Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
starsuper
Salve ragazzi, ho un problema che mi sta facendo impazzire. Sto cercando di rappresentare lo spettro di amp e fase di alcuni segnali. Vorrei rappresentare lo spettro di $s(t)$=$e^(-4*(t-1))*u(t-1)$. Ho calcolato il segnale in frequenza e ottengo $S(f)$= $(1/(4+2pij))*e^(-j2pif)$ vedo che è già in forma esponenziale quindi $A*e^(jphi)$ ma il prof ha detto che non può esserci il $j$ al denominatore del modulo quindi devo razionalizzare. Una volta razionalizzato ...
4
28 mag 2014, 12:19

Roslyn
Come risolvo tale integrale? $\int (xy)/(sqrt(x^2+y^2)) dx$
6
30 mag 2014, 20:36

cseil
Buongiorno. In una prova d'esame del mio corso di laurea c'è un esercizio sulle funzioni a più variabili e sul gradiente, che non riesco a capire come svolgere. La funzione da studiare è questa: $ f(x,y)= sqrt(y-x^2) $ Devo studiarne l'insieme di definizione, il segno, devo verificare che le curve di livello siano regolari e che il vettore gradiente sia ortogonale alla curva di livello passante per $ P_0= (x_0, y_0) $ Tutto l'esercizio mi è chiaro, ma come fare a capire quando il vettore ...
4
30 mag 2014, 15:59

BigT1
Considera N molecole di ossigeno, ognuna di massa 5,31*10-26kg, alla temperatura di 273K. Calcola l'ordinata della cruva di Maxwell per le molecole di ossigeno che hanno una velocità di 100m/s. Come devo procedere? Se applico la formula non esce!

xnix
il vettore $\nu$ libero tale che $|\nu|=1$ e sia $T: \nu rarr \nu$ l'applicazione lineare definita da $T(x)=(x ^^ \nu) ^^ \nu$ individuare gli eventuali autovalori dunque io ho considerato $T(\nu^bot)=(\nu^bot ^^ \nu) ^^ \nu$ questo $(\nu^bot vv \nu)$ sarà il mio autovalore $\lambda=1$ giusto? visto anche le considerazioni fatte riguardo la norma ( $|\nu|=1$ ); mentre per $T(\nu^(||))=(\nu^(||) ^^ \nu) ^^ \nu$ questo $(\nu^(||) ^^ \nu)$ sarà il mio autovalore $\lambda=0$ è corretto?
2
30 mag 2014, 19:56

marcook1
Salve a tutti, vorrei vedere in maniera rigorosa il ragionamento che si fa per ridurre con sole considerazioni di simmetria la seguente struttura in questa struttura Grazie mille
2
30 mag 2014, 01:16

giovanni.pinna.102
Ciao a tutti, sto provando a fare dei problemi di fisica ma non ho ben capito come procedere... Darò 10 punti a chi mi aiuta di sicuro. Mi servirebbe non solo sapere come risolvere questi due in particolare, magari con una breve spiegazione così che possa capire ma anche se possibile un altro esempio su come risolvere problemi più in generale. Questi 2 sono i problemi, credo che per chi li sa fare siano abbastanza facili: 1) Un corpo di massa 3Kg, inizialmente fermo, subisce una forza di 5 N ...

silver941
Salve a tutti amici del forum, oggi volevo chiedervi aiuto su un esercizio che ho svolto preparandomi per l'esame di AM2. (L'esercizio in questione è proprio una traccia dell'ultimo esame della mia prof). Veniamo al sodo: la traccia recita così: Calcolare il seguente integrale doppio: $ int int_(D) x/sqrt(x^2+y^2) dx dy $ in $ D:{(x,y)in R^2 | 1<=x^2+y^2<=4, x/2<=y<=2x} $ Dopo aver disegnato il grafico mi sono subito reso conto di quanto avessi a che fare con una brutta bestia ( )... Senza demordere, ho cercato un modo per procedere, e ho ...
5
29 mag 2014, 20:04

Pagang
Ciao a tutti, sto studiando le serie a termini non negativi ma ho qualche difficoltà quando incontro successioni che contengono fattoriali. Tra gli esercizi che mi è capitato di svolgere c'è questo: (\(k!+2)/(k+2)! \) a questo punto decido di applicare il criterio del rapporto, calcolo il limite per \(k \rightarrow infinity \)\(\frac{(k+1)!+2}{(k+3)!}* \frac{(k+2)!}{k!+2} \) A questo punto se non ho capito male posso scrivere (\(k+3)!=(k+3)*((k+2)*(k+1)*k! \) e (\(k+2)!=((k+2)*(k+1)*k! ...
2
30 mag 2014, 14:12

ilamu1
Buongiorno a tutti!! Avrei un gran bisogno di un chiarimento in merito ad un dubbio teorico con applicazione ad un esercizio...mi spiego: Io so che una funzione è limitata in un intervallo se (in parole povere) esiste asintoto orizzontale , mentre il teorema della limitatezza mi dice che una funzione continua in un intervallo chiuso è limitata ... ma per esempio tan(x) definita in (0,pi/2 ) è continua ma non limitata... quindi il mio problema è che non mi è chiaro il come capire quando una ...
3
30 mag 2014, 09:57

