Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti
Sto avendo problemi su questo esercizio, dove mi si chiede di determinare per quali valori di k il sistema Ax=0 ha soluzione non nulla.
La matrice è:
| k-1 -2 |
| -1 k |
| 1 1 |
Sto impazzendo. HELP
Ciao a tutti
Ho un integrale
\[
\int cosx*e^(sinx)\,dx
\]
(il simbolo dopo la e è elevato alla)
sto cercando di risolverla da prima ma non ci riesco, ho provato a uguagliare \[ sinx=t \] ma non so come continuare...
ho provato anche con l'integrazione per parti ma ottengo cose senza senso...
potreste dirmi come si svolge? grazie mille
ps. scusate per l'errore nella composizione dell'integrale con latex ma non so proprio come si scrive un numero che eleva un altro xD

Salve a tutti, sono bloccato su un esercizio che, nonostate ad una prima lettura mi sia sembrato abbastanza semplice (e probabilmente lo è) non so come risolvere. Il testo è il seguente:
La probabilità che una lampadina fluorescente sia difettosa è 0.10.
Le lampadine vengono impacchettate in confezioni da 8 pezzi ciascuna.
a) Calcolare la probabilità che in una confezione vi siano al più 2 lampadine difettose.
b) Una consegna di lampadine ad un grande rivenditore specializzato ...

Salve, vorrei sapere come si chiama e dove posso trovare la dimostrazione del teorema che afferma che il prodotto del mcm e del MCD di due interi a,b è uguale al prodotto degli stessi interi a,b

Buongiorno,
sto scrivendo un piccolo sorgente che elabora un file .txt contenente info relativa ad un magazzino..
Voglio procedere per strutture, ma mi chiedevo come fosse possibile allocare dinamicamente un vettore di strutture...io di solito faccio cosi nel caso statico:
struct lotto{
int cod_lotto;
char cod_prod[10];
char data_scad[7];
int confezioni_rimaste;
int scaffale;
};
struct lotto lotti[5];
ma come potrei fare se a priori ...

Ciao a tutti... Il mio dubbio è il seguente:
Ho un compressore assiale formato da tre stadi; per ogni stadio mi viene fornito rendimento isoentropico (che posso approssimare al rendimento politropico del singolo stadio) e il rapporto di compressione. Mi viene chiesto di trovare il rendimento isoentropico totale, rapporto di compressione totale e il rendimento politropico medio. Sui primi due non ci dovrebbero essere problemi mentre per il rendimento politropico medio come faccio? È una ...

ciao
sto cercando di risolvere un tema d'esame che mi richiede:
Dato un .txt che contiene su ogni riga giorno dell'anno(intero da 1 a 365), ora di accesso(intero da 1 a 24), durata di login in minuti(intero), si trovi dopo aver letto il file:
1)il numero e la durata tot degli accessi nel primo semestre..
2)il numero e la durata tot degli accessi mese x mese..(anno non bisestile), creando un report che contiene,numero_mese(1-12), numero_accessi x mese,durata di navigazione x mese....
Ho ...
Ciao a tutti ! Ho una quartica nel piano e devo esplicitare la sua equazione rispetto a una delle variabili
scrivendola nella forma $ x=f(y) $ oppure $ y=f(x) $
$ Cf:3y^2+x^2(x^2-2(y+1))=0 $
ho svolto i prodotti e scritto l'equazione per esteso $ Cf:3y^2+x^4-2x^2y-2x^2=0 $ .
Poi ho scritto così $ 3y^2+x^4-2x^2y-2x^2= 3y^2+(x^2-y)^2-y^2-2x^2 $
a questo punto mi sono bloccata :/ ho provato ad andare avanti così
$ 3y^2+(x^2-y)^2-y^2-2x^2 = 2y^2-2x^2+(x^2-y)^2 $
ma non arrivo a nulla :/ mi aiutate per favore ? Grazie !

dal libro ho una serie di esercizi da fare : "Determinare i valori di x per i quali le seguenti funzioni sono continue (eventualmente solo a destra o sinistra) ma non derivabili"
Es di esercizio : $y=abs(x^3-4x)$
Non ho ben capito se qui dovrei fare il campo di esistenza e poi il limite del rapporto incrementale. E solo a destra e sinistra ?
Grazie

calcolare l'accelerazione impressa ad un corpo di massa 2Kg da una forza costante che lo solleva verticalmente di 1m producendo un lavoro di 78.5J.
Ho provato a risolvere così:
\(\displaystyle \int{Fdx} = L \)
\(\displaystyle ma*\Delta x = L \)
\(\displaystyle a=L/m*\Delta x \)
il mio risultato però si discosta da quello del libro, volevo sapere se ho commesso errore e perchè?

Ragazzi sono ancora qui a chiedervi aiuto,questa volta il problema dice:
Un circuito quadrato di lato l si muove con velocità $ vec v=v_0 hati $ e allìistante di tempo $ t_0 $ giunge in una regione di spazio in cui è presente un campo di induzione magnetica $ vecB=B_0 hat k $ .
Calcolare la corrente indotta nel circuito supponendo che a questo sia associata una resistenza R.
Io ho cercato di risolverlo ma non sono sicuro della correttezza di quello che ho fatto.
Calcolo il flusso ...

