Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blume92
ciao a tutti,potreste aiutarmi con questo esercizio che non riesco a scolgere?grazie in anticipo. Un recipiente rigido contiene 10kg di aria alla pressione di 200kpa e alla temperatura di 27 gradi.Si riscalda l' aria finchè la sua pressione non raddoppia.Si determini la quantità di calore trasferita. Allora io ho calcolato il volume con la la formula pv=RT poi mi serviva trovare la temperatura finale e l ho calcolata con la stessa formula poi siccome è una trasformazione isocora v=o allora ...

Angel-MK03
Ciao, avrei bisogno di aiuto nel capire un problema sui principi della dinamica. Un blocco di ghiaccio di massa $m = 3,00 kg$ è libero di muoversi lungo un asse. All'istante $t = 0 s$ esso avanza nel verso positivo dell'asse con velocità $v = 3,00 m$$/s$. Devo determinare il vettore velocità all'istante $t = 11 s$. Qui sotto riporto il diagramma forza-tempo. Subito ho pensato di combinare il secondo principio della dinamica con la legge oraria del moto ...

lapo94
Salve a tutti! Vorrei porvi questo quesito. Una funzione è definita Uni. Continua se per ogni epsilon >0 esiste un delta : per ogni x' x'' appartenente ad A : 0
1
3 mar 2014, 14:10

castor91
Salve ragazzi, ho sostenuto l'esame di statistica e calcolo delle probabilità e nei prossimi giorni avrò l'orale ma ho dei giganteschi dubbi/vuoti su alcuni punti. QUesto è il testo dell'esercizio: Un'azienda produce cartuce per stampanti. Per partecipare ad una gara di fornitura indetta da una grossa ditta, deve fornire cartucce che stampino in media 40.000 pagine di testo standard Il bando di gara richiede anche che le ditte partecipanti possano garantire questa ...
4
1 mar 2014, 18:08

renatrino
Salve a tutti, ho dubbio probabilmente molto stupido a proposito di un problema molto comune: il calcolo della superficie laterale di un cono... E' fatto noto che il cono è un solido di rotazione ottenibile dalla rotazione di $360°$ di un triangolo rettangolo (poniamo di base $AB$ e ipotenusa $AC$) attorno a un cateto (nel nostro caso $BC$) e che la sua superficie laterale misura $S=pira$ (dove $r$ e ...

stuzzi1
Ciao a tutti!!! Io ho 3 valori: x, y, z...devo creare un array 3D dove le 3 dimensioni sono proprio x, y, z... v(x,y,z) Io ho fatto: REAL(kind=dpc), allocatable :: vector(:,:,:) allocate(vector(0:1,0:1,0:1)) vector=[x, y, z] x,y,z li prendo da un file esterno e sono 3 numeri reali. Ma cosi non ottengo un array 3D...Qualcuno mi aiuta??? grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
4
3 mar 2014, 11:51

Dubbiocarogna
Salve a tutti! Mi sono iscritto da poco.. Non so se sto commettendo una fesseria a farmi sentire qui su questo forum tramite un nuovo argomento, ma spero di no... Ho cercato di inviare dei messaggi ma non ho ben capito se si possono inviare, come e a chi.. Comunque, vorrei chiedere gentilmente l'aiuto di qualcuno che sappia spiegarmi cosa sono, partendo dalle basi, gli integrali.. Al liceo ho fatto veramente poco di matematica, il programma scolastico era povero... Non abbiamo mai fatto ...

davprest
Buongiorno ! potreste per favore darmi una mano a capire questo problema ? - un proiettile di due kg si muove dalla sua posizione iniziale raggiungendo un punto distante orizzontalmente 20m e verticalmente 15m in alto. quanto lavoro in J avrà fatto la forza di gravità nel percorso ? io ho provato a risolverlo in questo modo: L=F*S, quindi mi calcolo S usando il teorema di Pitagora, il problema e che non riesco a calcolare F, avevo pensato di fare la massa per gravità per il coseno ...

AdiM1
Salve a tutti!! C'è qualcuno che può illustrarmi un procedimento per risolvere strutture con nodi tripli. Sul mio libro ho letto un procedimento con relativo esempio che prevedere: 1) preso il nodo triplo, trascurare un tratto che ivi concorre e quindi la risultante delle forze attive che agisce su di esso; 2)tracciare il diagramma del momento (che sarà vero) sul tratto di partenza e ribaltando l'ordinata nel nodo tracciare un diagramma falso sull'altro tratto non trascurato; 3)prolungare il ...
0
3 mar 2014, 12:39

jigen45
Buongiorno, ho un piccolo dubbio relativo agli elementi di un insieme: sia $ B = {1} $ e sia $ A = {1, 2} $ ed indichiamo con $ P(A) $ l'insieme delle parti di $ A $. Fissiamo un elemento $ a_1 in A $. Allora considero due sottoinsiemi di $ P(A) $: $ C = {B in P(A) : a_1 in B} $ (qui veramente c'era scritto B simbolo di appartenenza "specchiato" a1, però ho provato ad inserirlo andando su aggiungi formula>relazioni ma mi da' il simbolo di non appartenenza, vi ...

