Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei un dubbio per quanto riguarda il verso di percorrenza delle strutture nel procedimento che porta alla determinazione dei diagrammi dei parametri di sollecitazione. Devo percorrere tutte le parti che considero ( di solito una alla volta ) sempre nello stesso verso, oppure no? In caso affermativo, cosa succederebbe al contrario? Vi ringrazio per la disponiblità!

Salve ragazzi,
ho un problema con il seguente esercizio di Algebra.
Dato il campo $ZZ_(/(3))$ consideriamo $ZZ_(/(3))[x]$. Si determinino i $c in ZZ_(/(3))$ t. c. ${ZZ_(/(3))[x]}/(x^3 + c \cdot x^2 + 1)$ (dove con questo scrittura intendo $ZZ_(/(3))[x]$ quoziente l'ideale generato da $x^3 + c \cdot x^2 + 1$ - scusate, ma non riesco a scriverlo in modo migliore) è un campo e calcolarne la cardinalità.
Notando che se $c=0,1$ il polinomio $x^3 + c \cdot x^2 + 1$ non è irriducibile e che invece per c=2 lo è ...

Ciao a tutti
A lezione il professore ha definito $RR^\infty$ come l'insieme delle successioni reali nulle da un certo punto in poi. Poi ha definito delle topologie su questo insieme,ma mi trovo in difficoltà a capire come sono fatti gli aperti di tali topologie;vorrei che mi aiutaste.
1) Topologia indotta dalla Box Topology di $RR^(NN)$
Sia $RR^(NN)$ l'isieme di tutte le successioni
su $RR^(NN)$ il professore ha definito la box topology a partire dagli intorni: se ...
Ciao a tutti.
Ho un dubbio riguardanti le classi di equivalenza.
Ho il seguente esercizio:
Sia $W : = {5k + 1| k \in N0}$
La relazione è definita da
$5k + 1 R 5h + 1 : hArr |k - h| \in 3N0$
Devo trovare le classi di equivalenza:
$ [1], [6], [11], [16], [21] , [26] $
la prima è:
$ [1] = {5k + 1 \in W : k \in 30} $
La classe di equivalenza di $ [6]$ dovrebbe essere
$ [6] = {5k + 1 \in W : |k - 1| \in 30} $
il libro mi da un risultato diverso:
$ [6] = {5k + 1 \in W : |k = 1(mod 3)} $
Vorrei sapere se la classe di equivalenza che mi sono trovato è giusta ? Grazie.

Non riesco a calcolare il momento nel punto C. ho provato con l'equazione della linea elastica ma non sono arrivato a conclusione perché non so determinare E e J di questa asta.
Come posso arrivare al valore del momento in mezzeria (in C) con questi dati?!

Una mole di gasperfetto biatomico si trova nello stato A di cui sono noti Vo e Po. Il gas fa prima una espansione reversibile come un semicerchio nel piano di Clapeyron fino allo stato B,di cui sono noti il volume 3Vo e Po, poi una compressione isobara irreversibile in cui ilgas è in contatto termico con un serbatoio di calore ad una T pari a quella dello stato iniziale A.
1) calcolare la variazione di energia interna del gas in seguito alla trasformazione AB
calcolo la TA= PoVo/R poi ...

Ciao amici! Sia $\alpha\in\mathbb{C}$ un numero complesso ottenuto appunto mediante operazioni razionali ed estrazioni di radici quadrate di elementi di $\mathbb{Q}$, sia esso cioè un elemeno che genera l'estensione semplice \(E_1(\alpha)/E_1\) tale che esista una catena di campi intermedi\[E_1(\alpha)=E_0\geq E_1\geq...\geq E_{m-1}\geq E_m=\mathbb{Q}\]dove \(E_{i-1}/E_i\) è un'estensione semplice di grado \([E_{i-1}:E_i]=2\). Direi, se non sbaglio, che tale numero sia rappresentabile con una ...

la cabina di un ascensore di massa 2200 kg si trova ad un'altezza h=3m da una molla di attenuazione di costante elastica k =1.3x10^5 N/m. Ad un certo punnto, il cavo di sospensione si rompe, e la cabina viene frenata durante la dicesa da un sistema di sicurezza capace di sviluppare una forza d'attrito costante pari a 5000 N
a)calcolare la velocità della cabina immediatamente prima di urtare la molla
b)calcolare di quanto si è compressa la molla.
posto la mia soluzione:
\(\displaystyle ...

Perché l’insieme dei numeri interi relativi è numerabile? Io rispondo così:
i suoi elementi si possono mettere in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri naturali.
Se dovessi rispondere alla domanda perché l’insieme dei numeri naturali è numerabile, mi viene da dire perché i suoi
elementi si possono mettere in corrispondenza biunivoca con se stessi oppure è numerabile per definizione (non so come si scrive con i simboli).
Mi date una risposta più matematica?

Salve a tutti,
avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di un paio di trasformate di laplace: il testo (degli ex) sono due grafici (entrambi che vanno da 0 a $+\infty$). Innanzitutto devo capire che funzione sono quei grafici e quindi farne la trasformata di laplace ma non passando per la definizione (e quindi l'integrale) ma solo attraverso le trasformate notevoli.
Il primo è quello relativo ad una raddrizzata a doppia semionda quindi ho pensato che posso verderla come ...

