Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti, sono qui per chiedere il vostro aiuto per quanto riguarda un problema di comprensione elementare sull' identità di newton o formule di newton-girard.Premetto che sono solo un amatore,quindi abbiate pazienza se non mi esprimo nei migliori dei modi.
veniamo al problema
tutti gli esercizi che ho visto sui polinomi mostrati hanno sempre 1 come coefficiente della potenza maggiore esempio ho sempre visto x^2+bx+c=0 ma mai ax2+bx+c=0.cosa succede nel caso la potenza più grande ...

Ciao ragazzi, vi prego datemi una mano con questa equazione differenziale!
$y'=(x^3+y^3)/(xy^2)$
Ciao a tutti
Sto studiando gli integrali definiti e ho incontrato questo esercizio:
\[
\int_1^\x 1/(2t+1) +3\,dt
\]
Essendo la prima volta che svolgevo un esercizio del genere, ho proceduto ad intuito
Ho posto:
x=t -----> dx=dt
Per cui ho ottenuto:
\[
\int_1^\x 1/(2x+1) +3\,dx
\]
Svolgendo il normale calcolo integrale, sono arrivato a questa conclusione (prima di applicare la regola dell'integrale definito, G(b) - G(a))
\[
\int_1^\x log(abs(2x+1))/2 + 3x/2 +3\,dx
\]
con l'argomento ...

Salve a tutti,
ho un dubbio. Ho un dato che corrisponde alla capacità di un condensatore, espressa in \(\displaystyle \frac{\mu s}{\Omega} \) e non riesco a trovare una corrispondenza col Farad! Mi potete aiutare??? Grazie!

Salve, sono un pò confuso riguardo cio:
una retta può essere individuata come retta per punto P° ed ortogonale ad un vettore n ,è quindi formata dai punti tale che: $(P-P°)\cdot n=0$. E fin qui tutto bene. Poi se ad esempio il mio vettore è $n=ai+bj$ ottengo l'equazione cartesiana della retta :$a(x-x°)+b(y-y°)=0$ che è del tipo $ax+by+c=0$ se si pone $c=-ax°-by°$. Questo è il primo dubbio: che significa imporre questo c, non capisco proprio come dall'equazione cartesiana si ...

So che ci sono due formule che si usano per calcolare il versore normale di una funzione (o campo vettoriale)
se ho una superficie cartesiana $Z$
$n_\hat e=((-(\partialZ)/(\partialx),-(\partialZ)/(\partialy),1))/(sqrt(1+ ||\gradZ||^2)$
Se non è una superficie cartesiana qual è l'equazione generica?

Devo calcolare $\grad(f o g)(1,-1)$ dove $g(x,y)=x^2+y^3,xy^2+x^3)$ e $f(u,v)=sin^2u+1-e^v$
So che per calcolarlo devo fare: $\gradf(g(1,-1))jacg(1,-1)$
Io ho calcolato prima $f(g(x,y))=sin^2(x^2+y^3)+1-e^(xy^2+x^3)$
quindi
$\gradf(g)=(2xsin2(x^2+y^3)-(x^2+3x^2)e^(xy^2+x^3),3y^2sin2(x^2+y^3)-2xye^(xy^2+x^3))$
$\gradf(g(1,-1))=(-4e^2,2e^2)$
$jacg(x,y)=((2x,3y^2),(y^2+3x^2,2xy)) \Rightarrow jacg(1,-1)=((2,3),(4,-2))$
A questo punto $(-4e^2,2e^2)((2,3),(4,-2))=(0,-16e^2)$
Ho sbagliato qualcosa perchè deve venire $(-4e^2,2e^2)$ ma non capisco cosa...
Ciao a tutti ragazzi potete aiutarmi? ho un problema con il dominio di una funzione di 2 variabili.Non lo riesco a disegnare perchè con il modulo di 2 variabili sono una capra. potete aiutarmi?
D=( 1

Salve, qualcuno mi sa dire , avendo la retta $5x+3y=7$ , perchè il vettore ad essa perpendicolare è $(3,-5)$ e quale è il procedimento.Grazie

salve, avevo bisogno di un chiarimento.. se devo calcolare la componente scalare e vettoriale di $v$ parrallela ad $u$ con $v=(2,-1,-1)$ e $u=(1,-2,1)$
per la componente scalare faccio $v u/||u||$ e per la componente vettoriale pensavo di fare $u (v u)/||v||^2$.... che ne pensate?

