Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paduana
Ciao a tutti! Ho questo esercizio e non so bene da dove iniziare.. Sia $X=S^2 \bigcup \{(x,0,0):-1\leq x\leq 1\}$ (i) Calcolare il suo gruppo fondamentale e dipintare sopra i generatrici di questo gruppo. (ii) È omeomorfo a $S^1$? e a $S^2$? (III) ha lo stesso tipo di omotopia da $S^1$? e da $S^2$? Per calcolare il gruppo fondamentale, dovrei usare il teorema di Seifert-Van Kampen? Per (iii), io credo che non è omotopo a $S^1$ ma si a ...
12
3 apr 2014, 20:10

biowep
Salve se ho un'espressione di questo tipo \(d^2s=a\,dt^2\) come faccio a scrivere l'equazione in funzione di s? Deduco che dovrei integrare da entrambe le parti e so che il dx all'interno dell'integrale è riferito alla variabile rispetto alla quale si integra ma quando il d viene elevato al quadrato non riesco a capire cosa possa voler dire. La formula che ho usato è semplicemente la legge oraria \(v={ds\over dt};\quad a={dv\over dt}\)
5
7 apr 2014, 16:33

daenerys1
Calcolare la somma della seguente serie di potenze: $ sum_(n >= 1)(-1)^n*n*x^(2n-1) $ Allora, io ho provato a considerare la serie delle derivate che viene quindi: $ 1/xsum_(n >= 1)(-1)^n*n*(2n-1)x^(2n-1) $ però, qui mi blocco...come posso proseguire?

lucabro1
L'esercizio chiede, come da oggetto, di trovare le soluzioni in $\mathbb{C}$ dell'equazione: $z^8 = (1+i)/(sqrt(3)-i)$ prima ho diviso parte reale da quella immaginaria: $(1+i)/(sqrt(3)-i) = ((1+i)(sqrt(3)+i))/((sqrt(3)-i)(sqrt(3)+i)) = ((sqrt(3)-1)/4)+i((1+sqrt(3)))/4$ e già qui... ma andando avanti cercando il modulo, per poter convertire in forma trigonometrica, ottengo: $\sigma = sqrt(((3+1-2sqrt(3))/16)+((1+3+2sqrt(3))/16)) = sqrt(2)/2$ a questo punto ho cercato di trovare coseno e seno: $cos(\phi) = ((sqrt(3)-1)/4)(2/sqrt(2)) = (sqrt(6)-sqrt(2))/4$ e qui il sospetto di aver pestato una immane deiezione equina da qualche parte è davvero forte, infatti non ...
9
8 apr 2014, 13:52

nzpgx
Salve, vorrei chiedere aiuto in questo forum perché ho la necessità di svolgere alcuni esercizi che non riesco a svolgere. Sono cinque esercizi su argomenti di terzo liceo scientifico, mi sarebbe utile che qualcuno ne sviluppasse qualcuno o anche tutti entro oggi. Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi e vi ringrazio in anticipo! Gli argomenti sono: - 1 esercizio su piano inclinato; - 1 esercizio su forze apparenti; - 1 esercizio su potenza di una forza; - 1 esercizio su moto ...

Julsa1
Ho un problema nel calcolare le sommatorie quando è presente un numero fattoriale. La mia professoressa dice che bisogna usare sempre il criterio del rapporto. Un esempio è questo esercizio: $\sum_{n=0}^{infty}= 1/(n!+1)$ Usando il criterio del rapporto: $1/[(n+1)!+1] * n!+1 =( n!+1)/[n!(n+1)+1] $ Dopodiché non so come andare avanti, non riesco a semplificare il fattoriale nè a dare senso alla sommatoria.. Qualcuno mi può aiutare? Ho un esonero tra qualche giorno, ve ne sarei immensamente grata.
5
9 apr 2014, 19:37