Buongiorno, sto preparando l'esame di Campi elettromagnetici e Circuiti 1. Nel programma del corso è stato inserito anche l'argomento delle linee di trasmissione ed ho dei dubbi a riguardo.
Premessa: ho studiato le altre argomentazioni inerenti al corso sul libro C. Alexander, M. Sadiku. Circuiti Elettrici. e sull'eserciziario L. Perregrini, M. Pasian. Circuiti Elettrici.. Per quello che riguarda la teoria delle linee di trasmissione, il Sadiku non tratta alcun capitolo e pertanto la sto ...

http://tinypic.com/view.php?pic=2dwatfd ... 2d8bIEifeo
potreste aiutarmi con questo esercizio ho delle difficoltà nell'impostarlo.

Qualcuno di buon cuore potrebbe "tradurmi" questo pezzo di codice da Python a C++?
fi = open(filein,"r")
fo = open(fileout,"w")
n, m = [int(x) for x in fi.readline().split()]
dt = dict()
out = set()
for i in range(n):
dt[i]=0
pass
while m:
a, b = [int(x) for x in fi.readline().split()]
dt[a] +=1
dt[b] +=1
m -= 1
pass
for i in ...

ciao a tutti,
scrivo perché non sto capendo alcune cose:
abbiamo un oggetto che si muove con velocità $v$ parallela al suolo rispetto ad un osservatore fermo a terra.La quantità di moto allora è $p = gamma m v$ con $gamma = {1}/{sqrt(1 - {v^2}/{c^2})}$.
Per quanto riguarda invece un osservatore che viaggia a velocità $u$ rispetto all'altro fermo ,questo vedrà l'oggetto muoversi con velocità $ v' = {v -u}/{1- {vu}/{c^2}}$ (formula di addizione delle velocità).Giusto? se volessi calcolare la ...

Salve a tutti dovrei sviluppare in serie di Fourier $ f(x) = |sen x| -pi<= x<=pi $ io ho provato a farlo ma non so se ho fatto giusto qualcuno potrebbe postare il risultato? Grazie!! Mi serve in forma trigonometrica

Salve, avrei bisogno di una mano per risolvere un esercizio, sono sicuro di aver fatto qualche erroraccio ma non riesco a capire dove.
Si tratta di questo integrale:
$\int_{RR^2}e^{-||x||^2}dx$ la cui soluzione data dal prof è $pi$
Dato che $||x||^2=(sqrt(x_1^2+x_2^2))^2=x_1^2+x_2^2$
Passo alle coordinate cilindriche:
$\{(x_1=rho*cos(theta)),(x_2=rho*sin(theta)):}$
E quindi:
$\int_{RR^2}e^{-||x||^2}dx=int_0^{2pi} int_0^{+infty} e^{-rho^2}rhodrhod theta=2piint_0^{+infty} e^{-rho^2}rhodrho$
Faccio la sostituzione:
$rho=sqrt(ln(y))$ da cui $drho=(1/(ysqrtln(y)))dy$ e aggiusto gli estremi di ...

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 55 55 0 0 470
LI 55 55 55 40 0
LI 55 40 70 40 0
MC 70 40 0 0 080
MC 70 85 0 0 120
LI 55 75 55 85 0
LI 55 85 70 85 0
LI 80 40 90 40 0
LI 80 85 90 85 0
LI 90 35 90 90 0
LI 90 90 135 90 0
LI 135 90 135 35 0
LI 135 35 90 35 0
TY 105 50 15 10 0 0 0 * Z
LI 85 25 85 25 0
LI 85 25 85 40 0
LI 85 85 85 100 0
LI 85 25 100 25 0
LI 100 25 105 25 0
MC 105 25 0 0 120
LI 115 25 140 25 0
LI 140 25 140 40 0
LI 140 40 165 40 0
LI 165 40 165 60 0
MC 165 60 1 0 170
LI ...

Ho la seguente funzione
$\frac{(4z^2-\pi^2)sinz}{z^3cos^2z}$
Devo calcolarne i poli in una regione tale che $abs(z)<2$ quindi in un cerchio centrato nell'origine del piano complesso e di raggio $2$. In tale regione gli zeri al denominatore risultano essere in $0$ con molteplicità $3$ e in $\pm \frac{\pi}{2}$ con molteplicità $2$. Ma lo zero in $0$ annulla il numeratore, per cui il polo in zero risulterà del secondo ordine (e non del terzo) ...

Il mio è un problema piuttosto... particolare. Già si nota dal fatto che io qui parlo di "probabilità", però l'ho comunque messo nella sezione di Algebra perché il fatto che la probabilità c'entri è solo una mia assunzione: in realtà il problema è algebrico in quanto tratta la cardinalità dl alcuni insiemi, e mi servirebbe sapere come posso dedurre da questi alcune informazioni (che solo "forse" possono essere informazioni di tipo probabilistico).
Allora... stavo studiando un certo insieme che ...