Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Un corpo di massa $m$ appoggiato all estremità di una molla di costante $k$ e compressa di $x$. Quando viene rilasciata il corpo percorre un tratto $ d$ su un piano scabro con coefficiente di attrito $mu$ prima di urtare con un altro corpo di massa $m$ fermo. Dopo l urto i due corpi proseguono attaccati. Devo calcolare la velocità del primo corpo prima dell urto e il tratto percorso dai due corpi ...

Ciao ragazzi!
Sto studiando Meccanica e alla fine del paragrafo su lavoro ed energia cinetica c'è questo piccolo quiz:
"Una freccetta è spinta nella canna di un fucile giocattolo comprimendo la molla di un tratto x. Successivamente una seconda freccetta viene inserita, comprimendo la molladi 2x. Quanto velocemente esce dal fucile la freccetta nel secondo caso rispetto al primo?"
So che è stupido, e sembrava stupido anche a me, eppure provando a risolverlo non sono riuscita ad arrivare alle ...
Ciao, mi serve aiuto per una cosa credo molto banale.
Devo risolvere la struttura isostatica con azioni interne, reazioni vincolari ecc..; il mio problema però sta nell'iniziare.
Non riesco a dimostrare che i gradi di libertà e i gradi di vincolo risultano uguali!!
Trovo: gdl=3n=15 e gdv=14
Sbaglio nel scegliere le aste?
E poi ABCE e BEFH sono anelli chiusi isostatici? Non capisco perché i due professori ne hanno dato definizioni diverse e non so come riconoscerli, ma devo per forza saperlo per ...

Ciao a tutti! Per risolvere un esercizio di probabilità, ho dovuto calcolare 0,05^39 e il risultato sulla mia calcolatrice è: 1,818989404 e alla fine in piccolo in alto a destra c'è scritto -51 e in basso a destra x10. Cosa vuol dire? Qual è il risultato?
Grazie!
Remedios

\( \chi (t)= (exp (|t|)-exp(-|t|))[u(t+1)-u(t-1)] \)
come faccio la trasformata di fourier di questo segnale?

ciao sto scrivendo un programma che dati il numero di giudici N e il numero di concorrenti K, scriva una matrice nella quale trovo i giudizi dati da ogni giudice ad ogni concorrente...tali giudizi devono essere un numero casuale da 0 a 5..
ho 2 dubbi:
-sul passaggio della matrice alla funzione
-come generare un numero da 0 a 5 con la rand
ho scritto il seguente codice:
#include <time.h>
#include <stdio.h>
#define GIUDIZIO 5
void crea_matrice(int *concorso,int ...

un oggetto di massa m=6Kg viene lanciato verso il basso da un'altezza di 200m con velocità iniziale 15m/s arrivato al suolo esse penetra nella sabbia per 30cm =0,3m. Calcolare la forza media esercitata dalla sabbia sull'oggetto. Posto il mio procedimento:
prendo asse x concorde al verso del moto:
\(\displaystyle P-F=ma ----> F =m(g-a) \)
\(\displaystyle T_{fin}-T_{iniz}=\int Fdx= L \)
poichè l'energia cinetica finale è nulla avrò:
\(\displaystyle-T_{iniz} = \int Fdx -------> ...

Ciao ragazzi,
premetto che di matematica ne capisco tanto quanto di calcio, ovvero poco, ma del resto ognuno a i suoi interessi.
Vorrei un aiuto, da voi esperti, su come calcolare lo sviluppo delle probabilità (formula e/o relativo risultato, come più vi è semplice) su quattro gruppi. Come se fosse un dado a sole 4 facce.
1 gruppo che chiameremo A
2 gruppo che chiameremo B
3 gruppo che chiameremo C
4 gruppo che chiameremo D
In un ciclo naturale di quattro lanci/tentativi (dell'ipotetico ...

Salve , avrei un piccolo problema riguardante le equazioni di congruenze:
Sto svolgendo la seguente equazione con le congruenze
$ 4x-= 7(mod9) $
ho risolto nel seguente modo:
1)ho trovato l'MCD tra (4,9)=1 e quindi essendo 1|2 l'equazione ammette soluzione.
2)Ho scritto quindi l'identità di bezout relativa a 1=(4,9) che sarebbe :
1=9*1-4*(-2)
3)adesso moltiplico entrambi i membri per 7/(4,9) = 7 per cui
7=4(-14)+9*7
e cosi mi ricavo la soluzione particolare x=-14
L'insieme di tutte ...

pensate alla ruota della macchina essa girando ha un momento angolare uscente se consideriamo quella anteriore sinistra ora mentre giriamo facciamo verso sinistra i meccanismi interni della macchina danno un momento e la ruota gira...ruotando la ruota pero cambia il vettore momento angolare , ora secondo la 2 equazione cardinale della dinamica per fare variare il momento angolare serve un momento di forze, bene! qual è?? e a chi glielo da? io mi sto scervellando da ieri ma non ne vengo a capo ...