Gianky2
Salve ragazzi ho un problema (e non riesco a capire dove sbaglio) con il seguente esercizio: verificare che la funzione $ f(x)=(x^2-3)^(-1/3 $ non appartenga a $ L^2(R) $. Allora ho scritto in primis la norma ($ L^2(R) $ al quadrato): $ ||f|| ^2 =int_(-oo )^(+oo ) |f|^2 dx $. A questo punto devo studiare la sommabilità al finito e all'infinito. Poichè la funzione è pari, mi concentro solo tra 0 e infinito. La singolarità al finito è $ sqrt(3) $ dove $ f^2(x)~ 1/|x-sqrt(3) |^(2/3 $ 2/3
5
9 apr 2014, 08:43

magicavale1
si consideri il polinomio f= $x^6$+3 $in$ $ZZ_7$[x]. a)calcolare il campo di spezzamento E di f su $ZZ_7$ e determinare il numero di elementi b)determinare una base di E su $ZZ_7$ e la sua tavola di moltiplicazione c)calcolare tutte le radici di f in forma normale rispetto a tale base allora il polinomio è irriducibile in $ZZ_7$, considero $ZZ_7$[$\alpha$] $~=$ $ZZ_7$[x]/ ...

qadesh1
ciao a tutti,guardate questo esercizio: un oscillatore armonico unidimensionale si trova nel seguente stato: $|psi\rangle = {1}/{sqrt 3} |0\rangle + sqrt( {2}/{3}) |1\rangle $ determinare $ \Delta x$ in funzione del tempo. allora ho pensato di scrivere l'operatore $x$ in funzione degli operatori di abbassamento e innalzamento. Ottengo : $x = {sqrt (2m)}/{2im \omega} ( a_+ - a_-)$ allora $<x> = {2m}/{4m^2 \omega ^2} langle\psi|( a_+ - a_-)|psi\rangle$. Questo vuol dire che ad un certo punto dovrò calcolare $a_+|1\rangle$ ma ho un dubbio...quanto fa? voglio dire..so che ...

GabMat
Salve a tutti, vi espongo un'esercizio e i miei relativi dubbi: "Usando il principio di induzione dimostrare che, dati n numeri positivi $ x_1, . . . , x_n $, $ n >= 2 $, tali che $ x_1 * x_2 * . . . x_n = 1 $ si ha $ x_1 + x_2 + ... + x_n >= n $." Ho provato a svolgere l'esercizio come segue, verificando le 2 "proprietà" del principio di induzione: (Considerando $ p(n) : = x_1 + x_2 + ... + x_n >= n $ con $ x_1 * x_2 * . . . x_n = 1 $ e $ n_0 = 2 $) $i)$ $ p(2) $ : $ x_1 + x_2 >= 2 $ con $ x_1 * x_2 = 1 $, ovvero ...
2
8 apr 2014, 16:36

miry1909
salve a tutti sto impazzendo con questo limite: $ \lim_{x\rightarrow 0} (sin (sin x)-arctan x)/( x^5arcsin (cos x)) $ provando a risolverla.. $ arcsin (cos x)= pi/2 $ quindi: $ 2/pi \lim_{x\rightarrow 0} (sin (sin x)-arctan x)/ x^5 $ ora è possibile dividerla in 2 limiti $ 2/pi [\lim_{x\rightarrow 0} (sin (sin x))/ x^5 - \lim_{x\rightarrow 0}arctan x/ x^5] $ utilizzando i limiti notevoli: $ \lim_{x\rightarrow 0} ((sin x))/ x =1 $ $ \lim_{x\rightarrow 0}arctan x/ x=1 $ dividendo e moltiplicando per sinx si ottiene : $ 2/pi [\lim_{x\rightarrow 0} (sin (sin x))/(sinx)sinx/x1/ x^4 - \lim_{x\rightarrow 0}arctan x/ x 1/x^4] $ da cui: $ 2/pi [\lim_{x\rightarrow 0} 1/ x^4 - \lim_{x\rightarrow 0} 1/x^4] $ e qui mi perdo cosa sbaglio? scusate il disturbo e grazie per l'attenzione
2
8 apr 2014, 19:38

frab1
Buongiorno, mi sto avvicinando passo per passo al linguaggio C. Ho scritto un piccolissimo programma che sulla base del valore di una variabile stampa una frase piuttosto che un'altra. Ecco il programma: #include main () { int risultato; risultato == 19; if (risultato < 18) { printf("Bocciato"); } else { printf("Complimenti, esame superato"); } } il programma mi stampa bocciato in ogni caso..anche se inverto la condizione dell' IF...qualcuno puo' ...
2
9 apr 2014, 13:58

NGC5033
Ho questo esercizio: Il mio ragionamento è il seguente: essendo l'urto anelastico, la palla $m_1$ rimane attaccata alla palla $m_2$, ma quest'ultima è collegata all'asta, quindi continua a girare, mentre la palla $m_1$ dovrebbe continuare ad andare dritta, staccandosi da lei, giusto? Se i miei ragionamenti sono corretti, quindi l'energia cinetica del sistema, dovrebbe essere la somma tra l'energia cinetica della palla $m_1$ che prosegue per il ...

