Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, per l'esame di maturità volevo preparare una tesina che mostrasse il ruolo svolto dagli hacker/cracker nelle guerre recenti, mostrando per esempio azioni di particolare rilevanza durante la guerra fredda, o anche azioni di protesta contemporanee. Sapreste consigliarmi un libro in cui sono discussi simili eventi?
Chiedo inoltre, in quanto studente di liceo scientifico ma hobbysta di informatica (conosco bene python e un po' di C) vorrei aggiungere alla tesina qualcosa riguardo la ...

Ciao a tutti! Vi prego, sono disperata! Ho questi problemi impossibili di fisica che non riesco proprio a risolvere. Mi aiutate per favore?
1) L'oggetto A di massa mA=30g, in moto con velocità V0=15m/s, urta l'oggetto B di massa mB=20g, inizialmente fermo. L'oggetto A, dopo l'urto, ha metà della sua energia cinetica iniziale. Determinare:
•Le velocità finali dei due oggetti;
•L'energia dissipata dell'urto.
2) Un satellite di massa m=400Kg, durante una manovra, accende il motore posteriore ...

scrivere una formula di logica predicativa che sia vera in N e falsa in Z.
Avevo pensato a per ogni x,y appartenenti a N, x
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente una conferma per questi esercizi di probabilità elementare. Sono davvero alle prime armi, anche se la materia mi sembra abbastanza intuitiva, almeno a questo livello, e vorrei qualche conferma.
Metto un esercizio in ogni singolo post per facilitare i commenti.
Allora, ecco il secondo:
Esercizio 2 Due urne indistinguibili esternamente. La prima contiene 2 palle rosse, 2
bianche e 4 verdi, mentre la seconda contiene 2 palle rosse, 4 bianche e 2 verdi. ...

gente del forum
ogni volta che uso il frullatore a immersione (questo per capirci http://shop.imetec.it/shop/index.php/frullatore-ad-immersione-imetec-professional-serie-hb-1000.html)) mi chiedo come mai tenda a andare verso il basso. cioè, quando è in funzione, c'è un effetto risucchio verso il basso. di sicuro lo avete sentito anche voi quando l'avete usato...
come mai secondo voi?

Stabilire quale delle seguenti affermazioni è vera:
(a) $5^n$ - 1 è multipli di 4 per ogni n appartenente ad N
(b) $7^n$ + 1 è multipli di 4 per ogni n dispari appartenente ad N
(c) $7^n$ + 1 è multipli di 4 per ogni n>$7^4$
potrei farlo con l'induzione, ma non sono sicuro che sia corretto. avete idee o suggerimenti?

Ciao; devo calcolare il baricentro di un triangolo rettangolo di cateti $a$ e $b$.
Io so che la posizione del baricentro di una figura piana è determinata dalla relazione:
$x_G=1/m \int \rho x dS$
però non so come procedere...non ho capito il procedimento da seguire; qualcuno è in grado di aiutarmi?

Salve a tutti, qualcuno saprebbe darmi degli indizi per iniziare a risolvere questo esercizio.Non riesco proprio a capire come impostarlo,ho capito che si tratta di moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato ma poi non riescoa risolvero utilizzando le varie formule.
All’istante in cui un semaforo diventa verde un’automobile parte con un’accelerazione costante di 1.5 m/s^2
fino a raggiungere una velocità di 50 km/h, dopodichè prosegue con tale velocità. Nello stesso istante della ...

Salve, sono alle prese con la valutazione dell'errore del metodo di Newton-Raphson, ho spulciato forum e cercato su internet ma niente ha soddisfatto i miei dubbi.
Qui di seguito vi lascio il passaggio che non riesco a capire.
ecco, partendo dal fatto che
$x_(n+1)=x_n-f(x_n)/(f'(x_n))$
e che (se non sbaglio)
$f(\alpha+\epsilon_n)~~f(\alpha)+\epsilon_n*f'(\alpha)$
personalmente arrivo alla seguente conclusione
$\epsilon_(n+1)=epsilon_n-(f(\alpha)+\epsilon_n*f'(\alpha))/(f'(\alpha)+\epsilon_n*f''(\alpha))$
quindi nel passaggio indicato dalla freccia rossa nell'immagine da dove vengono fuori tutti quegli altri ...

Buongiorno a tutti,
sono un ragazzo di quarta superiore (ragioneria) che ha la seria intenzione di iscriversi a questa facoltà. Sono da sempre affascinato alla fisica, soprattutto a quella teorica (e alla ricerca nella fisica teorica).
Prima di pensare alla fisica teorica, alla teoria delle stringhe, alla teoria della supersimmetria, gravità quantistica a loop etc etc (tutte cose decisamente affascinanti!), dovrei migliorare la mia matematica; perché so che alla base di questo corso c'è una ...

