Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duombo
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire da dove posso iniziare il ragionamento per risolvere questo esercizio? non ho proprio idea Quanti e quali sono gli elementi di \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{Z} _{2804} \) tali che \(\displaystyle \alpha^3=\alpha \) ? Scusate anche per il titolo poco esplicativo ma proprio non so di che si parla in questo caso, ho dato un occhiata al libro (Matematica Discreta e applicazioni) ma non ho trovato molto. Grazie per il vostro supporto

quirino2
Salve, ho due dubbi riguardante la densita' di corrente e la corrente circolante in un anello: immaginiamo di avere un anello carico con densita' $\lambda$, in rotazione attorno al suo centro con velocita' $\omega$ [list=1] [*:2ui2xzoz]se l'anello ha spessore trascurabile non posso definire una densita' di corrente, giusto?[/*:m:2ui2xzoz] [*:2ui2xzoz] se invece l'anello ha uno spessore diciamo $h$ l'espressione della densita' di corrente dovrebbe essere ...

link19
La mia funzione è $ f(x,y)=xy $. L'esercizio mi chiede di determinare la direzione $ lambda $ secondo cui $ lambda (partial f(2,0))/(partial lambda) =-1 $. Per quanto riguarda questa parte dell'esercizio, applico il limite per ottenere la derivata direzionale $ lim_(t -> 0) (f(x+tv_1,y+tv_2)-f(x,y))/t $ $ lim_(t->0)(((2+tv_1)(tv_2))/t) $ $ lim_(t->0)(2tv_2+t^2v_1v_2)/t $ $ lim_(t->0)2v_2 => 2v_2=-1=>v_2=-1/2$ $ lambda(v_1,-1/2) $ Se voglio normalizzarlo mi trovo anche che valori può assumere v_1 e mi trovo $ v_1=+-sqrt(3)/2 $ Se ho fatto tutto bene fino ad adesso, il mio problema vero e ...
8
27 feb 2014, 18:50

Sabry921
1) Un sistema chiuso avente massa pari a 2kg subisce un processo dove vengono trasferiti 25 KJ di calore dal sistema verso l'ambinete circostante. Durante il processo, la quota del sistema aumenta di 700m, mentre l'energia interna specifica diminuisce di 15 kJ/Kg, e non ci sono variazioni dell'energia cinetica del sistema. Sapendo che l'accelerazione di gravità è costante è vale g= 9,81 m/s2, si determini il lavoro scambiato il KJ. 2) Un condizionatore d'aria, che opera in condizioni ...
1
1 mar 2014, 21:16

link19
Ho questo esercizio $ y(x)=e^x+x^4 $ devo verificare che esiste un intorno del punto x=0 nel quale y(x) è invertibile ed, inoltre, detta x=g(y) la funzione inversa della restrizione y(x) ad I, devo scrivere la formula di Taylor di ordine 2 di g(y) nel punto y=1. Premetto che la seconda parte non so proprio come farla, ma mi sono fermato solo alla prima perché non sono riuscito a verificare che esiste l'intorno. Prendo la funzione $ F(x,y)=e^x+x^4-y $ Risulta $ F(0,0)=1 $ (Non viene ...
10
25 feb 2014, 17:00

piero1987
Ciao a tutti Mi potete chiarire questo dubbio con le operazioni goniometriche? parto da questa relazione $ sen(x)^2+cos(x)^2=1 $ come faccio a calcolarmi $ 2sen(x)^2+6cos(x)^2= $ ?? grazie mille
8
27 feb 2014, 11:48

jollothesmog
Premetto che non ho idea di come si risolvano questo genere di esercizi (nè tanto meno nel mio libro ce ne sono di similari) quindi vorrei una mano per capirne il procedimento Siano a=100123 e b=0,00123 due numeri reali memorizzati in 32 bit con t=23 cifre per la mantissa; qual'è il risultato di a+b? E se a=2435.23 e b=0.017 ? (se può essere utile, so che la soluzione del secondo è 2435.25) Grazie a chi si offrirà di darmi una mano
1
1 mar 2014, 18:36

asker993
Ciao a tutti, sto avendo problemi a capire un concetto sugli insieme...cioè, se ho un insieme chiuso $[1/n,1-1/n]$ e mando $n$ ad infinito ho un'UNIONE di infiniti insiemi continui e l'insieme finale è un aperto mentre un insieme aperto $(-1/n,1/n)$ se mando $n$ ad infinito ho un'INTERSEZIONE di infiniti insiemi aperti che mi da un insieme chiuso in questo caso...dunque...non riesco a capire la differenza tra unione ed intersezione in questo ...
3
1 mar 2014, 16:29

franbisc
Immaginate un filo conduttore a forma di elica che ruota su se stesso fino a descrivere un angolo $theta=4Pi$ partendo da $theta=0$.Il filo è immerso in un campo magnetico uniforme parallelo all'asse dell'elica. La risultante delle forze che agiscono sul filo è 0,e ci si può arrivare intuitivamente grazie alla simmetria del filo(e sapendo che si tratta di un campo uniforme). Ma se volessi arrivarci con qualche calcolo? Ovviamente dovrei partire dalla forza di lorentz: ...

