Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucatecnorete
Salve a tutti, ho un problema con l'impostare alcune parametrizzazioni nella risoluzioni degli integrali curvilinei. Ad esempio, eccone uno: $ int_(partial A) (ylogx)/sqrt(2x^2+1) ds $ con A=rettangoloide di base [1,e] relativo alla funzione $ sqrt(1+x^2) $ Ecco, non ho ben capito che tipo di sostituzioni devo effettuare, ho provato a sostituire y con la funzione $ sqrt(1+x^2) $ e x=t, ma non mi trovo col risultato. Spero che voi possiate aiutarmi.

Valentino.gandolfo
Rieccomi. Ho un piccolo dubbio riguardante agli esercizi del tipo "Quanti sono i numeri naturali dispari di 10 cifre tali che le prime tre cifre e le ultime quattro siano disposta in forma strettamente crescente?" abbiamo 10 cifre, le tre cifre che stanno al centro possono assumere qualsiasi valore $ 0<=x<=9 $ quindi avremo che: $ x*x*x*10^3*x*x $ però adesso il mio dubbio sta nel imporre che quelle prime 3 $ x $ e quelle ultime due $ x $ siano in "forma ...

lucia88
Ciao a tutti, sto provando a fare questo esercizio: nel gruppo simmetrico su 7 elementi $S_7$ scrivere la seguente permutazione come prodotto di cicli disgiunti: $\rho:= (4,5,6)o(5,6,7)o(6,7,1)o(1,2,3)o(2,3,4)o(3,4,5)$ Praticamente il risultato è $(1,2,7)$ mentre a me viene $(6,5,1,7,4,2,3)$ Ho provato a rifarlo più volte, ho anche provato a farlo componendo sia da destra che da sinistra però non mi viene il risultato del libro! Io ho usato l'algoritmo ''classico'' per calcolare il risultato... A voi viene ...

Sveshh
Salve a tutti =) Una traccia di un compito d'esame mi chiede di studiare un'applicazione matriciale legata alla matrice $ A= ( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 3 , 3 , 3 ) ) $ So che: $ f_A $ é SURIETTIVA $ harr Imf = R^3 $ $ f_A $ INIETTIVA $ harr Kerf = vec(0) $ Già è evidente che dim Imf = 1 e quindi $ f_A $ NON è SURIETTIVA. quindi conoscendo la relazione $ dim Imf + dim Kerf = dim R^3 $ posso dire che dim Kerf = 2 e che quindi $ Kerf != vec(0) $ e quindi $ f_A $ NON è INIETTIVA !!!!!! Né ...
1
28 mag 2014, 18:51

Gian.112
Salve, sono nuovo sul forum! qualcuno sa darmi una mano con questo? magari utilizzando il Principio dei Lavori Virtuali? In un piano Oxy si consideri un punto P1 di massa M vincolato a scorrere sull'asse delle ascisse e collegato tramite una molla all'origine degli assi. Un secondo punto P2 di massa M è vincolato a scorrere sull'asse determinato dalla retta y=1. I punti P1 e P2 sollo collegati da una seconda molla. Entrambe le molle hanno constante elastica k e lunghezza a riposo nulla. ...

-Antani-
Ciao a tutti, ho appena svolto un esercizio sullo studio di una funzione integrale, e siccome non avrò modo di vedere il professore prima dell'esame avrei bisogno di essere sicuro che sia corretto, in modo tale da correggere eventuali errori. Innanzitutto premetto che ho già letto con attenzione il post sullo studio di tali funzioni, che mi è stato immensamente utile, scrivo il topic ugualmente per valutare i miei risultati su questo esercizio in particolare. Allora cominciamo, la funzione in ...
2
28 mag 2014, 11:37

fafnir39
Si dica per quali valori di $ alpha $ converge $ int_(0)^(1) x*log( \frac{1+x^alpha}{1+x}) dx $ . Ho risolto i casi particolari $ alpha = 0 $ e $ alpha = 1 $ (nei quali converge), ma non so come comportarmi negli altri casi $ alpha > 1 , alpha < 0 $ ( ho tentato di utilizzare il criterio del confronto in 0 ma senza successo). Potreste darmi qualche suggerimento su come procedere? Grazie.
4
27 mag 2014, 19:57

alby9411
Salve, mi trovo in difficoltà con il disegnare questo dominio per poterci fare l'integrale doppio successivamente . $D = f(x; y) : x>=0 ; y>=  0 ; x^2 + y^2 <=1 ; x^2 + y^2>=  x ; x^2 + y^2>=y  $ I primi 3 sono immediati, l'interno del cerchio di raggio 1 con x e y positive... per il resto mi sembra strano disegnare una circonferenza con raggio radice di x... Illuminatemi
5
27 mag 2014, 15:50

cicciapallina
Ciao a tutti, ho un problema su questo quesito: Per calcolare approssimativamente il numero di pesci presenti nella vasca di un allevamento, si segue questa procedura: − si prelevano dalla vasca 200 pesci, si marcano con un segno e si rimettono nella vasca; − il giorno seguente si prelevano 200 pesci dalla vasca e si contano quelli marcati. Si constata che sono marcati 8 pesci; quale tra i seguenti valori indica allora approssimativamente il numero di pesci della vasca? Io avrei ...

