Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo Desimini
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere l'integrale di linea di prima specie \[ \int_{\gamma} m \frac{{\rm d}v}{{\rm d}t}\, {\rm d}s \] sapendo che \( m \) è la massa di un punto materiale e \( v \) è la componente del suo vettore velocità rispetto al versore tangente. In pratica questo integrale mi deve fornire la variazione di energia cinetica del punto, dato che sono arrivato qui a partire dall'integrale \[ \int_{\gamma} \mathbf{F} \cdot {\rm d} \mathbf{r} \] che corrisponde a sua volta al ...

Amartya
Salve a tutti non riesco ad impostare il seguente problema. Ho due coniche: 1): ${(x^2+y^2-1 = 0), (z-1 = 0):}$ e 2)${(x^2+y^2-4 = 0), (z-2 = 0):}$, devo trovare il fascio di quadriche. Allora l'equazione della generica quadrica passante per la 1 è: $(z-1)(ax+by+cz+d) +x^2+y^2-1 = 0$ adesso dovrei imporre il passaggio per $(z-2)$ per cui ottengo $2c$, ma come faccio ad ottenere gli altri parametri. Qualcuno può spiegarmi il procedimento step by step? Grazie Emanuele
3
13 apr 2014, 17:12

Wintel
Ciao a tutti amici! Allora sto studiando la genesi della serie di Fourier. Ho il sistema (o famiglia) di funzioni seguente: $1/2$, $cosx$, $cos 2x$, $...$, $cos nx$, $...$, $sinx$, $sin 2x$, $...$, $sin nx$, $...$ Ma questo sistema di funzioni oltre ad essere ortogonale è anche ortonormale? Sto andando nel pallone, non riesco a venirne fuori. EDIT: Cioè in pratica per quanto ...
2
12 apr 2014, 17:57

gugo82
Ben noto è il Teorema di Ascoli-Arzelà che serve a caratterizzare i compatti di $(C(X), ||\cdot||_oo)$, con $X$ spazio metrico compatto: Una famiglia $F subseteq C(X)$ è compatta se e solo se essa è chiusa, limitata in norma ed equiuniformemente continua. in particolare il Teorema di A-A vale se $X$ è un compatto di $RR^n$. Esiste anche una condizione necessaria e sufficiente a garantire compattezza in $L^p(RR^n)$ (con ...
2
14 apr 2014, 01:13

maynard89
Ciao a tutti!!! Sapreste dirmi quanto vale il perimetro dell'ellisse con assi pari a 1m e 2m? Grazie!!!
1
14 apr 2014, 13:38

Nio84
Una studentessa lancia verso l'alto un mazzo di chiavi ad un amica situata 4m sopra . Le chiavi vengono afferrate dopo 1.5s . Si calcoli velocità iniziale e finale . Ho proceduto così : xf-xi = Vi * t + 1/2 a *t^2 4m= Vi * 1,5s + 1/2*( -9,8 m/s^2 * (1,5s)^2) Calcolando... 4m= Vi * 1,5s - 11,02m Vi = (4+11,02) / 1,5s = 10 m/s Il risulato torna con quello del testo , cio' che non torna è a velocità finale . Se io ho la Vi con l'equazione seguente trovo la Vf Vf= Vi + a*t Vf = 10 m/s ...

PaoloC94
Salve a tutti stavo svolgendo questo esercizio sui numeri complessi: $[Re(z+7e^(i(pi/2)))+Im(z bar(z)-2)]/(||z|-2|)$ $in R^+$ Per risolverlo, visto che devo trovare l' insieme dei numeri appartenenti alla parte reale, ho studiato solo $[Im(z bar(z)-2)]/(||z|-2|)$ poichè $[Re(z+7e^(i(pi/2)))]/(||z|-2|)$ appartiene sicuramente alla parte reale. (E fino a qua credo sia giusto chiedo scusa se ho detto qualche cavolata). Però il problema nasce qui poichè nel cercare di risolvere l' equazione mi esce: $(Im(x^2 +y^2 -2))/(|sqrt(x^2+y^2|)-2)$ e quindi la parte ...
1
13 apr 2014, 18:19

