Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi scuso in anticipo per qualche eventuale errore, devo risolvere questo esercizio:
Dimostrare che l'equazione
$x=\epsilon\sin(x)\+lambda$
ha esattamente una soluzione per ogni $lambda$ $in$ $RR$ e per ogni $epsilon$ $in$ (0,1).
il mio dubbio è se in questi casi è possibile derivare per dimostrare il problema... ma non sono sicuro sia la strada giusta.
Vi chiedo gentilmente un aiuto, grazie mille!!

Salve a tutti... ho questo esercizio sulle matrici:
Date le matrici A e B:
A= $ ( ( 2,3,0), ( 1,7,-3), (1,2,0)) $ e B= $ ( (0,1,1) , ( 0,2,3), (-3,2,5)) $
quanto vale $ sqrt | A^-1 * B^2 | $
ho fatto il det (A) = 3 , il det (B) = -3
so che per la proprietà dei determinanti: se abbiamo una costante k allora: $ k^n * | A | = | A * k | $
ma in questo caso come dovrei fare visto che c'è pure l'inversa, io pensavo che trovando il determinante di A, è facile trovare il determinante dell'inversa: $ 1 / 3 $ però non capisco come ...

Buongiorno a tutti...
io ho un esercizio in cui dovrei applicare la II equazione cardinale per la dinamica. Nel mio caso sarebbe $M_(Pdisco) = I_D ddot(theta) $. Il problema nasce sul calcolo di $I_D$
[geogebra]

Scusate, ma studiando ho trovato una definizione che non conosco.
Se ho una misura $d\zeta$ definita su uno spazio $W$, che cos'è la norma della variazione totale della misura?
Grazie
Ciao a tutti ! ho dei dubbi con questo esercizio. Ho l'equazione di una cubica
$ x^2(x-3)=3y^2 $
il cui grafico a quanto pare è questo
www.wolframalpha.com/input/?i=x^2%28x-3%29%3D3y^2
Stavo delimitando la regione REALE del piano in cui essa è compresa. ho impostato il sistema
$ { ( x^2(x-3)=3y^2 ),( x=a ):} $
da cui si ricava l'equazione $ a^2(a-3)=3y^2 $ . Quindi
$ y = \pm \sqrt((a^3-3a^2)/3) $ . Quindi per la condizione di esistenza deve essere $ a\geq3 $ ovvero $ x\geq 3 $.
Siccome la curva interseca l'sse x nel punto ...

ciao a tutti!
sto studiando logica per sostenere un esame. Ho trovato delle dispense online per cercare di capire come tradurre una frase del linguaggio naturale in logica del prim'ordine ma ho difficoltà con alcune di queste. Se ve le posto, riuscite a darmi una soluzione? ve ne sarei veramente grato!
prima:
Colui che rende servizi alla patria ne verrà ricompensato ma diventerà un eroe solamente se è stato il solo.
seconda:
C'e chi ha avuto un solo compagno, chi non ne ha mai avuti e chi ...

Salve a tutti,
come sempre il testo "Corso di Geometria di Marius Ion Stoka" mi sorprende per le sue definizioni "curiose"... ergo vorrei avere più che altro conferma di alcune (scritte come mi è più familiare pensare):
Def.1.0: siano dati \(A\) un anello, \(d \in A-\{0_{+_A}\}\), e \(n \in \Bbb{N}-\{0\}\), diche che "\(n\) è caratteristica di \(d\)" se $$ \sum_{i=1}^na_i=0_{+_A} \wedge a_1=a_2=\cdots=a_n=d$$ Def.1.1: siano dati \(A \) un anello, e \(d \in A-\{0_{+_A}\}\), dicesi ...

Ciao, amici! Vorrei chiedere che cosa significa che un insieme di punti è chiuso e denso in sé, cioè perfetto. Suppongo che si tratti di una terminologia obsoleta perché non trovo nulla a riguardo in rete.
Il contesto in cui trovo quest'espressione sono i Fondamenti della Geometria in cui Hilbert diceSe \(K^{\ast}\) è un punto di accumulazione dei punti della vera circonferenza $\kappa$, per l'assioma terzo esso appartiene ancora alla vera circonferenza $\kappa$. ...

Ciao a tutti, sono nuova e mi presento. Mi chiamo marianna sono studentessa e ogni tanto ho qualche problema in matematica ed in fisica. Proprio girando su internet alla ricerca di una soluzione al mio esercizio ho scoperto questo forum. Spero possiate aiutarmi, da parte mia fornirò informazioni ai quesiti se gli argomenti sono di mia conoscenza.
Non so se posso postare il mio esercizio qui o è la presentazione che va fatta altrove: mi scuso in anticipo per gli errori e spero possiate aiutarmi ...

Salve,
avrei un dubbio sul seguente esercizio:
io so che posso considerare i tre pendolini come una cerniera cedevole, in quanto N2 ed N3 hanno come risultante uno sforzo normale che si somma ad N1. Adesso,però, devo tenere in conto della cedevolezza del carello. Posso sommarla così come ho fatto per gli sforzi normali? Cioè trattando le cedevolezze come se fossero dei vettori diretti esattamente come gli N ?
Grazie

Ciao a tutti!
Prima di leggere premetto: è una idea pazza, stupida ed inutile... quindi non mettetevi le mani nei capelli quando leggerete
Mi è venuto in mente oggi quando stavamo risolvendo un esercizio di dinamica su un piano inclinato.
C'è un blocco con una certa massa $m$ e il coefficiente di attrito statico è $mu$, il piano è inclinato con un angolo $alpha$, venivano dati i valori numerici, ma per il mio scopo non è importante.
In pratica veniva ...