violasia
Ho un dubbio, come faccio a capire qual è la velocità minima iniziale affinchè una pallina legata a un filo di lunghezza L riesca a descrivere una circonferenza completa?

starsuper
Vorrei chiedervi di farmi un po' di chiarezza su questo sciocchino che va in giro ad annullare tutti e tutto, il valore assoluto. Non riesco mai bene ad analizzarlo soprattutto quando si trova all'esponente. Ad esempio, se ho una fiunzinoe tipo: $e^(|(t-1)|)$ come la affronto? Perche devo scomporla? grazie
2
28 mag 2014, 16:35

Franksig
Salve a tutti, purtroppo non riesco a risolvere una funzione per ricavare il diagramma di Nyquist, questa è la funzione: $ G(s)H(s) = [10*(9-s)]/[s*(18^2+6s+s^2)] $
2
27 mag 2014, 16:14

SkotoS
Salve a tutti voi del forum.. come una gran maleducata mi sono catapultata di corsa nella sezione apposita per chiedere un vostro aiuto senza fare le dovute presentazioni.. sono una studentessa del corso di laurea in ingegneria informatica e a settembre dovrò sostenere l'esame di analisi II.. vorrei chiedervi se avete la dimostrazione del teorema in oggetto (passaggio al limite sotto il segno di integrale riguardo l'argomento successioni di funzioni).. credo di aver preso male gli ...
9
30 lug 2007, 13:43

sanoro87
salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere: ho una matrice 1*20000 di elementi esclusivamente 0 e 1. devo riuscire a creare una struttura che mi conti il numero di 0 e il numero di 1 consecutivi. ad esempio se la mia riga fosse del tipo: 0001111000011001100011000......... devo ottenere una struttura che mi restituisca numero di 0 numero di 1 3 4 4 2 2 ...
8
27 mag 2014, 11:06

vix962
All'interno della gravitazione quando devo e quando non devo usare la formula: -GMm/2r ?

ghezzi68v
Buongiorno a tutti Avrei dei dubbi sul seguente esercizio : - Calcolare volume e baricentro di $T$ = $P$ \ $C$ con $P={(x,y,z,) in RR^3 : x^2 + y^2 + z^2 <= 1 }$ $C={(x,y,z,) in RR^3 : z >= -1 + 2sqrt(x^2 +y^2) }$ , ossia la sfera unitaria senza la porzione di cono. Per simmetria, il baricentro del solido risultante avrà coordinate $( 0 , 0 , z_G )$ $z_G= frac{1}{|T|} int int int_(T) z dzdydx $ Come posso calcolare $|T| = int int int_(T) dzdydx $ nel minor numero di passaggi ? Disegnando la circonferenza $z^2 +x^2=1$ e la retta ...
1
27 mag 2014, 12:34

Darèios89
[tex]!\exists xA\vdash \forall x!A[/tex] Ho usato il punto esclamativo per l'operatore non. [tex]1 !\exists xA[/tex] premessa [tex]2 * a[/tex] assunzione per eliminazione di [tex]\exists[/tex] [tex]3 * ! \exists a A[/tex] import(1) [tex]4 \exists a A[/tex] [tex]! - elim[/tex] Fin qui come vi sembra? Sapreste darmi una mano?

Inverter
Ciao a tutti! Scrivo perchè ho un dubbio riguardo alla costruzione del diagramma di bode della fase di questa semplice funzione di trasferimento: \(\displaystyle \frac{20(1+s)}{s(-1+0.1s)} \) In particolare, secondo quanto ne ho capito io, il diagramma dovrebbe partire da -90° (per il polo nell'origine), salire a 0°, a causa dello zero negativo, e salire ancora a 90° per effetto del polo instabile in 10. Il punto è che in realtà il grafico è questo: Ovvero parte da -270° e arriva in ...
1
27 mag 2014, 17:38

sharonilla
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questo esercizio. Un'azienda panificatrice produce baguettes per un supermercato. Dalla produzione odierna è stato estratto un campione di 100 baguettes, misurando su ciascuna di esse il peso xi ( i =1, …, 100) in grammi e determinando i seguenti risultati: $\sum_{n=1}^N x_i = 15063$ e $\sum_{n=1}^N x_i^2 = 2316552$ Si fornisca una stima puntuale della varianza del peso delle baguettes dell'intera produzione dell'azienda Dunque io so che per calcolare la varianza la formula da ...
3
26 mag 2014, 17:39

nick895
Salve a tutti, vorrei sapere se potrestedarmi un indicazione su come risolvere questi due integrali indefiniti. $ int_()^() x^2arctansqrt((3-x)/(3+x)) dx $ $ int_()^() ((cos^2x - sin^2x)sinx)/(1+cos^2x)^2 dx $ Per il primo ho ovviamente usato il metodo per parti (devo per forza liberarmi dell'arcotangente) , ritrovandomi poi con l'integrale $ -int_()^() ((x^3)/3)sqrt((3+x)/(3-x)) dx $ ho provato a fare tutte le sostituzioni che mi venivano in mente, ma nel migliore dei casi mi ritrovo con una frazione che ha al numeratore $ (1- t^2)^3 $ e al denominatore ...
2
27 mag 2014, 18:36