Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefanaimon1
Partendo dal fatto che conosco l'equazione oraria, qualcuno mi può spiegare come ricavarla da questo problema e in generale? 1. Un punto materiale parte all’istante t = 0 dalla posizione P0 = (0,0,h) con velocità $v_0$ = ($v_0$cos$\alpha$, 0, $v_0$sin$\alpha$) e si muove nel piano xz con accelerazione g (Figura 1). a. Scrivere le equazioni orarie del moto lungo l’asse x e l’asse z. c. Trovare le componenti della velocità nell’istante in ...

Giorgio_901
Ciao a tutti. Volevo sapere se potevate aiutarmi a dimostrare che la circonferenza é un retratto di deformazione della corona. Intuitivamente lo capisco ma dovrei trovare la f:C--->S1 (dove C= corona e S1= circonferenza) e poi dimostrare che i (inclusione S1--->C) composta f é omotopa all'applicazione identitá sulla corona. Grazie, attendo aiuti

bjunior
Ciao a tutti... ho questo esercizio su cui molti dubbi e che vi vorrei far vedere: Si hanno due mazzi uguali di 40 carte con 4 semi numerati da 1 a 4. Si pescano a caso 4 carte da ciascun mazzo e si scambiano. Sia X la v.a. che esprime il numero di carte uguali che troviamo nel primo mazzo dopo lo scambio. (a) Calcolare la legge di X. (b) Calcolare E(X) e Var(X). Io sono arrivato ad una legge di X ma molto probabilmente è sbagiata; è questa qui: $P(X=k)=((40),(8-k/2))\frac{2^{8-k}}{((80),(8))}$ considerando che X può ...
1
9 apr 2014, 19:05

Quinzio
Date 20 persone, qual è la probabilità che tra i 12 mesi dell'anno (equiprobabili) ce ne siano 4 che contengono esattamente 2 compleanni, e 4 contenenti esattamente 3 compleanni ? [1.0604 10^-3] Innanzitutto non mi è chiaro se i 4 mesi in cui 2 persone compiono gli anni e gli (altri ?) 4 mesi delle 3 persone devono essere diversi o possono essere uguali. Ad es. siano le persone A,B,C, ecc e i mesi 1, 2, 3, ecc. 1 -> A 2 -> B 3 -> nessuno 4 -> nessuno 5 -> C, D 6 -> F, G, H 7 -> I ecc Potrei ...
6
13 apr 2014, 11:45

baldo891
Dire per quali valori di $a$ l'integrale converge? (non ho la soluzione e nemeno il risultato) $\int int_A sqrt(x)/(|x-y|^a) dxdy$ dove $A{x,y}$ è: $0<=x<=1$ e $0<=y<=sqrt(x)$ Buon divertimento!
11
12 apr 2014, 15:06

Sk_Anonymous
Risolvere in $mathbb{R^3}$ il sistema : \(\displaystyle \begin{cases}x+y+z=6\\xy+yz+zx=9\\x^3+y^3+z^3=63\end{cases} \)
2
13 apr 2014, 08:59

daenerys1
Si consideri la seguente serie di funzioni: $ sum_(n >= 1)n/(x+n)^2*log(1+x/n) $ studiare la convergenza puntuale e totale in $ [0,+∞) $ Allora per la convergenza puntuale, ho trovato (sempre se non ho sbagliato) che il termine generale della serie è $ <=x/n^2 $ e quindi per confronto, dovrebbe convergere in tutto l'insieme considerato. Per la convergenza totale, devo studiare la serie dei sup in modulo sull'insieme considerato.. e vedere se converge o meno Io ho studiato il segno della ...
3
13 apr 2014, 10:43

poll89
Ciao a tutti, sto cimentandomi con la programmazione client-server di base di java, usando il pacchetto java.net. Ad oggi ho scritto un semplice client ed un semplice server che, teoricamente, dovrebbero comportarsi così: - Il client invia la stringa "send list" al server - il server la riceve ed invia al client un oggetto di tipo ArrayList opportunamente creato Il problema è che, mentre gli stream sembrano venir creati correttamente ed il client invia la richiesta, il server non reagisce ...
4
28 mar 2014, 00:32

Skeggia1
Ciao a tutti! Qualcuno può correggermi questo esercizio? "Siano assegnate due urne: l'urna A contiene 4 biglie nere e 4 bianche, mentre l'urna B contiene 5 nere e 6 bianche. La composizione delle urne viene quindi modificata secondo il seguente meccanismo: dapprima viene scelta a caso una biglia dall'urna B e la si inserisce nell'urna A. L'esperimento consiste nell'estrarre successivamente a caso una biglia dall'urna A con la composizione modificata. -Calcolare la probabilità che la biglia ...
4
12 apr 2014, 13:03

chiaramc1
salve. Sugli estremi di un'asta lunga 2 m agiscono (perpendicolarmente ad essa) due forze F1 ed F2 parallele e concordi rispettivamente di intensità 25N e 100N. Determina modulo e punto di applicazione e della forza risultante Modulo: 125 P. applicazione:0,4 1,6

