Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, intanto complimenti per l'organizzazione del sito, sono nuova di qui ma mi è subito stato molto utile
Approfitto della gentilezza per provare a fugare un dubbio di teoria sulla dimensione di un sottospazio vettoriale.
Mi rendo conto che è una sciocchezza, ma mi sono trovata davanti un esercizio in cui mi si chiedeva la $dimW$ con
$W$= ${ ( (x), (y) ) \in R^2 : 2x-3y =0 }$
il risultato è evidentemente 1. Adesso arriva la mia domanda banale, perchè il libro mi calcola la ...

salve.
sto studiando per l'esame e mi sono fermato in questo esercizio.
mi potreste dare una mano
grazie
I transistor prodotti dalla ditta
A
hanno tempo medio di vita di 15 anni.
Assumiamo che in generale i transistor non siano soggetti ad usura.
a) Calcolare la probabilita che un transistor duri piu di 20 anni.
b) Un transistor e in funzione da 9 anni, calcolare la probabilita che funzioni ancora per almeno
altri 20.
Sappiamo che il tempo medio di vita dei transistor prodotti dalla ditta ...

Salve a tutti,
volevo chiedere delucidazioni riguardo la soluzione fondamentale di green per equazioni differenziali del tipo $L_ty(t)=a_n(t)D_t^ny(t)+...+a_1(t)D_t^{\prime}y(t)+a_0(t)=f(t)$ con $f(t)in L^2([a,b])$ e $a_i(t)$ continue in $[a,b]$ :
da quanto ho potuto capire si sceglie come soluzione particolare $v(t)=int_(a)^(b) f(t)y_*(t,tau) dx$ con $L_ty_*(t,tau)=delta(t-tau)$, tuttavia non capisco come sia possibile dimostrare l' esattezza della funzione $v(t)$ nè tanto meno la condizione per cui $f(t)in L^2([a,b])$... la dimostrazione ...

Ciao!
Non so come proseguire il seguente esercizio:
Un sistema in parallelo funziona quando almeno una delle sue componenti funziona. Se è formato da 10 componenti, ciascuna delle quali funziona indipendentemente dalle altre con probabilità 3/4, quel è la probabilità che il sistema funzioni? Sapendo che il sistema funziona qual è la probabilità che funzioni la sua prima componente?
Dal momento che il sistema funziona quando almeno una delle sue componenti funziona la $ P("il sistema funziona") = P(A) $ dovrebbe ...

Ciao a tutti ragazzi potete dare un occhiata a questa procedura per favore ed indicarmi se sbaglio o meno?
Mi chiedevo qual è la probabilità di fare una scala qualsiasi estraendo le prime tre carte da un mazzo di 52.
Io ho pensato di fare cosi':
Ci sono $ 4 $ possibilità(suddivisioni) di estrarre la prima carta da $ 13 $ carte, mi spiego:
La scala può essere fatta estraendo le prime 3 carte, estraendo le ultime 3 oppure combinando la prima alle ultime due, ed infine ...

scusate avrei una domanda. Ma il metodo delle forze per la risoluzione di travature iperstatiche è equivalente all'utilizzo del principio dei lavori virtuali per la risoluzione di travature iperstatiche?? Cioè in pratica sono due nomi per lo stesso metodo ??

avrei una domanda riguardante il metodo di jourawsky per il calcolo delle tensioni nel punto indicato ''a'' nel disegno allegato. spero che qualcuno possa illustrarmi il metodo . Grazie

Una pedana di massa $M$ è appoggiata su un piano con coefficiente di attrito statico $ mu _s $ . Sopra questa pedana la cui superficie è perfettamente liscia si trova un corpo di massa $m$. Ad un certo istante il corpo di massa $m$ inizia a muoversi in una direzione con velocità $v$. Quanto deve valere tale velocità affinchè la pedana riesca a muoversi superando la forza d'attrito?
Questo è un problema che non ho trovato su nessun ...
Ciao a tutti. Vi chiedo una mano su questo esercizio:
Considerate un quarto di corona circolare di raggio interno r1 distribuito uniformemente in [1,2] e raggio esterno r2 distribuito uniformemente in [2,4].
1)Determinare come è distribuito il perimetro
2)Valutare media e varianza del perimetro
3)Determinare come è distribuita l'area (solo l'impostazione)
4)Valutare media e varianza dell'area
Le uniche due cose che sono riuscito a dedurre (e non so se siano corrette o meno) sono le due ...

Buonasera a tutti, sto trovando difficoltà in una cosa che potrebbe sembrare banale ma per cui sto impazzendo da ore..
ho la seguente serie \Sigma(1/(2n+1)*(2n+3)) e devo mostrare che tale serie è della forma \Sigma(bn-bn+1).
io ho provato a scomporlo nella forma A/(2n+1)+ B(2n+3) tuttavia arrivo a scrivere una volta impostato il sistemino e trovati A e B : 1/2*(2n+1) - 1/2*(2n+3) che non mi sembra della forma bn-bn+1 .
come devo fare? vi ringrazio in anticipo..
Si consideri l'operazione $ _|_ $ definita ponendo:
$ a_|_b = a + b + 3/4 AA a,b€Q $
Si dimostri che l'applicazione
$ f : a € No rarr a - 3/4 € Q $
è un omorfismo di monoidi tra (No,+) e (Q , $ _|_ $ )

Ciao ragazzi!
Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Dato l'oscillatore iperbolico $ H = p^2/2-omega^2q^2/2 $ determinare la trasformazione $ (q,p)to(Q,P) $ che porta l'hamiltoniano nella forma $ H=omegaP $.
Non so proprio da dove cominciare, bisogna per caso sfruttare le funzioni iperboliche
$ p= a cosh theta $ e $ q= b sinh theta $
Se si come??
Una volta date le traformazioni canoniche è un gioco da ragazzi trovare la generatriche, ma con questo esercizio qui non so proprio come ...

