Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
dato che mi sentivo un po' arrugginito, sono tornato a risolvere qualche esercizietto di Meccanica Quantistica.
Riporto il testo dell'esercizio e la mia soluzione, mi serve sapere soltanto se ho fatto giusto oppure ho scritto cavolate.
Premessa: $h$ equivale a $h$ tagliato.
ESERCIZIO
Una particella di massa m è soggetta all' energia potenziale:
$V(x)=1/2m\omega^2x^2$
Si trova all'istante $t=0$ in uno stato determinato dalle seguenti ...

ho un integrale definito tra 0 e 2, il due sta sopra, $int (|cosx|*(sinx+1))/(sin^2x+sinx+1) dx$. Vorrei usare la sostituzione ma come discuto il valore assoluto del coseno???
Sera a tutti, vi scrivo per avere un'aiuto su questo studio di funzione in preparazione all'esame di analisi I:
la funzione è la seguente $y = arcsin|e^(2x) -1| -1$
nel procedere dello studio, ho ricavato che il dominio della funzione è
$D={x in RR : x<ln(2) /2}$
poi sono andata avanti e ho calcolato i limiti:
$\lim_{x \to \-infty}arcsin|e^(2x) -1| -1 = \pi/2 -1$
$\lim_{x \to \ln(2)/2}arcsin|e^(2x) -1| -1 = \pi/2 -1$
nessun assintoto obliquo se non che m mi è venuto pari a 0, e q=$\pi/2 -1$
ora sono bloccata nel calcolare il segno di questa funzione, ovvero anche nel ...

Salve a tutti,
ho trovato delle difficoltà su questo esercizio che mi ha completamente spiazzato, qualcuno ha dei suggerimenti?
4. Dato n=18, trovare la funzione di ripartizione della normale standard per z = (i − 0.5)/n, con i = 1, . . . , n (vedi esercizio sul normal probability plot).
grazie a tutti!

salve avrei bisogno del vostro aiuto sullo studio della convergenza della serie
e se necessario utilizzare solo i limiti notevoli...
La serie è:
$\sum_{n=1}^{\infty }\sqrt{n}log( cos \frac{1}{n} )$
sappiamo che la serie è a termini positivi...
che criterio dovrei e come usare...
se mi potete aiutare..
grazie..

ciao a tutti,
ci sarebbe questo esercizio sul momento angolare su cui vorrei fare qualche domanda:
Una particella si trova nello stato : $|psi \rangle = a |Y_1 ^1 \rangle + b |Y _1 ^0 \rangle + c |Y_1 ^-1 \rangle $
1) qual è la probabilità che da una misura di $L_z$ si ottenga $h$? (acca tagliato)
2) Supponiamo di aver ottenuto $h$ da una misura di $L_z$. Qual è la probabilità che una misura successiva di $L_x$ dia $-h$ come risultato?
Per quanto riguarda il primo punto ...

Sembra che io abbia sempre la fortuna di incappare in teoremi la cui dimostrazione è introvabile xD Come da titolo, cerco la dimostrazione del teorema con il quale posso affermare che l'esattezza di una forma differenziale implica anche la chiusura. Grazie mille
Avevo pensato, nel caso di una forma a due variabili, di dimostrare questo teorema come conseguenza del teorema di Schwarz, per cui le due derivate miste sono uguali... E' corretto ?

Potreste darmi una mano con questo esercizio?
$f(x, y) = x + xy + y^2$
Determinare min e max assoluti nel dominio $D = {(x, y) ∈ R^2 : x >= 0, y<= 0, x − y <= 4}$
Ho determinato il punto$ P(2 ,-1)$che risulta un punto di sella,poi come posso determinare gli estremi sulla frontiera?Grazie

Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Determinare la direzione ed il valore di massima variazione della funzione f nel punto di
coordinate (1,−1).
$f(x, y) = xy − 3x^2y − 3xy^2$

Dati i vettori $u_1 = (-1, 1, 1, 1)$ e $u_2 = (3, 1, 4, 2)$ $in R4$, siano $f1, f2 : R^4 -> R$ le funzioni
lineari definite ponendo $f_1(v) = v *u_1$ e $f_2(v) = v *u_2$, per ogni $v in R^4$.
Si dica se esiste una funzione lineare $g : R -> R^4$ tale che entrambe le funzioni composte $f_1 @g$ e
$f_2 @g$ siano l'identita
Sia $ R^4 = <e_1,e_2,e_3,e_4>= <(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1)>$
Allora
$ f_1(e_1) = -1$ e $ f_1(e_2) = f_1(e_3) =f_1(e_4)=1 $
$f_2(e_1) = 3$ e $ f_2(e_2) = 1, f_2(e_3) =4, f_2(e_4)=2 $
Quindi sia:
...

