Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FELPONE
Salve, ho il seguente esercizio che mi chiede di determinare una base di ker(f) e di determinare anche l'immagine. $(x,y,z) rarr (x+2y+z,y+z)$ Ho determinato tramite il sistema omogeneo il $ker(f) = { (z, −z, z)} $quindi una base di ker è $(1,-1,1)$ Ora dovrei determinare l'immagine ma non so proprio come fare.
3
12 apr 2014, 17:46

Sk_Anonymous
Come si può dimostrare che $(d(axxb))/(du)=axx(db)/(du)+(da)/(du)xxb$

sallaby
Salve a tutti. Qualcuno sa aiutarmi con questo limite? non capisco come muovermi ringrazio chi vorrà aiutarmi
3
12 apr 2014, 18:10

lillina951
Ciao a tutti! Ed eccomi anche io alle prese con l'esame di fisiologia. Iniziamo bene: già un dubbio di applicazione della fisica! Il problema è il seguente. Ci sono tre metodi per misurare la pressione del sangue con un catetere introdotto nel vaso. Allego un'immagine per comodità: Il mio scopo è misurare la pressione statica e il libro mi dice che devo pensare a tutto come a un condotto per cui valga Bernoulli. Ora, la configurazione Q è quella che mi consente di misurare subito la ...

wackos1
Buongiorno a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere.. Non riesco a capire quando posso utilizzare le formule per il calcolo del flusso. - la formula generale $ int int_(D)^( ) F(r(u,v))(r_u xx r_v) du dv $ da quanto ho capito (se non si complica la situazione dei calcoli) posso usarla sempre. - teorema della divergenza posso usarlo solo nel caso in cui il mio dominio D sia un insieme limitato con Bordo regolare o regolare a tratti. - teorema del rotore posso usarlo solo se ho a che fare con una superficie ...
9
11 apr 2014, 11:37

FELPONE
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un sistema di equazioni omogeneo ma non riesco a capire perchè risolvendolo a scala mi viene un risultato mentre risolvendo il sistema per sostituzione me ne viene un altro. Il sistema è questo: $ { ( x-y+2z=0 ),( x+2y-z=0 ),( -3y+3z=0 ):} $ Per sostituzione viene : $y=z$ $x=-y$ Ora se imposto la matrice per la riduzione a scala che è questa : $ ( ( 1 , -1 , 2 , 0 ),( 1 , 2 , -1 , 0 ),( 0 , -3 , 3 , 0 ) ) $ otterrò alla fine della riduzione $ ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ) ) $ e quindi ...
7
12 apr 2014, 12:36

frab1
Buongiorno, sto cercando di prendere dimestichezza con le funzioni(procedure) in C...ho una funzione che calcola l'elvamento a potenza di una variabile di tipo double. Ho scritto la funzione e subito dopo l'ho chiamata passandole i parametri(base ed esponente). Ecco il codice: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { double elevamento_potenza(double valore, int potenza) { double valore_ritorno = 1.0; int i; for(i=0; i<potenza; ...
6
12 apr 2014, 09:47

AABB1
Salve, a tutti, sto cercando di risolvere questo problema. Consideriamo il seguente numero: 1970X0191 Quale valore occorre assegnare alla x affinchè il numero ottenuto risulti contemporaneamente divisibile per 11 e per 3. ....ho provato a dare la seguente soluzione, ma non funziona... 1) ho imposto che la differenza in valore assoluto tra tra somma delle cifre pari e quelle dispari sia pari ad un multiplo di 11, con il fattore moltiplicativo intero positivo o nullo 2) ho imposto che la somma ...

bepperossi
Data un auto su una pista circolare scabra di raggio R dato (il coefficiente di attrito statico è $\mu$) come faccio a ricavarmi la velocità massima con cui l'auto può ruotare in pista senza sbandare??Personalmente non saprei da dove incominciare,chiedo aiuto a voi fisici!!Grazie mille in anticipo

bepperossi
Se si è in auto,frenare o accelerare bloccando le ruote è meno efficiente: Ci vuole più tempo per partire se si sgomma;e quando si frena,se si bloccano le ruote,lo spazio di frenata è maggiore!!! Perchè questo avviene dal punto di vista fisico?? Il professore ci ha suggerito di fare questa riflessione tenendo in considerazione che il coefficiente di attrito dinamico è minore del coefficiente di attrito statico! Qualcuno sa aiutarmi con questo ragionamento?? Grazie in anticipo!!

