Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nei testi che leggo quando si parla di implicazione si asserisce che \(\displaystyle P \Rightarrow Q \) è vera anche se \(\displaystyle P \) è falsa e \(\displaystyle Q \) è vera o sono entrambe false. Riflettendoci su ho pensato che ciò non è sicuramente in contraddizione con la definizione di implicazione ma non lo sarebbe neanche considerare \(\displaystyle P \Rightarrow Q \) falso per questi due casi.
Se vogliamo muoverci in un sistema logico che rispetti il principio del terzo escluso e ...

Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto riguardo un esercizio sui diagrammi di Bode.
Data la seguente f.d.t : $ G(s)=[(6s+19)*(7s+18)]/[(s^4+18s^3+81s^2)] $ devo quindi calcolare i diagrammi di bode.
Trasformo tutto in $ G(jomega) $ e poi mi blocco e non so come continuare per trovare le $ omegat $ di taglio, modulo e fase . Qualcuno può aiutarmi a capire come svolgere l'esercizio?

Si determinino le singolarità di $f$ , se ne dermini il tipo e se ne calcoli il residuo.
Quanto vale l’integrale di f lungo la circonferenza di centro il punto $z = 0$ e raggio $2$?
$f(z)={e^{iz}-1}/{sen2z}$
Per il secondo punto devo trovare i poli interni a questa circonferenza e l'integrale sarà la somma dei residui calcolati nei punti interni (questo lo so fare!) non ho ben capito come si procede invece per il primo punto.
Ma andiamo con ...
Salve ha tutti mi serve una grossa mano su questo problema che non riesco a capire e poichè ci sono sopra da molto tempo penso oramai di essere di legno!!
Una binaria spettroscopica viene osservata con un telescopio ottico.
Gli spettri delle due stelle vengono separati e sono consistenti con:
a) stella 1, Tipo Spettrale F5, classe di luminosita V (nane);
1) stella 1: sequenza principale, spettro di corpo nero con temperatura T1 = 6650 K.
b) stella 2, sequenza principale, spettro di corpo ...

Salve, non riesco a capire un passaggio riguardo questo calcolo, che ho trovato come esercizio svolto in un pdf:
sostanzialmente io comincio a calcolare le varie potenze di 2 mod 12, e ottengo 2,4,8,4,8...
Quindi noto che da questo punto in poi si ripetono indefinitamente 8 e 4.
A questo punto la soluzione dice di fare 546321 mod 2, ma non ne capisco la ragione precisa.
Conseguentemente non capisco nemmeno perché da ciò si arriva a dire che il risultato del calcolo nel titolo è 8...

Salve,
Il quesito è il seguente:
Per una lotteria sono state stampate 8 serie da 2499 biglietti l'una. Le serie si distinguono per una lettera iniziale da A a H.
Nel momento dell'estrazione non ci sarà una sola urna contente i 19.992 biglietti ma ci saranno le seguenti urne:
1) una prima urna da cui estrarre la lettera (da A a H).
2) una seconda urna da cui estrarre le migliaia (da 0 a 2). A questo punto le opzioni sono due:
3a) Se dall'urna precedente vengono estratti 0 o 1 si prosegue ...
Data la funzione $f(t)=te^(-t^2)$, si ha che la sua trasformata di Fourier è:
$\mathcal{F}(f)(\nu) = -i \pi\ sqrt\pi \nu e^(-\nu^2\pi^2)$
IL risultato dovrebbe essere corretto perchè è su un foglio di esercizi e col mio svolgimento è uguale.
Tuttavia Wolfram Alpa da un risultato diverso.
http://tinyurl.com/q6o2b2l
Anche tenendo conto che per Wolfram $\omega=2\pi \nu$ i conti non tornano. Qualcuno ha idea del perchè ?
Verificare che l'equazione:
$x^3+y^3-3x+y=0$
definisce implicitamente una funzione $y=y(x)$ su tutto $\mathbb{R}$
in generale io, applicando il teorema della funzione implicita, sostituivo il punto nell'equazione data e e nella derivata parziole rispetto a $y$ e se la prima era uguale a zero e la seconda diversa da zero, dicevo che il teorema della funzione implicita era verificato .
In questo caso però non mi specifica il punto ma dice che la funzione ...

Qualcuna può spiegarmi i passaggi intermedi che occorrono fare per semplificare questa equazione:
$ (e^(alpha t)e^(-alpha T))[beta -((1-e^(alpha T))/alpha )]+(1-e^(alpha t))/alpha $
portandola a questa forma finale:
$ (beta alpha -1)/alpha e^(-alpha (T-t))+1/alpha $
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente una conferma per questi esercizi di probabilità elementare. Sono davvero alle prime armi, anche se la materia mi sembra abbastanza intuitiva, almeno a questo livello, e vorrei qualche conferma.
Metto un esercizio in ogni singolo post per facilitare i commenti.
Allora, ecco il primo:
Esercizio 1. Tre monete indistinguibili esteriormente hanno rispettivamente probabilita'
$P_1=1/2$, $P_2=1/3$ e $P_3=1/4$ di uscita della ...
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente una conferma per questi esercizi di probabilità elementare. Sono davvero alle prime armi, anche se la materia mi sembra abbastanza intuitiva, almeno a questo livello, e vorrei qualche conferma.
Metto un esercizio in ogni singolo post per facilitare i commenti.
Allora, ecco il terzo:
Esercizio 3 Si effettuano tre tiri verso un medesimo bersaglio. la probabilita` di colpirlo al primo, al secondo e al terzo colpo sono rispettivamente uguali a p1 = 0.4, ...