max1494
Salve, mi ritrovo a dover svolgere questo integrale doppio: $ f(x,y)= 1/( √( x^2 + y^2) )$ con $ A= {(x,y) : x^2+y^2> 4 , 0<x<y<2} $ (i "maggiori" e "minori" sono tutti "maggiore/minore uguale") Non riesco a capire come si possa risolvere. Provando col metodo di riduzione, mi ritrovo a risolver un integrale, penso, irrisolvibile. Tentando con il cambio di variabili, non riesco ad esprimere l'insieme A in coordinate polari, e non riesco a trovare altri cambi utili. Insomma, se potete illuminarmi, ve ne sarei molto grato ...
3
1 mar 2014, 12:47

floriano94
Ho questa matrice di cui voglio studiare la diagonalizzabilità in funzione del parametro $a$. Come si può semplicemente verificare, se si procede al calcolo del determinate mediante Laplace si hanno dei conti molto lunghi ed è facile commettere errori di calcolo. Qualcuno vede un modo per semplificare i conti? Trattasi di un esercizio d'esame per cui avrebbe poco senso assegnare una matrice il cui calcolo del determinante risulta molto lungo ed è molto probabile che con un qualche ...

ghezzi68v
Buongiorno a tutti Ho provato a risolvere il seguente integrale, ma ottengo calcoli che non riesco a svolgere, neanche con opportune sostituzioni. Ho applicato il II teorema di Guldino, ma forse ci sono altre vie. La traccia dell'esercizio è la seguente: - si consideri la superficie S, ottenuta facendo ruotare di 2π intorno all'asse z la curva del piano xz di equazione γ : z = x/2 +(x-1)(e^2x) , con x compresa tra 0 e 1 - calcolare l'area di S parametrizzando la superficie. Ho ...

_luca94_1
Salve, sono uno studente del primo anno del corso di laurea in fisica. Visto che vorrei specializzarmi in fisica teorica, ho iniziato già da ora ad informarmi sull' argomento. Molti mi hanno consigliato di comprare il corso di fisica teorica di Landau. Il corso inzia dalla meccanica lagrangiana, che a quanto ho letto è una riformulazione della meccanica classica, che apre la strada alla meccanica quantistica (non so quanto questo sia vero ). So di per certo, che è fondamentale capire bene la ...

Olindo_Rossi
Ciao, non riesco a svolgere questi esercizi, potreste darmi una mano? k reale, A= $((-1, 2k+1, 1), (0, k, 0), (-k-1, 2k+1, k+1))$ stabilire per quali valori la matrice è diagonalizzabile e trovare una base di autovettori. Data la quadrica Qk: $k*x^2+2xy+2z =0$ classifica al variare di k la quadrica. trova, se esistono, i valori di k per cui il punto P = (-1,0,-1) appartiene alla quadrica, e per tali valori scrivi l'equazione del piano tangente alla quadrica nel punto P. poni k =3 e verifica che la retta r di ...

valentino.festa1
Salve ragazzi sono qui a chiedervi aiuto su un problema di cinematica. La traccia del problema è: Un corpo si muove con accelerazione costante coprendo una distanza di 100 m in 10 s.Calcolare la velocità iniziale sapendo che la velocità finale(dopo aver percorso i 100 m) è 15 m/s. Io l'ho svolto nel seguente modo ma non sono sicuro, spero che qualcuno possa aiutarmi. Io so che l'accelerazione è $ a=(dv)/dt $ ma essendo costante posso passare nel mondo del finito $ a=(\Delta v)/(\Delta t) $ e ...

nicki941
salve a tutti.. devo fare il compiti di analisi e c'è un esercizio di cui non ho la minima idea su come risolverlo. [tex]studiare \, al \, variare \, del \, parametro \, reale \, x, \, con \, x \neq 0, \, la \, convergenza \, semplice \, e \, assoluta \, della \, serie[/tex] $ \sum_{n=2}^{+ \infty} \frac{1}{n ln(n^x)} (\frac{x+1}{x})^n $ spero possiate aiutarmi, grazie.
5
21 feb 2014, 23:55

FELPONE
Salve a tutti, allego l'immagine del mio problema,scusate se non l'ho scritta a mano ma c'è anche il grafico cartesiano. La mia è una domanda forse banale, ma non riesco a capire perchè nel calcolo di Cx sia stato usato il coseno di gamma, non bisognava usare il coseno di delta in quanto è l'angolo compreso tra Cx e l'ipotenusa(il vettore C)?

Sbonfone
Ciao ragazzi! Potrà sembrarvi una domanda stupida (e sicuramente lo sarà) ma avrei bisogno di un chiarimento: abbiamo appena iniziato con Analisi 2 e non capisco bene che differenza corre tra R e R2: gli assi cartesiani sono sempre x e y, un punto è sempre definito come coppia di (x,y), l'unica differenza che ho potuto capire è stata che i vettori sono "contenuti" in R2 e quindi R2 potrebbe essere considerato una sorta di "campo vettoriale" (dobbiamo ancora iniziare il corso di geometria, ...
2
28 feb 2014, 18:49

Renata1633
una forza di 200 N agisce su una massa di 100kg e una forza uguale su un ciottolo di 100g. come fa in questo caso la variazione della quantità di moto in un secondo del masso a essere uguale a quella del ciottolo? devo partire da F=delpaP/deltaT?

valentino.festa1
Buongiorno ragazzi mi sto esercitando con la fisica e mi sono imbattuto in un esercizio con la macchina di Atwood. Ho dei dubbi su una parte del problema. La traccia è: Una macchina ideale di Atwood ha le masse $ m_1 $ e $ m_2 $ rispettivamente uguali a 2 kg e 3 kg .Calcolare le tensioni,le accelerazioni delle masse e la velocità del centro di massa del sistema composto dalle due masse dopo due secondi. Io ho scelto un sistema di riferimento tale che la forza peso di ...