Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sbrebo
So che è un esercizio piuttosto banale ma non riesco proprio a capire quale tipo di stimatore io debba utilizzare. Ho calcolato lo stimatore sia della media della popolazione che della varianza della popolazione ma per la varianza della media campionaria l'unica idea che ho avuto è quella di calcolarla utilizzando di nuovo la varianza campionaria ma il risultato non torna. "Su un campione casuale di 12 dipendenti di un grande stabilimento, nell'ultimo mese, si è rilevato il seguente numero ...
3
26 mag 2014, 12:14

lucys87
un recipiente cilindrico adiabatico contiene n=1 moli di gas perfetto biatomico. Il recipiente è chiuso superiormente da un pistone adiabatico caricato di pesi e inizialmente in equilibrio col sistema. a un certo istante è rimossa istantaneamente una parte dei pesi in modo tale che la pressione esterna si dimezzi. in seguito a cio il gas si espande velocemente fino a raggiungere una nuova posizione di equilibrio. sono note le variabili termod. iniziali del gas. domanda 1) è una trasformazione ...

johack
Salve a tutti, sto preparando l'esame di algebra lineare e nei testi precedenti cè questo esercizio: Consideriamo i vettori $v_1 = (1,-1,3), v_2 = (-1,0,2) , v_3 = (-2,1,1), v = (0,t,5) sia V = Span(v1,v2 ,v3 )$. Il vettore v appartiene a V: (le possibili risposte sono le seguenti) A- per ogni valore di t; B- per t=0; C- per nessun valore di t; D- per t=-1. Secondo me bisogna procedere in questo modo: calcolare lo span di V: $|(1,-1,-2,x),(-1,0,1,y),(3,2,1,z)|$ applico la riduzione di Gauss e trovo: $|(1,-1,2|,x),(0,-1,-1|,x-y),(0,0,2|,5x-5y-z)|$ quindi il mio sottospazio ha come equazione ...
23
26 mag 2014, 12:47

Lamb1
CIao, mi sono da poco registrato, spero di aver postato nella giusta sezione Vorrei chiedere se qualcuno mi può aiutare a risolvere questa formula trovando Qe ? Se non sbaglio è necessario conoscere Mc che dovrebbe essere 10... Qe il libro dice che è 260. Formula: http://i.imgur.com/cFLczBg.jpg Saluti

serio89
Salve a tutti! Mi sono imbattuto in questo semplice esercizio di Fisica, ma la spiegazione che ho trovato non mi convince. Questo è il problema con la mia risposta. Una bicicletta ha una ruota di raggio $r$ e l'altra di raggio $R$, con $r < R$. Confrontare le velocità angolari e le velocità tangenziali delle due ruote. Le velocità angolari delle due ruote sono identiche, in quanto la velocità angolare $omega$ non dipende dal raggio. ...

Laura.L92
Ciao a tutti, mi trovo a svolgere un esercizio per l'esame reti di tlc e sono bloccata in questo esercizio: Siano  dati  4  tributari  con  frequenza  media  A= 4Mbps  A  e  frequenza  di  picco  P =5Mbps in ingresso a un multiplatore statistico con buffer pari a una unità informativa con  capacità 2 volte maggiore della frequenza di picco di un tributario. Determinare la probabilità di  rifiuto. In pratica non riesco a capire che calcolo devo fare nel caso in cui il buffer sia pari a una ...
0
27 mag 2014, 20:06

Tatasala
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sul calcolo dei momenti di un sistema di tre forze nello spazio. Per quanto riguarda il calcolo del momento delle forze rispetto l'origine degli assi non ho problemi poichè avendo i vettori $F1(i,j,k); F2(i,j,k); F3(i,j,k)$ applicati rispettivamente nei punti $P1(x,y,z); P2(x,y,z); P3(x,y,z); $ tale momento è dato da: $M=(P1-0)*F1+(P2-0)*F2+(P3-0)*F3$. Non mi è chiaro, invece, come si fa a calcolare il momento delle forze rispetto ad un punto $O$ di coordinate $(x,y,z)$ diverso ...

Sbrebo
Ho un grosso dubbio su quando occorra o meno utilizzare la distribuzione di t student per ricercare gli intervalli di confidenza per la media di una popolazione. Da definizione mi verrebbe da utilizzare t student in tutti quei casi in cui ho media ma non varianza. Mi sono capitati però esercizi nei quali, pur avendo deviazione standard nota, ho dovuto utilizzare il valore di z preso dalla tavola della distribuzione di t student piuttosto che ricavarlo dalla tavola della distribuzione normale. ...
3
26 mag 2014, 15:03

lucys87
SI CONSIDERI UNA MOLE DI GAS IDEALe BIATOMICO CHE SI TROVA IN UNO STATO DI EQ. NOTI TA E PA. mediante un'espansione adiabatica nel vuoto, il gas si porta in uno stato di equilibrio B. Poi, il gas è portato in uno stato di equilibrio C mediante una compressione adiabatica irreversibile. Il Lavoro compiuto dal gas in tale trasformazione vale Lbc= a, con a numero noto. Infine il gas è messo a contatto con un serbatoio di calore a temperatura TA e viene riportato allo stato A con una isobara ...

