Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blitz87
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo integrale indefinito che ho optato di risolvere "per parti"... mi spiego meglio: $ int 1/x^2 * arctg(x/2)dx $ in base alla derivazione per parti: $ intarctg(x/2)d(-1/x)=-(arctg(x/2))/x -int-1/x *1/(1+(x/2)^2)*1/2dx $ $ =-(arctg(x/2))/x -int-1/(2x*(x^2+4))dx $ in questo punto mi sono completamente bloccato Grazie a tutti in anticipo
2
20 giu 2014, 13:17

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Mi vengono dati due punti $ M= (X1,X2,X3) $ $ M'= (1/3X1-2/3X2-2/3X3+2,-2/3X1+1/3X2-2/3X3,-2/2X1-2/3X2+1/3X3-2) $ Devo provare che al variare di M il punto medio del segmento $ MM' $ appartiene ad un piano $ pi $ Ho calcolato il punto medio del segmento , quindi risulta $ S= ((4/3X1-2/3X2-2/3X3+2)/2,(-2/3X1+4/3X2-2/3X3)/2, (-2/3X1-2/3X2+4/3X3-2)/2 ) $ A questo punto ho scritto così $ (1/2,1/2,1/2)(1/3,-1/3,-1/3)(4X1-2X2-2X3+6,2X1-4X2+2X3,2X1+2X2-4X3+6) $ Ora ho preso i vettori $ (1/2,1/2,1/2),(1/3,-1/3,-1/3) $ e ho considerato il piano da essi generato così $ | ( x , y , z ),( 1/2 , 1/2 , 1/2 ),( 1/3 , -1/3 , -1/3 ) | = 1/3y-1/3z=0 $ Però il ...
3
19 giu 2014, 11:21

stdio93
Buongiorno a tutti, sto riscontrando parecchi problemi nella risoluzione di un esercizio di fisica 1 riguardante le oscillazioni forzate: "Si consideri trascurabile lo smorzamento di un sistema formato da una massa di $ 0.150 kg $ che è appesa ad una molla di massa trascurabile e di costante elastica $ 6.30N/m $. Al sistema è applicata una forza armonica di ampiezza $ 1.70N $. Si calcoli la frequenza della forza armonica per la quale l'ampiezza del moto della massa è ...

Meetmat
Non riesco a capire cos'è una forma differenziale, e mi è anche difficile capire la simbologia usata. Questa è la definizione riportata sul mio libro: Una forma differenziale $ omega $ su $ Omega $ è una applicazione $ omega:Omega-> L(RR^n,RR) $ che ad ogni $ x in Omega $, associa una applicazione lineare $ omega(x):RR^n->RR $. Forme differenziali e campi sono in corrispondenza biunivoca tramite la relazione $ omega(x)(h)=F(x)*h , AAh inRR^n $. Il libro dice che $ omega(x) $ è il lavoro ...
9
19 giu 2014, 18:20

Light_1
Salve a tutti , sto svolgendo un esercizio di fisica , non capisco questo passaggio : Tenuto conto che la funzione vettoriale $r$ è radiale sul piano , si ha : div$r$= $ (partial r_x)/(partial x) +(partialr_y)/(partial y) =2 $ Grazie per l'aiuto.
4
19 giu 2014, 15:03

Vikhr
Devo verificare sfruttando la definizione di un limite finito il limite seguente: $lim_(x,y->0,0)(3x^3+2x^2+2y^2)/(x^2+y^2)=2$. Purtroppo, se non ricevo un input, chiedermi di risolvere questo esercizio è come chiedermi di sollevarmi in aria sbattendo le braccia come se fossero ali. So che devo effettuare una maggiorazione per un $\epsilon$ grande a piacere, ma non ho idea di come arrivarci applicando artifizi alla funzione in questione. Di nuovo grazie mille per ogni aiuto.
7
19 giu 2014, 21:05

Sk_Anonymous
Come posso dimostrare che se $f$ è un' applicazione lineare e $A$ la sua matrice rispetto alla base canonica, allora se $\lambda$ è autovalore di $f => rank(A-\lambdaI_n)<rank(A)$?

maryenn1
Ciao a tutti,ho un problemino con questo esercizio: devo classificare gli eventuali punti critici della seguente funzione: $ f(x, y) = log((x − 1)^2 + y^2) + x $ Ho calcolato le derivate parziali prime,e i punti in cui esse si annullano sono $ P(-1 , 0) $ e $ Q (1 , 0) $ Poi ho fatto le derivate seconde e ho calcolato il determinante hessiano nel primo punto P,ottenendo che esso è un punto di sella.Fin qui tutto bene,il problema è che andando ad inserire le coordinate del punto Q all'interno delle derivate ...
2
20 giu 2014, 12:22

Sk_Anonymous
Data un' applicazione lineare $f: R^m->R^n$, se $f$ è diagonalizzabile si ha che la molteplicità algebrica di ciascun autovalore è uguale a quella geometria e, inoltre, la somma delle molteplicità è pari a $n$. Io vorrei dimostrare che l'insieme dei vettori che formano una base di ciascun autospazio (che sono $n$ vettori) sono linearmente indipendenti, Io so che i vettori di ogni autospazio sono l.i., ma l'insieme di tutti i vettori come faccio a ...