Salve a tutti!
Sto studiando il metodo di Ritter e dei Nodi per l'esame di Fisica Matematica, ma nonostante pensi di averli capiti, alcuni esercizi svolti mi sembrano molto strani e non so se, quindi, abbia capito a pieno i due metodi.
Ad esempio, questa figura:
La traccia trovata su internet chiede: " Dopo aver calcolato le reazioni esterne, calcolare gli sforzi delle aste 61, 42, 23, 43 con il metodo di Ritter. Tenendo conto della reazione dell'asta 16 sul nodo 6, calcolare la reazione ...

Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
"Due corde di uguale massa M, tese alla stessa tensione T0 e di lunghezza l1 e l2 sono fissate ai propri estremi. La corda l1 vibra sulla propria frequenza fondamentale mentre la corda l2 sulla terza armonica. Nel caso in cui la frequenza di vibrazione sia la stessa, si descriva quantitativamente il suono udito da un osservatore posto tra le due corde, quando esse si allontanano con moto rettilineo uniforme in direzioni opposte e ...
Dato il problema di Cauchy
$\{(y'=arctanylog(1+x^2)),(y(1)=1):}$
senza integrare:
1)Si dimostri che il problema ammette esattamente una soluzione e si dica quale è il suo dominio,
2)Si dimostri che in un intorno del punto $x=1$ la soluzione è crescente e convessa.
Ho trovato questo esercizio in un vecchio esame,qualcuno mi sa aiutare?Sinceramente non so come impostarlo!
Grazie in anticipo!

"Un sistema elettrico contiene 4 tipi diversi di schede (A,B,C,D) esteriormente indistinguibili. Per ogni tipo sono presenti 13 esemplari per un totale di 52. Per ripristinarne il funzionamento, un tecnico sostituisce una scheda con una di tipo diverso senza lasciare alcuna annotazione riguardante la sostituzione effettuata.
Se successivamente si ispezionasse una delle 52 schede, scelta a caso, con quale probabilità essa sarebbe di tipo A?"
Il mio tentativo: $ Pr{scegliere A}=Pr{sost.A}*Pr{scegliere A|sost.A}+Pr{non sost.A}*Pr{scegliereA|non sost.A}=frac{1}{4}*frac{12}{52}+frac{3}{4}*frac{14}{52}~~ 0.26 $ .
Il testo ...

Ciao,
sto scrivendo un programma che legge da tastiera una sequenza di caratteri con la $getchar()$ e che memorizza tutto in un vettore. Fin qui tutto OK. Poi volevo implementare un controllo che, qualora si superi la dimensione del vettore allocato, termini la lettura con un messaggio di errore...
Non capisco come mai cio' che ho scritto non funziona...formalmente mi sembra corretto..
#include <stdio.h>
#include <string.h>
#define MAX 10
int ...

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere il seguente problema sulla conservazione dell'energia.
Testo:
Un blocco di massa [tex]1.93kg[/tex] preme una molla ideale lungo un piano privo d'attrito, inclinato di [tex]27°[/tex] rispetto all'orizzonte. La molla, di costante elastica pari a [tex]2080N/m^(-1)[/tex], è inizialmente compressa di 18.7cm e poi lasciata libera di estendersi spingendo il blocco verso la parte alta del piano. Determinare
a) La velocità con cui il blocco si stacca dalla ...

Salve a tutti,
fino ad ora ho fatto esercizi del tipo: scrivere equazione cartesiana e equazioni parametriche della retta congiungente i punti a e b. E l'ho svolta considerando una retta passante per il punto a e parallela alla retta ab.
Ora ho questo esercizio ma non capisco come svolgerlo: scrivere l'equazione cartesiana della retta r passante per il punto a(3,-5) e parallela alla retta x+2y-4=0. Saprei svolgerlo se al posto dell'equazione cartesiana della retta a cui essere parallelo ...

Come posso dimostrare che il $det(A-xI_n)$ , con $A in K^(nxn)$ può essere espresso con un polinomio al più di grado $n$?
Ovvero:
Al $det(A-xI_n)-=|( ( a_(1,1)-x , . , . , . , a_(1,n) ),( . , . , , , . ),( . , , . , , . ),( . , , , . , . ),( a_(n,1) , . , . , . , a_(n,n)-x ) )|=|( a_(1,1)-x , . , . , . , a_(1,n) ),( . , . , , , . ),( . , , . , , . ),( . , , , . , . ),( a_(n,1) , . , . , . , a_(n,n)-x ) |$
è associato un polinomio $P(x)$ di massimo grado $n$.
Dovrei provare per $n=1,2,3,..$ e verificarlo per induzione? Qualcuno ha altre idee?

Come posso dimostrare che data una matrice $A in K^(nxn)$, $det(A)=0<=>rk(A)!=rk_(max)(A)$ , ovvero $det(A) =0<=>0<=rk(A)<n$?