Lory368
Ciao a tutti! Mi sono resa conto di avere qualche difficoltà con il riconoscimento di alcuni domini. Ve ne scrivo alcuni per farvi vedere come procedo ed eventualmente darmi delle dritte. E' una domanda banale ma basilare per poter andare avanti. $f (x,y,z) = 1+log(1 +x^2+y^2-z^2)$ $D = x^2 +y^2 > z^2-1$ Essendo gli estremi del dominio non compresi, posso dire che è un dominio aperto; $z$ può assumere qualsiasi valore, quindi ne concludo che è anche non ...
7
30 mag 2014, 11:54

ZeTaMaster
Ho tale funzione : $y^2-arctan(x^2+y^2)$ Ho trovato come unico punto stazionario$ A(0,0)$ , la matrice Hessiana viene nulla quindi studio $f(x,y)-f(x_0,y_0)>=0$ ma come si studia tale funzione? Qualche input?
16
27 mag 2014, 18:31

bepperossi
Se la risultante delle forze esterne è nulla,si conserva la quantità di moto.La mia domanda è: Se mi trovo fermo sul pavimento,la risultante delle forze esterne lungo l'asse y è uguale a 0( forza peso e reazione vincolare si annullano) e dunque la quantità di moto si conserva.Se io effettuo un salto,la quantità di moto cambia,giusto?Come cambiano le forze esterne in questo caso?Ringrazio in anticipo!

jigen45
Salve ragazzi, spero che il titolo e la sezione siano quelli giusti. Assegnate le permutazioni $ sigma_1 = (1342) $ , $ sigma_2 = (25)(34) in S_5 $, determinare la permutazione $ tau in S_5 $ tale che $ sigma_2 = tau sigma_1^-1 $. Allora ho fatto così: $ tau = sigma_2sigma_1 = (25)(34)(1342) $ Adesso come lo faccio il prodotto tra cicli? Grazie in anticipo

isaac888
Salve a tutti, Nell'ipotesi che un certo fascio di coniche in $\mathbb{R}^2$ contenga almeno 3 parabole, cosa si può dire sul tipo affine di tutte coniche non degeneri del fascio? Posto che il testo si limita praticamente solo a questo, non saprei da dove iniziare per dare una risposta corretta e rigorosa. Ho congetturato, dopo un pò di tentativi e di ricerche infruttuose in rete, che la risposta sia che sono tutte delle parabole. Questo perchè so che di sicuro se ho due parabole ...

lucys87
Salve, vorrei chiedervi se queste affermazioni di DINAMICA che ho fatto io dopo aver studiato sono giuste: 1)La conservazione della quantità di moto e del momento angolare si hanno solo con sistemi isolati. E quindi se ho una forza esterna, come un momento applicato, una forza impulsiva che fa muovere un disco o un colpo esterno, non posso appplicarli, giusto? Ma posso invece applicare i teoremi dell'impulso e dell'impulso angolare. 2)Tutti gli urti, ad esempio fra due palline, o fra una ...

luca.piacentini2
Determinare i valori di $\alpha in RR$ per i quali l'equazione: $e^(\alphay-x^2)+y-5x=alpha^2$ definisce implicitamente una funzione di $y=f(x)$ in un intorno del punto $(0,0)$. Per tali valori di $\alpha$ calcolare il seguente limite: $\lim_(x->0) f(x)/x$ Io ho agito in questo modo e volevo sapere se fosse corretto sostanzialmente. Per il teorema delle funzioni implicite, affinchè sia definita una funzione $y=f(x)$ in un intorno del punto $(0,0)$, in sostanza ...

emmerre1
Salve a tutti vi sottopongo alcuni miei dubbi in merito al seguente esercizio; ho già trovato in rete alcuni svolgimenti però sono un perplesso su alcuni passaggi che potete facilmente intuire dalle domande di seguito. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto e vi chiedo gentilmente di dettagliare ogni passaggio e ragionamento. Grazie Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m ...

gcm.kf
Salve, Sto preparando un esame di topologia differenziale, ma sono uno studente di fisica del terzo anno,( infatti tale esame è opzionale), questa premessa giusto per dare un'idea della mie conoscenze matematiche. Comunque sono arrivato ad imbattermi nel concetto di sospensione di uno spazio topologico. Vi scrivo la definizione e poi i punti che non mi sono chiari: Def: dato uno spazio topologico $X$, lo spazio $C(X)=X\times[-1,1]$ si dice cilindro di $X$. La ...
7
27 mag 2014, 12:13

ing.nunziom
Ciao ragazzi, sto svolgendo questo esercizio: Determinare il lavoro uscente netto specifico di un ciclo Diesel, sapendo che il rapporto volumetrico di compressione è $18$, la temperatura di fine aspirazione è $13°C$ e che la temperatura di fine combustione è $1602°C$. Si assumano $c_p=1005 J/(kg K)$ e $c_v=718 J/(kg K)$ In particolare, non mi è chiaro quali siano le temperature di fine aspirazione e di fine combustione. Mi suggerite a quali temperature ...
5
27 mag 2014, 13:31