Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.Russo
Cari ragazzi vi posto questo esercizio di Fisica Tecnica che mi sta creando qualche grattacapo...vi ringrazio anticipatamente e spero sappiate risolverlo ^_____^ Esercizio: Un sistema pistone-cilindro contiene 1,0 Kg di azoto, inizialmente alla pressione di 1,0 bar ed alla temperatura di 20°C. Successivamente, mediante interazioni con un SET alla temperatura di 350°C, l'azoto viene portato alla temperatura di 100°C. Si calcolino la pressione finale, l'energia termica e meccanica scambiate con ...

Yumina92
Ho dei dubbi su cosa fanno esattamente quei pendoli interni nel disegno (scusate per il disegno girato ) Il fatto che ci sia il segno che sono poggiati a terra mi confonde parecchio perchè non capisco come si muove la struttura... Inoltre nel calcolo dei vincoli 3t - n = l- i mi era venuto 9- 8 = l - i ... Ho provato a fare il calcolo dei centri e mi pare che sia possibile metterli in più posizioni ... aiuto !!
8
17 giu 2014, 17:15

Rahzel
Ciao a tutti, Probabilmente non è la sezione "perfetta" visto che ciò che mi sfugge è il passaggio matematico, ma l'esercizio è di fisica e non sapevo dove postare. Sarò immensamente grato a chi mi spiegherà i passaggi intermedi (o la "regola" di base applicata) di questo: $g * t^2 - 2 v_0 * t - 2 y_0 = 0 rArr <br /> t = (v_0 +- sqrt(v_0^2 + 2y_0 * g))/g$ Grazie.

HackAlli
Salve ho questo grafico in scala semi-logaritmica rappresentante degli errori calcolati usando prima 16 poi 32 poi 64 poi 128 e 256 punti e volevo un aiuto a capire a che tipo di funzione f(n) potrebbe appartenere. Il grafico è questo https://www.dropbox.com/s/k9hw76ph1vhsxnm/errore.png forse si potrebbe avvicinare a 1/n^2 che ne dite? Grazie mille

Fab527
Salve a tutti, ho svolto questi integrali impropri e non sicurissimo del procedimento che ho seguito, vi sarei grato se potreste controllarli ed evidenziare eventuali lacune... 1) $ int_(-oo )^(-1) (e^x)/(x^2) dx $ 2) $ int_(1)^(oo ) (arctgx - pi + 1/x) dx $ 1) Qui come estremo "problematico" vi è l'infinito, solo che è presente col segno negativo: allora ho effettuato la sostituzione $ x=-t $ , $ dx=-dt $ e perciò $ -int_(oo )^(1) (e^(-t))/((-t)^2) dt = int_(1)^(oo) 1/(e^t*t^2) dt $ a questo punto poichè la funzione integranda è positiva e decrescente a zero, ...
1
17 giu 2014, 17:48

cristinagallo1
Ciao a tutti, domani ho l'esame di geometria I e purtroppo non so svolgere questo esercizio, potreste aiutarmi? La traccia è: Nello spazio $RR_2[x]$ dei polinomi di grado minore o uguale a 2 in una indeterminata a coefficienti reali, consideriamo i polinomi $p_1 (x) = x^2 + 2x + 1$ ; $p_2 (x) = x^2 + 1$ ; $p_3 (x) = x^2$. Sia $f: RR_2 [x] \to RR_2 [x]$ l'applicazione lineare tale che la matrice associata a f rispetto alla base $B=(p_1 (x), p_2 (x), p_3(x))$ (nel dominio e nel codominio) sia ...

domino.h4ck
Salve, da poco iniziato a studiare lo Spazio, vi propongo un esercizio che non sono riuscito a svolgere: Date le rette: \(\displaystyle r : \begin{equation} \begin{cases} y+2=0\\z=2 \end{cases} \end{equation} \) \(\displaystyle s : \begin{equation} \begin{cases} y+1=0\\x+z-3=0 \end{cases} \end{equation} \) a. Determinare la retta passante per l'origine e complanare con r e con s; b. Trovare i punti di r aventi distanza \(\displaystyle \sqrt{3} \) con s Vi ringrazio in ...

marcoh1
Salve a tutti , ho problemi con gli scambi di calore nei passaggi di stato e con l'entropia. Ad esempio potreste aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? Un blocco di stagno di massa m=1.5 Kg è alla temperatura ambiente Ta=293.15 K. Esso viene posto in contatto con una sorgente alla temperatura di fusione dello stagno Tf=505.12 K. A equilibirio raggiunto la variazione di entropia dell'universo vale $\Delta$S=42.2 J/K. Calcola il calore specifico dello stagno. Successivamente lo ...

spode
Nel risolvere una congruenza 2x=4 mod7 ho risultato x= -12+n*7. Ma -24 mod7=3 e non 4. A voi come viene?

salvioc9
Ciao ragazzi potreste risolvere questa eq differenziale. Risolvere il problema di cauchy $ { ( y'= 3(root(3)(y(x+2)) ),( y(xo)= yo):} $ Trovare la soluzione in y(-2)=-8 Discutere l'esistenza e unicità locale delle soluzioni nel caso yo=0 Grazie mille ragazzi per l'aiuto ke mi state dando.
3
24 mag 2014, 16:30