vix962
ciao a tutti! Non riesco a capire tramite quale formula posso risolvere questo problema: A quale altezza rispetto alla superficie terrestre giunge un corpo di massa 10 tonnellate se il lavoro compiuto su di esso è pari a -8x10^7 J? grazie anticipatamente!

alegubb
Buongiorno. Sto studiando gli integrali curvilinei di forme differenziali ma casco su un esempio semplice. Il campo vettoriale è definito da F=($ y/(x^2+y^2) $ , $ -x/(x^2+y^2) $ ). Le derivate parziali miste sono uguali e definite in tutto $RR^2$\{(0,0)} Questo implica che è chiusa in $RR^2$\{(o,o)} che non è un semplicemente connesso. Ma prendendo un qualsiasi insieme non contenente (0,0) dovrebbe essere definito un potenziale. Allora integrando rispetto a x la ...
8
23 mag 2014, 17:31

Gi81
Consideriamo \(\displaystyle A:= \biggl\{ \{\sqrt{3}n^2\} \ | \ n \in \mathbb{N} \setminus\{0\} \biggr\}\), dove con ${x}$ si intende la parte frazionaria del numero reale $x$ (ad esempio ${8.64}=0.64$, ${0.5}=0.5$, ${3}=0$) Banalmente $A sube (0,1)$. Sia $s=\text{sup}A$. Vorrei capire se $s<1$ oppure $s=1$ (se si riesce a dimostrare, è ovvio). Solo a titolo di esempio, con un programmino semplice semplice ho trovato ...
1
21 mag 2014, 22:57

Ale88ssia
Ciao a tutti! avrei bisogno di un piccolo aiuto per quanto riguarda il teorema di Burnside e le sue applicazioni, qualcuno ha del materiale ? o qualche libro che approfondisce questo teorema e le sue applicazioni? sto facendo una ricerca su questo argomento ma in rete ho trovato pochissimo... Grazie in anticipo a tutti...

alereds1
Esercizio Le v.a X1 e X2 sono indipendenti; $ X1 = Exp(lambda1) $ , $ X2 = Exp(lambda2) $ Calcolare funzione di distribuzione e densità delle seguenti v. aleatorie: a) $ W = X1 + X2 $ b) $ V = min(X1,X2) $
5
26 mag 2014, 17:05

Giova411
Buongiorno a tutti! Ho sempre un gran stimolo a scrivere qui Volevo sottoporre il seguente esercizio per calcolare la larghezza di un albero radicato. Si vuole "adattare" una visita BFS (quindi utilizzata generalmente nei Grafi). Si ricorda che la larghezza di un albero ordinato è il numero massimo di nodi che stanno tutti al medesimo livello. Bisogna calcolare in modo efficente tale larghezza di un albero T di n nodi.
1
27 mag 2014, 10:39

frab1
ciao, sto scrivendo un programma che legge da un file esterno (dati.txt) dei dati e li mette in una struttura..ho un piccolo problema: Ho scritto un ciclo for per stampare a video la struttura(per verificare) ma non stampa nulla!! e il terminale non mi da' alcun warning o altro... #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> typedef struct{ char data[10]; int badge; char ora_in[5]; char ...
5
26 mag 2014, 13:58

vitoge478
Stabilito che, al variare della Temperatura il livello di Fermi non cambia ma cambia la distribuzione statistica di Fermi-Dirac (che da un gradino col fronte perfettamente perpendicolare alla T=0 K, diventa un gradino col fronte inclinato se T>0) non mi è chiara una cosa. Fissata una T>0, se in un semiconduttore il livello di Fermi è nella banda proibita vuol dire che, su un livello appena >Ef non può esserci alcun elettrone (supponendo che questo livello leggermente >Ef cada ancora nella banda ...
1
17 mag 2014, 08:53

21zuclo
Ciao a tutti, premetto che l'esame di Algebra Lineare l'ho già passato, però oggi studiando in Analisi 2 i sistemi di equazioni differenziali, mi vedo scritto l'autovettore generalizzato. Quando ho fatto il corso/esame (che ho passato) di Algebra Lineare, c'erano solo esercizi da stabilire se la matrice era diagonalizzabile o no.. se non lo era..l'esercizio finiva lì.. Cioè con questo autovettore, posso diagonalizzare la matrice, pur che la matrice non è diagonalizzabile.. Sono con le idee ...
2
26 mag 2014, 20:16

lucys87
Salve, complimenti per il vostro forum. Potreste gentilmente aiutarmi con questo problema? Una mole di gas perfetto compie una trasf reversibile definita dalla relazione V=aT^2, con a costante nota. (V= a per (T alla seconda)). CALCOLARE LA CAPACITA TERMICA DEL GAS per LA TRASFORMAZIONE GRAZIE a chi fosse in grado. Lucia

eminova
Sia $M$ un modulo (sinistro o destro) su un anello $A$. In Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Modulo_(algebra) trovo che: ``Se l'anello A è commutativo, allora i concetti di modulo destro e sinistro coincidono.''. Ma non capisco . Il modulo destro e quello sinistro possono coincidere solo se il prodotto esterno commuta, cioè se $av=va \quad \forall a \in A$ e $\forall v \in M$ e se contemporaneamente l'anello $A$ è commutativo cosi che $ (ab)v=a(bv)=a(vb)=(vb)a=v(ba)=v(ab)$ ma in questa catena di ...