Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Un carrello di 1200 N viene tenuto in equilibrio lungo una discesa di 6 m la cui sommità è sollevata di 2 m rispetto al punto finale determina la forza equilibrante trova la componente attiv della forza peso allora la forza equilibrante la ricav0 $1200*2/6$

Emar1
Cari ragazzi, Eccomi qua con qualche curiosità inerenti la teoria della misura. Premetto che sto seguendo un corso di probabilità che tratta anche di misura, ma non solo. Quindi non padroneggio benissimo tali argomenti. Vi riporto di seguito due definizioni di funzione misurabile: Definizione[nota]Jacod, Protter - "Probability Essentials", 2nd[/nota]. Siano \((\Omega,\mathcal{A})\) e \((\Sigma,\mathcal{F})\) due spazi misurabili. Una funzione \(f: \Omega \to \Sigma\) si dice ...
13
7 apr 2014, 23:54

teopd
Ciao a tutti! Mi si chiede, dati i vertici A(-4,4,-4), B(0,0,3) e C(-2,20,4), di verificare se il triangolo ABC è rettangolo. Banalmente pensavo di risolvere il quesito verificando io teorema di Pitagora. È corretto? Oppure esistono altri modi (pensavo al fatto che il prodotto scalare di due vettori ortogonali è nullo)? Grazie mille
3
3 apr 2014, 14:12

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo sapere una cosa: il vettore G, uguale al rapporto tra la risultante delle forze applicate ad un corpo e la sua massa (inerziale o gravitazionale? credo inerziale), risulta $ = - c (Mt)/(r^2) * ur $ dove ur è il versore radiale, Mt massa terrestre e r^2 la d intercorrente tra il corpo e il centro della Terra. Come mai si dice che il vettore G mappi lo spazio?

vitoge478
In merito alla disposizione degli elettroni in un atomo (in particolare di Elio) qualcuno può dirmi cosa vuol dire la notazione della figura che vi allego? Non riesco a capire il significato visto che i livelli si riempiono con la successione 1S-2s-2p-3s...ecc.

lo_scrondo1
Ciao a tutti, forse questa domanda inerisce alla meccanica - spero comunque di averla postata correttamente qui: Come da titolo, un sistema autonomo bidimensionale (dove autonomo = indipendente esplicitamente dal tempo) dispone sempre di una quantità conservata? Prendiamo ad esempio un sistema caratterizzato da una forza dissipativa del tipo $(d^2 x)/(dt^2) = f(x(t), (dx)/(dt) (t))$ - al netto delle condizioni di regolarità, tale sistema dispone di un integrale primo? Ho letto questa discussione: ...

GabMat
Salve a tutti, vi espongo i miei dubbi relativi alle successioni definite ricorsivamente, presentando per aiutarmi nella esposizione di tali lacune, un'esercizio. La domanda principale che vi pongo è come ricavare la forma non ricorsiva, ovvero la funzione $ f $:$ N -> R $, dalla forma ricorsiva; ad esempio, considerando la seguente definizione ricorsiva... $AA n >= 0 $ $ { ( x_0 = 1 ),( x_(n+1) = 2 x_n ):} $ ... posso scrivere i primi ...
2
9 apr 2014, 16:06

Light_1
Salve a tutti ! Finalmente sono arrivato a studiare i fenomeni ondulatori , argomento che a me piace tantissimo. Mi è venuto questo dubbio : Parlando di potenzia media trasmessa in un periodo da un' onda ( armonica per adesso) , essa deve risultare costante per ogni fronte d' onda considerato . In particolare sto studiando le onde sferiche , il libro mi fa' un ragionamento di questo tipo : Considerata l' intensità di un' onda sferica , $ I=CA^2(r) $ , possiamo scrivere la ...

Umbreon93
La sua formula di ordine k intorno ad un certo valore (n_0 o x_0 in base a se la variabile è discreta o continua) ha un significato generale oppure è stata definita perchè dati determinati k e n_0/x_0 con cui calcolarla si ottenevano buone definizioni di estimatori (valore atteso,varianza etc..)? Non so se mi sono espresso bene ps : altrimenti ,se possibile,ditemi che interpretazione posso dargli!
4
3 apr 2014, 15:42

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di capire un passaggio matematico che non mi torna. Il problema è che il mio libro affronta l'argomento in sè semplice in una maniera un po' più complessa. Il punto della questione è che : data la velocità generalizzata, devo ricavare l'accelerazione. Ovviamente devo derivare rispetto al tempo, ma credo di sbagliare da qualche parte. Vi riporto quanto dice il mio libro. Dati due punti $P_j $ e $ P_1 $ in un sistema di riferimento galileiano, è ...
2
9 apr 2014, 16:08