Ho questo integrale:
\(\displaystyle \int \frac{sin(log x)}{x cos(log x)} \)
Io ho risolto così:
\(\displaystyle y = log x,dy =1/dx \Rightarrow \int \frac{sin y dy}{cos y}=\int \tan y dy = 1+(\tan y)^2 \Rightarrow 1+\tan (\log x)^2\)
Però il risultato sarebbe:
\(\displaystyle y = log x,dy =1/dx \Rightarrow \int \frac{sin y dy}{cos y}=\int \frac{(\cos y)' dy}{\cos y} \Rightarrow -\log|\cos (\log x)|\)
Che è corretto, senza dubbio... Allora mi chiedo, le due soluzioni si equivalgono oppure ...

Ho questo esercizio:
Determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge:
la successione è definita per $ n>=0 $
$ x (n+1)-x(n)=an $ dove $ x(0)=0 $
il termine $ an $ è definito in questo modo:
$ an=1 $ se $ n=0,1 $
$ an= 1/3^n $ per $ n>=2 $
il mio problema è definire an in modo da farne la trasformata Z.

Buongiorno a tutti,
premetto che questo è il mio primo messaggio e nella speranza di non aver già infranto troppe regole desideravo ricevere alcuni chiarimenti sulla teoria (ed eventualmente anche su alcuni esercizi) riguardante i criteri di irriducibilità e il campo di spezzamento. Ho già cercato sul forum, leggendo anche gli utilissimi post di Martino ma qualche dubbio è ancora rimasto .
Domanda n°1 (molto scema):
Io so che se $\alpha in F$ è algebrico su ...

salve ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio..http://it.tinypic.com/view.php?pic=b8uu12&s=8
io ho provato a risolverlo con la conservazione dell'energia meccanica senza riuscirci però..
grazie.

Buongiorno, mi trovo in seria difficoltà con la parametrizzazione delle curve. Un esercizio per esempio è il seguente, che tra l'altro in parte ho intuito:
"Scrivere una parametrizzazione semplice e regolare a tratti della frontiera dell'insieme $ E = {(x,y)in mathbb(R^2)|x^2+y^2<=1,y>=sqrt3x, x>=0} $ "
Ok, comincio con il disegnare la figura e mi accorgo che la curva da parametrizzare può essere divisa in 3 parti. Per la prima ok, è una retta, ma già per la circonferenza sono fermo... come posso procedere?
Grazie

ciao,
sto scrivendo una piccola funzione che deve definire due vettori contenenti le temperature min giornaliere e massime giornaliere per ogni citta'...mi spiego:
avevo un .txt contenente i nomi di 5 citta, e l'ho salvato gia' in una struttura che mi servirà a stampare il report d'uscita;
milano
mantova
pavia
como
lodi
e poi avevo un altro .txt nel quale erano presenti le rilevazioni fatte nei vari giorni nelle varie citta'(11 rilevazioni)...queste le ho salvate in un'opportuna struttura ...

salve, avrei una domanda da porvi: nella dimostrazione delle equazioni di muller breslau, si utilizza l'enunciato statico del teorema dei lavori virtuali , che recita che se il lavoro virtuale è nullo per ogni sistema di forze equilibrato, allora la cinematica è congruente. La mia domanda è la seguente: perchè per arrivare alle equazioni di Muller Breslau utilizziamo questo enunciato, ma invece di provarlo vero per ogni sistema di forze equilibrato, consideriamo SOLAMENTE i sistemi ausiliari? è ...

Buon giorno a tutti,inizio ringraziandovi del tempo che dedicherete a questa pagina.forse l'argomento era da spostare in teoria dei numeri,ma parlando di serie ho pensato di metterlo qui.Chiedo il vostro aiuto non per un problema, ma per una delucidazione "sulla storia del progresso scientifico".Comincio dicendovi subito che so molto poco della serie dei reciproci dei numeri primi e della funzione zeta. ma mi sono chiesto se i due argomenti hanno delle relazioni in comune, e se la dimostrazione ...
Salve, sono nuovo e questo è il primo messaggio che scrivo su questo forum.
Sono al 2° anno del liceo scientifico di Zagarolo, e avrei un urgente bisogno (entro la fine del mese) di una più dettagliata possibile spiegazione su un argomento che mi ha assegnato il mio professore di matematica.
Quello che mi ha detto è di spiegare il "concetto di giacitura in R2 e R3".
Grazie dell'attenzione, scusate per la pressione che faccio, ma è veramente urgente.

Sto da tanto su tale disequazione:
$2x^2-1-x^4-y^4>=0$ ma non ne esco fuori. Come posso procedere? mi serve per la classificazione dei punti estremanti in due variabili.