Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
salve, in un laboratorio di fisica un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 15 cm. determina la lunghezza della guidovia? non capisco come calcolare la lunghezza della guidovia

Alukard990
Si calcoli mediante convoluzione l'uscita del sistema avente risposta impulsiva $h(t)=rect((t-T/2)/T)$ ed ingresso $x(t)=e^(-t/T)*1(t)$ con $T in RR_+$. Ho applicato l'algoritmo per il calcolo della convoluzione eseguendo questi passi: 1) Rappresentare h(t) e x(t) graficamente 2)Rappresentare graficamente x(-t) 3)Traslare verso destra e verso sinistra il segnale x(-t) e calcolare l'area sottesa dall'intersezione dei segnali x(-t) e h(t). Ho cominciato in questo: una volta disegnati i vari ...
1
4 mar 2014, 12:40

raffaele19651
Ciao a tutti. Sono bloccato su un problema riguardo la conservazione dell' E. meccanica, apparentemente semplice. Ecco. Due masse m1 ed m2 rispettivamente di 5,5 Kg e 3,0 Kg sono collegate con una carrucola con un filo inestensibile, su un piano inclinato di 30°. Sia la carrucola che il filo hanno massa trascurabile. Le masse si trovano inizialmente a un'altezza di 80 cm. Sotto alla prima massa è posizionata una molla, alta 50 cm, di costante elastica 68 N/m. Dalla posizione iniziale, la massa ...

logallo1
Salve a tutti, sto studiando crittografia all'università di Firenze e all'interno del corso ci sono molti richiami algebrici. avendo per seguito algebra con un professore diverso ed essendo passato un anno sono un po' arrugginito. ho i seguenti problemi: 1) perche dato F campo esiste sempre un'estensione K di F di grado n? 2) data K estensione di F semplice di grado n so che esiste un alemento a per cui K=F[a] ma non riesco a dimostrare che K*= gruppo moltiplicativo di K che so essere ciclico ...

Satiro
Ho l'integrale $ int_(-oo)^(+oo) (log(x^2))/|x^2+x-2|^adx $ Bisognerebbe valutare la funzione in zero, in 1 ,in -2 e ad infinito Mi sono bloccato subito poiché non riesco a capire perché, per ogni valore di a, l'integrale converga in zero...... Io al massimo sono arrivato ad avere qualcosa del tipo $ klogx^2 $ forse ho frainteso completamente, ma in zero non dovrebbe andare a $-oo$ una cosa del genere? Io sono del parere che la funzione non sia integrabile su quell'intervallo Grazie mille, ...
8
2 mar 2014, 15:58

Renata1633
Immagina di guidare una moto d'acqua con un angolo di 35° controcorrente, su un fiume che scorre a velocità di 2,8 m/s. Se la tua velocità rispetto alla riva è di 9,5m/s con un angolo di 20° controcorrente, qual è la velocità della moto rispetto all'acqua? mi potete spiegare come si risolve? Sono nel panico domani ho la verifica e mi sono messa a fare degli esercizi che il professore non ci ha dato e questo non lo so fare.

catalanonicolo
Ragazzi dovrei trovare le equazioni cartesiane di una retta t simmetrica della retta r quest ultima passante per $ P-= (-1,2,1) $ e avente direzione $ W=(-2,1,3) $ , rispetto al piano $ pi:-3x+2y+z=2 $ . Avevo pensato di trovare il simmetrico di P e poi far passare la retta per questo punto, ma non conosco la direzione della retta! Quindi come faccio? Grazie a tutti per i suggerimenti!

jigen45
Buonasera ragazzi, stavo studiando la definizione di Applicazione d'inclusione tra le applicazioni "standard" che dice: Sia $ A' sube A $. È definita l'applicazione \( i:A' \hookrightarrow A \) tale che $ i(a) = a, AA a in A' $. $ i $ è detta applicazione canonica d'inclusione (del sottoinsieme $ A' $ di $ A $ in $ A $). Sapete spiegarmi che cosa significa questo simbolo \( \hookrightarrow \) ?

Samele1
Salve, essendo un po' "arrugginito" in tema di probabilità & statistica, chiedo conforto agli esperti per il seguente semplice problema: - ho tre urne, ciascuna con 3 palline identiche a parte il colore (Red, Green, Blue) - qual'è la probabilità di estrarre una pallina Blue con una singola estrazione da ciascuna delle tre urne? Ovviamente la probabilità di estrarre una pallina Blue da una urna è pari ad 1/3; che succede se considero le tre urne invece di una? - qual'è la probabilità di ...
9
3 mar 2014, 15:44

davidcape1
Ragazzi ieri ho fatto l'esame di Fisica 2 che allego. Per favore potete dirmi se l'esercizio N.1 va bene come l'ho risolto io? 1) Due fili isolanti molto lunghi carichi positivamente con densità di carica uniforme $ lambda =8 (nC)/m $ e distesi su un piano orizzontale, si incrociano ad angolo retto in un punto O. Una particella di carica positiva $ q=2mu C $ e massa $ m=1,2 g $ si trova inizialmente ferma nella posizione P(Xp;Yp) con Xp=Yp=0,1 m dove con x e y si sono indicati due ...

