Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pappappero1
In generale un campo può essere isomorfo a un suo sottocampo proprio. Sia ad esempio $k$ un campo e sia $k(x)$ il campo delle funzioni razionali in una indeterminata (il campo delle frazioni dell'anello dei polinomi). E' chiaro che $k(x)$ è isomorfo a $k(x^2)$ attraverso il morfismo di valutazione $x \mapsto x^2$. Ci sono ipotesi "minime" affinché questo non accada. Ovvero, ci sono ipotesi su $E$ e $F$ per cui, se ho ...

FELPONE
Salve a tutti, vi propongo un esempio di calcolo di Ker e Im che il prof ha fatto a lezione: la matrice è questa:$ ( ( 1 , 2 , 3 ),( 4 , 5 , 6 ) )$ e calcolando il sistema omogeneo viene fuori che $x=z$ e $y=-2z$. A questo punto dice che un tipico vettore del nucleo potrebbe essere $(1,-2,1)$ e che l'immagine è tutta $R^2$ (dal teorema di nullità e del rango). Beh proprio questa ultima affermazione dell'immagine che è tutta $R^2$ non l'ho capita. Se il ...
6
11 apr 2014, 17:37

Giova411
Per colmare evidenti lacune mi sto rivedendo i puntatori. Non riesco a correggere il seguente merge che ordina con array di puntatori ad int... #include <iostream> #include <limits> using namespace std; void stampa (int *n) { int i; for (i = 0; i < 10; i++) { cout << n[i] << " "; } cout << endl; return; } void stampa2 (int** n) { int i; for (i = 0; i < 10; i++) { cout << ...
5
9 apr 2014, 17:58

Janny1
non riesco a capire come si debba fare qualcuno me lo può spiegare? quali sono i passaggi da seguire per svolgerlo? Il problema é questo : http://prntscr.com/38zuz7 - http://prntscr.com/38zv5a

iobstefy
Salve, ci hanno dato questo esercizio di statistica sulla probabilità, ma non idea di come impostare l'esercizio. L'esercizio è: Un uomo ha effettuato un test (T1) per l'HIV. I dati del T1 sono: P(T1+|M) = 0.99 P(T1-|S)= 0.99 P(M)= 0.0026 Abbiamo calcolato: P(M| T1+) = P(M $nn$ T1+)/ P(T1+)= 0.99x0.0026/0.0126 = 0.21 P(T1+)= P(T1+$nn$M)+P(T1+$nn$S)= P(T1+|M)xP(M)+ P(T1+|S)xP(S)= ...
2
11 apr 2014, 09:58

lucia88
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio sugli spazi metrici: Sia (X,d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione: $D(x,y)=(d(x,y))/(1+d(x,y))$ affinchè sia una distanza deve soddisfare le seguenti prop: 1) $D(x,y)>=0 $ sempre $D(x,y)=0 <=>y=x$ 2)$D(x,y)=D(y,x)$ 3)$D(x,y)<=D(x,z)+D(y,z)$ Ovviamente per ipotesi so che valgono per $d(x,y)$ Dimostrare 1) e 2) è banale (o almeno credo, io ho semplicemente fatto derivare queste due prop da 1) e 2) di ...
2
11 apr 2014, 12:32

mauro8888
Si consideri un campione aleatorio Y di cardinalita` N estratto da una popolazione FY (yjx): stabilire se la media condizionata E[Y |T ], con T = T (Y ) sia o meno una statistica a) per ogni statistica T , b) per qualche statistica T , c) per nessuna statistica T . VI chiedo un aiuto per risolvere questo esercizio
5
17 ott 2012, 19:36

bepperossi
L'altro giorno il mio prof di fisica,dopo aver concluso la spiegazione sui moti relativi,ha fatto un esempio su un auto che decelera.Pur essendo l'esempio di per sè banale,non riesco proprio a capire cosa significhi la notazione che ha usato! Alla lavagna ha scritto: $\vec a'$ = $\vec a$ - $\vec Ar$ dove in questa situazione -$\vec A$ (=vettore decelerazione) = $\vec Ar$ Dunque $vec a'$ = $vec a$ + $vec A$ Se non si ...

frab1
ho scritto un piccolo programma che dovrebbe stamparmi una matrice 4x4 cosi: (0,1,2,3) (1,2,3,4) (2,3,4,5) (3,4,5,6) ma non capisco perchè non funzioni... #include <stdio.h> main() { int n=4; int m=4; int matrice [n][m]; //n: righe, m:colonne int i; int j; for (i=0;i<m;i++) { for (j=0;j<n; j++) { printf("%d",matrice[i][j]); } printf("\n"); } } qualche dritta?
9
11 apr 2014, 12:35

stdio93
Buongiorno a tutti, premetto che sono nuovo al mondo degli integrali doppi, e giusto mi sto orientando tra i primi concetti (con un discreto successo devo dire). Oggi mi sono imbattuto in questo esercizio, che mi chiede di determinare il valore del seguente integrale $ int int_(T)^() x/(sqrt(x+1))dx dy $ dove $ T $ è la regione delimitata da: $ y=0 $, $ x=1 $ e da $ y=2x^2 $. Nessun problema a parametrizzare tale regione, il problema sorge dopo: mi ritrovo a calcolare il ...
1
11 apr 2014, 16:27