Luca.mat1
Salve, Ho qualche problema sul seguente esercizio: Devo calcolare il valore dell'energia immagazzinata nell'induttore L e della potenza erogata dal generatore reale di tensione E1-R1 L'esercizio dato è rappresentato nella prima figura al punto 0 dell'immagine che ho caricato, volevo sapere se almeno la semplificazione del circuito è corretta, avendo fatto le seguenti affermazioni: -Siamo in regime stazionario, quindi l'induttore si comporta come un corto circuito e di conseguenza la ...
6
9 apr 2014, 16:29

cinclus
Ciao a tutti, vorrei chiarire un mio dubbio sulle equazioni differenziali alle derivate parziali. Nel caso abbia una equazione lineare del secondo ordine e volessi riportarla in un sistema di equazioni del primo ordine da quante equazioni sarebbe formato il mio sistema? Grazie!
4
10 apr 2014, 02:56

irelimax
Ciao a tutti, sto implementando un programma che mi calcola la sommatoria della formula di Bessel: \(\displaystyle \sum_{k=0}^{ \infty}{\frac{(-1)^k(x/2)^{2k}}{k!(n+k)!}}) \) Il problema è che facendomi stampare tutte le somme successive, si vede che la sommatoria a partire dal 5°/6° step mi restituisce sempre lo stesso numero. Immagino sia un problema di casting ma non sò come risolverlo. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Il programma che faccio girare è il seguente:
6
7 apr 2014, 22:12

fgiordano1981
Ciao! Dovrei calcolare l'integrale doppio della funzione di due variabili f(x, y) = 3x estesa ad un dominio che, da traccia, viene espresso con la disequazione a 4 membri D={(x, y) ∈ R²: 0 ≤ x ≤ y ≤ 2-x}, nello stabilire gli intervalli in cui variano x e y, però, non sono sicuro su come interpretare la notazione del dominio. Vorrei chiedervi pertanto quali dovrebbero essere gli estremi dei due integrali ed, in linea di massima, come comportarmi nei casi analoghi (anche qualora al quarto membro ...

JackAster
N moli di gas Elio (n=12.186, y=1;67, C(v)=12; 52 J/(mol K)) percorre il ciclo termodinamico ABCA composto da: - AB: una espansione adiabatica AB che porta il gas dalla pressione P(a) non nota, alla pressione P(b)=2.5 Atm, partendo da un volume iniziale V(a)=1 lt e causando un raffreddamento del gas dalla temperatura T(a)=300K a t(b)=5K. -BC: una contrazione isobare BC che lo riporta al volume iniziale e lo raffredda fino alla temperatura T. -CA: una fase di riscaldamento a volume ...

piergiorgiof1
Salve a tutti. Non riesco a capire, nel diagramma delle forze, i versi delle forze viscose ed elastiche, in particolare perchè queste sono espresse come $ k_{2}(x_{1} - x_{2}) $ ed $ r_{2}(x'_{1} - x'_{2}) $. Secondo le mie scarse conoscenze matematiche/fisiche avrei piuttosto scritto per la massa 1 $ k_{2}(x_{2}-x_{1}) $, con segno negativo dato che la forza elastica si oppone alla forzante e per la massa 2, per l'equilibrio delle forze, con segno positivo. Qualcuno saprebbe spiegarmi? Successivamente, quando ...
6
28 mar 2014, 10:24

franbisc
[fcd="Circuito di polarizzazione di un BJT"][FIDOCAD] MC 85 80 0 0 300 MC 100 50 1 0 ihram.res MC 100 95 1 0 ihram.res MC 65 95 1 0 ihram.res MC 65 55 1 0 ihram.res MC 65 35 1 0 ihram.trim LI 100 70 100 65 0 LI 100 90 100 95 0 LI 100 110 100 115 0 LI 100 115 65 115 0 LI 65 115 65 110 0 LI 65 95 65 70 0 LI 85 80 85 80 0 LI 85 80 65 80 0 LI 65 55 65 55 0 LI 65 55 65 50 0 LI 65 30 65 30 0 LI 65 30 65 35 0 LI 65 30 100 30 0 LI 100 30 100 50 0 LI 80 115 80 115 0 LI 80 115 80 120 0 LI 80 120 75 120 ...
1
6 apr 2014, 20:08

fenghuang
Ciao a tutti, sto studiando gli integrali impropri e ho riscontrato dei problemi nello stabilire la convergenza. O meglio, per la convergenza penso di aver capito come fare a stabilirla(devo guardare come si comporta la funzione in un punto incriminato e rifarmi ai vari criteri e a degli integrali impropri "noti", un po' come con le serie) ma in questi due esercizi non riesco a ricondurmi ad una forma ben analizzabile della mia funzione. Vi illustro gli esercizi 1) $\int_0^(+infty) (arctg(1/(x^a)))/root(3)((1 + log^2 x)log(1 + x^(2a)))dx$ mi viene ...

fenghuang
ciao a tutti, sto facendo un po' di esercizi sugli integrali impropri e vorrei capire una volta per tutte come si fa a stabilire la convergenza di un integrale. A spanne credo di aver capito come si fa, ma vorrei essere sicuro di star facendo tutto giusto. Inoltre non credo di conoscere perfettamente l'iter per determinare convergenza e divergenza di un generico integrale improprio quindi se qualcuno ha voglia di scrivere qualcosa a riguardo (o se li ha sotto mano, scrivere dei link ...

cla291
salve, mi sono bloccato in uno dei passaggi della derivazione della forma differenziale dell'equazione di bilancio della quantità di moto in fluidodinamica, in particolare quando si vuole valutare la forza causata dalla pressione esercitata da un fluido che scorre su un tratto di condotto infinitesimo che diverge; si può schematizzare il problema con l'immagine del disegno che ho allegato. in effetti il mio problema è capire perchè la proiezione perpendicolare all'asse x dell'elemento di area ...