Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zoi1993
Ciao ragazzi, il mio problema è il seguente: Riesco a impostare l'esercizio sapendo che f$ ( ( 1 , 0 ),( 0 , 0<br /> ) ) $ =-ax^2+ax f$ ( ( 0 , 1 ),( 0 , 0<br /> ) ) $ =-bx+kb f$ ( ( 0 , 0 ),( 1 , 0<br /> ) ) $ =-cx^2+kcx+k f$ ( ( 0 , 0 ),( 0 , 1<br /> ) ) $ =-dx^2 poi non ho proprio idea di cosa posso fare per esprimere quelle coordinate e farle diventare una matrice. Ogni consiglio o suggerimento mi sarà prezioso come oro colato. grazie ragazzi. forse è più semplice di quello che sembra e mi sto perdendo in un bicchier d'acqua, ma ...
3
18 giu 2014, 20:35

Escher1
Ciao, come recita il testo devo calcolare il seguente integrale per ogni intero positivo \(\displaystyle n \): \(\displaystyle \int_{0}^{\pi} \frac{\sin(nx)}{\sin(x)} dx \) Ora io non so proprio da dove iniziare, ho provato a svolgerlo normalmente ma ho avuto dei problemi. Sapreste indicarmi la strada da percorrere? Scuate se non posto nemmeno un accenno dell'esercizio ma non ne ho idea. Avevo iniziato a ragionare sui valori che può assumere il seno ma con scarsi risultati. Grazie delle ...
9
8 giu 2014, 15:32

Arrow33
Salve Ragazzi. Ho da poco iniziato lo studio di questa materia e sto cominciando ad affrontare qualche esercizio in vista dell'esame. Mi è capitato questo esercizio dove ho una struttura con un solo tratto, un vincolo semplice e uno doppio, non labile e con una maglia chiusa. La struttura dovrebbe essere quindi 3 volte iperstatica. In che modo posso procedere per risolvere l'esercizio? Si può spezzare la struttura? Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta
2
18 giu 2014, 18:21

Cloudy1
Ciao, ho la seguente proposizione: "Il sottospazio minimo contenente U e W e U + W" e la dimostrazione del libro: "Dobbiamo dimostrare che L(U ∪ W)=U + W. Osserviamo che U ∪ W ⊆ U + W e quindi L(U ∪ W) ⊆ L(U+W) = U + W, inoltre U ⊆ U∪W e W ⊆ U∪W quindi, U ⊆ L(U∪W) e W ⊆ L(U∪W), da cui U + W ⊆ L(U∪W)." Non mi è chiara l'ultima parte della dimostrazione. Perchè da U ⊆ L(U∪W) e W ⊆ L(U∪W), si ottiene U + W ⊆ L(U∪W)???
7
8 ago 2011, 18:31

FELPONE
Salve, se ho tre rette della forma $x+y-5=0$, $2x-3y+1=0$, $11x-14y=0$ e devo verificare se appartengono allo stesso fascio. Va bene se faccio il sistema e se trovo soluzione ho quindi un punto in comune tra le rette e posso dire che sono appartenenti a un fascio proprio. Mentre se non ho soluzione verifico il rango della matrice per vedere quante sono linearmente indipendenti e cosi dire se sono rette di un fascio improprio?
1
20 giu 2014, 14:54

dem1509
Il sottile guscio sferico uniforme rappresentato in figura (M = 4.5 kg, R = 85 cm) ruota attorno ad un asse passante per il centro di massa. Una corda di massa trascurabile avvolta attorno all’equatore della sfera passa sopra una puleggia costituita da un disco pieno di raggio r = 10 cm e massa m = 5 kg ed è legata ad un oggetto di massa mp= 3 kg. La corda si svolge senza slittare. Calcolare, trascurando tutti gli attriti la velocità dell’oggetto quando il peso è sceso per una distanza h = 92 ...

dome90210
ho dei problemi con questo esercizio.. http://it.tinypic.com/view.php?pic=i3xt ... 5rcIXJRdzk qualcuno potrebbe aiutarmi a scrivere le eq per questo problema.. quando incontro degli esercizi con un rocchetto non so proprio come muovermi..

upinthesky
Salve, sono uno studente di scuola superiore. Durante quest'estate volevo migliorare la mia preparazione in fisica. Ho spesso dei dubbi dovuti alle mie scarse conoscenze e (ritengo) anche a causa del mio professore (incomprensibile) e del mio manuale di testo (che non credo sia dei migliori). Io avevo questo dubbio che può sembrare sciocco... perché le palline che cadono rimbalzano. Cioè in termini dinamici, se consideriamo il sistema non isolato pallina-pavimento e c'è un urto tra la pallina ...