baldo891
dire se il limite esiste e poi calcolarlo. (non ho la soluzione) il risultato secondo mathematica è 0 $\lim_{n \to \infty} \int_{0}^{\infty} sqrt(n)sin(x)/(n^2+x^2)dx$
5
10 apr 2014, 18:11

doyleanto
Come faccio a calcolare la derivata direzionale di questa funzione a due variabili? f(x,y)= 4x^4-2y(x^2)+6xy , utilizzando la definizione e individuata dal versore v(cosα,senα) con α=pigreco/3 ?? Mi potete far capire il procedimento e se è possibile avere anche il risultato ? Grazie
2
10 apr 2014, 16:59

frab1
Buongiorno, ho il seguente programma... #include <stdio.h> main() { int a; int b; scanf("%d\n", &a); scanf("%d\n", &b); if (a==b) { printf("I due numeri sono uguali"); } else { printf("I numeri inseriti sono diversi"); } } i valori li voglio acquisire da tastiera, il problema è che durante l'esecuzione invece che richiedere 2 valori da inserire, il programma ne richiede 3.. un primo valore (che non capisco ...
6
10 apr 2014, 12:10

people1
posso usare la regressione/correlazione multipla per studiare un fenomeno quale... l'esito dei gol segnati dalla squadra A PUO' dipendere dalla media gol fatti della squadra A e dalla media gol subiti della squadra avversaria? Y gol X1 media dei gol fatti nelle scorse giornate x2 media dei gol subiti nelle scorse giornate dalla squadra avversaria NB non sto cercando la formula perfetta del bravo scommettitore quindi il mio esempio esula dalle varie variabili che influiscono in un match vero ...
1
7 apr 2014, 17:07

angel021
Devo studiare la concavità e la convessità di un funzione a due variabili in particolare : f(x,y)= -8x^3+3y^2+x+7xy. Io mi sono calcolato le derivate parziali : fx= -24x^2+1+7y mentre fy= 6y+7x ho calcolato poi le derivate parziali seconde : fxx= -48x mentre fyy= 6 con fxy = 7 mi sono determinato la matrice Hessiana il cui determinante vale Hf= -288x-49 . Cosa devo fare per andare avanti e determinare la concavità e la convessità di questa funzione??
2
10 apr 2014, 19:01

xirossi92
Una sfera di massa m =135 g è legata ad una fune di lunghezza L =150 cm e ruota su un piano orizzontale ad altezza h1 = 2 m dal suolo. Quando la fune si rompe, la sfera parte orizzontalmente e cade alla distanza d =15 m. Si calcoli: 1) La velocità tangenziale e la velocità angolare della sfera al momento dello sgancio. 2) La tensione della fune durante la rotazione. 3) L’energia cinetica della sfera al momento dell’impatto con il suolo. salve a tutti, avrei avevo bisogno di qualche ...

frab1
Procedendo nello studio del linguaggio C, sto provando a scrivere un piccolo programma(a scopo didattico) che realizza una banalissima calcolatrice... #include <stdio.h> int main() { int z; printf("Il sorgente realizza una banale calcolatrice con la quale,posso calcolare somma, prodotto, differenza e divisione\n\n\n"); int x; printf("Inserire primo valore (x) :\n"); scanf("%d", &x); int y; printf("Inserire secondo ...
3
10 apr 2014, 16:57

Lucamate
Ciao a tutti! Vi pongo una domanda su un problema che ho trovato durante una convoluzione. Come si gestiscono i limiti all'infinito di esponenziali a esponente complesso? Ad esempio: $ lim_(x-> infty) e^(x(1-2i)) $ Vi ringrazio P.S. Se riusciste a rispondermi entro domani mattina sarebbe fantastico visto che ho un parziale
3
10 apr 2014, 18:52

bestiedda2
Ciao a tutti ho il seguente esercizio: 1. Sia \(\displaystyle A \) un anello, e \(\displaystyle I \) un ideale. Se \(\displaystyle (I,u,v)=1 \) allora \(\displaystyle (I,uv)=(I,u)\cap (I,v) \). 2. Se richiediamo solo che \(\displaystyle u \) e \(\displaystyle v \) non abbiano divisori comuni, la proprietà precedente è ancora vera? Sotto quali condizioni su \(\displaystyle A \) e/o \(\displaystyle I \) è vera? Il primo punto è una banalità: l'inclusione \(\displaystyle \subseteq \) è ovvia, ...

floppyes
Ciao a tutti! Non riesco a capire come calcolare il minimo comune multiplo utilizzando la ricorsione. Ho provato a scriver un pezzetto di codice però non ho utilizzato la ricorsione ma una semplice funzione in C. Quello che non riesco a fare è trasformare questo codice in una funzione ricorsiva. if (n1>n2) max=n1; else max=n2; for (i=n1*n2; i>=max; i--) if (i%n1==0 && i%n2==0) mcm=i; Io so che il minimo comune ...
4
5 apr 2014, 18:39