stexxon
Gianni, Lorenzo, Carla e Roberta sono quattro studenti. Salgono in treno, su uno scompartimento a sei posti vuoto e si sono seduti. Il controllore chiede loro: “ In quante configurazioni diverse avreste potuto occupare quattro posti dei sei disponibili?" “Cioè?" chiede Gianni. “Appunto" prosegue Roberta “Se intendi come configurazione solo l'insieme dei posti occupati è una cosa. Se invece intendi come configurazione chi si è seduto su quale sedile è un’altra cosa!" “Calcolate i due numeri e ...
5
13 apr 2014, 21:20

stexxon
"Durante il viaggio in treno, Bruno si addormenta. Al suo risveglio, racconta dello strano sogno che ha appena fatto. Nel sogno ci sono cinque folletti che portano un cappello bianco o rosso e nessuno di loro sa di che colore sia il proprio. A un certo punto, il primo folletto dichiara: - "Vedo tre cappelli rossi e uno bianco." - Il secondo dice: "Io vedo quattro cappelli bianchi." - Il terzo dice: "Io vedo un cappello rosso e tre bianchi." - Il quarto dice: "Io vedo quattro cappelli rossi." - ...

NGC5033
Ho il seguente esercizio: L'ho svolto così: $Q_fe+Q_a=0$ $Q_fe=m_fe*c_fe(T_f-T_(i_fe))$ $Q_a=m_a*c_a(T_f-T_(i_a))$ $c_fe$ e $c_a$ sono i calori specifici di ferro e acqua. $m_fe*c_fe(T_f-T_(i_fe))+m_a*c_a(T_f-T_(i_a))=0$ $T_f=(m_fe*c_fe*T_(i_fe)+m_a*c_a*T_(i_a))/(m_fe*c_fe+m_a*c_a)$ $T_f=(10*0.447*100+1000*4.190*10)/(10*0.447+1000*4.190) =10.1°C$ Ora, ho due domande: 1) Per i calori specifici, ho utilizzato i valori di calore specifico del ferro e dell'acqua che ho letto dal libro di termodinamica (in unità di misura: $J/(g*K)$). Però sul libro c'era scritto "calori specifici a temperatura ...

NGC5033
Ho il seguente esercizio: Un blocco di rame di massa $m_1=0.15Kg$ e temperatura $T_1=500K$ viene immerso in un gas perfetto monoatomico che si trova alla temperatura $T_2=300K$. Il gas subisce una trasformazione isobara, si espande a pressione costante $P=P_{atm}$. Si determini la temperatura ed il volume finale del gas. Si calcoli inoltre la variazione di entropia del sistema. Il calore specifico del rame è $c_1=387J/(Kg*K)$ L'ho svolto ...

webba1
Salve a tutti, sto impazzendo su uno studio di funzione e già alla definizione del dominio mi sono bloccata. Chiedo scusa in anticipo se per la fretta (sono nel panico in questo momento) sbaglierò qualcosa e non sarò in grado di scrivere accuratamente la formula. Comunque, la funzione è questa: $ f(x) = x*root(5)[ln(x)-1] $ quindi la radice quinta di un logaritmo. Ora wolfram mi dice che il dominio è per ogni x Reale tale che x>=e ecco non capisco il perchè... se la radice ha indice dispari, il dominio è ...
8
13 apr 2014, 22:20

simone.b1
Ciao a tutti. Sono uno studente di ingegneria e mi ritrovo con questo problema: in materie come meccanica razionale e fisica tecnica ci sono dei passaggi sui differenziali spiegati attraverso lo sviluppo di derivate scritte con la notazione di Leibniz. Però non riesco a capire come possiamo trattare le derivate scritte cosi come se fossero effettivamente frazioni di quantità. Potete darmi qualche delucidazione oppure dirmi cosa dovrei studiare per capire queste cose (ho già fatto analisi 1 e ...
3
11 apr 2014, 12:26

