Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuxy84
Ciao a tutti, ho dei problemi a risolvere questo esrecizio Una spira del diametro di $5 cm$ è immersa in un campo magnetico ad essa ortogonale ed entrante nella pagina. La spira ruota attorno ad un suo diametro appartenente al piano della spira con periodo $1 s$. Il campo magnetico è uniforme e vale $B=0.2 T$. Calcolare la corrente indotta sapendo che la resistenza $R=100 \Omega$. Non riesco a capire come risolverrlo. So di dover calcolare prima la forza ...

davide940
$ n = 2$ moli di un gas biatomico ($ cp = 7/5 R , cv = 5/2 R$) eseguono il seguente ciclo: AB espansione irreversibile da $ Va = 3 litri $ , $ Ta = 200K$ a $Tb = 250 K$ in contatto con un serbatoio a temperatura $ Tb$ BC espansione adiabatica reversibile fino a $ Vc = 6 litri$ e $ Tc = Ta$ CA compressione reversibile in contatto termico con un serbatoio a temperatura $ Ta$. Sapendo che il rendimento della macchina e' $ eta = 0.15$ determinare: a) ...

nick895
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano per dimostrare questa relazione: $ D(X xx Y) = (D(X)xx cl(Y))uu (cl(X) xx D(Y)) $ Ovvero, il derivato (insieme dei punti di accumulazione) di un prodotto cartesiano $ X xx Y $ è uguale all'unione del prodotto cartesiano del derivato di X per la chiusura di Y, e della chiusura di X per il derivato di Y. Non so proprio da dove cominciare...in fondo, cos'è un punto di accumulazione in un prodotto cartesiano? Grazie per l'aiuto P.S. Spero di non aver sbagliato categoria
1
15 giu 2014, 00:23

mafantuz
non riesco a trovare la dimostrazione del fatto che i sottogruppi massimali di $ZZ$ sono tutti e soli i $pZZ$ con $p$ primo. so che i sottogruppi di indice primo di un gruppo finito sono massimali ma non mi pare sufficiente. qualcuno può indicarmi la dimostrazione o un testo/dispensa che la riporti? grazie.

Bart994
Date le circonferenze: C1 di centro (0,1) e raggio 1 e C2 di centro (0,2) e raggio 2, determinare il valore dell'integrale doppio $ int int 2x/y dxdy $ tra le due circonferenze relativamente al primo quadrante. Come faccio a definire le coordinate polari? Grazie
12
14 giu 2014, 19:12

lucys87
Ho una mole di gas ideale (non so se mono o biatomico). Si porta da uno stato B a uno stato C di equilibrio con una trasformazione, di cui non sappiamo il tipo, ma dobbiamo capire se è reversibile o no. Ci viene fornito il calore assorbito nella trasformazione cioè $Qbc= 4P_0V_0$ e la variazione di entropia dell'ambiente per la trasformazione cioè $DeltaSbc= -R ln4$. Sono noti $P_b=4 P_0,V_b=V_0/4,T_b=P_0V_0/R$ per il punto B, ma non per il punto C. Allora, per capire se è reversibile o meno basta calcolare ...

mate15
salve avrei delle difficoltà nel risolvere questo limite Si calcoli ,se esiste ,attraverso l'uso dei limiti notevoli, e con relativi passaggi e spiegazioni, il seguente limite: $\lim_{x \to +\infty } ( e^{sin\frac{1}{\sqrt{x}}} -1 )\frac{x^{3}-cosx+2x\, sinx}{xe^{x}-4}\, 2^{x}$ allora io ho provato considerando il secondo fattore ovvero $\frac{x^{3}-cosx+2x\, sinx}{xe^{x}-4}$ raccogliendo al numeratore e al denominatore la potenza di x che in essi ha il massimo esponente ottenendo: $\frac{x^{3} ( 1-\frac{cosx}{x^{3}}+\frac{2xsenx}{x^{3}} )}{xe^{x} ( 1- \frac{4}{xe^{x}} )} $ $\rightarrow \frac{x^{3} ( 1-\frac{cosx}{x^{3}}+\frac{2senx}{x^{2}} )}{xe^{x}( 1- \frac{4}{xe^{x}} )} $ ora però mi sono bloccata e non riesco a proseguire.. per gli atri ...
4
12 giu 2014, 10:35