Ciao.
Sono ferma su un problema relativo al primo principio della termodinamica e vorrei chiedere il vostro aiuto.
Una mole di gas monoatomico esegue in successione due trasformazioni: nella prima viene compiuto un lavoro di $14J$ su di esso, mentre la sua temperatura aumenta di $15K$; nella seconda viene raffreddato sottraendo $5 cal$ di calore e viene compiuto sul sistema un lavoro di $2,8J$.
Calcola il Calore e il Lavoro totali scambiati dal ...

ciao a tutti, avrei un quesito perché negli anni ormai mi sono scordato molte cose....
Allora: io ho una ruota di massa 10kg, diametro 50cm che gira a circa 25 giri al secondo.
Ipotizzo il suo Momento di inerzia come fosse un anello (ci sarebbe la formula per il Toro ma fa lo stesso) e quindi avrò:
I=m*r^2 quindi 10*0,25*0,25 = 0,625 kgm
(se non sbaglio)
Vorrei sapere una cosa: per spostare il su asse di rotazione sul piano orizzontale (diciamo facendola "sterzare" a destra o a sinistra), di ...

ciao a tutti, ho creato un ciclo for in matlab per calcolarmi una serie di matrici ( i matrici 2x2 per i che va da 1 a 1000 per esempio) , il problema è che con il loop praticamente viene salvata solamente l'ultima matrice calcolata, mentre le altre vanno perse. Esiste un modo per tenere salvate tutte le matrici che mi calcolo con l'algoritmo, per ogni i?
vi faccio un esempio semplice:
for i = 1:2000
Q = (1 - a - b) * qbar + a * ( Ret_star(1,i-1) *Ret_star1(i-1,1) ) ;
...

Salve mentre mi esercitavo sulle serie, mi è capitato di dover fare un'operazione che non mi è molto chiara, piu che altro non riesco a digerirla.
Dopo aver usato il criterio di leibnitz ed aver "smontato" la serie utilizzando il metodo dei fratti semplici in altre 2 serie di grado ridotto, la prima serie sono riuscita a ricondurla alla serie di taylor del logaritmo,mentre nella seconda mi sono bloccato:
$ sum_(n =1\ldots)(-1)^(n+1) 1/(n+1) $ , il libro ora mi consiglia di cambiare l'indice della serie da 1 a 2 ...

Ciao a tutti, oggi mi sono guardato il metodo di Lagrange (o variazione delle costanti) delle eq. differenziali. Però ho un dubbio. Aiutatemi per favore..
questo è un esempio.. dice di trovare l'integrale generale di $ y''(x)+y(x)=(1)/(\cos x) $ con $ x\in (-\pi/2,\pi/2) $
trova le soluzioni della sua omogenea.. che sono $ y(x)=c_1\cos(x)+c_2 \sin(x) $
quindi dice che abbiamo $ y_1=\cos(x), y_2=\sin (x) $
si calcola il Wronskiano $ det W(x)=det ( ( \cos x , sin x ),( -\sin x , cos x ) )=1 $
quindi si ha
$ c_1=\int (-\sin x)(1)/(\cos x)dx =\ln(|cos x|)=\ln(\cos x) $
$ c_2= \int \cos(x)(1)/(cos x)dx=x $
Fino a qui tutto ...

1) Due amici, Piero e Franco, sono stati invitati ad una festa con altre 8 persone. Piove
e tutti hanno deposto il loro ombrello all’ingresso. Un black out improvviso impone
a tutti un’uscita frettolosa scegliendo a caso un ombrello, calcolare la probabilità
dei tre eventi:
• A) Piero prende il suo ombrello
• B) Franco e Piero prendono i loro ombrelli
• C) almeno uno dei due prende il suo ombrello
secondo i miei ragionamenti abbiamo:
A) $1/10$
B) $(1/10)*(1/9)= 1/90$ il mio ...

Salve a tutti, in questi giorni mentre mi preparavo all'esame di analisi, risolvengo un integrale razionale e scomponendolo sono incappato in un integrale fratto che non riesco a capire come risolverlo.Aggiungo che sul libro c'è un esempio generale solo con le lettere, soltanto che applicandolo l'integrale non esce fuori
$ int_()^() x^2/(x^2+1)^2 dx $ .
Da quanto ho capito si puo risolvere per parti, ma se qualcuno puo suggerirmi i passaggi da seguire per ottenere da quanto ho capito un ...

Salve ragazzi, il mio problema è questo: supponiamo di avere un vettore ( riga o colonna non fa differenza ) con $n*h$ elementi ( con $n$ e $h$ maggiori di uno, ma non necessariamente uguali ) e di voler, da questo, creare una matrice $n*h$ con gli stessi elementi del vettore senza ricorrere a cicli for ( perchè con i cicli ci sono riuscito ), come si può fare? Mi spiego meglio con il seguente esempio:
$ b=[1,2,3,4,5,6,7,8,9,10] $
ed avere la matrice ...

Dato l'insieme:
$A= {1/(n+3) sin (npi/2) | n in NN, text{n dispari}} uuu {1/(n+1) cos (npi/2) | n in NN, text{n pari}}$
determinare sup e inf ed eventuali massimo e minimo.
Il primo problema, principale, è che la successione non risulta essere monotona. Qualche dritta su come procedere?

Ciao, amici! Nel mio studio dei Fondamenti della Geometria di Hilbert ho l'impressione che si diano per scontate alcune cose di cui due mi tornano anche se non l'ho trovate in forma esplicita per il caso generale, ma di cui chiedo conferma. Siano $X$ e $Y$ due spazi metrizzabili con topologia indotta dalla distanza in essi definita. Sono giuste le seguenti affermazioni?
-una successione \(\{x_n\}\) è convergente se e solo se ogni sottosuccessione è convergente;
-una ...