Quinzio
Non trovo nulla su internet su questo apparentemente semplice esercizio. 8 torri su una scacchiera: probabilità che nessuna possa mangiare un'altra. In modo abbastanza intuitivo viene che: $P=64/64*49/64*... =( \prod_(n=1)^8 n^2 )/ (64^8)= 5.77* 10^(-6)$. Il libro (Sheldon Ross) riporta $9.11* 10^(-6)$. Voi che dite ?
3
12 apr 2014, 15:09

Kernul
Allora, l'insieme $QQ$ soddisfa tutti gli assiomi tranne quello di completezza. Ora, per dimostrarlo, il mio libro premette una proposizione che dice: Non esiste alcun numero razionale c tale che $c^2 = 2$. La dimostrazione l'ho capita ma alla fine dice un'ipotesi che non aveva fatto. Vi scrivo la dimostrazione. "Sia per assurdo $c$ un numero razionale positivo tale che $c^2 = 2$. In base a $QQ = { m/n : m, n in ZZ , n != 0}$ esistono $m$, ...
2
12 apr 2014, 15:06

Chiara1602
Ciao a tutti! Mi potreste aiutare a risolvere questo problema di fisica? Un tubicino di alluminio, lungo 7,995 m a 55° C, viene riscaldato fino a raggiungere la lunghezza di 8,042 m. A quale temperatura viene portato il tubicino (in °C e in K)? Io come formula per trovare la temperatura sapevo questa: $(l-l0)/(l0-h)$ ma non credo sia giusta non avendo l'altezza e infatti non mi viene. Grazie

Bacchinif
Sia $ A $ un insieme polare rispetto al punto $ p_o $$ in $ $ R^2 $ , con $ p_o $ $ != $ $ (0,0) $ , dove quest'ultimo è l'origine del piano $ (x,y) $ , individuati dal sistema di assi cartesiani. L'insieme $ A $ è, inoltre, quello costituito dai punti del piano le cui coordinate polari ( $ (rho ,vartheta ) $ , soddisfano alle relazioni : $ vartheta $ $ in $ $ (a,b) $ e ...
4
11 apr 2014, 23:50

Massy76
Ciao ragazzi, posto delle domande a risposta multipla in allegato su operazioni tra insiemi a cui non trovo risposta esatta. Qualcuno mi conferma che c'è qualcosa che non va nelle risposte e/o nelle domande ??? grazie max

Kernul
Sia $X = {x in ZZ : EE k in ZZ : x = 3k}$. Quale relazione sussiste tra i due insiemi: $A = {x in ZZ : EE k in ZZ : x = 6k}$ $B = {x in ZZ : EE k in X : x = 2k}$ La soluzione è $A = B$ ma non ho capito perché sono uguali. Qualcuno me lo può spiegare, perfavore?
2
12 apr 2014, 13:30

lupomatematico
Ho la funzione $f(x,y)=(1+y)^(1/2)logx$ Devo trovare il minimo e massimo assoluto nel cerchio di centro l'origine e raggio 1/2. Per il dominio devo ragionare solo sul semicerchio situato nel 1° e 4° quadrante escluso il segmento di estremi $(0,1/2)$ e $(0,-1/2)$ . Non ci sono punti critici interni da studiare. Come faccio a studiare sulla frontiera? Ho parametrizzato la semicirconferenza ma viene complicato studiare la derivata della funzione di una variabile che ottengo.Ad occhio il ...

cinclus
Ho un altro dubbio riguardante le PDE Una volta trovata la forma canonica $\u_(etaeta)=0$ e dove $\xi=y-x$ e $\eta=y+x$ Come faccio a trasformare le condizioni al contorno in funzione delle nuove variabili? E' una domanda abbastanza idiota ma non riesco a vederne la soluzione.
7
11 apr 2014, 02:41

tonytech
Vorrei un aiuto per trovare la curva di fitting che meglio approssima il risultato cercato. Il problema è meglio comprensibile se si da uno sguardo al foglio excell in allegato. Ho indicato con X e Y il risultato a cui si vuole pervenire con la risoluzione tramite fitting. nello specifico: \(\displaystyle X=137,53 \) \(\displaystyle Y=52,53 \) \(\displaystyle A_{01}= \) valore di A allo step 1 \(\displaystyle B_{01}= \) valore di B allo step 1 le relazioni che legano in modo costante i ...

Kernul
Non so se si possa chiedere una cosa del genere, anche perché nel regolamento non ne viene fatto nessun accenno a ciò. Poi se la cosa non è possibile scusatemi in anticipo. Come dice il titolo, sto cercando degli esercizi sul moto armonico semplice ma, stranamente, non trovo niente su internet. Spero che qualcuno possa aiutarmi dicendomi dove cercare oppure scrivermene alcuni con cui esercitarmi(se possibile anche con soluzioni in modo da sapere se ho fatto bene l'esercizio). Credo che, dovendo ...