Pablitos23
Ho questa funzione : $f(x) = |x|x $ Per verificare la sua derivabilità in tutto $RR$ bisogna calcolare il Dominio della derivata prima, giusto? $f'(x) = x^2/|x|+|x|$ quindi dovrebbe risultare derivabile in tutto $RR$ tranne nel punto $0$ ?
13
14 giu 2014, 20:37

cicciapallina
Ciao a tutti, Se ho un blocco su un piano inclinato scabro che parte da fermo e dopo aver percorso un tratto $d$ urta contro una molla, quando uguaglio le energie devo considerare anche l energia cinetica alla base del piano inclinato? O è solo energia potenziale elastica? Cioé $1/2 k x^2 - mgh=-mu mg sin( alpha) d$ O $1/2 mv^2+1/2kx^2-mgh=-mu mg sin(alpha) d$?

jack1982te
Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio, vi illustro il testo e i miei procedimenti. Si considerino i punti $ A=(1,1,1), B=(1,0,1), C=(-1,1,0)$. (a) scrivere le equazioni della retta $r$ che contiene $A$ e $B$ (b) Dopo aver verificato che $C$ $notin$ $r$, scrivere l'equazione di un piano ( a scelta) che passa per $C$, è parallelo ad $r$ ma non contiene ...

oligo1
salve ,oggi sono alle prese con un nuovo esercizio scrivere una base dei sottospazi e completarla a una base dello spazio ambiente: w1 {(-k,0,k) / k appartenente a r}incluso in R^3 w2 = L(span)(1,1,0),(0,0,0),(1,2,0),(2,2,0) incluso in R^3 Allora io ho scritto le due basi in questo modo w1= (-1,0,0),(0,0,1) ora siccome ha dimensione 1 per completarla alla base ambiente basta aggiungere un vettore linearmente indipendete e ho scelto di fare cosi w1=(-1,0,0),(0,1,0),(0,0,1) w2= ...
1
14 giu 2014, 10:50

Newton_1372
Come si dimostra che le geodetiche sulla sfera sono archi di cerchio massimo? MI premerebbe usare le equazioni di eulero Lagrange visto in calcolo delle variazioni: $$\frac{d}{dt} \frac{\partial f}{\partial \dot y}=\frac{\partial f}{\partial y}$$ Ho scritto innanzitutto l'equazione parametrica della sfera in theta e phi, dopo di che ho cercato una curva del tipo $$\phi(\theta)$$. Ma non mi viene... p.s. leggo in giro che le ...

V.C5
Ciao a tutti. Devo risolvere il seguente esercizio: Dato il problema di Cauchy (PC): $\{(x''+2x'=b(t)),(x(0)=x_0),(x'(0)=y_0):}$ con $b in C(RR), x_0, y_0 in RR$, determinarne le soluzioni e, una volta trovata la formula risolutiva, verificarne la validità. Innanzi tutto ho che la soluzione dell'equazione omogenea associata $x''+2x'=0$ è data da: $\bar x(t)$=$A+B e^{-2t}$ essendo 0 e -2 le due radici del polinomio associato. Ora, le funzioni b(t) continue in R sono parecchie, e di certo non posso ...
1
14 giu 2014, 13:39

Newton_1372
Non riesco a calcolare $\int \frac{K}{\cos\theta\sqrt{\cos^2\theta-K^2}}$ Ho provato diverse strategie d'attacco, ma non mi riesce (per esempio ho provato a porre $\cos\theta=u$ e altre strategie, ma viene troppo contoso! Mi date qualche suggerimento?

