Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

DavideGenova1
Ciao, amici! Per dimostrare che \(F=\{[a_1,b_1]\times...\times[a_n,b_n]\subset\mathbb{R}^n\}\) è totalmente limitato il testo che sto seguendo dice"C. Presilla, in Elementi di analisi complessa":eoddxea6:\(\forall\varepsilon>0\) si consideri una quadrettatura di $F$ in cubi $n$-dimensionali di lato $\leq\epsilon$: il corrispondente numero finito di vertici può essere usato come l'insieme finito di punti ${x_1,...,x_N}$, tale che \(F=\cup_{i=1}^N ...

wackos1
Buongiorno a tutti.. Io ho un esercizio da svolgere in cui, in uno dei punti, mi chiede di trovare la traiettoria di un generico punto P. Io scrivo le coordinate del punto in funzione della coordinata libera... Poi però come faccio a trovarmi effettivamente la traiettoria?? Non capisco questo passaggio Grazie a tutti in anticipo

***1117
Salve Ragazzi , L'Esame di Analisi I è vicino , ed esercitandomi mi sono imbattuto in uno studio di funzione , all'apparenza banale, la funzione è : $f(x)=(x-1)\ln|x^2-3x+2|$ Per quanto riguarda dominio , asintoti , nessun problema.. Una volta giunti alla derivata prima : $f'(x)=\ln|x^2 -3x+2|+\frac{2x-3}{x-2}$ Ne studio il segno : $\ln|x^2 -3x+2|+\frac{2x-3}{x-2} \geq 0 $ La mia domanda è.. come si risolvono questo tipo di equazioni , dette trascendenti? Ci sono dei criteri/sostituzioni da eseguire? Grazie in anticipo ragazzi .
4
27 mag 2014, 17:40

AlessioPuppi
Ho letto alcune discussioni sull'accelerazione relativistica come questa viewtopic.php?f=19&t=114276&hilit=+razzo+relativistico#p749080 In un riferimento cartesiano dunque l'accelerazione del razzo cambierà diminuendo la sua accelerazione col tempo rispetto alla terra, mentre invece sul razzo l'accelerazione rimane costante. Invece dell''accelerazione del razzo rispetto alla terra, la terra che accelerazione avrà rispetto al razzo? Cambia nello stesso modo? Oppure rimane costante? Grazie per la risposta.

D4lF4zZI0
Ciao ragazzi, premesso che mi sento un cretino nel postare questo esercizio, ma proprio non riesco a risolverlo; il testo è questo: Quanto vale la temperatura corrispondente ad una tensione di $3 V$ generata da un trasduttore di temperatura con uscita compresa tra $0 V$ e $5 V$ per temperature comprese tra $-20°$ e $80°$ ?

Ladisperazione11
Salve a tutti, mi trovo di fronte una serie di funzione del tipo \sum da 0 a \propto (cosx)^n e devo vedere se converge o diverge e infine calcolare la somma. Grazie in anticipo

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo, su un testo di analisi complessa, una definizione di totale limitatezza di uno spazio metrico leggermente diversa da quella che conoscevo io, cioè il mio testo di analisi complessa, il Presilla, dice che uno spazio metrico \((S,d)\) è detto toalmente limitato se $\forall\epsilon>0$ esiste un sottoinsieme finito di $S$, diciamo ${x_1,...,x_n}$ tale che \(S=\cup_{i=1}^n B(x_i,\varepsilon)\), dove \(B(x_i,\varepsilon)=\{y\in S:d(x_i,y)

qadesh1
ciao a tutti...sul testo da cui sto studiando :"quantum mechanics" di David Griffith ho trovato una dimostrazione sull'ortogonalità degli stati dell'oscillatore armonico unidimensionale : $ int (psi_m)^* (psi_n) dx = delta_(mn)$. la dimostrazione è questa: $ int (psi_m)^* (a_+ a_-) (psi_n) dx = n int (psi_m)^* (psi_n) = int ((a_-) psi_m)^* (a_+ psi_n) dx = int ((a_+) (a_-) (psi_m))^* psi_n dx = m int (psi_m)^* (psi_n) dx$. ora (dice il testo), a meno che $m != n$ , allora $ int (psi_m)^* (psi_n) dx = 0 $. Non ho capito proprio quest'ultima affermazione..mi aiutereste a capire meglio?