Ciao, devo calcolare un integrale curvilineo in campo complesso, il problema qui è che la curva è data da un dominio. Poi dovrò fare l'integrale curvilineo sul bordo del dominio.
L'integrale è: \(\displaystyle 12Im( \int_{\gamma} |z| (z + \frac{1}{z})) dz \)
\(\displaystyle D = Re(z) + Im(z) \ge 0; Im(z) \ge 0; |z| \leq 1 \)
Ho difficoltà a disegnare il dominio. Vi dico come ho pensato di fare:
Ho sostituito nel domio:
\(\displaystyle Re(z) = \frac{z+\bar{z}}{2} \)
\(\displaystyle Im(z) ...

Ciao potreste aiutarmi con questo esercizio?
$ f(x, y) = ye^(−x^2−y^2) $
determinare la derivata direzionale della funzione f nel punto di coordinate (0, 1) nella direzione
parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante nel verso delle x crescenti.

$ u(x,y,z) = X(x) dot Y(y) dot Z(z) $ciao a tutti,
consideriamo l'oscillatore armonico in tre dimensioni cui l'hamiltoniana è :
$ -{h}/{2m} ( P_x^2 + P_y ^2 + P_z ^2 ) + {1}/{2}m omega^2 (x^2 + y^2 + z^2 ) $.
Mi Si chiede di determinare le autofunzioni dello stato fondamentale e le relative energie.
Per quanto riguarda le autofunzioni direi che ,poichè è un problema a variabili separabili, le autofunzioni dello stato fondamentale saranno :
$ u(x,y,z) = X(x) *Y(y) * Z(z) $ con $ X(x) = Ae^(-{m omega}/{2h}x^2)$,$Y(y) = Be^(-{m omega}/{2h}y^2)$,$Z(z) = Ce^(-{m omega}/{2h}z^2)$
L'energia,nel caso dell'oscillatore in tre dimensioni, ...
Salve a tutti, ho un esame giorno 30 che verte sul metodo degli spostamenti per travature reticolari, ma non avendo potuto seguire approfonditamente il corso di scienza delle costruzioni non so da dove partire, chiedo cortesemente se qualcuno potesse essere così gentile da spiegarmi passo passo e in modo esaustivo come applicare tale metodo ad una struttura reticolare. Grazie anticipatamente.
Una mazza da baseball colpisce una palla.Prima dell'impatto la palla ha una velocità V1=12 m/s e un angolo rispetto all'asse x di 35° dopo ha una velocità V2 di 10m/s.L'evento dura 2 ms. Determinare l'intensità e la direzione dell'impulso subito dalla palla e la direzione e intensità della forza media.
Non avendo la massa della pallina il problema si complica perché non posso calcolare la quantità di moto iniziale e finale. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo problema (forse con ...

Ragazzi ho un problema con questo circuito del primo ordine:
ciò che mi manda in confusione è la presenza di due condensatori non semplificabili (no parallelo, no serie).
Per la domanda A ho semplicemente ridisegnato il circuito a t

Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del potenziale. Sto facendo un esercizio di questo tipo : ho una sfera di raggio R con una distribuzione di carica $ rho_0 $ su tutto il volume della sfera. Dopo aver calcolato il campo dentro e fuori la sfera devo calcolare il potenziale. Il campo all'interno è $ E_ i= Q/(4piepsi_0R^3) *r $ mentre all'esterno $ E_ e= (rho_0 R^3)/(3epsi_0r^2 ) $ , il problema è che non riesco a calcolare il potenziale. Non capisco proprio come ragionarci.

Ciao ragazzi, conoscete un sito dove recuperare una lista abbondante di numeri primi gemelli?
Vorrei sapere se per ogni coppia di primi gemelli, $q$ e $p=q+2$, un’altra coppia, $s$ e $t=s+2$, (non per forza la successiva) la si può trovare nell’intervallo $(p, 2p)$.

Ciao a tutti qualcuno sa spiegarmi come si svolgono questa tipologia di esercizi:
Data la seguente funzione calcolare \(\displaystyle f^8(0) \)
\(\displaystyle f(x)= 1/(x^2-2)^2 \)
potete spiegarmi i vari passaggi? grazie

Ciao a tutti,potete aiutarmi con questo esercizio?
Determinare gli estremi assoluti della funzione f nella regione interna al triangolo delimitato
dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione $ x + y = 1/3 $
$ f(x, y) = xy − 3x^2y − 3xy^2 $
Ho determinato i punti critici della funzione,ma non so come procedere..Grazie!