Ho la seguente serie: $ sum_(n =1) ^(+oo ) (-e^x)^(n+1)/(n*(n+1)) $ , dopo aver scomposto la serie e posto $ (-e^x)=y $ ,
ho calcolato il raggio di convergenza che è 1. Per y=-1: la serie converge per Leibnitz, perchè infinitesima e decrescente, per y=-1: $ sum_(n =1 ) ^(+oo ) (y)^n/(n(n+1))~= sum_(n =1 )^(+oo ) 1/n^2 $ converge. Quindi le serie converge puntualmente e uniformemente in (-1,1) . Confermate il mio ragionamento?

Ho un problema ad impostare la risoluzione di questo limite, che vorrei risolvere con i limiti notevoli
$\lim_{n \to \1^+} (sqrt(n^2 - 1) - sqrt ( n^2 + n - 2)) / (log n ) $
Lo spezzo in due limiti?

avrei una domanda. Ma per identificare un qual si voglia sistema termodinamico all'equilibrio sono sufficienti due grandezze di stato ad esempio temperatura e pressione o pressione e volume. giusto??? ringrazio in anticipo!

Ciao, amici! Durante lo studio della dimostrazione di Eulero del teorema enunciato da Fermat sulle somme di quadrati mi imbatto nel risultato per cui le $k$-esime differenze della sequenza $1^k, 2^k, 3^k,...$ sono tutte uguali a $k!$.
Qualcuno ha idea di come si possa dimostrare?
La ricorrenza \(d_{n+1,m+1}=d_{n,m+1}-d_{n,m}\), \(d_{1,m+1}=(m+1)^k-m^k\) non è lineare e quindi non saprei come risolverla...
$\infty$ grazie a tutti!!!

Ragazzi scusate ma io ho un dubbio enorme, il testo di questo problema dice:
Un cannoncino inclinato di 60° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che, dopo aver raggiunto la massima quota h=30m, colpisce il suolo. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare il punto in cui colpisce il suolo.
Ma è possibile che sto proiettile raggiunge l'altezza massima e caschi immediatamente a terra, così almeno sembra dal testo ,ma mi sembra contro la dinamica del ...

un sdri A si muove verso un sdri B ad una velocita' tale da avere gamma=2 (per semplicita' di calcolo), ad un 'ora' dall'impatto A riceve da B un segnale che attiva un cronometro TA (in A ovviamente): quanto segnera' TA quando A coincidera' con B, 1ora, secondo A,o mezz'ora, secondo B? tutti e 2 i sdri dovrebbero concordare sul valore della mutua distanza e sulla velocita' reciproca ma non sul tempo, necessariamente TA segnera' un solo orario ma allora dov'e' la dilatazione del tempo? grazie

Ciao a tutti!!
Ho questo esercizio:
Compressore adiabatico aspira aria ambiente.
Inizio: note $P_1$, $T_1$, $dot(V)$
Fine: nota $P_2$
Ipotesi: aria=gas ideale, regime permanente, adiabatico
Calcolare:
1) la portata massica di aria
2) la potenza minima da fornire
Il primo punto ok, il secondo invece mi crea un problema: io ho scritto il bilancio energetico come
$0 = dot(m) (h_1 - h_2) - dot(W)$
$dot(W) = dot(m) (h_1 - h_2)$
Poi ho pensato: $Delta h = T Delta s + v Delta P $
Ma sto cercando il ...

Ciao a tutti. Ho un esercizio da sottoporvi.
Un proiettile di massa $m= 50g$ e velocità $v$ colpisce un pendolo balistico composto da un blocco di massa $M= 2Kg$ sospedo ad un filo di lunghezza $L= 1m$, inizialmente fermo in posizione verticale. Nell'urto il proiettile rimane conficcato nel blocco. Il pendolo ruota fino a raggiungere l'angolo massimo di $theta=30°$. Determinare:
- La tensione del filo all'angolo massimo di $/theta=30°$
- La ...

Qualcuno di voi conosce i grafi circolanti o di Toeplitz? Ho ricevuto una proposta per fare la tesi triennale in ing. Gestionale riguardante tali grafi e lo studio dei problemi di colouring e di dominating set. Solo che mi sembra una cosa molto settoriale, nonostante la trovi interessante. Qualcuno mi sa dire qualcosa in più? O ha qualche consiglio riguardante una eventuale tesi così "settoriale" alla triennale in ingegneria?

Ciao ragazzi. Ho incontrato un problema e ho cercato un po' in giro su internet e non ho trovato quasi niente a parte una risposta molto vaga su yahoo answers india.. In pratica ho due cilindri uno inizialmente fermo, l'altro in rotazione; vengono messi a contatto e a causa della forza di attrito arrivano a un regime di rotolamento puro. Ora, il libro mi dice che in questo caso il momento angolare non si conserva ma com'è possibile contando che la forza di attrito tra i due cilindri è una forza ...