Atem1
Salve ragazzi, io ho appena installato Ubuntu su una macchina virtuale di VirtualBox. Il mio problema è che anche se metto VirtualBox a tutto schermo, Ubuntu rimane in una piccola finestrella... E anche mettendo la finestrella a tutto schermo, s'ingrandisce solo di una riga, cioè toglie la barra dei menu. Come si fa a fare in modo che Ubuntu venga visualizzato interamente nella finestra di VirtualBox? Vi posto lo screenshot: Il quadrato al centro è la finestra di Ubuntu, come faccio ad ...
10
12 mag 2014, 10:04

nickronaldo7
Salve potreste gentilmente spiegarmi questo pezzo di codice? Soprattutto nel primo for i+=2 che significa? printf("\nIsosceles triangle:\n"); for(i=0;i
1
29 mag 2014, 01:58

pepomast211
Ciao raga ho da risolvere questo $int int_(D)^()3/(x^2+y^2) dx dy $ dove $D$ è un trapezio di vertici : $(1;1)$ , $(3;0)$ , $(3;3)$ e $(1;0)$. Senza fare cambio di variabili abbiamo $1<x<3$ e $0<y<x$ quindi $int_(1)^(3)dx int_(0)^(x) 3/(x^2+y^2) dy $ giusto? Invece se voglio fare la sostituzione ${ ( x=rhocosalpha ),( y=rhosenalpha ):}$ abbiamo che $0<alpha<pi/4$ e $1/cosalpha<rho<3/cosalpha$ quindi $int_(0)^(pi/4)dalpha int_(1/cosalpha)^(3/cosalpha)1/rho drho$ ? Grazie

Valentino.gandolfo
Buongiorno a voi tutti matematici! Oggi volevo proporvi un esercizio sul calcolo combinatorio. Trovare la cardinalità dell'insieme delle soluzioni del seguente sistema: $ { ( x+y+z=12 ),( -1<=x<=2 ),( y>=0 ),(0<= z<=2 ):} $ Vorrei sapere come si arriva all'insieme di soluzioni. So che devo applicare il coefficiente binomiale: $ (m!)/(h!(m-h)!) $ ma non so dove

alereds1
Esercizio $ f(x,y) = 6/7*(x^2 + (x*y)/2) , 0 <= x <= 1, 0 <= y <= 2 $ Io mi son trovato le densità marginali f(x) e f(y) e ora mi chiede di calcolare: a) $ P(X>Y) $ b) $ P(Y >= 1/2 | X <= 1/2) $
3
26 mag 2014, 18:16

Sk_Anonymous
Non so se i vostri professori mettono un bel po' di pdf su internet che dovete stampare .... beh i miei si Per questo ho creato un programmino che unisce più file pdf in un unico file e crea un indice, dove ogni pdf componente viene associato alla relativa pagina sul pdf risultante. L'ho creato perchè avere un unico pdf, almeno per me, mi velocizza la stampa (non devo stampare ogni singolo file) e mi permette di numerare le pagine in ordine progressivo, e l'indice mi permette di trovare ...
11
31 ott 2011, 15:41

jejel1
due tetraedri vengono lanciati per aria. Sia X la v.c. uguale al prodotto dei due risultati. Calcolare il valore atteso $E[X]$ ho pensato di fare: $(1+2+3+4+2+4+6+8+3+6+9+12+4+8+12+16)/ 16= 6.25$ E' possibile che si faccia così??
4
28 mag 2014, 19:24

