Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
userfisica
Che algoritmo utilizza matlab per effettuare un'inversa di matrice? Penso che il metodo dei cofattori sia molto lento, non credo utilizzi questo matlab,... ho letto qualcosa sulla decomposizione LUP, ma non so se fa al caso mio, ovvero vorrei conoscere un metodo per effettuare tale operazione in maniera efficiente.
11
20 mag 2014, 16:16

dem1509
Salve a tutti...potreste aiutarmi con questo esercizio per favore? Due navi A e B salpano alla stessa ora. A naviga verso NO a 24 nodi, B viaggia a 28 nodi in direzione che forma un angolo di 40 gradi verso ovest rispetto al sud. dopo quanto tempo saranno distanti tra loro 160 miglia marine? Un punto precedente mi chiedeva di calcolare la velocità di A rispetto a B e il risultato ottenuto (e verificato) è 38 nodi in direzione NE con un angolo di 1,5 gradi rispetto al nord. Come faccio a ...

Gundalf
Ciao a tutti, oggi stavo svolgendo questo esercizio: Calcolare autovalori ed autospazi di questa matrice A= $((3,2),(2,3))$ Io comincio facendo detA-$\lambda$I= $((3- \lambda ,2),(2,3- \lambda))$= $lambda^2$-6$\lambda$+5 Le cui soluzioni sono -$\lambda$= 5 con m1=1 -$\lambda$=1 con m2=1 Adesso per calcolare gli autospazi imposto un sistema $\{(3x+2y=5x),(2x+3y=5y):}$ Ed è a questo punto che non so più andare avanti, potreste darmi una ...
5
20 mag 2014, 11:45

fenghuang
Ciao a tutti! Sto svolgendo un esercizio sui sottospazi e sulle loro relative basi, ma in uno di questi mi blocco e guardando lo svolgimento fatto a lezione non mi tornano le conclusioni. Penso che siano errate onestamente, ma è sempre meglio chiedere! Inoltre, se qualcuno potesse anche spiegarmi come estrarre una base in questo specifico problema mi sarebbe di grande aiuto. Ecco l'esercizio: Sia $A= {p \in p[RR] : deg(p) <= 2, p(2)=p(3)=0}$ mi viene richiesto di determinare se A è sottospazio vettoriale e, nel caso, ...
1
20 mag 2014, 19:06

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, sto studiando il \(\text{test-t}\) ed in particolare sul testo che uso[nota]Elementi di analisi dei dati sperimentali - A. Foti C. Giannino[/nota] trovo una tabella, la seguente: http://oi61.tinypic.com/21dr7z7.jpg in cui il valore/parametro \(t_0\) è in funzione di \( \lambda=\text{numero di gradi di libertà}=n+m-2\), ove \(n\) è numero delle misure del \(1^\circ\) set di misurazione di \(X \) e \(m \) è il numero di misure del \(2^\circ\) set di misurazione di \(X \), e ...

Giodivi
Salve, ho un paio di dubbi con il seguente problema: Si calcoli il pH di una soluzione ottenuta mescolando 0,150 l di una soluzione acquosa 0,02 M di CH3COOH con 0,100 l di una soluzione acquosa 0,001 M di HCL. (Ka(CH3COOH) = 1,8 10^-5) Si tratta di un esercizio in cui ho un acido forte e un acido debole... Innanzitutto, dato che ho un acido forte ho scritto la seguente reazione: HCL + H2O ---> CL- + H3O+ E qui ho i primi dubbi.. Per avere una neutralizzazione dovrei combinare un acido e una ...

ymaxy
Salve a tutti! Ho trovato questo esercizio in un vecchio scritto di analisi dove bisogna studiare la funzione al variare di "a" nell'intervallo [0, inf[ : $ lim_(x -> 0^-)(((1+x)^a -1)*|sinx|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a) $ Siccome non so come procedere ho provato con i limiti notevoli, che mi sembra la cosa più ovvia. cioè: $ lim_(x -> 0^-)(((1+x)^a -1)*|sinx|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a))= $ $ =lim_(x -> 0^-)(((1+x)^a -1)/x )*(|sinx|^a)/(|x|^a)*(x*|x|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a)) $ $ =lim_(x -> 0^-)(a*1*(x*|x|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a)))= $ e qui mi sono bloccato... Qualcuno può darmi una mano? Grazie mille in anticipo
1
20 mag 2014, 16:46

dem1509
La nave A si trova 4,0 km a nord e 2,5 km a est rispetto alla nave B. La nave A naviga alla velocità di 22 km/h verso sud, mentre la nave B è diretta a 37° a nord rispetto all'est con velocità di 40 km/h. a)Trovare la velocità vettoriale di A rispetto a B ( esprimere il risultato in termini di versori con "i" rivolto a est). b) Scrivere un'espressione in termini di "i" e "j" per la posizione di A rispetto a B in funzione del tempo, ponendo t=0 all'istante descritto. c) Quando è minima la ...