Giulia19901
Ciao ragazzi, devo prepararmi per l'esame di idraulica, ma riscontro dei problemi nella risoluzione di vari esercizi Questo ne è un esempio. Con riferimento al sistema in figura (vi allego la figura) costituito da un serbatoio di larghezza L in pressione contenente un gas ed un liquido di peso specifico γ, si determini: - la pressione relativa ed assoluta nei punti A, B, e C. Dati: a=0.2 m; R=50 cm; L=0.2 m; ∆=16 cm; γ=1000 kgf/m3; peso specifico liquido manometrico γm=12000 ...
8
14 mar 2014, 18:27

lupomatematico
Ho la seguente funzione $f(x,y)=x^2-xy^2+x^2y$ Nel punto critico $(0,0)$ l'hessiano è nullo. Sulle rette $y=mx$ viene che è un punto di minimo. Come posso studiare il punto?

Pozzetto1
Buonasera a tutti, ho un esercizio che non mi è molto chiaro, probabilmente mi manca qualche passaggio di teoria. Ad esempio se ho $v_1=(1,0,1), v_2=(0,0,1), v_3=(1,1,1)$ Mi viene chiesto se due vettori $v_1,v_2$ formano una base del sottospazio $L(v_1,v_2)$. Io so dalla teoria che devono valere due condizioni: 1)$v_1,v_2$ generano $W$ ovvero $W=L(v_1,v_2)$ 2)$v_1,v_2$ sono linearmente indipendenti. Ora, con il punto 2) non ho problemi, con il punto 1) invece non ho ...
18
8 apr 2014, 17:29

qadesh1
ciao a tutti, scrivo perché c'è un esercizio sul quale ho dei dubbi sull'impostazione ,probabilmente dovuto a qualche lacuna nella teoria. L'esercizio è questo: Consideriamo un sistema con momento angolare pari ad $1$, rappresentato dal vettore di stato : $| psi > = {1}/{sqrt 26} ((1),(4),(-3))$. 1) Qual è la probabilità che una misura di $L_z$ dia zero? 2) Usando la rappresentazione matriciale di $L_x$ determinare il valore medio di ...

iphonebean
Ciao a tutti, non riesco proprio a risolvere il punto b) del seguente esercizio, potreste darmi una mano? "Una sciatrice di 62 kg parte da ferma dalla cima di un trampolino per il salto con gli sci (punto A nella figura), e scende lungo la rampa. Se l'attrito e la resistenza dell'aria possono essere trascurate, a) calcolare la sua velocità nel punto B; quando raggiunge la base orizzontale della rampa; b) calcolare la distanza s dal punto in cui arriva sulla neve in C." Immagine esercizio:

chiaramc1
salve troviamo quante molecole sono contenute in un campione di 980 g di acido solforico H2SO$ ho calcolato le moli sono 10 ora non capisco il calcolo con il numero di avogadro grazie 10*6,02*10^24

NGC5033
Ho cercato di risolvere questo esercizio, vorrei verificare che sia tutto giusto $E=E_(tr)+E_(rot)$, dove $E_(tr)=1/2mv^2$ e $E_(rot)=1/2I\omega^2$. Siccome l'oggetto che rotola è un disco, il momento di inerzia $I = mr^2$ Quindi: $E=1/2mv^2+1/2mr^2v^2/r^2$ $E=1/2mv^2+1/2mv^2$ $E=mv^2$ $E= 2,25 J$ Però ho un dubbio, se il disco non slitta, non significa che c'è attrito? Ma se ci fosse, non dovrei avere tra i dati del problema il coefficiente di attrito? Grazie.