ZeTaMaster
Ed ecco l'ultimo dubbio della grande mole di esercizi fatti. Ho tale ODE: $(y^2+2xy+x^2)y'=2y^2$ , mi serve solo un input su come iniziare , non credo sia possibile separare le variabili. Come procedo?
6
22 giu 2014, 10:34

lucia88
come faccio a dimostrare che la distanza $d(x,y)=|tanx-tany|$ ha la stessa topologia di $d'=|x-y|$?
4
22 giu 2014, 11:43

gugione
Ciao a tutti, oggi ho calcolato per esercizio una marea di serie in preparazione dell'esame di analisi 1. Con 4 esercizio non riesco a venirne fuori causa risultato sbagliato: 1) $ \Sigma (1/n -1/n^2) $ 2) $ \Sigma (1/n^2 + 1/n^3-sen1/n) $ 3) $ \Sigma sen^3(1/n) $ 4) $ \Sigma (log n/n+2)^2 $ NB. Le serie partono da n = 1 e vanno a infinito Il terzo esercizio l'ho svolto con l'asintotico ponendolo = 1/n ---> serie diverge (a quanto pare invece è sbagliato ) Per quanto riguarda l'esercizio 1, il libro consiglia l'uso ...
4
20 giu 2014, 22:40

Ster24
Forum ho un lapsus, non riesco a risolvere un integrale! $int 1/(2e^(-x)-1) dx$
6
21 giu 2014, 10:04

fede161
Ciao ragazzi !! Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi gentilmente qual è la differenza fra un polo, una singolairtà e uno Zero ? Ad esempio, la funzione $ f(z)= 1/(sqrtz(z+i) $ ha un polo o una singolarità in in z = i ? Grazie mille per la risposta!!!
1
21 giu 2014, 16:23

marcoduva
aiutatemi vi prego Esercizio. La probabilita` che una persona scelta a caso soffra di una certa malattia sia p = 1/20 = 5%. Scegliamo n = 100 volte una persona a caso. Calcolare le probabilita` 1. secondo la formula esatta per Bn,p (k). con k=5 ` 2. secondo l’approssimazione di Poisson.
4
20 giu 2014, 18:04

lucia88
ciao a tutti, ho la seguente serie: $\sum_{k=1}^{+oo} (((-1)^k y^k)/k!)$ (so che converge per |y|
1
22 giu 2014, 11:37

Mattapaiatu
Salve a tutti! Ho l'esame di fisca a breve (tra 4 giorni ) e mi sto impallando su un esercizio che a detta del prof è semplice. Mi vengono dati tre vettori v=xi-yj v=zi+xj+2yk v=xyi+y^2j+zk. Mi viene chiesto:" Determinare quali dei seguenti vettori possono rappresentare campi elettrici e/o campi magnetici). Il prof usa gradiente, divergenza e rotore nei suoi esercizi di solito, e io so che che div(v)=0 allora v=campo magnetico. Ma come faccio a capire se il vettore rappresenta un campo ...

Ster24
Ragazzi in un'equazione del tipo: $cosx(3a)+sinx(3b)= sin2x$ come mi ricavo $a$ e$ b$?
8
22 giu 2014, 10:16

firelove
Salve, sono nuova del forum, e mi chiedevo se qualcuno di buona volontà mi potesse gentilmente aiutare con questo esercizio In una cabina elettrica sono allacciati 400 utenti ciascuno dei quali ha un consumo giornaliero di energia normalmente distribuita con media pari a 10kw e uno s.q.m. pari a 3kw. Supponendo che i consumi dei diversi utenti siano indipendenti tra loro: 1) Descrivere con un'opportuna v.c l'erogazione giornaliera totale di energia della cabina 2) Determinare la probabilità ...
3
24 gen 2013, 11:56

ZeTaMaster
Ho il seguente problema di cauchy : $y'=xy-2x$ $y(0)=0 $ Allora una volta separato le variabili ed integrato ottengo la soluzione: $ln(y-2)=x^2/2 +c $ Ora esplicito la y(corregetemi se sbaglio): $y=e^(x^2/2 +c) +2$ ed ora sostituisco ad$ x=0$ e$ y=0$ ottenendo: $0= e^c +2$ che non è amessa come risultato nell'ambito dei numeri reali, quindi la soluzione del problema di cauchy sarà: $y= e^(x^2/2 ) +2$ ?
8
22 giu 2014, 10:03

qadesh1
ciao a tutti, avrei delle domande sul seguente esercizio: una particella si trova nello stato: $| psi \rangle = {1}/{sqrt 3} |0 \rangle + {i}/{sqrt 2} |1 \rangle - {1}/{sqrt 6} |2 \rangle $ dove gli stati $ |0 \rangle ,|1 \rangle , |2 \rangle $ sono i primi tre autostati dell'oscillatore armonico unidimensionale. allora l'esercizio chiede di calcolare quali sono i possibili valori dell'energia , quale è il più probabile e la sua probabilità. Io direi che il i possibili valori dell'energia sono quelli associati agli autostati $ |0 \rangle ,|1 \rangle , |2 \rangle $ e sono dati dalla formula : ...