Buongiorno ragazzi,
oggi vi chiedo aiuto per una semplice(per voi ma non per me) dimostrazione:
Se ho un numero $m>1$ come faccio a dimostrare che $m$ è invertibile $mod(m+1)$ e quindi calcolare il suo inverso moltiplicativo?
Io so solo che: $m$ è invertibile $mod(m+1)$ sse $mcd(m,m+1)=1$, quindi $1=(m)x+(m+1)y$, non so continuare oltre....

Ciao a tutti.
Non riesco a trovare da nessuna parte una scheda, delle dispense o cose simili che spieghino come risolvere nei vari casi le equazioni alle derivate parziali.
Qualcuno mi sa dare delle linee guida per come risolvere equazioni di questo tipo?
A d_t u(x,t) + B d_x (x,t)=0
Con A,B reali.
A(x,t) d_t u(x,t) + B(x,t) d_x (x,t)=0
d_t ( A u(x,t))+ d_x (B u(x,t))=0
d_t ( A(x,t) u(x,t))+ d_x (B(x,t) u(x,t))=0
Insomma, questi poi sono solo dei casi, mi servirebbe un formulario che ...

Mi è sorto un dubbio: quando calcolo gli estremi di una funzione in due variabili, dopo aver calcolato quelli interni al vincolo, se sto calcolando quelli sulla frontiera, trovo un punto ma l'hessiano è particolarmente complicato da trovare, posso sfruttare altri metodi per determinare se si tratta di un massimo o un minimo? Ci sono altre condizioni sufficienti ad averne la certezza, tipo con le restrizioni? Specifico che NON SO se l'hessiano sia uguale a zero.

salve avrei bisogno di un chiarimento sul seguente integrale definito:
$ int_(0)^(1) xe^sqrt(x+1) dx $; per risolverlo io ho eseguito la sostituzione $ t=sqrt(x+1 $ ottenendo $ x=t^2-1 $ e $ dx=2tdt $, quindi gli estremi di integrazione sono diventati $ int_(1)^(sqrt2) $.
una volta svolta la sostituzione e sfruttando la linearità ho scritto l'integrale nella forma seguente $ 2int_(1)^(sqrt2)t^3e^tdt -2int_(1)^(sqrt2)te^tdt $; da qui in poi ho continuato con l'integrazione per parti le volte necessarie a risolvere ...

Equazione retta asse di un vettore appartenente ad un piano
Miglior risposta
allora ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...
il problema è questo:
sono dati i vettori [math](-1; 2; 1)^t[/math] e [math](3; 4; 3)^t[/math]
devo verificare che appartengono al piano di equazione : [math]2x-5y+z+11=0[/math] e ci appartengono.
poi determina equazione cartesiana di r asse di AC ( i due punti) nel piano dato.
allora io ho provato a calcolare la retta passante per quei due punti e mi esce
s:{[math]2y-2z+6=0[/math] e [math]2x+2-4z+4=0[/math].
quello che ho pensato io è prendere un vettore perpendicolare a s e ...

All'interno di un'arteria il flusso sanguigno Qv_1 è 100cm3/min quando la pressione di spinta è 100mmHg. Se il raggio R dell'arteria si riduce al 75% del suo valore normale e la pressione di spinta non cambia, il flusso sanguigno Qv_2 diventa: a 133cm3/min b 1.33 c 1.78 d 31.6 e 3.16
Io avrei detto v1=v2=v applicando Bernoulli e poi Qv_2 = v*s = v*pi*R^2 *9/16 = 9/16 * Qv_1 = 56.25cm3/minVi propongo un problema che, per quanto semplice, mi sta facendo sclerare:
Un problema simile è il ...

Ciao a tutti,
ho da svolgere questo esercizio ma non so come procedere.
Devo dimostrare che $\mathbb{Q}[\sqrt{3},6^(1/3)] = \mathbb{Q}[\sqrt{3}+6^(1/3)]$ facendo vedere che $\sqrt{3}$ e $6^(1/3)$ ammettono una scrittura come espressioni polinomiali in $\alpha=\sqrt{3}+6^(1/3)$ a coefficienti razionali.
Ho calcolato il polinomio minimo di $\alpha$ che dovrebbe essere
$p(x)=x^6-9x^4-12x^3+27x^2-108x+9$
dunque mi pare di poter dire che
$\mathbb{Q}[\alpha]={a+b*\alpha+c*\alpha^2+d*\alpha^3+e*\alpha^4+f*\alpha^5}$ ma non so come determinare tali coefficienti per scrivere $\sqrt{3}$ e ...

Ciao ragazzi mi aiutate in questo quesito per piacere?
Qual è la probabilità di avere almeno un tris se si prendono dal mazzo di 52 carte le 13 carte per giocare a scala quaranta?
Io credo si faccia cosi:
La probabilità che non esca nemmeno un tris è:
$ 48/51 * 47/50 * 46/49 * 45/48 * 44/47 * 43/46 * 42/46 * 41/45 * 40/44 * 39/43 * 39/42 * 38/41 = 38532/95795 = 0,402233937053082 $
La probabilità che esca almeno un tris dovrebbe essere il complemento a uno?
$ 1 - (48/51 * 47/50 * 46/49 * 45/48 * 44/47 * 43/46 * 42/46 * 41/45 * 40/44 * 39/43 * 39/42 * 38/41) = 57263/95795 = 0,597766062946918 $
Voi che mi dite?