Determinare la successione definita per ricorrenza
Ho questo esercizio:
Determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge:
la successione è definita per $ n>=0 $
$ x (n+1)-x(n)=an $ dove $ x(0)=0 $
il termine $ an $ è definito in questo modo:
$ an=1 $ se $ n=0,1 $
$ an= 1/3^n $ per $ n>=2 $
il mio problema è definire an in modo da farne la trasformata Z.
Determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge:
la successione è definita per $ n>=0 $
$ x (n+1)-x(n)=an $ dove $ x(0)=0 $
il termine $ an $ è definito in questo modo:
$ an=1 $ se $ n=0,1 $
$ an= 1/3^n $ per $ n>=2 $
il mio problema è definire an in modo da farne la trasformata Z.
Risposte
Beh, mi pare che usando opportunamente due delta e uno scalino tutto fili liscio, no?

"gugo82":
Beh, mi pare che usando opportunamente due delta e uno scalino tutto fili liscio, no?
come andrebbe scritta in termini di sommatoria o di zeta?