Ho un dubbio su un calcolo del determinante....
Se io ho la seguente matrice:
$ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( -1 , 1 , 2 , 2 ),( 2 , 0 , -1 , -1 ),( -3 , 1 , 0 , 1 ) ) $
E mi viene detto di calcolare il suo determinante con il metodo della triangolarizzazione, come si deve calcolare??
Io faccio in questo modo:
$ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( -1 , 1 , 2 , 2 ),( 2 , 0 , -1 , -1 ),( 0 , 5/2 , 9/2 , 1 ) ) $
$ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( -1 , 1 , 2 , 2 ),( 0 , -1 , -4 , -1 ),( 0 , 5/2 , 9/2 , 1 ) ) $
$ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 3/2 , 7/2 , 2 ),( 0 , -1 , -4 , -1 ),( 0 , 5/2 , 9/2 , 1 ) ) $
$ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 3/2 , 7/2 , 2 ),( 0 , 0 , -1 , -1 ),( 0 , 0 , 3 , 1 ) ) $
$ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 3/2 , 7/2 , 2 ),( 0 , 0 , -1 , -1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) ) $
Se adesso faccio il prodotto degli elementi sulla diagonale, ottengo che il $det= -3$
Per quale motivo il testo dice che il ...

$f:[a,b] to RR" t.c. "f in C^0([a,b]),f$ è convessa(cosa che allarga la classe di continuità della $f$ appena ipotizzata..)
e $f(a)f(b)<0rArr EE_1 xi in (a,b) t.c. f(xi)=0$:
le interpretazioni grafiche sono ben accette,ma solo come ausilio alla comprensione ed alla ricerca della tecnica dimostrativa idonea o(in senso disgiunto )della costruzione d'un controesempio.
Saluti dal web.

Qual'è il diametro di una ruota i cui punti del copertone più esterni si stanno muovendo alla velocità di 8,3 m/s, impiegando 0,36 s per compiere un giro completo?
Non capisco la formula del diametro

Buongiorno a tutti!
Premettendo che le mie conoscenze di fisica sono pressochè nulle, avrei bisogno di chiarimenti riguardo un concetto probabilmente banale in cui mi sono imbattutodi recente leggendo un libro di fantascienza.
La questione è che, se non ho capito male, ponendo di essere sulla Luna o comunque a gravità minore, la forza peso diminuisce rispetto a quando si è sulla Terra, mentre la massa rimane invariata. Ora, questo vorrebbe dire che io posso sollevare un oggetto che sulla Terra ...

Sto risolvendo il seguente esercizio:
a) Il primo punto e' semplicissimo, bisogna dimostrare che sia ortogonale e come sappiamo dalla teoria, basta fare il seguente prodotto $A*A^T=Id$ che si ottiene la matrice identità!
b) Questo punto e' facilissimo, semplice somma dei trasformati $vec(e)_1$ e $vec(e)_2$.
c) Scusatemi, ma come si devono trovare i punti fissi? In sostanza, penso significa trovare che tipo di trasformazione si tratta, vero?
Noto che usa trovare ...

un 'urna contiene 10 palle numerate da 0 a 9; vengono estratte con reimmisione 5 palle che formano un numero di 5 cifre. qual'è la probabilità che sia un nomero palindromo?
io ho pensato che le prime 3 palle estratte possono essere un numero qualsiasi del 10 presenti nell'urna, qundi avrò per ora la probabilità di $1*1*1$ per quanto riguarda le ultime due palline estratte invece dobbiamo calcolare la probabilità che la penultima sia uguale alle seconda e che l'ultima sia uguale alla ...

Sia $ Phi :Omega_0 sube R^nrarr R^n $ tale che $ |Phi(a)-Phi(b)|<=c|a-b| $ $ AA a,bin Omega_0; cin]0,1[ $
dove:
$ Omega_0 =I(vec(0),delta_0 ) $ un intorno del vettore nullo con raggio $delta_0$ ;
$ 0<delta <=(1-c)delta_0$;
$ Omega=I(vec(0),delta)$;
Quindi definita la successione $ {Psi_k}_(kin N) $ in maniera ricorsiva in $Omega $:
$ Psi_1(t)=t $
$ Psi_(m+1)(t)=Phi(Psi_(m)(t))+t $
$AAt in Omega $
Quindi dimostrare che:
a) la successione $ {Psi_k}_(kin N) $ converge puntualmente in $Omega$ ...

se la funzione [tex]f:(0,\pi/2)\rightarrow\mathbb{R}[/tex] continua nel suo dom. e:
[tex]x^2f(x)+1=\displaystyle\int_{1}^{x}{\left(f(t)+\displaystyle\frac{t^2}{\cos^2(t)}\right)dt}[/tex]
α) Cerchiamo la f
β) il limite [tex]\displaystyle\lim_{x\rightarrow0}{f(x)}.[/tex]

A partire dalla seguente funzione: $f(x)= 6(x-x^2) I(0,1) (x)$ verificare che sia una funzione di densità di probabilità ben posta e considerata la corrispondente v.c. X calcolare la funzione di ripartizione, il valore atteso e la varianza.
$∫^1 6(x-x^2) dx= 3x^2-2x^3 |^1 0 = 1$ quindi si tratta di una funzione di densità ben posta
$E[X]=∫^1 x* 6(x-x^2) dx= 2x^3-3x^4|^1= 1/2$ oppure $0+1)/2$ gli estremi / 2 ci danno come risultato la media o valore atteso
$Var[X]= 3/10- 1/4= 1/20$ cio dovrebbe essere ottenuto anche facendo la differenza degli ...

Buona sera a tutti,
vi scrivo perché sto uscendo matta. Premetto che non sono un genio , ma ho studiato molto per questo esame. Ora però chissà come sto sbarellando dietro a questo esercizio…qualcuno di voi mi può mica aiutare? A me le coordinate yg e xg vengono sbagliate di un punto in meno ciascuna..grazie a tutti.