Gianky2
Salve a tutti ho un dubbio sul seguente esercizio: si studi la sommabilità al variare di $ alpha, beta, gamma $ la seguente funzione: $ f(x)= (e^x-1)/(|x|^alpha|x+pi|^ gamma |x-2|^ sqrt(2)) $ in R. Allora al finito, le singolarità sono 0 e $ pi $ e la f è sommabile per $ alpha <2, gamma <1 $. All'infinito invece si ha $ f(x)~ 1/(|x|^(alpha+gamma +sqrt(2)) $ Quindi è sommabile se $ alpha+gamma +sqrt(2) >1 $. Dunque f è sommabile in R se valgono le due condizioni. Adesso vengo al mio dubbio: il testo dell'esercizio mi dice che f è sommabile in R solo se ...
1
12 apr 2014, 10:24

davide940
Devo dimostrare che dato lo spazio vettoriale $V$ il vettore nullo e' unico Supponiamo che esistano $Ov1$, $Ov2$ e $ v in V$ tali che: $ v + Ov1 = v $ e $ v + Ov2 = v$ $ AA v inV$ Allora $ Ov1 = v - v = v + Ov2 - v = (v-v) + Ov2 = Ov2 $ quindi e' unico. Ora dimostrare che l'opposto di un vettore e' unico Supponiamo che esistano $ -v1$ e $-v2$ appartenenti a $V$ tali che: $ v +(-v1) = Ov $ e ...
1
13 apr 2014, 09:40

ROMA911
Trascrivo dagli appunti. "Sia $S$ un sottinsieme di $V$. Diremo sottospazio generato da $S$ il sottospazio intersezione di tutti i sottospazi di $V$ che contengono $S$. Indicheremo con $L(S)$ il sottospazio generato da $S$. Risulta evidente che $L(S)$ è "il più piccolo" sottospazio di $V$ che contiene $S$." Sto cercando di farmene delle rappresentazioni ...
6
12 apr 2014, 13:00

NM81
In un serbatoio contenente dell'acqua installato all'esterno in un clima freddo si è formato una lastra di ghiaccio in superficie dello spessore di 5,0 cm.. L'aria al di sopra del ghiaccio è alla temperatura di -10°C. Calcolate quanto ghiaccio si forma in cm/h sulla faccia inferiore della lastra di ghiaccio. Considerate una conducibilità terica e una massa volumica pari a 0,004 cal/(s cm °C) e 0,92 g/cm^3. Supponete inoltre che il calore non venga ...

Anonymus.93
Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questa disequazione: \(\displaystyle \arctan(2x+4)

paul spider
buongiorno a tutti! qualcuno può aiutarmi? sto facendo ricerche su una nota congettura (per puro diletto, non sono studente né matematico), e mi sono bloccata perché avrei bisogno della dimostrazione formale di quanto segue: siano a, b, c, d, e, f, ..... ecc... interi positivi quindi appartenenti ad N tali che: (8a - 1) + 4a = 12a - 1 = 8b - 1 ; (8b - 1) + 4b = 12b - 1 = 8c - 1 ; (8c - 1) + 4c = 12c - 1 = 8d - 1 ; (8d - 1) + 4d = 12d - 1 = 8f - 1 ; e così via... poiché ogni termine alfabetico ...
2
12 apr 2014, 23:21

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Io non ho capito come si calcola la tensione nel caso di più corpi legati tra di loro da una fune inestensibile (sun piano orizzontale). Se vi è un solo corpo, trascinato da una fune allora la forza T con la quale il blocco viene trainato è uguale alla forza F applicata dalla persona. E' corretto fin qui? Se invece vi sono più blocchi legati tra di loro, allora la forza F applicata dalla persona è tale da dover coprire la tensione del primo blocco più la tensione del secondo ...

Summerwind78
Ciao a tutti avrei piacere di sentire il vostro punto di vista relativamente al seguente esercizio. Abbiamo due sorreggono un'asta di lunghezza $l$ reggendola agli estremi. Su quest'asta è seduto un bambino di massa $m$ ad una distanza $l/3$ dall'estremo sinistro. secondo voi quale delle due persone applica la forza maggiore per sorreggere il bambino? Io ho ovviamente trascurato la forza peso dell'asta stessa. Istintivamente mi verrebbe da dire ...

manu911
salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto riguardante le reazioni e le loro direzioni, mi spiego meglio.. ho il seguente esercizio: è data la macchina di figura (https://t3qctq.bn1301.livefilestore.com ... CN0275.JPG le frecce rosse le ho aggiunte io) soggetta alla coppia esterna motrice M (applicata alla manovella OA che ruota con velocita angolare costante Ω), ed alla forza esterna resistente Q (applicata all'asta BE scorrevole assialmente con velocita V). Nei vincoli puntiformi C e D esistono azioni resistenti passive che ...

Sveshh
Quando lo leggo trovo 3000 contraddizioni o cose inaccettabili dal mio punto di vista. Vi spiego: $ Y={w_(1), w_(2),...,w_(m)} $ linearmente indipendente su $ V $ $ X= {v_(1), v_(2),...,v_(n)} $ generatore di $ V $ (Insiemi di vettori) Il lemma afferma che: - $ Y $ non può essere più grande del generatore $ Y $, quindi $ m<=n $ - $ EE v_(i1),v_(i2),...v_(i.n-m) in X : B = {w_(1),...,w_(m),v_(i1),...v_(i.n-m)} $ è una base Quindi anche $ X $ è base e la dimensione è $ n $ no? In più... Il ...
6
12 apr 2014, 15:34