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Devo verificare che la matrice $P=( ( 6 , 1 , 3 ),( -3 , 0 , 0 ),( 1 , 2 , 1 ) ) $ realizzi il passaggio di base da $\varepsilon=(\ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) , ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) , ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) )\ )$ a $B=(\ ( ( 6 ),( -3 ),( 5 ) ) , ( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) , ( ( 3 ),( 0 ),( 1 ) )\ )$. Allora verifico che per ogni vettore $\vec{u}=( ( u_1 ),( u_2 ),( u_3 ) ) in K^3$: $P (\vec{u})_\varepsilon=(\vec{u})_B => ( ( 6 , 1 , 3 ),( -3 , 0 , 0 ),( 1 , 2 , 1 ) ) ( ( u_1 ),( u_2 ),( u_3 ) )_\varepsilon = ( ( u_1 ),( u_2 ),( u_3 ) )_B=> ( ( 6 , 1 , 3 ),( -3 , 0 , 0 ),( 1 , 2 , 1 ) ) ( ( u_1 ),( u_2 ),( u_3 ) ) = ( ( u_1 ),( u_2 ),( u_3 ) )_B=> ( ( 6u_1+u_2+3u_3 ),( -3u_1 ),( u_1+2u_2+u_3 ) ) = ( ( u_1 ),( u_2 ),( u_3 ) )_B$ Poichè $( ( u_1 ),( u_2 ),( u_3 ) )_B= ( ( \lambda_1 ),( \lambda_2 ),( \lambda_3 ) ) = \lambda_1( ( 6 ),( -3 ),( 5 ) ) + \lambda_2 ( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )+\lambda_3( ( 3 ),( 0 ),( 1 ) )$, possiamo scrivere: $ ( ( 6u_1+u_2+3u_3 ),( -3u_1 ),( u_1+2u_2+u_3 ) ) = ( ( \lambda_1 ),( \lambda_2 ),( \lambda_3 ) ) $. Quindi dev'essere vero che: $ (6u_1+u_2+3u_3 ) (( 6 ),( -3 ),( 5 )) + ( -3u_1 )(( 1 ),( 0 ),( 1 ))+( u_1+2u_2+u_3 )(( 3 ),( 0 ),( 1 ))=(( u_1 ),( u_2 ),( u_3 ))$ Ovvero: $( ( 36u_1+6u_2+18u_3-3u_1+3u_1+6u_2+3u_3 ),( -18u_1-3u_2-9u_3 ),( 30u_1+5u_2+15u_3-3u_1+u_1+2u_2+u_3 ) ) =(( u_1 ),( u_2 ),( u_3 ))$ , ma l'uguaglianza non è soddisfatta. Ho sbagliato io a fare qualcosa o $P$ effettivamente non è la matrice di passaggio da ...

bestiedda2
Ciao a tutti. Consideriamo l'anello $A$ dei polinomi in $n$ variabili a coefficienti in un campo $K$. So che, data una base di un ideale $I$ di $A$, esiste un algoritmo per decidere se tale ideale è o meno radicale. Non vorrei usare questo tipo di approccio, ma mi interessano piuttosto condizioni sufficienti. Ad esempio, so che è valida la seguente proprietà: se un ideale di $\mathbb{C[x,y]}$ contiene un polinomio in ...

Escher1
Salve, devo svolgere questo integrale curvilineo: \(\displaystyle \int_{\gamma} \frac{3+xy+2x}{y+2} dx + ydy \) Dove \(\displaystyle \gamma \) è la curva data dal grafico di \(\displaystyle y = \sin(\pi x) \) percorsa dal punto \(\displaystyle (0,0) \) al punto \(\displaystyle (2,0) \). Avevo pensato di parametrizzare ogni "pezzo" della curva e quindi dividendola in 4 pezzi, quindi 4 integrali ma non è conveniente. Un altro metodo sarebbe chiudere la curva con una curva che va dal punto ...
6
26 mag 2014, 17:39

paolo944
Salve ragazzi , stavo svolgendo questi esercizio sul calcolo combinatorio ma non sono sicuro che la mia soluzione sia corretta. 1)Quanti sono i numeri naturali dispari di 10 tali che le prime tre cifre e le ultime quattro siano disposte in forma strettamente crescente? Mia soluzione è $ C9,3*Dr10,3*C10,4= (9!)/(3!*6!)*10^3*(10!)/(3!*7!) $ 2)Quanti sono i numeri naturali dispari di 8 cifre aventi le prime due cifre uguali e le ultime tre cifre in forma crescente? Mia soluzione è $ 9*Dr10,3*(C10,3-5)=9*10^3*(10!)/(3!*7!)-5 $ Probabilmente avrò ...
3
24 mag 2014, 16:43