-Troy-1
Ciao, sono alle prese con un integrale apparentemente piuttosto immediato, ma che non riesco a risolvere: \( \int_0^\pi \sqrt{1+\sin^2 x}\) \(dx\) Se al posto del + ci fosse un meno, chiaramente potrei sfruttare la prima relazione fondamentale della trigonometria e semplificare il tutto. In questo caso, invece, ho provato a procedere per sostituzione... ma con risultati disastrosi Qualcuno che possa venirmi in aiuto? Grazie
6
11 giu 2014, 13:42

maryenn1
Ciao a tutti,ho la seguente funzione di due variabili: $ f(x, y) = x + y/x +8/y $ Innanzitutto mi è venuto un dubbio sul campo di esistenza,dovrebbe essere $ x≠ 0 U y≠0 $ giusto? [nota]Scusate la domanda sciocca![/nota] Poi devo scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f nel punto $ (1,−1,−8).$ Allora ho: $ z= f(1, -1)+ fx (1, -1) (x-1) +fy (1, -1) (y+1) $ Svolgendo i calcoli: $ z=2x-7y-17 $ è corretto? o sbaglio qualcosa? Grazie
2
20 giu 2014, 10:23

ZeTaMaster
Mi servirebbe solo un input su come scomporre la seguente ODE per poter trovare la soluzione, vedo che è non lineare del primo ordine : $y'+(1+y^3)/((xy^2)(1+x^2))=0$
13
20 giu 2014, 10:53

jellybean22
Buona sera a tutti; come da titolo avrei alcune difficoltà nel capire il risultato del seguente esercizio: Determinare il campo elettrico e la distribuzione di carica associati al potenziale elettrico: $phi(x)=\{(0 if x<0),((\rho_0x^2)/(2epsilon_0) if 0<x<l),((\rho_0l^2)/(2epsilon_0) if l<x):}$ Facilmente arrivo al fatto che : $\vec E(x)=\{((-\rho_0x)/epsilon_0 \hat x if 0<x<l),(\vec 0 if x<0),(\vec 0 if x>l):}$ Questo ovviamente deriva dal fatto che $\vec E=-\vec \grad phi$ Per calcolare la distribuzione di carica associata mi basta utilizzare la legge di Gauss in forma differenziale che afferma che: $\vec \grad *\vec E=\rho/epsilon_0$ da cui ottengo ...

Danielecker
Salve a tutti, non riesco davvero a trovare da nessuna parte la dimostrazione della divergenza della serie armonica mediante integrali definiti della funzione 1/x. Purtroppo il professore vuole questa dimostrazione all'esame e quindi spero in un vostro aiuto Grazie mille

Bernulli94
Perche la serie $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\0^n$ diverge, mentre $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\0$ converge?
5
19 giu 2014, 20:39

Jade25
Salve a tutti, ho dei problemi con quest'esercizio Calcolare il flusso di $ F=x i+y j+k $ attraverso il cerchio $ x^2+y^2=4 $ situato nel piano $ z=0 $ . Ho pensato di calcolare il flusso usando il teorema della divergenza, per cui sostituendo in coordinate polari ho trovato che $ 0<rho <2 $ e $ 0<vartheta <2Pi $ ...Quindi dovrei fare l'integrale triplo della divergenza in quegli intervalli...Però non riesco a capire qual è l'intervallo della z dato che ho solo z=0. Mi ...
4
19 giu 2014, 20:38

Libero191
Salve a tutti, ho un esercizio che dice: "Nello spazio $RR^3$ riferito ad un sistema di coordinate cartesiane ortogonali $0\vec x\vec y\vec z$, classificare la quadrica di equazione : $(x+y)(x-z) + 2z =0$. Trovare tutte le sezioni piane di Q che sono parabole." Solitamente gli esercizi sulle quadriche non sono molto approfonditi dunque si trovano esercizi sulle classificazioni delle quadriche e poi niente di che...ho guardato libri differenti ma niente.. Infatti classificare una quadrica ...
2
18 giu 2014, 16:01

Dino 921
Salve a tutti, sto studiando la programmazione lineare intera e non ho capito come procedere per la determinazione della soluzione. Vi riporto quanto scritto (e non compreso): "Eliminando i vincoli di interezza si ottiene il rilassato continuo Risolvendo il rilassato continuo PR (metodo grafico o metodo del simplesso), si delineano due casi: La soluzione $(z^**)_R $ è intera $(z^**)_R >=f(x) AA x in Omega$ : allora poiché $x$ soddisfa tutti i vincoli di Omega ed è intera è la soluzione ...

qadesh1
Ciao ragazzi ho un dubbio. supponiamo di avere una particella che si trova ,all'istante $t = 0$ , nel seguente stato dell'oscillatore armonico quantistico: $|psi\rangle = |0\rangle $ cioè si trova nel suo livello fondamentale. Nel generico istante $t$ avremo $|psi(t) \rangle = e^(-i {E_0}/{h} t)|0\rangle $. Se ora faccio $a_+ |psi(t)\rangle $ ,cioè applico l'operatore di innalzamento allo stato $|psi(t)\rangle $ ,so che sicuramente vale: $ a_+ |0 \rangle = |1\rangle $ . Ma che succede al temine esponenziale? Rimane il ...

luigi.iveco.3
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se è corretto questo esercizio: Una spira circolare di raggio r=5cm e resistenza R=1.5 ohm è immersa in un campo magnetico B uniforme, perpendicolare al piano della spira, che varia nel tempo con legge $ B(t)=a+b*t $ (a=0.3T B=0.5T/s) calcolare: 1) Il flusso $ phi (B) $ all'istante t=0 2) La forza elettromotrice indotta nella spira 3) la potenza dissipata secondo me dovrebbe risultare: Il flusso $ phi (B) $ all'istante t=0 ...