Codenod
Ciao a tutti Sapreste risolvermi questo integrale con passaggi? \[ \int (log^4x)/x\,dx \] grazie mille!
4
20 mag 2014, 18:09

elko1
buongiorno a tutti, domanda credo molto semplice (livello scula superiore) ma purtroppo è passato troppo tempo per me dall'ultima volta in cui ho affrontato l'argomento.. mi trovo nella situazione di dover calcolare come varia la temperatura di un liquido se si trova all'interno di diversi contenitori, data la T° esterna, mi spiego meglio con un esempio: se tolgo dal frigorifero 1 litro di latte in bottiglia di vetro a 6°C e lo lascio al sole d'estate (mettiamo T°esterna 30°C) per 1 ora, ...

annafra14
Mi aiutate per favore non riesco ad inquadrare il problema? Un sistema è formato da due carrucole, una fissa a cui è applicata una massa di 4,8 kg e di raggio r, l'altra mobile, di raggio R, a cui è applicata una massa M. In condizioni di equilibrio, determinare la massa M e le tensioni nella carrucola mobile. Grazie. Marianna

Lombardi1
Ciao a tutti, sulla scia di un altro mio topic,chiedo alla community un aiuto sperando in un valido aiuto. Ho un punto (x,y) con coordinate riferite a xOy. Lo stesso punto ha anche coordinate (x',y') riferito x'O'y'. Quello che voglio sapere è come ricavare l'angolo e la traslazione tra le due origini? Mi serve...vi prego
1
18 mag 2014, 00:47

Tom1092
Salve, mi trovo davanti al seguente esercizio: Discutere la convergenza o la divergenza della seguente serie: $\sum_{n=1}^infty n/(2^n-sqrt(n)) \int_{0}^n e^-(x^2) dx$ A occhio potrei fare una congettura dicendo che converge. Il problema per me è dare una stima, partendo dal fatto di trovare una funzione che maggiori $e^-(x^2)$. Un suggerimento mi sarebbe davvero utile. Grazie
11
19 mag 2014, 21:04

giacomogd2
Salve a tutti, sto cercando di progettare una funzione che si comporti più o meno così: (il massimo me lo sono dimenticato ma è 1) Mi scuso per l'orribile disegno. Comunque il requisito fondamentale è che la funzione sia simmetrica rispetto a $y = 0.5$, e possibilmente le due regioni a sinistra e a destra dovrebbero essere simmetriche rispetto ai punti $(k/2, 0.5)$ e $(1 - k/2, 0.5)$ rispettivamente. Non senza sforzo sono riuscito a fare questo: $f(x) = {<br /> (\frac{1}{2}(1 + \sin((\frac{1}{k}x - \frac{1}{2})\pi)), if 0 \leq x \leq k),<br /> (1, if k < x \leq 1 - k),<br /> (\frac{1}{2}(1 + \sin((\frac{1}{k}(x-1) - \frac{1}{2})\pi)), if 1 - k < x \leq 1):}$ Il grafico è ...
1
20 mag 2014, 13:42

Kernul
L'esercizio dice: Utilizzando la definizione di limite, verificare che: $lim_{x \to 3}1/(2x-1)=1/5$ L'esercizio si svolge nel seguente modo: Abbiamo $|1/(2x-1)-1/5|=|(6-2x)/(10x-5)|=2/5|(3-x)/(2x-1)|$. Limitatamente ai numeri reali $x$ per cui $2<x<4$ risulta $3<2x-1<7$. Abbiamo quindi $|1/(2x-1)-1/5|<2/15|x-3|$, se $2<x<4$, cioè se $|x-3|<1$. Perciò, ponendo $\delta = min{1;(15/2)\epsilon}$ se $|x-3|<\delta$ risulta anche $|1/(2x-1)-1/5|<\epsilon$ La parte che non ho capito è come fa ad avere all'inizio ...
2
17 mag 2014, 16:24

valentino.festa1
Buongiorno ragazzi,sto affrontando lo studio dell'elettromagnetismo.Cercando esercizi da poter svolgere ho trovato uno che diceva: All'instante t=0,un filo rettilineo,indefinito,percorso da corrente di intensità I,e una spira quadrata di lato l,si trovano in aria a una distanza reciproca d.Calcolare la forza elettromotrice indotta nel circuito quando la corrente varia con la legge $ I=I_0 cos(omega t) $ . Io ho applicato il teorema di Ampere $ oint_l vec{B}cdot dvecl=mu_0I $ ricavando la legge di Biot-Savart ...

stelladinatale1
Scusate, che voi sappiate se ho un operatore lineare $A$ e $b$ una costante maggiore di $0$, c'è una qualche possibilità che valga la seguente relazione: $\bar{Ran(\mathbb{I}-bA)}=Ran (\mathbb{I}-b\bar{A})$? Grazie a tutti

Fail1
Semplice problema di utilità, solo che essendo leggermente diverso dagli altri che ho svolto mi sono sorti dei dubbi. Potreste dirmi se l'ho svolto correttamente? Testo: Un gioco ci permette di vincere 20 con probabilità 2/5 e perdere 10 con probabilità 3/5. Quanto siamo disposti ad accettare, al minimo, per non partecipare a questo gioco, se usiamo come funzione di utilità u(x) = 3x e la nostra ricchezza iniziale è 100? Svolgimento mio: Trovo la nostra utilità attesa, U = 306. L'utilità ...

stè871
Salve a tutti, sono nuova e ho trovato il vostro sito fantastico. Ho un problema su questo esercizio di calcolo combinatorio. Quanti sono i numeri di 7 cifre che non contengono lo zero e tali che la somma delle ultime tre cifre sia 8? La soluzione è D(r) 9,4 * C(r) 3,5 Seguendo il ragionamento che il mio professore fa con esercizi analoghi, mi devo costruire un numero di 7 cifre che rappresento con dei trattini: _ _ _ _ _ _ _ il primo vincolo mi dice che non deve contenere lo zero: ...
6
16 mag 2014, 11:28

first100
Quando ho una addizione fra due termini come faccio a capire la positività di una funzione? Se fosse un prodotto saprei come cominciare ma cosi non riesco mi date una mano? Il campo di esistenza l'ho determinato (è facile) è $X>0$ Grazie
2
20 mag 2014, 09:54