Data questa grammatica:
PRODUZIONI
1) S --> AB
2) A --> CD
3) A --> Sb
4) C --> c
5) D --> d
6) B --> bC
7) B --> b
AZIONI SEMANTICHE
1) A.x = S.x S.y = A.y - B.x
2) C.x = A.x A.y = C.y + D.x
3) A.y = S.y * b.val
4) C.y = c.val + C.x
5) D.x = d.val
6) C.x = b.val B.x = C.y
7) B.x = b.val
Come faccio a sapere se gli attributi sono ereditati o sintetizzati? So la differenza fra questi due ma non capisco come faccio a distinguerli..
Secondo la soluzione (che non so se sia giusta ...

Salve, mi potreste dare una mano a risolvere i seguenti esercizi di fisica? Gradirei che mi aiutaste a capire quali formule utilizzare e soprattutto perchè!
*)Un velocista corre i 100 m piani in 10,58 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando un'accelerazione costante nei primi 15 m e poi una velocità costante per i rimanenti 85 m.
Qual'è la sua velocità finale?
Quanto secondi ha impiegato a percorrere i primi 15 m?
Qual'è il modulo dell'accelerazione nei primi 15 m?
**)Un fucile è puntato ...

Salve,
chiedo aiuto per questo esercizio:
Considero X=RxR, per ogni x,y,z,w appartenente ad R so che (x,y) è in relazione con (z,w) se e solo se esiste a appartenente ad R t.c. y=x^3+a e w=z^3+a. Mi viene chiesto di dimostrare che si tratti di una relazione di equivalenza e che l'insieme quoziente X sia equipotente a R. E fin qui tutto bene. Poi mi chiede di dare un sistema di rappresentanti per l'insieme quoziente X. Il professore ne da un sistema e dimostra che effettivamente sia esatto. Il ...

Ciao a tutti, studiando idraulica ambientale mi sono trovato di fronte a questa equazione della conservazione della quantità di moto:
$ (partial vec(u))/(partial t) +(vec(u)*vec(nabla))vec(u)=-1/rho_0 vec(nabla) p+(rhovec(g))/rho_0 +vec(F)_f $
sarà una domanda stupida, ma non capisco come interpretare il secondo termine $ (vec(u)*vec(nabla))vec(u) $ , è una divergenza giusto? Ma di solito non viene scritta come $ nabla * vec(u) $ , cioè al contrario? Sul libro mi riportano anche la scomposizione delle varie direzioni, ma non capisco prorpio come ci siano arrivati. Grazie per l'aiuto

Buongiorno. Sono alle prese con vari esercizi fra cui alcuni sul calcolo combinatorio.
Il testo dell'esercizio dice: Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre tali che il prodotto delle loro 3 cifre interne sia uguale a 6.
Adesso, io ho capito la teoria sul calcolo combinatorio, ma non riesco a impostare gli esercizi. In questo ad esempio ho provato a ragionarci su e sono arrivato solo alla conclusione che le tre cifre interne possono essere: (#123#) oppure (#016#). Ovviamente anche con ordine ...

Un punto materiale di massa $m=0.35 kg$ attccato adf un filo inestensibile si trova inizialmente nella posizione I. Le viewne impressa una velocità iniziale diretta verso il basso di modulo $5m/s$ ed esso percorre un arco di circonferenza di raggio $R=0.80m$ in un piano verticale . Trascurando gli attriti si determino moduli della velocità del punto e la tensione dle filo nelle posizioni $A$ e $B$
Allora nella Posizione ...

Ciao a tutti
potreste darmi una mano con questo esercizio?
si tratta di studiare la continuità e la derivabilità di questa funzione definita a tratti
[tex]\displaystyle f(x) = \begin{cases} \sqrt[3]{(1+x)} \text{ per } x \le 2 \\ |\log(x-2)| \text{ per } x>2 \end{cases}[/tex]
mi sembra troppo semplice, a me viene che è discontinua in quanto per $x->2^-$ la funzione tende a [tex]\displaystyle \sqrt[3]{3}[/tex] mentre per $x->2^+$ la funzione dovrebbe tendere a ...

ciao=) nel moto armonico l'accelerazione e la velocità possono avere lo stesso verso? io penso di no in quanto una è centripeta e l'altra è tangenziale, ma non sono sicura? Mi aiutate?
Buonasera, non riesco a risolvere il seguente limite:
$ lim ((2^n+3^n)/4^n)^(1/n) $ .
Ho applicato il teorema della radice n-esima ovvero se $ EE (a_(n+1))/a_n= l $ allora $ lim(a_n)^(1/n)=l $ ma ricado sempre in forme indeterminate. Suggerimenti?