Kernul
L'esercizio è il seguente: Nello spazio euclideo $E^3$ si fissi un sistema di riferimento ortonormale e si considerino le rette $r: \{(x+y-2z=0),(2y-3z+2=0):}, s: \{(x=-2+t),(y=3t),(z=1+t):}$ Determinare la posizione reciproca di $r$ ed $s$ e, se non sono parallele, trovare la comune perpendicolare e la minima distanza tra esse. Bene. Per prima cosa la seconda retta la passo in forma cartesiana e faccio: $\{(t=2+x),(y=3(2+x)=6+3x),(z=1+2+t=3+t):}, s: \{(3x-y+6=0),(x-z+3=0):}$ Ora per la posizione reciproca tra due rette si dovrebbe ...
6
14 giu 2014, 15:37

aivilmarch
Ciao, ho questo problema: Due palline vengono estratte, senza rimpiazzo, da un'urna che contiene 8 palline bianche, 4 nere e 2 gialle. Supponiamo che si vincano 2 euro per ogni pallina nera estratta e se ne perda uno per ogni pallina bianca estratta. Denotiamo con X la vincita. Quali sono i possibili valori di X e con quali probabilità vengono ottenuti? Questa è la soluzione che ho trovato ma non mi è del tutto chiara : metto soltanto il caso X=-2 e X=-1 per capire il ...
2
17 giu 2014, 12:03

tranesend
L'esercizio che sto per proporvi e nel quale non so proprio dove mettere mano è un esercizio teorico e è il seguente. Siano $X_(1),.........,X_(n)$ variabili di Poisson di parametro $\lambda >0$ indipendenti. a) Dato $k in NN$ calcolare $P(X_(1)=i|sum_{h=1}^N X_(h)=k), i=0,1,..$. Dare inoltre un'interpretazione modellistica del risultato. a) Dato $k in NN$ calcolare $P(X_(1)=i, X_(2)=j|sum_{h=1}^N X_(h)=k), i,j=0,1,..$. Dare inoltre un'interpretazione modellistica del risultato. Potete aiutarmi a risolvere anche solo il primo . Anche ...
4
16 giu 2014, 12:32

stelladinatale1
Scusate mi è venuto un dubbio In generale se ho $\sum_{k=1}^m\sum_{n\in\mathbb{N}}f(k,n)$ questo non è uguale a $\sum_{n\in\mathbb{N}}\sum_{k=1}^mf(k,n)$ cioè anche se una delle due somme è finita non le posso scambiare oppure si? Grazie per l'aiuto

75america
Un pallone da football, lanciato con una velocità iniziale $v_0$ formante un angolo di $16°$ con l'orizzontale, percorre una distanza orizzontale di $17 m$ prima di toccare terra. Il punto di lancio è a $1.5m$ di altezza da terra. Calocolare $v_0$ e il tempo di volo. Calcolare inoltre il vettore velocità nell'istante in cui il pallone tocca terra. Ho provato a svolgerlo, ma poi mi trovo calcoli che non mi garbano: Leggi orarie dei moti ...

claudio_p88
un filo sottile uniformemente carico con densità di carica \(\displaystyle \lambda \) è messo in modo tale da formare una semicirconferenza di raggio r, determinare il valore del campo al centro della semicirconferenza. Ho un po' di confusione su come e sul quando usare il teorema di gauss in questo caso non saprei come procedere se con gauss oppure sommando le cariche infinitesime del filo ma anche lì sono confuso e non so come impostare.

ZeTaMaster
- che differenza c'è fra un inizializzatore e un costruttore? il costruttore è una speciale funzione membro che inizializza un oggetto, cioè inizializza i suoi dati membro.. ma gli inizializzatori non fanno lo stesso?
2
16 giu 2014, 17:16

dracula36
ciao a tutti non riesco a calcolare la monotonia della seguente successione: $yn= ln( n^2+e^(3n)) $ l'esercizio chiede di verificare la monotonia, calcolare il limite e stabilire se è limitata inferiormente o superiormente. grazie mille a tutti
12
16 giu 2014, 09:35

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi sono ritrovato questo esercizio su una serie di potenze. Ho un dubbio aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Discutere la convergenza della serie di potenze $ \sum_(n=0)^(+\infty) (1+3(n+1)!)/((15)^n n!)x^n $ ho pensato di svolgere così il termine generale $ a_n=(1+3(n+1)!)/((15)^n n!) $ lo spezzo in 2 $ a_n=(1+3(n+1)!)/((15)^n n!)=(1)/((15)^n n!)+(3(n+1)!)/((15)^n n!) $ così il secondo addendo, posso semplificarlo considerando che $ (n+1)! = (n+1) n! $ così ho $ a_n=(1)/((15)^n n!)+(3(n+1))/((15)^n ) $ ora il mio dubbio è il raggio di convergenza lo ottengo.. facendo il criterio ...
5
16 giu 2014, 22:06

nickronaldo7
Salve vorrei sapere se è vera tale uguaglianza: A or (A and (not B)) = ((not A) and B) Io ho ragionato così: |A |B'| |(A.B') | A+(A.B') 0 | 1 | 0 | 0 0 | 0 | 0 | 0 1 |1 | 1 | 1 1 |0 | 0 | 1 A'|B|A'.B 1|0|0 1|1|1 0|0|0 0|1|0 quindi deduco che non sono uguali è giusto il ragionamento?? grazie
4
16 giu 2014, 20:30