Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saretta6996
Consideriamo una variabile aletoria X distribuita sui reali positivi la cui distribuzione di probabilita sia data da f(x) = cxe^(-x). Determinare c in modo che la probabilità sia normalizzata a 1. Calcolate media, varianza e funzione di ripartizione.

Kernul
Perché $f : ZZ rarr ZZ$ della funzione $f(x) = x +1$ è suriettiva mentre $f : NN rarr NN$ della stessa funzione $f(x) = x + 1$ non è suriettiva? Perché io per ogni $y in Y$ che metto mi trovo sempre almeno una $x in X$ in $NN$. O forse sto sbagliando qualcosa?
4
15 apr 2014, 16:13

astruso83
Caro forum, Siamo in un treno che viaggia a velocita' costante e abbiamo una moneta in mano. So che se lanciamo la moneta in aria la moneta ricade esattamente sulla mano. La spiegazione sta nel fatto che la moneta ha una velocita' iniziale della mano e non ricade in una posizione iniziale. Questo risultato non tiene conto del fatto che la Terra ruota ad una certa velocita' angolare $\omega$ e che $\v=\omega r$. Se invece siamo su una torre alta 200 metri e facciamo cadere la ...

Giova411
\(\ T (n) = c + 9T (n/3) \) Col M. Theorem su degli esercizi trovati in rete indica una complessità \(\Theta(n^2)\) Non me la spiego ragazzi. Pure, a prima vista, avrei sparato un ordine di grandezza in meno...
3
14 apr 2014, 14:14

GB962
Buonasera, volevo sapere se qualcuno riesce a risolvere questa serie: \[\sum_{p\geq 2}^{\infty} \ln{\frac{p}{p-1}}\] ho provato a scriverla come $\ln(\prod_{p\geq 2}^{\infty} \frac{p}{p-1})$ ma non mi viene in mente niente... grazie mille per l'aiuto
8
10 apr 2014, 20:54

epocantica
Buongiorno a tutti, Sono uno studente di ingegneria del primo anno. Premetto che provengo da un liceo classico, quindi la preparazione in matematica non è stata mai al "top".. in questi mesi, da Settembre, ho studiato da solo integrali, differenziali, sviluppi asintotici, cose mai viste e mai accennate nel mio liceo, mentre i miei compagni di corso provenienti da scientifici P.N.I o tecnologici hanno svolto con relativa semplicità l'esame di Analisi 1. Il prossimo appello è a Luglio, mancano ...
1
15 apr 2014, 11:33

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi colloco principalmente nell'ambito della metrologia, supponiamo di misurare \( n \) volte e di avere così \(x_1,x_2,...,x_i,..,x_n \) misure e di avere come migliore stima rappresentativa di tali misurazioni il "famigerato" \( x_{best }\)... partiamo dalla definizione di errore assoluto associato alla generica misura \( x_i \), secondo wikipedia è il rapporto $$ E_{ass.}(x_i):=\frac{|x_i-x_{best}|}{2} $$ l'errore relativo associato alla ...

Sk_Anonymous
Come posso dimostrare che il prodotto scalare di un vettore con la sua derivata è nullo? Ovvero: \(\langle \mathbf{u}, \text{d} \mathbf{u} \rangle = \mathbf{0}\) , con \(\mathbf{u} \in \mathbb{R}^n\)? Per $n=1$ è facile, ma per $n>1$?

poll89
Ciao a tutti sto scrivendo un programmino multithread ma ho un dubbio. Essenzialmente ho scritto nello stesso progetto di Eclipse (ma in due packages differenti, non so se possa aver peso) due classi, una che estende Thread e l'altra no. Ciò significa che gireranno su due thread diversi e quindi devo preoccuparmi di sincronizzarle, ho ragione?
2
13 apr 2014, 12:36

Nick_931
Ciao a tutti =) vorrei chiedervi se potreste darmi una mano a chiarire un concetto algebrico riguardante le catene di Markov. In particolare, prendendo in considerazione le catene di Markov finite, per trovare il tempo di decorrelazione si passa attraverso alcune considerazioni che riguardano gli autovettori destri e sinistri della matrice di transizione Cioè, introducendo gli autovettori destri e sinistri, posso scrivere la matrice di transizione nel seguente modo $(P^n)_{ab}=\sum_{\alpha} d^{\alpha}_a s^{\alpha}_b (\lambda^{\alpha})^n$ dove ...
3
14 apr 2014, 21:26

helter_skelter
Ciao a tutti! dovrei implementare una cosa in matlab ma ho alcuni problemi.. In pratica ho un'espressione, formula del potenziale che è funzione di alcune variabili costanti e inoltre del coseno di un angolo. io dovrei fare in matlab un grafico in pseudocolori del potenziale in funzione dell'angolo (che quindi faccio variare tra 0 e pi greco). come potrei fare? il comando pcolor mi potrebbe aiutare?grazie in anticipo
4
11 apr 2014, 18:17

