene facilmente che questa matrice è congruente a $$D=\begin{pmatrix} 2 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 1/2 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 0\\ 0 & 0 & 0 & 0 \end{pmatrix}$$ Per chi non ci crede (o non conosce il teorema), posso fornire la ...

Escher1
Salve, avrei bisogno di una conferma o una smentita sugli estremi di integrazione di due integrali tripli. Primo esercizio: Calcolare \(\displaystyle \iiint_{D} \sqrt{x^{2} + y^{2} + z^{2}} dxdydz \) dove D e' l'intersezione tra la sfera \(\displaystyle x^{2} + y^{2} + z^{2} = 0 \) e il cono \(\displaystyle z^{2} >= x^{2} + y^{2} \). Il dominio D è simmetrico rispetto all'asse z. Ho pensato di svolgere l'integrale per sezioni, dividendolo in due ...
1
7 apr 2014, 17:11

baldo891
Supponiamo di avere due liste, negli elemnti della prima lista che chiameremo TTmax abbiamo dati relativi a misure fisiche negli elementi relativi alla seconda lista(err) abbiamo l'errore relativo alle misure della prima lista , per esempio > ...
1
6 apr 2014, 15:03

Aint
Salve, oggi son stato da un professore a fargli vedere il progetto per l'esame e mi ha detto che ho sbagliato la risoluzione del portale... guardando a casa negli appunti non riesco a capire dove ho sbagliato... li ho seguiti come li avevo... questa è la pagina che mi ha detto essere sbagliata: Qualcuno mi può spiegare dunque come dovevo risolverlo??? a me continua a sembrare giusto... ma a quanto pare non lo è...
4
7 apr 2014, 18:47

franbisc
Devo calcolarmi l'energia elettrica dissipata per effetto Joule nell'intervallo di tempo di 5 secondi,da una spira in cui circola una corrente $i=5.196*10^(-4)t/R$. La potenza sarà $P=(5.196*10^(-4)t)^2/R$, e quindi l'enrgia elettrica dovrebbe essere $W=P*t=P*t^3$, ma non esce. Dove sbaglio?

DoppioZero
Si calcoli ΦE attraverso (a) la base piatta e (b) la superficie curva di un emisfero di raggio R. Il campo E sia uniforme e parallelo all'asse dell'emisfero e le linee di E entrino attraverso la base piatta (si faccia uso della normale uscente). Allora io mi ritrovo questo esercizio..che non avendo dati non so come risolverlo sinceramente, io e il mio collega abbiamo pensato che forse bisogna solo mettere la formula del flusso... Ma mi sembra molto strano.. Qualcuno mi potrebbe aiutare ...

kioccolatino90
Ciao a tutti, devo calcolare i punti di discontinuità, l'esercizio chiede di sviluppare in serie di Laurent la funzione $f(x)=tg( z)$ e classificare il punto di singolarità $z_0=pi/2$. Io ho fatto in questo modo... Ricordando che $tg( z)=z+(z^3)/3+2/15z^5+...$, $f(z)$ ammette sviluppo attorno a $z_0=- pi/2$ e dunque: $f(z)=(z-pi/2)+1/3(z-pi/2)^3+2/15 (z-pi/2)^5+....$ però non si trova, dovrebbe uscire: $f(z)=1/(z-pi/2)+1/3(z-pi/2)+1/45 (z-pi/2)^3+....$ Perché non si trova, come devo fare?

Marytex
Salve; domanda stupida ma non riesco a calcolare questo limite: $lim$ per $(x->0)$ di $|x|^(1/x)$ usando la formula con e e il limite notevole mi viene infinito, però ho disegnato la funzione con un programma e mi viene che a zero meno va a più infinito, però a zero più sta a zero.. cosa c'è che non va??
2
7 apr 2014, 15:23