Atem1
Salve ragazzi avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Il circuito ha raggiunto la condizione di regime in $t=0^-$. Se il commutatore (in blu) si sposta nella posizione $b$ in $t=0$, calcolare $i(t)$: [fcd="Circuito"][FIDOCAD] [FIDOCAD] LI 15 30 15 55 0 EV 25 70 25 70 0 EV 25 75 5 55 0 LI 10 60 20 60 0 LI 20 60 15 60 0 LI 15 60 15 55 0 LI 15 55 15 65 0 LI 10 70 20 70 0 LI 15 30 45 30 0 MC 45 30 0 0 ihram.res LI 60 30 70 30 0 LI 80 40 80 60 ...
12
2 mar 2014, 01:32

duombo
Ciao a tutti, tra i vari esercizi mi è capitato questo qui Sia G un grafo in cui ogni vertice ha grado >= 2. E’ vero o no che G contiene un ciclo e perchè? La mia risposta è: sì è vero che contiene un ciclo perchè se ogni vertice ha grado >=2 significa che il minimo grafo che posso avere è un grafo con 3 vertici (perchè ognuno deve essere di grado 2) e quindi si crea un ciclo. Ovviamente se il numero dei vertici è maggiore, allora ci sarà sicuramente un ciclo ...

francesco.android6
Salve a tutti, sto cercando di risolvere degli esercizi di elettrotecnica e non riesco a capire come il mio professore semplifichi i giratori. purtroppo non riesco ad allegarvi le immagini perchè tinypic dice che il mio ip è stato bannato (sono con la rete dell'università quindi magari c'è un problema con la rete). il link è questo http://leibniz.dii.univpm.it/C3I089A121 ... EN2009.pdf in riferimento all'esercizio ho capito che considera la parte col giratore come una rete-2 porte da semplificare ma non riesco a capire come fa. ...
1
28 feb 2013, 10:04

N56VZ
Ciao ragazzi sono alle prese con questo piccolo rimpicapo e non riesco a far funzionare il programma. Scrivere un programma che legge tre interi (giorno, mese ed anno) che rappresentano una data e stampa la data del giorno successivo. #include #include #include int main(){ int x,y,z,a,b,c; puts("Dammi 3 numeri, rispettivamente giorno, mese ed anno:"); scanf("%d%d%d",&x,&y,&z); if (x=30){ a=1; else if (y=12){ ...
9
26 feb 2014, 18:07

Satiro
Ciao a tutti, non capisco un esercizio,dovrebbe essere banale ma proprio non capisco il perché di un passaggio $ (Re^2z -Im^2z)|z^2-1+i|=0 $ Non capisco perché il modulo venga semplicemente trascurato e parta a risolvere $ z^2-1+i=0 $ Nella pagina prima ne fa uno simile ma separava parte reale e immaginaria e quindi determinava il modulo vero e proprio, qui invece fa tutt'altro ed ignora il modulo. Grazie mille, ciao!
2
2 mar 2014, 14:15

Satiro
Ciao a tutti, non sono sicuro di come procedere col seguente studio di funzione perché ci sono un po' di elementi di cui tener conto e probabilmente sbaglio qualcosa sin da subito perché vanno in contrasto Io ho la seguente situazione $ f(x)={ (x*sqrt(|1+3/x|)+1),( 1 ):} $ Il primo se $x!=0$ il secondo se $x=0$ Ora la prima richiesta è di verificarne la continuità su R per fare ciò è necessario ,per come la vedo io, scomporre il valore assoluto in modo da ottenere due funzioni , di ...
2
27 feb 2014, 11:13

bbrR1
Non riesco a determinare le classi di equivalenza della seguente relazione definita come mx=ny R x,y in N io ho fatto [1]={(1,1),(1,2)...(1,n)} [2]={(2,1),(2,2)...(2,n)} [3]={(3,1),(3,2)...(3,n)} ma a quanto pare è sbagliata, come si costruiscono le classi di equivalenza di questa relazione?

Andrea571
Non sapevo in che sezione scrivere, se ho sbagliato perdonatemi Una curiosità: ho questa formula per calcolare $sqrt(2)$ e volevo sapere se era possibile semplificarla ancora di più: $sqrt(2)=((\sum_{k=0}^(\infty) ((1/2),(k))*3^(-2k+1)))/((\sum_{k=0}^(\infty) ((1/2),(k))*2^(-2k+1)))$ (Testata e valida) Non rimandatemi a formule già conosciute per il suo calcolo, voglio solo sapere se questa formula è semplificabile ulteriormente, oppure se esiste già una formula del genere e questa è semplicemente un suo "surrogato", grazie

Ale88ssia
Buongiorno a tutti! volevo chiedere un piccolo aiuto per questo esercizio d'esame... "Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) variabili aleatorie indipendenti, \(\displaystyle X \sim Poisson (\lambda) \), \(\displaystyle Y \sim Poisson(\mu) \). Si trovi la funzione generatrice delle probabilità della variabile aleatoria \(\displaystyle Z = 2x + 3y + 4 \) " allora...io so che per quanto riguarda la teoria , la funzione generatrice delle probabilità è \(\displaystyle G_x (u) = Eu^x = ...
2
1 mar 2014, 11:57

davprest
Salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento: -la densità di un fluido ideale è 850Kg/m3. il fluido attraversa un condotto di raggio 0.01 m con una portata di 0.25Kg/s. quanto vale la velocità del fluido in m/s ? Io provato a risolverlo usando la formula inversa di P=V*S e quindi V=P/S. S me lo sono trovato con Pigreco*R^2 e quindi 0.0003m, e quindi P/V= 0.25/0.0003... ovviamente è sbagliato XD presumo che in qualche modo devo tener presente la densità che mi è stata fornita ma come ???