aleselv-votailprof
qual è l accelerazione di un modellino di aereoplano da 175g con caricaelettrica 18C e viaggiante con velocità1,8m/s che passa a 8,6 cm dal filo percorso da una corrente di 30 A parallelo alla sua traiettoria?qual è il rapporto fra qsta accel e quella di gravità? il rapporto dovrebbe essere tra g e G giusto? ma non riesco a capire come procedere.Ho prima di tutto trasformato gli 8,6 cm in metri. e adesso vorrei calcolare g, ma serve il raggio....mi confonde questo problema. G è la costante ...

michelerighi1
Ciao, vi sottopongo un quesito relativo alla necessità, da parte del mio testo di algebra, di enunciare e dimostrare un corollario ad un teorema di algebra matriciale. Il teorema enunciato è il seguente: "Sia n la caratteristica di una matrice A di tipo (p,q). Le n righe che servono a formare un minore B di A di ordine n avente determinante non nullo sono linearmente indipendenti, mentre ogni altra riga di A è combinazione lineare di esse. Analogamente per le colonne". Segue una semplice ...

aleselv-votailprof
una ruota di una bici gira con velocità iniziale di 3600 rpm , poi in 1,4 secondi decelera fino ad arrivare a 1800 rpm . quanti giri percorre? io ho prima trasformato gli rpm in rad/s , avendo così 377 rad/s e 189 rad/s. ho trovato poi l'accelerazione angolare (- 134 rad/s^2) e infine mi escono 62,3 giri. è esatta la procedura?

mazzy89-votailprof
Se so che in una guida d'onda rettangolare il campo magnetico trasverso è massimo in modulo allora posso dire che la corrente in quel punto sarà anch'essa massima. In termini di linea di trasmissione equivalente in cosa si traduce tutto cio? Posso vedere la mia parte di linea dove la corrente è massima come un corto circuito?
17
15 feb 2014, 11:07

aleselv-votailprof
ragazzi mi spiegate questo problema per favore? ho una ruota di raggio R che ruota con accelerazione costante intorno ad un punto fisso.in che istante acc centripeta e tangenziale di un punto sul bordo della ruota hanno lo stesso modulo? io ho pensato che non avranno lo stesso modulo,in quanto l'accelerazione tangenziale è tangente alla traiettoria seguita dal corpo e quella centripeta è sempre perpendicolare alla traiettoria e diretta verso il centro.

Valerio801
Quante parametrizzazioni regolari esistono del cilindro e della sfera ? Se ne esiste una sola, perché ? Grazie.

ArkOfGlory
Ciao a tutti, in uno scritto di analisi I vi era il quesito : Sia $ f $ una funzione derivabile in $ [0,+oo) $ tale che : $ lim _(xrarr +oo) f'(x) = L in (0,+oo) $ La domanda è 1) Dimostrare o confutare che $ f $ ha asintoto obliquo. Allora la confutazione di questa dimostrazione è facile, tramite controesempio. Scelgo infatti la funzione $ f(x) = ln(x+1) + x $ che ammette derivata prima nell' intervallo richiesto ed ha un limite finito infatti : $ f'(x) = 1/(x+1) + 1 $ che al ...

Lupini1
Buongiorno, chiedo a questo forum un supporto ad un padre che ha una figlia un po' troppo esigente: vuole capire bene la termodinamica e soprattutto l'entropia... ho provato a spiegargliela ma non sono certo neanch'io di spiegargliela in modo corretto, allora ho messo giù un testo per capire se sono corrette le mie affermazioni o meno, il mio problema maggiore è quando in entropia si aggiunge quanto affermato nella teoria dell'informazione. Di seguito il testo che vorrei presentargli: La ...

eminova
Sia $X \in M(n,\mathbb{R})$, una matrice $n \times n$ a entrate reali. Quante soluzioni ha l'equazione $X^2=1$ ? E se $ X \in M(n,\mathbb{C})$ ?
3
3 mar 2014, 09:41

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, il 1° Criterio di diagonalizzazione è davvero semplice nel dimostrarlo, ma nel mio libro proprio nn riesco a capire come dimostra(re) questo teorema (2° Criterio di diagonalizzazione): siano dati \( f \in End_K(E) \), ed \( a_1,a_2,...,a_r \in sp(f) \), ove \( a_1,a_2,...,a_r \) sono distinti, allora $$ f \mbox{ è diagonalizzabile } \leftrightarrow E=E_{a_1}^f + E_{a_2}^f +...+E_{a_r}^f\doteq E_{a_1}^f \oplus E_{a_2}^f \oplus...\oplus ...