Chemistry1
Buonasera a tutti Il mio problema riguarda l' individuazione del dominio delle equazioni differenziali. Quello che ho capito è che esso tiene conto del dominio del problema di Cauchy e del termine noto dell' equazione differenziale, ma nella pratica non riesco a capire se devo cercare il campo di esistenza della variabile x, o della y che è la funzione stessa e nel caso come metterle in correlazione. Ho provato a cercare su internet ma trovo solo discussioni sugli intervalli massimali, ...
1
13 apr 2014, 20:17

Ryukushi1
Ciao a tutti. Sto facendo degli esercizi di ottimizzazione vincolata, ma non riesco a capire il metodo di risoluzione che adotta il professore che è diverso dal metodo dei moltiplicatori, che, effettivamente, rende i conti molto complicati se applicato a quegli esercizi. Metto i file con l'esercizio. La parte che non capisco è quella relativa alla ricerca dei punti critici sul bordo; non capisco come viene definita la funzione phi e il modo in cui, poi, viene usata. Spero possiate ...
7
12 apr 2014, 12:10

Shika93
$L:\RR^2->\RR^3$ $L((x),(y))=((x+y),(-x),(-y))$ devo determinare le equazioni cartesiane di L. Come faccio? Ho scritto la matrice A rispetto alle basi canoniche $A=((1,1),(-1,0),(0,-1))$ e vedo che le colonne $A^1, A^2$ sono linearmente indipendenti, quindi il rango di A è 2 e di conseguenza è 2 anche la dimensione di ImL
12
11 apr 2014, 17:19

floppyes
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio riguardante la programmazione C. Testo: Definire un nuovo tipo di dati "Float2" che aggrega 2 dati floating point e successivamente definire una funzione C che, dato un puntatore ad un dato Float2, visualizzi le variabili membro floating point del dato puntato. Ho iniziato a scrivere il codice, però non riesco a capire come scrivere la funzione. Devo utilizzare un puntatore ad un dato della struttura Float2, e visualizzare il suo ...
4
12 apr 2014, 22:06

floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con questa funzione ricorsiva, non riesco a capire come mai non funziona correttamente. Testo: Scrivere una funzione ricorsiva (in C) che, avendo in input un array di n interi di interi positivi, dia in output TRUE se tutti gli elementi sono maggiori di 10, FALSE altrimenti. Mia soluzione: int magg_dieci (int a[], int n) { if (n==0) return 1; else if (a[n] > 10 ) return 1; else return ...
8
10 apr 2014, 23:25

ludwigZero
Buon pomeriggio. Vorrei vedere dove sbaglio con questo esercizio di geometria Ho due rette: r: $x-y+2z+2=0$ $x-2y-2z=0$ s: $x=t$ $y=t$ $z=t$ 1) Trovare il piano $\Pi$ contenente $P(2,2,2) \in s$ ed $r$: $a(x-y+2z+2)+b(x-2y-2z)=0$ passaggio per $P(2,2,2)$ il piano viene: $2x-3y+2=0$ 2) trovare la retta $t$ contenuta in $\Pi$, perpendicolare ad $r$, incidente ...

Shika93
Ho un problema con questo genere di esercizi che non capisco come dovrebbero essere svolti. Ho un'applicazione $L:\RR^3->\RR^3$ definita nella base canonica di $\RR^3$ dove $L(e_1)=e_1+e_2$, $L(e_2)=e_2-e_3$, $L(e_3)=e_1+e_3$ Quindi la matrice associata è $A=((1,0,1),(1,1,0),(0,-1,1))$ Mi si chiede di scrivere la matrice B associata alla base $B': u_1=e_1+e_2; u_2=e_2+e_3; u_3=e_1+e_3$ Io me lo immaginavo uguale al precedente, dove $B'={u_1,u_2,u_3}$ e a quel punto sostituire i nuovi elementi della base dentro ...
12
12 apr 2014, 16:25