claudio_p88
in un cilindro di motore Diesel, l'aria inizialmente alla pressione atmosfericae alla temperatura di 310K occupa un volume di 0,42 l. Essa viene compressa in modo quasi statico(trasformazione reversibile) e adiabatico fino a raggiungere un volume di 0,028l. Determinare i valori finali ti pressione e temperature. Determinare inoltre il lavoro compiuto dall'aria e la variazione di energia interna. \(\displaystyle \lambda=1.4 \) Usando l'equazione di Poisson, si ha: \(\displaystyle ...

aivilmarch
Salve a tutti, ho qualche dubbio sul seguente problema: A un congresso partecipano 30 fisici e 24 matematici.Tre dei 54 partecipanti al congresso vengono scelti a caso per comporre un gruppo di lavoro. Qual è la probabilità che almeno un matematico ne faccia parte? Il mio ragionamento è questo: Mi viene chiesto che almeno un matematico faccia parte di tre, quindi "almeno" lo vedo come il complementare di nessun matematico ne fa parte. lo spazio campionario è $((54),(3))$\(\displaystyle ...
4
14 giu 2014, 12:15

frnero
Salve, quando determino il vettore normale alla superficie di una curva $f=(x,y)$ faccio il prodotto vettoriale di volevo sapere cosa rappresentano i vettori $\varphi v$ e $\varphi u$ dal punto di vista grafico. Ho capito che rappresentano i vettori che identificano il piano tangente alla curva ma mi sfugge la loro relazione con la funzione stessa. E volevo anche sapere che relazione c'è con il gradiente(nel caso ci sia)! Grazie in aticipo
4
4 giu 2014, 19:01

elvira901
Salve a tutti, mi trovo alle prese con due domini che non ho capito molto bene come calcolare. Sono i seguenti: $ f(x)=sqrt(1-log_2(|1-x|) $ $ g(x)=(x-1)^(sqrt(x-3)) $ Da quello che ho capito ( molto poco ) non sono funzioni che si possono studiare analiticamente con i soliti metodi, quindi dovrei cercare un'intersezione con le x che mi annulli la funzione? Spero che qualcuno possa fare un po' di ordine nella mia testa Grazie mille!
6
14 giu 2014, 16:22

Nikita~27
Salve a tutti. Ho trovato questo esercizio e non ho capito come dovrei svolgerlo. So cosa è una permutazione, ma come si determinano le permutazioni inverse, composte e composte inverse? Grazie in anticipo. Sono date le permutazioni su ${1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8}$ $f = ( (1\ 2\ 3 \ 4\ 5 \ 6\ 7\ 8), (3\ 1\ 5\ 4\ 2\ 7\ 8\ 6) ) $ $g = ( (1\ 2\ 3 \ 4\ 5 \ 6\ 7\ 8), (8\ 4\ 5\ 1\ 7\ 6\ 3\ 2) ) $ Determinare $f^-1$, $g^-1$, $g@f$, $f@g$, $(g@f)^-1$, $(f@g)^-1$

JWilmot
Dire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi (senza relativa dimostrazione) e per quelli che lo sono, calcolarne una base. \(\displaystyle W_1 = \{(x,y) \in R^2 | x=hy, h \in R, h \geq 0\} \subseteq R^2 \) \(\displaystyle W_2 = \{(x,y,z) \in R^3 | x=2z\} \subseteq R^3 \) \(\displaystyle W_3 = \{(1,2,1),(-1,-2,-1),(0,0,0)\} \subseteq R^3 \) \(\displaystyle W_4 = L\{(1,1,1,1),(2,2,2,2),(1,1,1,2)\} \subseteq R^4 \) allora, \(\displaystyle W_1 \) e \(\displaystyle W_2 \) mi sembrano ...
7
14 giu 2014, 16:55