Umbreon93
Un dispositivo elettronico conta i segnali che provengono da un rivelatore.Tuttavia tale dispositivo ha il problema di bloccarsi allorchè rimane fermo (cioè non riceve segnali) per un tempo superiore a 10 s.Sapendo da misure indipendenti che la poissoniana del fenomeno in questione costruita su un intervallo di 100 s ha lambda= 38,4 (è il valore atteso per il conteggio medio),dire quante volte in un ora il dispositivo si blocca. Io ho guardato la soluzione sul mio libro e il risultato è 29 ...
1
13 apr 2014, 19:13

fk16
Ragazzi sto avendo qualche problema con questo compito passato vai a http://i62.tinypic.com/1zx5tes.jpg La prima parte del compito l'ho svolta senza troppi problemi: 1)Ho tracciato la transcaratteristica statica; 2)Ho ricavato il punto per polarizzare il circuito in zona di linearità, che mi è venuto $Q(15;15)$; 3)Ho studiato il circuito a piccolo segnale del CMOS chiuso sulla capacità di carico e trovando i seguenti dati: $g_m=g_(m1)+g_(m2)=2,02 ms$ $g_d=g_(d1)+g_(d2)=5*10^(-6) s$ 4)Ho trovato la funzione di trasferimento ...
4
11 apr 2014, 16:28

azzurra_81
A cosa servono i quantili? perché li calcoliamo? Conosco la definizione e so anche calcolarli ma non capisco il loro significato! Perché é importante calcolarli? Grazie
1
10 apr 2014, 20:58

bug54
Salve, chiedo un suggerimento per calcolare l'altezza di un liquido (ad es. acqua) con cui riempire parzialmente un bicchiere in modo da avere il baricentro totale più basso possibile. Sono noti l'altezza del baricentro del bicchiere vuoto il suo raggio la sua massa e la densità del liquido. Grazie

Danko801
Ciao a tutti, è la mia prima volta in questo forum e spero di aver seguito le regole per imputare correttamente la domanda Premetto che non sono uno statistico di formazione (all’uni ho studiati fisica) ma che per lavoro sto entrando sempre più in questo mondo e mi sto appassionando molto. Ho studiato (sulle ottime dispense del prof. Soliani) il concetto di potenza di un test statistico e, anche se penso di averne afferrato il significato (la probabilità di rifiutare l’ipotesi nulla ...
2
9 apr 2014, 22:56

koloko
Un esercizio chiede di trovare il numero di soluzioni dell'equazione $x - | 2x-1 | = 3 $ io avevo assunto che: $|2x - 1|=$ $2x-1$ se $2x-1>0 \Rightarrow x>\frac{1}{2}$ $-2x+1$ se $2x-1<0 \Rightarrow x<\frac{1}{2}$ quindi andando a sostituire i due casi nella prima equazione $x=-2$ e $x=\frac{4}{3}$ Invece la risposta corretta era che non ci sono soluzioni all'equazione. Come mai?
2
14 apr 2014, 18:08

oromiscanneto
Salve a tutti. È da un po' che abbiamo studiato il mulinello di Joule, ma continuo a non capire: il lavoro di 4186J non tien conto dell!energia cinetica, è solo quello che viene usato specificatamente per produrre calore? Se può essere utile leggo volentieri anche una spiegazione dettagliata sull'argomento, grazie.

matematicamenteparlando
Ciao a tutti,sto studiando gli integrali impropri e non riesco a capire una cosa. Se devo vedere se la funzione $e^(-x^2)$,nell'intervallo che va da $S$ a $oo$ diverge o converge,poichè non è possibile calcolarne la primitiva,il mio professore ha detto di minorarla rispetto a $1/x^2$ (l'ha chiamata funzione test). Ma io mi chiedo: come faccio a scegliere la funzione test più appropriata? Cioè se ad esempio avessi avuto la funzione : ...

donkeyking
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio ma non sono convinto che la procedura sia esatta. "Determinare la distanza tra il punto $(1,1,1)$ e il piano di equazione $x+2y+3z-4=0$ con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange" Allora io so che la distanza tra un punto $(x,y,z)$ da $(1,1,1)$ è: $d=sqrt((x-1) ^2+(y-1)^2+(z-1)^2 $ che posso anche scrivere come $d^2=(x-1) ^2+(y-1)^2+(z-1)^2 $ il vincolo è $g(x,y,z)=x+2y+3z-4=0$ e con i moltiplicatori di Lagrange ho: $ { ( 2(x-1)=lambda ),( 2(y-1)=2lambda ),( 2(z-1)=3lambda ),( x+2y+3z-4=0 ):} $ ora io ...
0
14 apr 2014, 17:19